Amministratori vignotra Inviato 29 Ottobre Amministratori Inviato 29 Ottobre @francotessari se non ricordo male è in dotazione ai finali ma posso sbagliare.
Moderatori zagor333 Inviato 29 Ottobre Moderatori Inviato 29 Ottobre 30 minuti fa, vignotra ha scritto: se non ricordo male è in dotazione ai finali ma posso sbagliare. A partire almeno dall’integrato MA8900 (non ho verificato per quelli precedenti) la chiavetta è indicata anche sul manuale, quindi dovrebbe essere in dotazione. Roberto
FD_MC Inviato 29 Ottobre Inviato 29 Ottobre 12 ore fa, zagor333 ha scritto: A partire almeno dall’integrato MA8900 (non ho verificato per quelli precedenti) la chiavetta è indicata anche sul manuale, quindi dovrebbe essere in dotazione. Confermo. Con il mio MA8900 era in dotazione.
maker_77_97 Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa Ciao a tutti, per quanto riguarda la mia situazione attuale di ascolto: possiedo un pre C53, finale MC252, diffusori Martin Logan Motion 40i (92db efficienza), stanza di ascolto non trattata di circa 20mq, diffusori collegati a morsetti 8ohm anche se dichiarati da 4ohm. Già a volume sul 30% devo abbassare talvolta poiché alto, poi dipende dalle registrazioni e dal genere di musica. Su musica classica (magari registrazioni vecchie) talvolta arrivo anche a 50/55 %, ma su musica contemporanea (io ascolto progressive rock prevalentemente) non vado oltre i 35%. Concordo pienamente con chi afferma che è fondamentale la sinergia tra pre e finale. Ciò che secondo me sarebbe molto utile sugli ultimi pre McIntosh e sugli ultimi integrati è il famoso comando loudness, ideale per la musica “notturna”.
Moderatori zagor333 Inviato 9 ore fa Moderatori Inviato 9 ore fa 8 ore fa, maker_77_97 ha scritto: Ciò che secondo me sarebbe molto utile sugli ultimi pre McIntosh e sugli ultimi integrati è il famoso comando loudness, ideale per la musica “notturna”. Concordo. Comunque puoi ricavarti un effetto simile a quello della funzione loudness sfruttando i controlli di tono, ad esempio impostando a +3db/+4db i bassi e a +1/+2 db gli alti. Anche io con il mio impianto, di giorno, non raggiungo quasi mai un volume maggiore del 35%. Di notte tra il 18% e il 22%. Roberto
marcogiov Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa Il pre è abbastanza lontano da rendermi difficile la lettura delle scritte dal punto d’ascolto, quindi regolo il volume con il telecomando a orecchio e poi, sforzandomi di vedere meglio, il più delle volte mi accorgo di aver impostato il 41%. Non è cambiato passando dal 462 ai 611. Ogni tanto capita la registrazione che richiede una percentuale più alta perché il volume sia realistico, parlando di musica che non è amplificata quando viene eseguita, come la classica.
maker_77_97 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @zagor333 grazie per le impressioni. Io ho cercato ogni dove una curva di equalizzazione che riproducesse il loudness, ma mi sembra di aver capito che è praticamente impossibile in quanto con il comando loudness si mettono in atto determinati filtri elettronici (detta molto alla buona). Pensa che io ho trovato una quadra, che è sempre provvisoria in quanto sperimento di continuo, alzando i bassi di 3/4db, alzando i medi di 2 db e riducendo gli alti di 3db. Questo forse perché con i tweeter a nastro delle Martin Logan ho suono parecchio definito e tagliente.
Moderatori zagor333 Inviato 1 ora fa Moderatori Inviato 1 ora fa @maker_77_97 Sì, la funzione loudness è un pó più complessa. Anche io a basso volume agisco (non sempre) solo sui bassi (+2 o +3 db), ma non sugli alti, che normalmente tengo a 0 o -1 db). Le SF Evolution sono molto dettagliate e trasparenti. Considera che il controllo dei bassi del mio Mc è centrato a 20 Hz (quello degli alti a 10 Khz). Non ho controllo dei medi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora