5mare Inviato ieri alle 17:10 Inviato ieri alle 17:10 "Materiali e tecnologia fanno la differenza La soluzione più logica è quella di costruire altoparlanti con cabinet in ardesia naturale.Grazie alla sua struttura a scaglie e strati, alle sue trascurabili qualità di risonanza o di riecheggiamento e alla sua massa estremamente elevata, il materiale vanta straordinarie proprietà acustiche. I cabinet in legno sensibili alle vibrazioni solitamente utilizzati per gli altoparlanti sottraggono energia al telaio dell'altoparlante, perché stimolano i pannelli del cabinet a vibrare. Nei cabinet in ardesia, invece, tutta l'energia dell'altoparlante è disponibile per stimolare l'aria circostante. Risultato udibile: la risposta dei bassi dimostra una maggiore dinamica e un livello audio più elevato. Il vantaggio ottico ed estetico: armadi poco ingombranti, dimensionati appositamente per gli spazi abitativi. Il bilancio energetico dell'ardesia naturale non è superiore solo nella gamma dei bassi. Nella gamma dei tweeter, l'estrema reattanza di massa del materiale garantisce che le membrane che vibrano a causa delle ampiezze sonore non vengano compensate da baffle risonanti. Questa caratteristica genera una fedeltà musicale sostanzialmente più ricca di sfumature e con impulsi più intensi del solito. E il "colore" del suono rende la musica ciò che è: oltre alla versione in ardesia naturale, è possibile applicare la propria nota di colore preferita a ciascun altoparlante. Lucidato e verniciato in qualsiasi colore RAL o colore automobilistico. Componenti di alta qualità selezionati garantiscono un'armonia perfetta per una festa per le orecchie del tipo più impressionante. Per raggiungere il nostro obiettivo di raggiungere il massimo livello di qualità del suono sono necessarie un'ingegneria scrupolosa e una maestria tecnologica. Per soddisfare questa esigenza utilizziamo componenti e telai dei migliori produttori presenti sul mercato mondiale. La maestria artigianale e la perfezione tecnica, nonché il continuo sviluppo dei prodotti esistenti, garantiscono al proprietario di ogni altoparlante FISCHER & FISCHER un prodotto dal valore duraturo" N .B:Questo quanto dichiarato dal costruttore
Dufay Inviato ieri alle 18:37 Inviato ieri alle 18:37 Sentite le serie più vecchie con mid e woofer Seas e tweeter Esotar e mi piacquero parecchio. Queste ultime invece sentite a Monaco per niente. Boh...
Dufay Inviato ieri alle 18:42 Inviato ieri alle 18:42 Queste erano notevoli più che notevoli. Se uno le trovasse usate ad un buon prezzo farebbe un affarone https://content.suono.it/fischer-fischer-sn-sl270-e-sn-sl770/
Giannimorandi Inviato ieri alle 18:47 Inviato ieri alle 18:47 @Dufay deve solo sperare di avere l'ascensore, altrimenti chi le porta in casa sono dei blocchi di roccia
5mare Inviato ieri alle 19:35 Autore Inviato ieri alle 19:35 54 minuti fa, Dufay ha scritto: Sentite le serie più vecchie con mid e woofer Seas e tweeter Esotar e mi piacquero parecchio. secondo te, il cabinet in ardesia determina tanto del suono come scrivono loro?
5mare Inviato ieri alle 19:37 Autore Inviato ieri alle 19:37 48 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: deve solo sperare di avere l'ascensore o abitare a piano terra 1
Moderatori zagor333 Inviato 23 ore fa Moderatori Inviato 23 ore fa Avute per qualche anno le vecchie SN370, pilotate con amplificatori a valvole e SS. Ne conservo un ottimo ricordo. Facili anche come modulo di impedenza. Poi le cambiai per tornare ad una coppia di diffusori da piedistallo. Unico limite, il peso. Pesavano circa 80 Kg ciascuna, e per gli ascolti seri dovevo spostare ogni volta un diffusore (avevo applicato dei dischetti in teflon che agevolavano l’operazione). Roberto
Dufay Inviato 23 ore fa Inviato 23 ore fa 1 ora fa, 5mare ha scritto: secondo te, il cabinet in ardesia determina tanto del suono come scrivono loro? Così mirabolanti penso di no ma il mobile conta di sicuro.
5mare Inviato 12 ore fa Autore Inviato 12 ore fa 10 ore fa, zagor333 ha scritto: Avute per qualche anno le vecchie SN370, pilotate con amplificatori a valvole e SS. Ci racconti un pò com'era il suono. In particolare, il mobile in ardesia come lo valuti rispetto ad uno più usuale in legno.
Pier Angelo Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa Avute circa un anno orsono, le 170, ottimo diffusore davvero, cambiato solo per prendere le Pioneer Tad S3 Ex. Ne ho davvero un ottimo ricordo.
5mare Inviato 11 ore fa Autore Inviato 11 ore fa 46 minuti fa, Pier Angelo ha scritto: Avute circa un anno orsono, le 170, ottimo diffusore davvero faccio anche a te la stessa domanda: hai notato una caratterizzazione particolare dovuta al cabinet in ardesia?
Pier Angelo Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa @5mare Direi proprio di no, un suono pulito senza particolari caratterizzazioni.
Moderatori zagor333 Inviato 5 ore fa Moderatori Inviato 5 ore fa 5 ore fa, 5mare ha scritto: hai notato una caratterizzazione particolare dovuta al cabinet in ardesia? Non saprei dirti, in quanto il risultato finale dipende un pó da tutto il progetto. Posso dirti che anche a volumi molto alti mettendo una mano sul cabinet di ardesia non avvertivo significative vibrazioni. Moltissimi anni fa ho avuto anche una coppia di Musical Stones S2 in marmo, stessa cosa. Essendo diffusori a torre bass reflex vanno posizionati con attenzione pena un basso invadente (lo woofer laterale da 21 cm è tagliato a 100 Hz, quindi funge da sub woofer).
5mare Inviato 3 ore fa Autore Inviato 3 ore fa 2 ore fa, zagor333 ha scritto: Moltissimi anni fa ho avuto anche una coppia di Musical Stones S2 in marmo Infatti, è la caratteristica che accomuna questi due marchi (e anche la Stones Speakers) e che dovrebbe offrire una versione particolare del suono. Mi incuriosiva capire quanto l'ardesia differenziava il suono dal legno.
Dufay Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 13 minuti fa, 5mare ha scritto: Infatti, è la caratteristica che accomuna questi due marchi (e anche la Stones Speakers) e che dovrebbe offrire una versione particolare del suono. Mi incuriosiva capire quanto l'ardesia differenziava il suono dal legno. Ha il peso specifico dell'alluminio e direi probabilmente simili caratteristiche all'ascolto. Un confronto diretto tra alluminio da 2 cm e MDF da 3 lo feci anni fa ovviamente a parità di progetto. Il cabinet di alluminio offriva un basso medio basso più fermo e preciso in maniera abbastanza netta . Ergo se trovate ste casse usate delle serie precedenti prendetele e tenetevele. Al massimo le usate come lavagne.
5mare Inviato 2 ore fa Autore Inviato 2 ore fa Omega Audio fa diffusori in alluminio e gli ho sempre apprezzati. Ma a Padova, nella fiera dello scorso anno, ho sentito queste che mi hanno impressionato I materiali per me determinano tantissimo
Blec Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa In conglomerato sintetico an alta densità? In ghisa sferoidale? con rivestimenti interni anti riverbero in fibre naturali.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora