luka62 Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa Chiedo scusa se ho postato nella sala sbagliata. Ho questa disposizione possibile per i miei diffusori fullrange. Previsione criticità e possibili correzioni non troppo invasive? sulla sx davanti la finestra pensavo una tenda assorbente, dietro il punto di ascolto c'è una libreria, ma dimensioni stanza e disposizione penso sia il peggio si possa fare.
Tronio Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa Il problema non è tanto a sinistra quanto a destra, dove c'è un enorme spazio e addirittura la rampa della scala: avrai dei riverberi e degli echi difficilmente eliminabili. Potendo scegliere avresti dovuto mettere la zona d'ascolto dove c'è la cucina, con l'impianto sulla parete di fondo. Io avevo una situazione vagamente simile, scala inclusa, e l'unica soluzione funzionante (a parte chiamare una ditta per tirare su una parete, cosa che volevo evitare...) è stata quella di pannelli acustici autoportanti da posizionare durante gli ascolti accanto al diffusore che sta sul lato aperto, in modo da evitare che il grosso delle onde sonore si propaghi troppo nel resto dell'ambiente. Ho dovuto trattare con pannelli a parete anche il vano scala, perché produceva degli echi tali che un battito di mani risuonava come una fucilata. Credo che l'unica alternativa meno invasiva, ma non so quanto risolutiva, potrebbe essere quella di un pesante trattamento tramite DSP, pur con tutte le nefaste conseguenze sul suono che verrebbe pesantemente "rimaneggiato".
feli Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa Più ermetico non potevi essere, almeno che diffusori possiedi potevi scriverlo... In ogni caso mi sembra di vedere un ambiente open space rettangolare, peccato per l'imprevedibile rampa di scale ma c'è di peggio. Anche la disposizione asimmetrica non è male, picchi e nodi a frequenze diverse sul lato sx rispetto a quello dx, non possono che fare meglio che sommarsi come nei posizionamenti audiofili perfettamente simmetrici. Eccellente la libreria (spero massiccia e piena di tomi) alle spalle del punto di ascolto, che ti consiglio di posizionare distante almeno 80 cm dalla libreria. Ottima anche l'idea del tendaggio pesante e movimentato sulla finestra. Se i tuoi diffusori sono intelligenti, ovvero tra quei pochi progettati per suonare vicini/accostati alla parete di fondo, direi che sei assolutamente a posto e puoi iniziare ad arredare e ascoltare, se invece i tuoi sono i classici tower reflex a 2 vie con gamma bassa lunga e rimbombante, direi che migliorare la resa sarà alquanto difficoltoso.....
Giannimorandi Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa Non è possibile girare di 90gradi ls posizione dei diffusori? In questo modo verrebbe più simmetrica la disposizione dei diffusori e rimane spazio dietro al punto di ascolto, ma arreca meno danni
luka62 Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa 2 ore fa, feli ha scritto: Più ermetico non potevi essere, almeno che diffusori possiedi potevi scriverlo... In ogni caso mi sembra di vedere un ambiente open space rettangolare, peccato per l'imprevedibile rampa di scale ma c'è di peggio. Anche la disposizione asimmetrica non è male, picchi e nodi a frequenze diverse sul lato sx rispetto a quello dx, non possono che fare meglio che sommarsi come nei posizionamenti audiofili perfettamente simmetrici. Eccellente la libreria (spero massiccia e piena di tomi) alle spalle del punto di ascolto, che ti consiglio di posizionare distante almeno 80 cm dalla libreria. Ottima anche l'idea del tendaggio pesante e movimentato sulla finestra. Se i tuoi diffusori sono intelligenti, ovvero tra quei pochi progettati per suonare vicini/accostati alla parete di fondo, direi che sei assolutamente a posto e puoi iniziare ad arredare e ascoltare, se invece i tuoi sono i classici tower reflex a 2 vie con gamma bassa lunga e rimbombante, direi che migliorare la resa sarà alquanto difficoltoso..... sono stato ermetico per non alimentare una guerriglia armata. i diffusori saranno dei monovia. Il falegname sta ultimando il mobile di 390lt ed avranno un altoparlante Audionirvana super15. L'amplificatore è un Ayon Crossfire III. E' una nuova avventura. Mi sono separato, ho cambiato casa, e ho voluto abbandonare la vecchia strada con diffusori Apogee Duetta Segnature e monofonici Am Audio
luka62 Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa 2 ore fa, Giannimorandi ha scritto: Non è possibile girare di 90gradi ls posizione dei diffusori? In questo modo verrebbe più simmetrica la disposizione dei diffusori e rimane spazio dietro al punto di ascolto, ma arreca meno danni Si tecnicamente si potrebbe fare, ma vorrei evitare di sconvolgere troppo l'esistenza della mia compagna che ha già accettato di farmi posizionare due sacramenti di diffusori autocostruiti 60x60x120
Giannimorandi Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @luka62 nel caso l'unica cosa che può migliorare la scena sonora è creare un triangolo di ascolto il più piccolo possibile in modo da sentire più suono diretto e meno riflesso, in questo modo la stanza fa meno male alla acustica, poi sarà sufficiente un volume minore e si disturba anche meno
luka62 Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa 3 ore fa, Giannimorandi ha scritto: Non è possibile girare di 90gradi ls posizione dei diffusori? In questo modo verrebbe più simmetrica la disposizione dei diffusori e rimane spazio dietro al punto di ascolto, ma arreca meno danni in mezzo ci va una tv da 85" penso un pochino potrei restringerlo
luka62 Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa 3 ore fa, Tronio ha scritto: Il problema non è tanto a sinistra quanto a destra, dove c'è un enorme spazio e addirittura la rampa della scala: avrai dei riverberi e degli echi difficilmente eliminabili. Potendo scegliere avresti dovuto mettere la zona d'ascolto dove c'è la cucina, con l'impianto sulla parete di fondo. Io avevo una situazione vagamente simile, scala inclusa, e l'unica soluzione funzionante (a parte chiamare una ditta per tirare su una parete, cosa che volevo evitare...) è stata quella di pannelli acustici autoportanti da posizionare durante gli ascolti accanto al diffusore che sta sul lato aperto, in modo da evitare che il grosso delle onde sonore si propaghi troppo nel resto dell'ambiente. Ho dovuto trattare con pannelli a parete anche il vano scala, perché produceva degli echi tali che un battito di mani risuonava come una fucilata. Credo che l'unica alternativa meno invasiva, ma non so quanto risolutiva, potrebbe essere quella di un pesante trattamento tramite DSP, pur con tutte le nefaste conseguenze sul suono che verrebbe pesantemente "rimaneggiato". la scala comunque è completamente aperta dal disegno effettivamente non si evince. non fa echi o rimbombi strani, forse potrebbe addirittura fare da diffusore acustico 3D
Giannimorandi Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 29 minuti fa, luka62 ha scritto: 3 ore fa, Giannimorandi ha scritto: Non è possibile girare di 90gradi ls posizione dei diffusori? In questo modo verrebbe più simmetrica la disposizione dei diffusori e rimane spazio dietro al punto di ascolto, ma arreca meno danni in mezzo ci va una tv da 85" penso un pochino potrei restringerlo Si dovresti avere circa 2 metri per i diffusori con in mezzo la mega TV e il punto di ascolto a 2,5metri circa è la mia situazione con diffusori puntati dietro la scena si allarga anche oltre I diffusori, unica cosa quando ti dedichi all ascolto puro devi mettere una trapunta per coprire la TV perché uno schermo così grande in mezzo dusturba parecchio la immagine sonora
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora