Vai al contenuto
Melius Club

Convertitori A/D per digitalizzazione vinili.


Messaggi raccomandati

Inviato

.

Argomento sul quale sono assolutamente impreparato e avendo l'esigenza di riversarmi in digitale qualche vinile, chiedo a chi ne sà più di me a quale Hardware di Conversione A/D e magari anche a quale dedicato software di supporto poter fare riferimento per avere un "riversamento" di qualità dignitosa senza spendere un capitale e sfruttando comunque il Pre-phono che possiedo.

.

maya22usb_large.thumb.jpg.af77f6a9811d5889a93818edac4ae0cb.jpg

.

Mi hanno già indicato un interessante e abbordabilissimo oggetto che è l'ESI - MAYA22 USB ma volevo sapere se ci sono altre alternative dove potrei entrare direttamente con l'uscita ad "alto livello" del mio Pre-phono.

.

Grazie.

.

Inviato
1 ora fa, GianDi ha scritto:

questo sarà il mio regalo di natale

.

Gran bel oggetto!!

.

Anche se io confido di usare il mio Pre-phono però apprezzavo (nel caso di vinili d'annata) la possibilità di settare addirittura tre curve di equalizzazione phono e il plus anche degli ingressi Bilanciati!!

.

Con quale software conti di usarlo:   ..... Audacity?

.

ADept-perspective.jpg.eaf0ab3307acd8b7ccd66df2c06910cf.jpg

Inviato

@Ultima Legione @  andrebbe approfondito , ma già con un banale Rega fono mini A2D MKII ... valuta anche  il dsd  di Korg

Inviato
17 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto:

 

Con quale software conti di usarlo:   ..... Audacity?

Per la mia esperienza un po macchinoso, utile sopratutto in post-registrazione per ripulire eventuali lp rovinati…..per la registrazione ''amatoriale'' (se non proprio estemporanea e/o occasionale) imho più semplice utilizzare qualcosa del genere (direi che il secondo e il terzo potrebbero essere delle buone opzioni a costo ragionevole):


https://www.thomann.it/tascam_dr_05xp.htm

 

https://www.amazon.it/Tascam-DR-40X-Registratore-portatile-tracce/dp/B07N1KLVNG/ref=sr_1_1?dib=eyJ2IjoiMSJ9.FqCxsHLNaHUDkNp3ieFiLs6vipJuUEtei6g8g4EUg2IheXrKqDnctXUC2MDjTpsHvIUGtIxwr5kQ7QzijjraIckBtOZAh4zPmwUi7ujG7WT61CZ8t1_LNIpnwEktcT_oVuWf-OQL1eeunQaRIw9gUNNaG_bAKx8gWOUzGeJGFvChBskcAFXfTmrX6iN_K_cYq6KyIdog2fFdjfKLXH5QpQe8Db5XlEdhNaNgRkkV9JR_75C1-aU6rF9rrw1C7GxFwul9PemEsWPTM63pMww9_eqm_LChbONLA3kj4EhubOI.5d0LWVHlM1i-hpH1SKUK7_EnWft_8Wpf3rQdpXL_wnc&dib_tag=se&qid=1761835555&refinements=p_89%3ATascam&sr=8-1&srs=1696459031&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.f95648ba-9d41-4ef9-8db4-c5224b9750b7

 

https://www.musicalstore2005.com/it/zoom-h4essential.html?utm_source=google_shopping_it&utm_medium=cpc&utm_campaign=adwors&gad_source=1&gad_campaignid=17367859849&gbraid=0AAAAAD97HOYPy3PSyLvZne12OUmXVVOtz&gclid=Cj0KCQjwmYzIBhC6ARIsAHA3IkRDlQoq__ImYi1fh7TGdwAD9Qgu-KNMaCRu0-yzmcj_6LTJN0iAL4AaArViEALw_wcB


https://www.thomann.it/roland_r_07_black.htm?glp=1&gad_source=1&gad_campaignid=1701033805&gbraid=0AAAAADuDMCWC1lxBYzZ_UPxdp7w268v04&gclid=Cj0KCQjwmYzIBhC6ARIsAHA3IkQ4okN-MDjokICtWOm5GDNrdx3hGhMlZdJ791-J0Zhu-9_PJg3by9kaAl5HEALw_wcB

 

 

Inviato
22 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto:

Audacity

Sto studiando 

  • Thanks 1
Inviato
Il 29/10/2025 at 08:04, Ultima Legione @ ha scritto:

.

Argomento sul quale sono assolutamente impreparato e avendo l'esigenza di riversarmi in digitale qualche vinile, chiedo a chi ne sà più di me a quale Hardware di Conversione A/D e magari anche a quale dedicato software di supporto poter fare riferimento per avere un "riversamento" di qualità dignitosa senza spendere un capitale e sfruttando comunque il Pre-phono che possiedo.

.

maya22usb_large.thumb.jpg.af77f6a9811d5889a93818edac4ae0cb.jpg

.

Mi hanno già indicato un interessante e abbordabilissimo oggetto che è l'ESI - MAYA22 USB ma volevo sapere se ci sono altre alternative dove potrei entrare direttamente con l'uscita ad "alto livello" del mio Pre-phono.

.

Grazie.

.

Una possibile alternativa...prendi un bel registratore DAT Sony con Super Bit Mapping, entri in analogico linea dal pre- phono e ti fai delle belle cassette digitali...poi se vorrai ci potrai fare quello che vuoi, uscendo in SPDIF :classic_smile:

Anche ascoltarli direttamente dalle cassette, unire il fascino della cassetta a nastro con la qualità del digitale 

 

https://www.vintagedigital.com.au/blog/sony-super-bit-mapping/

 

Io ho questo

 

https://www.vintagedigital.com.au/sony-pcm-r500/

 

Grande macchina, grande suono

Ultima Legione @
Inviato

.

I registratori digitali suggeriti da @max (oggetti di per sè veramente magnifici) sono in realtà distanti dal mio obbiettivo di ottenere digitalizzazioni quanto più possibili ...... "fedeli" ai vinili originali non per altro sia perchè introducono in fase di registrazione la invasiva componete "ambientale" e anche perchè non permettono in alcun modo di intervenire sulla scelta e il set delle curve di equalizzazione phono.

.

Mentre il REGA Fono Mini A2D MK2 senza arrivare a dire che è poco più di un giocattolo, però pur costando 100,00 Euro in più della versatile ed efficiente soluzione ESI - MAYA22 USB, ha prestazioni assolutamente minimali, non ha nessun software dedicato di supporto ed è sicuramente molto distante da qualunque pretesa professionale.

.

Di contro documentandomi sul KORG DS-DAC-10R suggerito da @Gustavino credo proprio di aver trovato la soluzione integrata tagliata a misura per le mie esigenze....... 

.

- un performante hardware digitale di conversione A/D - D/A basato su un ADC Texas Instruments PCM4202 e un DAC Cristal CS4390 che come tutti i chip di conversione della Cirrus Logic, pur uscendo in Tensione non lo fa tramite Operazionali integrati ma bensì con una rete di Capacità commutate.

.

Chip's magari anche datati ma capaci ancor oggi di eccellenti perfomance in termini di Dinamica e Rapporto S/N che unitamente a una componentistica selezionata come si addice ad un elettronica di destinazione professionale ancor prima che amatoriale, concorrono alle grandi prestazioni di questo Convertitore che tanto in A/D che in D/A si spinge in PCM sino a 192 KHz/24 bit e in DSD sino a 128/5,6 MHz.

.

65339ed2b0c62955ddbd1294ef608a22_pc.thumb.png.65e55d75a6e19c37f76324b2d5a01106.png 

.

Ma il vero valore aggiunto è il software a corredo del Convertitore AD/DA, l'AudioGate 4 che oltre che permettere le necessarie operazioni di Editing, consente la registrazione audio ad alta risoluzione con la chicca di poterlo fare direttamente anche in formato DSD e con la circostanza più unica che rara di poter impostare l'idonea curva di equalizzazione phono nel dominio digitale (tra le ben 5 cinque disponibili oltre la classica e nota RIAA) e non tramite la classica rete di equalizzazione analogica integrata nei Pre-Phono.

.

f36a5230fdf118a7b45c79073166b422_pc.jpg.cd78cae88a51f69507b1c03423ab3a6d.jpg

.

Insomma dalla prestigiosa KORG esattamente la soluzione professionale di alto livello che cercavo, nonchè ottimo DAC anche per la normale riproduzione quotidiana ma sopra tutto il non-plus-ultra per digitalizzare, oltre che i miei più preziosi dischi, anche la collezione di vinili fine anni '50 e '60 di mio padre, spesso incisi con curve di equalizzazione ormai scomparse da decenni.

.

Alla fine dei conti come @GianDi anche io penso proprio di sapere quale sarà il mio regalo di Natale!!:classic_laugh::classic_laugh:

.

Inviato
16 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto:

.. "fedeli" ai vinili originali non per altro sia perchè introducono in fase di registrazione la invasiva componete "ambientale" e anche perchè non permettono in alcun modo di intervenire sulla scelta e il set delle curve di equalizzazione phono.

fedeli direi di si, ci sono gli ingressi linea per cui si registra in digitale fino a 96k quello che esce dalla stadio phono senza necessità di null’altro ne hardware ne software….il Korg è un bel prodotto con connessione fono, curve riaa, ecc. ma richiede l’utilizzo di in pc, ecc. … un altro approccio,  più che valido se si intende procedere ad un numero rilevante di digitalizzazioni…

p.s. l’ingresso fono  è mm per cui se si si ha una mc serve un trasformatore 

maxgazebo
Inviato
17 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto:

introducono in fase di registrazione la invasiva componete "ambientale"

scusami, curiosità...cos'è la componente ambientale? 

one4seven
Inviato

Scusate eh... lo si cita molto spesso a sproprosito o inutilmente, ma stavolta che è la macchina più adeguata alla richiesta dell'opener, nessuno che lo suggerisca. :classic_biggrin:

https://rme-audio.de/adi-2-4-pro-se.html


(avendo anche la RIAA, è possibile, se si vuole, saltare il proprio prefono)

Ultima Legione @
Inviato
4 ore fa, max ha scritto:

fedeli direi di si, ci sono gli ingressi linea per cui si registra in digitale fino a 96k quello che esce dalla stadio phono senza necessità di null’altro ne hardware ne software….i

.

Per mia negligenza e superficialità avevo completamente ignorato la possibilità, che nel caso di questi Registratori Digitali, per il recording si può anche entrare direttamente nell'ingresso audio di alto livello (sfrutterei ovviamente in questo caso l'uscita del mio pre-phono) e pertanto diventano una opzione veramente interessante sul quale ora mi documento.

.

Grazie.

.

4 ore fa, max ha scritto:

p.s. l’ingresso fono  è mm per cui se si si ha una mc serve un trasformatore 

.

Si,....... la circostanza che il KORG DS-DAC-10R accetta e gestisce correttamente sul suo ingresso solo Cartridge di tipo Moving Magnet  l'avevo già messo in conto.

.

Ultima Legione @
Inviato
2 ore fa, maxgazebo ha scritto:

scusami, curiosità...cos'è la componente ambientale? 

.

L'interazione dei diffusori con l'ambiente di ascolto e che avrei dovuto considerare e mettere in conto nel caso in cui usando un Registratore Digitale portatile tipo quelli suggeriti da @max, avessi usato i due Microfoni stereo e non il loro Ingresso Linea collegato al mio Pre-Phono per registrare i Vinili in riproduzione.

.

maxgazebo
Inviato
32 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

.

L'interazione dei diffusori con l'ambiente di ascolto e che avrei dovuto considerare e mettere in conto nel caso in cui usando un Registratore Digitale portatile tipo quelli suggeriti da @max, avessi usato i due Microfoni stereo e non il loro Ingresso Linea collegato al mio Pre-Phono per registrare i Vinili in riproduzione.

.

Ah OK...immaginavo...quindi con il DAT non avresti la componente ambientale, entrando direttamente in ingresso linea

Considera che con le macchine DAT Sony professionali si facevano di solito i Master per andare poi in stampa del CD nelle sale di incisione

 

PippoAngel
Inviato

@Ultima Legione @ pottesti considerare anche i masterizzatori Tascam delle serie CD-RW: possono utilizzare i CD registrabili senza utilizzare per forza quelli specifici per audio. Si trovano sull'usato ed hanno dimensioni "standard"

maxgazebo
Inviato
44 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

@Ultima Legione @ pottesti considerare anche i masterizzatori Tascam delle serie CD-RW: possono utilizzare i CD registrabili senza utilizzare per forza quelli specifici per audio. Si trovano sull'usato ed hanno dimensioni "standard"

Si, sulla carta potrebbe essere interessante, ma effettivamente masterizzare un CD è azione molto più "delicata" che registrare una cassetta...infatti nell'audio Pro non sono stati molto diffusi, sono più prodotti "prosumer" utilizzati nelle sale conferenze e centri congressi per registrare le sedute audio, ma abbandonati in fretta per problemi legati alla necessità dei CD di aprire e chiudere le sessioni di registrazione sul disco ogni volta che fai REC start e stop...molto poco affidabili, io mai presi in considerazione

Oppure dovresti trovare uno di questi...:classic_rolleyes:

https://www.vintagedigital.com.au/sony-pcm-9000/

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...