luimas Inviato 17 ore fa Autore Inviato 17 ore fa 6 minuti fa, dec ha scritto: Non riesco a capire: ci sono tanti monitor da studio che sono perfetti per un uso domestico ad alta fedeltà ma ci si fissa su diffusori che sono progettati per fare tutto un altro mestiere. Gli audiofili, strana gente. Mi è capitato di partecipare ad una serata organizzata in un locale in cui un musicofilo presentava in tema rock americano dei brani più o meno conosciuti , i diffusori dell'impianto di ascolto erano gli opera 12 e sono rimasto piacevolmente colpito dal suono ... Di qui la curiosità ...
Giannimorandi Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa @dec i monitor da studio sono più simili per certi versi ad altoparlanti home, tanti li usano anche in casa, qui si parlava di diffusori PA che sono un altro genere e con le dovute accortezze c'è chi le usa anche in casa
Gustavino Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa 2 hours ago, loureediano said: Insomma il crossover passivo è quanto di peggio ci possa essere Quindi nessun diffusore passivo è hi-fi Solo l'amplificazione attiva è hi-fi ti faccio notare che gli amplificatori attivi son pieni di componenti passivi .....
Gustavino Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa 12 minutes ago, luimas said: Mi è capitato di partecipare ad una serata organizzata in un locale in cui un musicofilo presentava in tema rock americano dei brani più o meno conosciuti , i diffusori dell'impianto di ascolto erano gli opera 12 e sono rimasto piacevolmente colpito dal suono ... Di qui la curiosità ... un modello della stessa azienda e' probabile che lo abbia ascoltato , le uniche PA che mi siano piaciute e pensare che il musicista proprietario preferisse le sua Adam in studio, assolutamente trapananti per me .... 1
Dufay Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa 6 minuti fa, Gustavino ha scritto: ti faccio notare che gli amplificatori attivi son pieni di componenti passivi ..... E attivi ... Ma come per miracolo qua non contano .
mastergiven Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa 43 minuti fa, dec ha scritto: Non riesco a capire: ci sono tanti monitor da studio che sono perfetti per un uso domestico ad alta fedeltà ma ci si fissa su diffusori che sono progettati per fare tutto un altro mestiere. Gli audiofili, strana gente. A qualcuno il suono monitor non piace. Incuriosisce l' utilizzo di driver ad alta efficienza tipici dei sistemi PA. Piacciono i prezzi piú legati ai costi di progetto che a fenomeni di marketing. Etc, etc.
dec Inviato 16 ore fa Inviato 16 ore fa 13 minuti fa, mastergiven ha scritto: A qualcuno il suono monitor non piace. Non esiste il "suono monitor", i monitor da studio sono i diffusori piu' flessibili in assoluto. Non solo, ma i vari monitor suonano diversamente l'uno dall'altro, pur mantenendo tutti complessive caratteristiche di correttezza e linearità. 22 minuti fa, mastergiven ha scritto: Piacciono i prezzi piú legati ai costi di progetto che a fenomeni di marketing. Questo è vero per tutto il mondo dell'audio professionale, paghi solo la qualità che compri, niente fatine ed unicorni. 1
Jarvis Inviato 16 ore fa Inviato 16 ore fa I diffusori professionali non sono la risposta a tutti i problemi. Mediamente sono brutti e plasticosi e non suonano neppure tanto bene. I monitor sono lineari ma non sono tutti uguali e hanno prezzi piuttosto elevati, simili a diffusori hifi di analogo valore. Questi ultimi sono molto meglio rifiniti e hanno un suono meno spietato ossia, tradotto, meno evidenziato sulle medio alte. Ricordo una coppia di Genelec, monitor costosi, poco piacevoli all'ascolto, molto presenti e affaticanti. Sul pa si chiama così per un motivo" pubblico address", in casa non ci dovrebbero entrare, anche se non suonano necessariamente male, intendiamoci
captainsensible Inviato 16 ore fa Inviato 16 ore fa Adesso, Jarvis ha scritto: Mediamente sono brutti e plasticosi e non suonano neppure tanto bene. Brutti magari, ma plasticosi sono quelli economici, perchè quelli "in voga" sono in legno e non te li regalano. CS
CDJ Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa Ciao che ho ascoltato,Penso, un paio di anni fa circa,le Neumamm KH420 e mi sono piaciute. L'ambiente era di. Saranno stati 35 m² almeno.
Summerandsun Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa @luimas ciao, qualche cassa da impianto pa l'ho sentita e provata, suonando da diversi anni. Le opera non sono malaccio, ma trovi di meglio. Come nello HiFi casalingo, anche i pa hanno sonorità diverse. Vai in qualche negozio di strumenti e fattele collegare. Intanto che ti trovi lì, rimanendo in tema di pro, fatti accendere anche i monitor attivi focal (per rimanere sullo stesso budget) e vedrai che tornerai a casa con quelli 1
jackreacher Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa 2 ore fa, Giannimorandi ha scritto: @dec i monitor da studio sono più simili per certi versi ad altoparlanti home, tanti li usano anche in casa, qui si parlava di diffusori PA che sono un altro genere e con le dovute accortezze c'è chi le usa anche in casa Giuste osservazioni 👍
jackreacher Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa @luimas ci sono anche le ottime dynaudio e tante altre aziende come "monitor".
captainsensible Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa 1 ora fa, CDJ ha scritto: ,le Neumamm KH420 e mi sono piaciute. E beh CS
CDJ Inviato 13 ore fa Inviato 13 ore fa 21 minuti fa, captainsensible ha scritto: E beh CS Ciao, mi pare di aver capito che non godono di ottima fama, non hanno correzione ambientale. Inclusa
captainsensible Inviato 13 ore fa Inviato 13 ore fa @CDJ non lo so di che fame godano, ma dei monitor Klein&Hummell (adesso Neumann) che ho ascoltato ho un bel ricordo. E' chiaro che possono non piacere a chi è abituato ad ascoltare con modalità diverse, non dico migliori o peggiori. CS 1
dec Inviato 13 ore fa Inviato 13 ore fa 15 minuti fa, CDJ ha scritto: Ciao, mi pare di aver capito che non godono di ottima fama, non hanno correzione ambientale. Inclusa A parte che se guardi le recensioni in rete la fama è sempre stata ottima, ma se alle 420 aggiungi un sub Neumann con DSP questi si occupa anche del DSP del satelliti (chiamiamoli satelliti...)
Giannimorandi Inviato 13 ore fa Inviato 13 ore fa @dec è l'impianto che usa Lincetto della velut luna, casa discografica, su youtube ci sono video dove spiega meglio il suono e l'impianto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora