Wolf65 Inviato Lunedì alle 13:22 Inviato Lunedì alle 13:22 Un buongiorno a tutti, ho appena acquistato un amplificatore usato e ho notato che avvicinandosi ai diffusori si sente un ronzio anche in assenza di sorgenti collegate anche a volume 0 e che aumenta leggermente all’aumentare del volume. Visivamente l'interno è in ordine i condensatori non mostrano rigonfiamenti o perdite e non si notano bruciature o altre problematiche sulla scheda. Ho provato a misurare l'uscita con un tester e ci sono tra i 20 e i 45 su entrambi i canali o anche effettuato una prova mettendo in ingresso un segnale sinusoidale e un oscilloscopio in uscita su una resistenza di carico da 8ohm 100w e la sinusoide esce perfetta su entrambi i canali e comincia a distorcere solamente oltre la potenza di targa dell'amplificatore di 50w. Secondo voi a causare il ronzio e proprio la CC in uscita o può esserci un altro motivo ed eventualmente potreste darmi consigli su come risolvere. Grazie.
corrado Inviato Lunedì alle 13:34 Inviato Lunedì alle 13:34 11 minuti fa, Wolf65 ha scritto: Ho provato a misurare l'uscita con un tester e ci sono tra i 20 e i 45 Cosa? Millivolt? Se si mi sembrano valori accettabili.
Wolf65 Inviato Lunedì alle 15:28 Autore Inviato Lunedì alle 15:28 Ciao , si scusa ho dimenticato l'unità di misura, sono mV. Se non dipende da quello allora cosa può essere secondo te?
saltato Inviato Lunedì alle 15:58 Inviato Lunedì alle 15:58 sono valori normali,pero dipende anche da che ampli è che ampli è?
Ggr Inviato Lunedì alle 16:17 Inviato Lunedì alle 16:17 La corrente continua non può causare suono. Sposta l'altoparlante in un senso, e li lo lacia. Come quando si prova un altopalante con una pila o una batteria. Quindi non dovrebbe poter causare nessun ronzio/fruscio o suono di sorta.
Giannimorandi Inviato Lunedì alle 16:19 Inviato Lunedì alle 16:19 C'è qualcosa che non va nella alimentazione trasformatore e condensatori, devi fargli fare una visita da un tecnico che controlla un po l'apparecchio per scoprire cosa non va
Wolf65 Inviato Lunedì alle 16:30 Autore Inviato Lunedì alle 16:30 @Ggr ok, grazie allora escludo del tutto la cc. @Giannimorandi sicuramente portandolo in un laboratorio risolverebbero il problema, volevo vedere se riuscivo a farlo io da solo sapendo cosa controllare in particolare. Il ronzio si sente naturalmente solo in assenza di suono e vicino agli altoparlanti, dal punto di ascolto non si avverte. La mia preoccupazione era più che altro se potesse in qualche modo danneggiare i diffusori, è un ronzio continuo, non sono scrocchi o fruscii. Avendo a disposizione anche un oscilloscopio se magari c'era qualche misurazione in particolare che potevo eseguire su componenti specifici per identificare il problema.
saltato Inviato Lunedì alle 16:33 Inviato Lunedì alle 16:33 1 minuto fa, Wolf65 ha scritto: @Ggr ok, grazie allora escludo del tutto la cc. @Giannimorandi sicuramente portandolo in un laboratorio risolverebbero il problema, volevo vedere se riuscivo a farlo io da solo sapendo cosa controllare in particolare. Il ronzio si sente naturalmente solo in assenza di suono e vicino agli altoparlanti, dal punto di ascolto non si avverte. La mia preoccupazione era più che altro se potesse in qualche modo danneggiare i diffusori, è un ronzio continuo, non sono scrocchi o fruscii. Avendo a disposizione anche un oscilloscopio se magari c'era qualche misurazione in particolare che potevo eseguire su componenti specifici per identificare il problema. pero e da capire cosa intendi con fruscio, potrebbe esser nella norma ci sono ampli molto silenziosi e altri meno
Giannimorandi Inviato Lunedì alle 16:34 Inviato Lunedì alle 16:34 @Wolf65 dovresti conoscere bene il circuito per sapere dove misurare e che valori, comunque il ronzio sono i 50hz della corrente di rete che se arriva ai diffusori non viene filtrata bene
micjazz Inviato Lunedì alle 16:48 Inviato Lunedì alle 16:48 @Wolf65 Da ex possessore di Monrio (non questo) avuto per 25 anni e di cui conservo un ottimo ricordo, ti consiglio di contattare direttamente la Monrio di Piacenza per un controllo. 1
corrado Inviato Lunedì alle 17:14 Inviato Lunedì alle 17:14 42 minuti fa, Wolf65 ha scritto: Il ronzio si sente naturalmente solo in assenza di suono e vicino agli altoparlanti, dal punto di ascolto non si avverte Se sì sente poco in prossimità degli altoparlanti è del tutto normale, idem per la continua in uscita, qualche decina di millivolt ci sta non preoccuparti.
Gustavino Inviato Lunedì alle 17:36 Inviato Lunedì alle 17:36 @Wolf65 misura se hai della componente DC dal muro , magari qualche apparecchio che lo disturba tipo dimmer lampade etc ,controlla il serraggio del toroidale o se fosse di quelli tenuti sempre accesi ..sostituisci i condensatori elettrolitici cominciando dai piccoli ,fino a 100mV di offset e' perfetto
walge Inviato Lunedì alle 17:50 Inviato Lunedì alle 17:50 @Wolf65 La misurazione è stata fatta a vuoto o su carico? Il valore non è elevato in assoluto. Hai provato a lasciare solo la spina dell'integrato e togliere le altre? Walter
maxgazebo Inviato Lunedì alle 17:51 Inviato Lunedì alle 17:51 1 ora fa, Wolf65 ha scritto: @saltato Monrio MJ Ciao, quanti anni ha l'ampli? Di solito il ronzio è dato da problemi a livello alimentazione, i CAP di filtro che perdono efficienza Innanzitutto metti in corto i pin di ingresso (mettiti su ingresso CD), con due RCA appositi, e verifica se cambia qualcosa Dalla foto non sembra ci siano tanti elettrolitici....magari sono stati utilizzati dei tantalio, e questi vanno nel caso cambiati, se si occupano del filtraggio alimentazione locale dei primi stadi Se non sei pratico di elettronica e saldatore trova un amico che ne mastica, comincia a dissaldare e togliere i 4 CAP grandi di alimentazione, sostituirli non costa molto al giorno d'oggi e con buona probabilità risolvi
captainsensible Inviato Lunedì alle 17:56 Inviato Lunedì alle 17:56 @Wolf65 se inverti la spina di alimentazione cambia qualcosa ? CS
Wolf65 Inviato Lunedì alle 18:10 Autore Inviato Lunedì alle 18:10 @Gustavino @walge @captainsensible ho fatto un ulteriore prova collegandolo direttamente ad un ups online a doppia conversione scollegato dalla rete quindi alimentandolo con le batterie interne e il ronzio rimane ugualmente quindi non dipende dalla corrente di rete.
magoturi Inviato Lunedì alle 18:21 Inviato Lunedì alle 18:21 @Wolf65 tempo fa mi è capitato un Cyrus con lo stesso problema, ho pulito i potenziometri ed il problema è sparito, un Magnum, invece, faceva questo difetto col coperchio avvitato, ho risolto con delle viti più corte. SALVO
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora