Dufay Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa Per me è certamente l'equilibrio. Può avere limiti ma se c'è equilibrio c'è piacere di ascolto . Gli impianto dal suono estremizzato per un verso o un altro non fanno per me...
Ulmerino Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Per me un impianto, oltre ad essere equilibrato, deve avere un pizzico di personalità, chiamatela leggera caratterizzazione, che lo fa apparire tremendamente piacevole...pur apprezzando gli impianti assolutamente lineari, un filo con guadagno, preferisco i setup e gli apparecchi dove ci sia una sorta di riconoscibilità...il bello della nostra passione è anche quello di saper abbinare i componenti per ottenere un suono che ci piace, un suono neutro (e senza personalità) limita la possibilità di "giocare"...poi dovrei solo ascoltare la Musica e basta...🤣 1
STEFANEL Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Concordo sull’equilibrio, dote fondamentale di un impianto. Altra caratteristica che ne e’ (ma non sempre) la conseguenza e’ la musicalita’ che ti tiene incollato all’ascolto suscitando emozione.
eduardo Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Il problema e' definire l'equilibrio. Quello che puo' essere equilibrato per me, puo' essere squilibrato per te. Anche un compattone puo' avere "equilibrio", ma terribilmente verso il basso; quindi sarebbe comunque "soddisfacente" ? Siamo in ambito filosofico, quello che piace tanto agli audiofili. C'e' poco da dire, la dote principale dell'impianto e' che piaccia a me. Non ci sono e non ci possono essere steccati, fatevene una ragione. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa La fruibilità: posizionamento (apparecchi ben raggiungibili, display visibili eccetera), ergonomia, dischi nastri e CD a portata di mano, nessuna necessità di eseguire preparazioni prima dell'ascolto (ad es. spostamento diffusori), accensione e spegnimento da interruttore o spina unici, telecomando per il volume, spazio dove appoggiare copertine e altri oggetti, luce sull'impianto eccetera. 2
ferroattivo Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Oltre musicalita’ , risoluzione serve anche impatto e dinamica, che sono le catteristche sonore che più si avvicinano all’evento dal vivo
ilmisuratore Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa La dote principale di un impianto è che deve soddisfare le mie richieste Deve piacermi Deve emozionarmi Non deve stancarmi Non deve avere necessità di continui "upgrade" Non deve farmi desiderare l'impianto degli altri...e se l'impianto degli altri dovesse suscitare un piacere maggiore fare del tutto per portare "quel suono" nella propria abitazione
nikcapp Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa La soddisfazione personale. Sembra banale come risposta, ma è proprio così. Partendo dal presupposto che l'oggettività del suono, una volta registrato, non esiste, il resto dipende solo dai gusti personali. Qualcuno ama l'immagine, qualcuno la dinamica, qualcuno l'equilibrio, insomma ogni scarrafone è bell'a mamma soja
magicaroma Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non deve farmi desiderare l'impianto degli altri L'impianto del vicino è sempre più verde. Per me tutte le doti di fruibilità elencate più sopra. Inoltre presto molta importanza alla timbrica, mentre curo meno il "palcoscenico virtuale ", per me una scena a presepe è più che sufficiente
Ifer2 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Deve emozionarmi Non deve stancarmi Questo purtroppo le misure non lo indicano. Anzi a misure perfette spesso - non sempre - corrispondono poche emozioni e stanchezza sotto forma di fatica d'ascolto con le registrazioni non perfette
STEFANEL Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Deve piacermi Deve emozionarmi Non deve stancarmi Diciamo che se ci sono queste caratteristiche - che peraltro racchiudono tanti aspetti - e che soprattutto permangono nel tempo hai fatto Bingo! 1
mozarteum Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Equilibrio e impostazione del suono che piaccia al possessore immaginando che un po’ la sappia lunga.
Ale Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa La correttezza timbrica. Un pianoforte deve sembrare un pianoforte, un contrabbasso deve sembrare un contrabbasso, una voce deve essere una voce. Si deve partire da lì. E per ottenere questo quello che serve è la linearità, se non sei lineare distorci la timbrica. Che poi è la definizione di alta fedeltà, no…? Poi qualcuno può anche preferire il my-fi all’hi-fi… 1
eduardo Inviato 54 minuti fa Inviato 54 minuti fa 3 minuti fa, Ale ha scritto: La correttezza timbrica. Un pianoforte deve sembrare un pianoforte, un contrabbasso deve sembrare un contrabbasso, una voce deve essere una voce. Si deve partire da lì. E per ottenere questo quello che serve è la linearità, se non sei lineare distorci la timbrica. Che poi è la definizione di alta fedeltà, no…? Poi qualcuno può anche preferire il my-fi all’hi-fi… Dicono tutti così, non conosco nessuno che dica "il mio impianto mi piace perché quando riproduce un pianoforte sembra quasi che ci sia anche il contrabbasso". Siamo un microcosmo che si nutre di banalità, e che cerca disperatamente di incidere nella roccia un decalogo di regole che non potrà mai esistere. Perché si parla di riproduzione di eventi registrati e manipolati, non di eventi reali.
ilmisuratore Inviato 53 minuti fa Inviato 53 minuti fa 27 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Questo purtroppo le misure non lo indicano. Anzi a misure perfette spesso - non sempre - corrispondono poche emozioni e stanchezza sotto forma di fatica d'ascolto con le registrazioni non perfette A parte che delle misure non dovremmo parlarne ma...visto che le hai menzionate, ti dico che se sono estremamente soddisfatto è proprio per merito delle misure 1
Fabio Cottatellucci Inviato 37 minuti fa Inviato 37 minuti fa 15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ti dico che se sono estremamente soddisfatto è proprio per merito delle misure Aggiungi "elettroniche", altrimenti si presta a equivoci 1 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora