luimas Inviato ieri alle 14:10 Inviato ieri alle 14:10 Sarei curioso di provare le casse DB Technologies Opera 15 , casse amplificate molto diffuse per uso professionale ( DJ per feste o eventi ), sentendole in una di queste occasioni mi sono parse molto ben suonanti , magari è stata una suggestione , però mi hanno incuriosito ... Qualcuno le utilizza per ascolti in casa ? Controindicazioni ? Ce ne sono di più consigliate ? Grazie.
mastergiven Inviato ieri alle 14:47 Inviato ieri alle 14:47 Desiderio che condivido... Per mio gusto personale prenderei un modello in multistrato invece che in plastica. Marchi top, credo, siano Electrovoice, Yamaha, Rcf, ma non me ne intendo.
Questo è un messaggio popolare. captainsensible Inviato ieri alle 14:52 Questo è un messaggio popolare. Inviato ieri alle 14:52 @luimas noleggiale per qualche giorno e vedi come ti trovi. L'audio professionale beneficia della possibilita' di noleggiare CS 2 1
dec Inviato ieri alle 15:59 Inviato ieri alle 15:59 @luimas Non le conosco ma dalle caratteristiche mi sembrano piuttosto basiche: niente multiamplificazione, niente bassi profondi (serve un sub), insomma sembrano piu' votate a sonorizzare senza pretese grandi ambienti che per ascolti di qualità. Poi per carità, possono anche piacere, de gustibus... Pero', come giustamente ti è stato suggerito, se ti va noleggiale e con due lire ti togli lo sfizio.
Giannimorandi Inviato ieri alle 17:13 Inviato ieri alle 17:13 Io utilizzo un sistema con altoparlanti pa ma autocostruito, gli altoparlanti pa secondo me hanno ottime caratteristiche se si va a scegliere i modelli superiori dei vari cataloghi, cioè alta efficienza e bassa distorsione, questo li rende molto veloci e reattivi. Un paio di handicap delle casse professionali sono: 1- il mobile è o di plastica oppure di legno sottile per renderle leggere e trasportabili senza fatica 2-i loro crossover hanno pendenze ripide 18 o 24db/ottava soprattutto per le trombe per aumentare la tenuta in potenza e non utilizzano componenti di qualità eccezionale nol crossover. Le casse che mi sono costruito infatti hanno crossover a bassa pendenza , con componenti buoni e un mobile di legno spesso in modo da renderlo sordo, però pesano oltre 80kg a canale non sarebbero adeguate da trasportare ma stanno ferme in saletta 1
Questo è un messaggio popolare. loureediano Inviato 11 ore fa Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 ore fa Mi chiedo cosa hanno gli audiophili che non va! Io compreso continuo a comprare casse che di più schifoso per definirle hi-fi non c'è Avete presente cosa è un crossover passivo? Compriamo cavi super per poi avere metri e metri di filini avvolti e messi pure in certo modo per minimizzare l'interferenza reciproca, e i condensatori su cui passa il segnale? Insomma il crossover passivo è quanto di peggio ci possa essere Quindi nessun diffusore passivo è hi-fi Solo l'amplificazione attiva è hi-fi Che essa sia professionale o home poco importa. Nonostante il prezioso segnale audio cerchiamo di preservarlo anche col verso del fusibile , però poi facciamo transitare quel segnale in cose che al segnale non fanno per niente bene 2 1 1
mastergiven Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa 14 ore fa, Giannimorandi ha scritto: Io utilizzo un sistema con altoparlanti pa ma autocostruito, gli altoparlanti pa secondo me hanno ottime caratteristiche se si va a scegliere i modelli superiori dei vari cataloghi, cioè alta efficienza e bassa distorsione, questo li rende molto veloci e reattivi. Un paio di handicap delle casse professionali sono: 1- il mobile è o di plastica oppure di legno sottile per renderle leggere e trasportabili senza fatica 2-i loro crossover hanno pendenze ripide 18 o 24db/ottava soprattutto per le trombe per aumentare la tenuta in potenza e non utilizzano componenti di qualità eccezionale nol crossover. Le casse che mi sono costruito infatti hanno crossover a bassa pendenza , con componenti buoni e un mobile di legno spesso in modo da renderlo sordo, però pesano oltre 80kg a canale non sarebbero adeguate da trasportare ma stanno ferme in saletta Io prenderei solo roba biamplificata con dsp elettronico, non certo con crossover tradizionale. Con questi sistemi si riesce a integrare bene anche il/i rispettivi subwoofer. Bisogna peró studiarci un pó, per arrivare a un suono di tipo audiofilo.
Giannimorandi Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa @mastergiven infatti ci ho lavorato abbastanza ma ho ottenuto un discreto risultato, ho un sistema a tre vie amplificato a valvole più il subwoofer amplificato a transistor con crossover elettronico solo passa basso.
Giannimorandi Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa L'estetica non è il pezzo forte di questo sistema ma ha impatto e effetto live ai massimi livelli 1
Dufay Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa 43 minuti fa, loureediano ha scritto: Mi chiedo cosa hanno gli audiophili che non va! Io compreso continuo a comprare casse che di più schifoso per definirle hi-fi non c'è Avete presente cosa è un crossover passivo? Compriamo cavi super per poi avere metri e metri di filini avvolti e messi pure in certo modo per minimizzare l'interferenza reciproca, e i condensatori su cui passa il segnale? Insomma il crossover passivo è quanto di peggio ci possa essere Quindi nessun diffusore passivo è hi-fi Solo l'amplificazione attiva è hi-fi Che essa sia professionale o home poco importa. Nonostante il prezioso segnale audio cerchiamo di preservarlo anche col verso del fusibile , però poi facciamo transitare quel segnale in cose che al segnale non fanno per niente bene Credo sia tu quello che non sa cos'è un crossover passivo...
mastergiven Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa 15 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: L'estetica non è il pezzo forte di questo sistema ma ha impatto e effetto live ai massimi livelli Beh, soprattutto nel pro, l'estetica passa in secondo piano, ma non mi pare poi cosí male, anzi.
mastergiven Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa https://www.musicstore.com/it_IT/EUR/QSC-KW122-12-1-75-/art-PAH0009732-000 Una roba tipo questa credo suoni piuttosto bene e non servirebbe neanche il sub, a meno di esigenze specifiche. La versione con 3 driver. Rifinisci il cabinet in legno con eliminazione maniglie e griglie metalliche e diventano anche carine.
Giannimorandi Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa @mastergiven rispetto alle versioni PA pure hanno un crossover più semplice e un mobile più robusto, pesano più di 40kg ogni modulo per oltre 80kg per canale
Giannimorandi Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa @mastergiven quelle essendo due vie hanno due limiti: 1-il woofer per avere una bella voce deve essere leggero e reattivo, però in questo modo scende molin basso 2- il driver da 1,75pollici fatica a salire in alto con la risposta. In quelle che ho fatto io ad esempio ho completato in basso il woofer con un 15pollici amplificato a parte perché il 12pollici leggero che uso come.mediobasso è accordato a 80hz poi il 15pollici guadagna un ottava fino a 40 poi essendo a sospensione pneumatica fa sentire anche sotto. Il mio driver fa 1,75pollici con membrana fenolica oltre 10khz la.sua risposta scende dolcemente per precipitare a15khz allora ho messo un tweeter a compressione sopra che arriva a 22khz. Si sarebbe guadagnato qualcosa in alto nella tromba con un driver in titanio ma io le sento troppo squillanti le membrane metalliche. Il tweeter aggiuntivo è in titanio ma lavora così in alto che non da fastidio 1
Giannimorandi Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa 1 minuto fa, Giannimorandi ha scritto: questo modo scende molin Non scende molto in basso volevo scrivere
Giannimorandi Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa @luimas per uso domestico andrei sulle opera 12 con uno o due subwoofer, le opera 15 con un mediobasso da 15pollici vanno ascoltate almeno da 4metri di distanza, le 12 anche da 3metri sono più "domestiche" tanto sia una che altra non scendono molto in basso meglio completarle con subwoofer che in casa possono fare da supporto per le casse appogiandovele sopra senza usare le.staffe 1
dec Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa Non riesco a capire: ci sono tanti monitor da studio che sono perfetti per un uso domestico ad alta fedeltà ma ci si fissa su diffusori che sono progettati per fare tutto un altro mestiere. Gli audiofili, strana gente. 1
Dufay Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa 9 minuti fa, dec ha scritto: Non riesco a capire: ci sono tanti monitor da studio che sono perfetti per un uso domestico ad alta fedeltà ma ci si fissa su diffusori che sono progettati per fare tutto un altro mestiere. Gli audiofili, strana gente. La tendenza di fare la scoperta del secolo 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora