Plot Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 7 minuti fa, lello64 ha scritto: io non mi stupisco ci sono persone così al mondo? sì. ma non vanno celebrate il pci lo espulse dopo il processo di ramuscello Non ne so molto su queste cose, ho dovuto googlare per conoscenza. Mi scuserai/te se conosco poco di Pasolini come artista ma ero preso sui fatti di cronaca per dei motivi precisi.
Plot Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 20 minuti fa, lello64 ha scritto: peggio ancora, del luogo in cui è stato ucciso mentre stava per compiere un altro reato, più meschino e reiterato... beh.. io non ci sto Capisco, ho abitato a circa 5 km dal luogo del fattaccio e non sono mai stato a vedere il posto, come ho abitato a via Nazionale a pochi passi dalla Stazione termini ed in entrambi i casi ne ho sentito di cotte e di crude su questo aspetto della zona gay oriented e sui minorenni prostituti. Una certa idea me la sono fatta, ma non vorrei continuare in questo O.T. a meno che non si resti ai puri fatti di cronaca
lampo65 Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: Sono arnesi concettuali superati, e’ diesel ideologico Ma è cambiato il modo Moz, e Pasolini viveva il suo. Non fare come lello, che scambia Pelosi per i ragazzi di oggi, con il telefonino in mano, e la bambagia ancora in bocca a trentanni😁
Plot Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 23 minuti fa, lello64 ha scritto: il caso di mr. b c'entra nella misura in cui con i soldi pensi di poter fare quello che ti pare compreso uscire indenni da un processo Sono d' accordo.., ma non credo sia questo il legame tra Pasolini/e Pino la rana
lello64 Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 6 minuti fa, Plot ha scritto: Non ne so molto su queste cose, ho dovuto googlare per conoscenza io invece di queste vicende ne so abbastanza erano tempi in cui il pci era serio avrebbe di sicuro cacciato fassino... sia pure per un profumo e non avrebbe dato alibi ai paesanfreak per sparlare sulla sinistra mandando su carrozzoni di carnevale capi di partito di fianco a gente con le calze a rete strappate e avrebbe mandato a cagare personaggi come soumahoro dopo la vicenda della moglie e della suocera o un renzi... perchè le colpe dei padri non devono ricadere sui figli... ma chi è in certe posizioni deve dare conto anche oltre la legge... sempre se vogliamo considerarci culturalmente ed eticamente superiori ai fasci che ci stanno governando
best_music Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa Di Pasolini regista mi son piaciuti i film più comprensibili, confesso però che quando vidi "Le 120 giornate di Sodoma" ad essere sincero pensai "poraccio come deve esser ridotto per avere di queste fantasie". : Mi è piaciuto leggere "Ragazzi di vita" anche se non ci ho trovato granché di rivoluzionario. : So che ha scritto altre cose completamente diverse, ma ho la sensazione che molto di ciò che ha scritto abbia a che fare con i discorsi interni della sinistra, abbastanza incomprensibili ed anche piuttosto lontani dalla vita quotidiana di chi sta fuori (mi verrebbe da dire "non sta nella bolla") di quegli eterni dibattiti.
lampo65 Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 2 minuti fa, lello64 ha scritto: . sempre se vogliamo considerarci culturalmente ed eticamente superiori ai fasci Lello, vuol dire comprendere ed accettare le debolezze dell'uomo, che diventano reati per la legge, se e quando sono un problema per la società. E questo può variare nel tempo, nella storia, si come la morale.
analogico_09 Inviato 20 ore fa Autore Inviato 20 ore fa 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Sono arnesi concettuali superati, e’ diesel ideologico. La societa’ di oggi si muove su altre direttrici Ai tempi di Pasolini funzionava invece così, nessun diesel, era benzia pulita per la propulsione che occorreva attivare allora, c'èra anzi il "Peterolio" cha aveva acceso Pasolini che brucia ancora.., altro che ideologia, e la stessa borghesia ancora teme... Oggi non è molto diverso, la classe dirigente di potere dei vertici del potere resta quella borghese anche se c'è, fin dai tempi di Pasolini che già lo segnavava, una sorta di omologazione tra classi però nei costumi, negli spetti superficiale, nel vestire, nei modi di fare.., le differenze restano tutte e ben rimarchevoli, anzi oggi si sta tornando a forme di sperecuazioni ancora più nette che neppure allora con i "democristiani"... 46 minuti fa, mozarteum ha scritto: Altri autori sono a mio avviso piu’ efficaci nell’affrescare senza pregiudizio l’umanita’ Ci sono autori per affrescare questa e quella umanità, non c'è un solo autore non c'è una sola umanità. Quel ieri è in fondo legato all'oggi, e ci sono autori - del pesniero, dell'arte, della cultura, politica, società - ancora più chirurgici e "specializzati" di Pasolini che raccolgono il lascito di Pasolini il quale essendo morto 50 anni non potè essere ancora più profitico di quanto non fosse già stato, e non poco a detta dei più. In questa fase storica in cui il revangismo delle destre provenienti non da substati politico-partitici di stretta osservanza democratica, Pasolini viene di nuovo attaccato e si cerca di nuovo di riportare la questione sugli aspetti privati dell'uomo, non potendo contestarlo diversamente, che, come già scritto in altro post, fanno parte anche dell "autore", non c'è scissione, ma immagino che non sia comprendere il punto di vista poetico da un punto di osservazione più prosaica. "Comprendere", è su questa parola/concetto chiave che avevoì inteso aprire la discussione.
analogico_09 Inviato 20 ore fa Autore Inviato 20 ore fa @lello64 Sei ripiombato nella preistoria, dei "compagni" che sbagliano e che poi riabilitarono completamente Pasolini.., questo non lo sapevi? Soldi potere, Pasolini avrebbe comprato i giudici.., e altre frescacce.., studia Pasolini e poi quando sicuramente non avrai capito non ripassare per riscrivere le stesse baggianate.
analogico_09 Inviato 20 ore fa Autore Inviato 20 ore fa 25 minuti fa, Plot ha scritto: 52 minuti fa, lello64 ha scritto: il caso di mr. b c'entra nella misura in cui con i soldi pensi di poter fare quello che ti pare compreso uscire indenni da un processo Sono d' accordo.., ma non credo sia questo il legame tra Pasolini/e Pino la rana Sei anche d'accordo - tanto per seguitare a dare una botta al cerchio e una alla botte - che Pasolini abbia comprato i giudici, il processo, abbia preso pery meson come avvocato? Pasolini non era un i uomo ricco, quando giunse a Roma era allocato in case e quartiet5ri popolari. Intorno a quella drammatica vicenda ci sono cose e considerwqzioni da fare che se non si sanno non si sanno, e quindi si sparano congertture a casaccio.., e si d'accordo su questo? Come pure che Ninetto Davoli.., un conto una critica seria, anche severa che sia circostanziata e non strillata in interventi scomposti basati sulla fuffa, sulle congetture.
analogico_09 Inviato 20 ore fa Autore Inviato 20 ore fa Visto che oramai esiste, fallace a volte ? ma forse più imparziale dei moralisti che girano in tondo ieri come oggi, coloro che non capendo la sua arte, i suoi film ,la sua intellettualitò, l'autentica esprerienza esistenziale, si attaccano agli aspetti torbidi moralisticamente definiti tali, del suo privato che anche pubblico, ho provato ad interrogare AI e questo è il quadro riassuntivo e mi sembra neutale emerso che coglie i moltepolici aspetti dell'uomo e del'autore Solo nuna parte, ovviamente.., ce ne sarebbero di cose da integrare. L'omosessualità di Pier Paolo Pasolini fu un elemento centrale della sua vita e della sua opera, vissuta in un'epoca in cui era socialmente e legalmente perseguitata . Non si identificava con il concetto di "gay pride" né con l'idea di integrazione nella società, ma la sua "diversità" la usò come strumento per contestare la borghesia e per porsi come voce degli oppressi e degli esclusi. Pasolini fu espulso dal PCI per motivi legati alla sua omosessualità e subì numerose persecuzioni legali e morali, come l'accusa di atti osceni nel 1949 a Casarsa. Aspetti chiave dell'omosessualità di Pasolini Contestazione della società borghese: Pasolini utilizzò la sua omosessualità per definirsi "diverso" e per contrapporsi alla maggioranza borghese, da cui si sentiva estraneo e in lotta. Associazione con gli esclusi: si è associato spesso ai "negri, agli ebrei, agli omosessuali" per sottolineare la sua appartenenza a una condizione di marginalità e persecuzione, da cui poteva parlare a nome di tutti gli esclusi. Rifiuto del "ghetto" della tolleranza: a differenza di chi cercava l'integrazione e il riconoscimento da parte della società, Pasolini rifiutò questa logica. La sua omosessualità, una volta resa pubblica attraverso la persecuzione, divenne il suo punto di vista privilegiato per analizzare la realtà, un modo per affermare la sua posizione di "diverso". Impatto sulla sua vita e opera: Espulsione dal PCI: nel 1949, a seguito dello scandalo di Casarsa, fu espulso dal Partito Comunista. Vittima di persecuzioni: subì persecuzioni legali e morali, diventando un bersaglio per la sua identità e le sue posizioni politiche. Vita e morte: la sua sessualità e la sua morte, avvenuta in circostanze controverse, sono diventate parte integrante della sua opera e della sua leggenda, sottolineando la sua natura di intellettuale e artista in perenne conflitto con la società del suo tempo. Sulla sessualità nell'opera di Pasolini Oltre il tema specifico: l'omosessualità non è sempre un tema esplicito nelle sue opere, ma la sua "diversità" e la sua posizione di outsider attraversano tutti i suoi scritti e film. Libertà e anarchia: il suo desiderio omosessuale è visto come un'espressione di libertà e anarchia, in contrapposizione alle convenzioni sociali. Visione politica e sociale: le opere cinematografiche di Pasolini come "Comizi d'amore" offrono un quadro dell'Italia di quegli anni, mettendo in luce le tensioni sociali e la morale sessuale dell'epoca.
wow Inviato 19 ore fa Inviato 19 ore fa Bella puntata di 'Una giornata particolare' di Cazzullo stasera su la7. In genere non sono un complottista, ma dietro la morte di Pasolini ci sono punti molto oscuri che probabilmente non verranno mai chiariti. La versione 'ufficiale' della marchetta finita male, fa acqua da tutte le parti.
analogico_09 Inviato 19 ore fa Autore Inviato 19 ore fa 35 minuti fa, wow ha scritto: La versione 'ufficiale' della marchetta finita male, fa acqua da tutte le parti. Restano i misteri ma quella della marchetta non fa acqua, non esiste proprio, fin dall'inizio ma si è cercato di tirarla il più possibile per le lunghe. Ho letto tuttavia delle aggironate e approfondite inchieste sulle respoinsabilità reali, ci sarebbero dei nomi ma non si hanno le prove. Dopo 50 anni di depistaggi da parte di Pelosi tra ammissioni e ritrattamenti, fino alla fine, confermando l'aggressione fatta da più persone, neppure in punto di morte ha voluto fare i nomi, c'è più nulla su cui indagare. Forse era ancora sotto ricatto. La puntata di Cazzulo, molto interessante, era già stata trasmessa.
Velvet Inviato 13 ore fa Inviato 13 ore fa Ormai il corpo, il pensiero, la figura di PPP sono stati spolpati, scarnificati e digeriti negli anni da stormi di avvoltoi. Non c'è fumettista, videomaker, cinematografaro, fotografo, cantantautorino, gruppo pop, pittore, artista della qualunque che non abbia fatto negli ultimi 30 anni un "omaggio a Pasolini", per lo più roba che l'omaggiato avrebbe dato al cane. Le cause della sua morte violenta invece sono tutte nella sua vita vissuta con intensità e coerenza, nella lucidità di pensiero rara anzi per un italiano quasi unica. Quanto a Salò, film volutamente urticante e consapevolmente provocatorio, gli scandalizzati nel pubblico da sempre si dividono in due categorie a) non hanno capito nulla di Pasolini né del film b) hanno capito fin troppo bene e rivedono sullo schermo il loro ritratto. Se il Bertolucci di Novecento, girato negli stessi luoghi e nello stesso periodo di Salò mette in scena l'affresco del XX secolo italiano, il film di Pasolini ne rappresenta l'autopsia e il referto definitivo.
lello64 Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa 8 ore fa, lampo65 ha scritto: Lello, vuol dire comprendere ed accettare le debolezze dell'uomo, che diventano reati per la legge, se e quando sono un problema per la società. E questo può variare nel tempo, nella storia, si come la morale. non stiamo parlando di seneca se 65 è il tuo anno di nascita parliamo di ragazzi che potevano essere i nostri fratelli maggiori e una marchetta con un minorenne aveva la stessa valenza che ha oggi, uno schifo totale il pci che lo ha cacciato dal partito era quello di togliatti e oggi come allora non è moralismo ma rigore morale e disciplina ideologica proprio per distinguersi dal moralismo, quello cattolico, ma senza essere o apparire immorali come è giusto che sia perchè hai un bel da dire... sono un comunista eretico... se l'eresia si configura come reato sei un delinquente magari poeta ma delinquente e vai trattato e ricordato come tale oltre che come poeta naturalmente
loureediano Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa Non capire che in quegli anni un rapporto tra adulti dello stesso sesso era considerato un reato gravissimo, ma andare con un minore che si prostituiva era tollerato. Non è da bacchettoni o moralisti che dir si voglia, ma pura ignoranza Io pur essendo di sinistra ho amato Montanelli che sposò la "negretta" di 14 anni o forse anche meno. Ma erano tempi in cui erano immorali cose che adesso non lo sono e viceversa. Impossibile giudicare comportamenti sessuali o altro con il metro odierno. Altrimenti dovremmo abbattere tutti i monumenti di Colombo
ferdydurke Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa Ma non sarebbe più opportuno parlare del Pasolini intellettuale e artista invece di tirare fuori le solite scemenze della sua omosessualità? Se non avete niente da dire sulla sua opera non sarebbe meglio stare zitti?
audio2 Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa 9 ore fa, lello64 ha scritto: se vogliamo considerarci culturalmente ed eticamente superiori ah e lo sareste, si ? pure adesso con quella soggetta di specie di capa che vi ritrovate, che è sbagliata dalla a alla z 48 minuti fa, lello64 ha scritto: il pci che lo ha cacciato dal partito era quello di togliatti togliatti chi, quello che è stato mandato da stalin in spagna a far fuori gli anarchici e i trozkisti oppure un altro. ma fateci il piacere
Messaggi raccomandati