kohno Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa Una domanda tecnica, io ho letto qualcosa in merito, ma non essendo tecnico non mi capacito. Qualcuno sa quanto assorbe dalla rete elettrica un finale Swiss physics 6a? Il problema è questo, mi sto accingendo ad acquistare due di questi da utilizzare in bi-amp Leggendo, scopro che sono abbastanza schizzinosi e vogliono una corrente abbastanza stabile e non elevatissima. Quindi volevo dotarli di un rigeneratore di corrente e per la scelta serve il consumo. Ora, sono dichiarati di 159W in classe A. Che è già strano, non fosse altro per le dimensioni. Leggo, qui sul forum che per stare sicuri si deve quintuplicare questo dato per avere un'idea dell'assorbimento Diciamo 150W per comodità Per due canali 300 per (5) 1500 l'uno. E possibile? Perché in tal caso non esisterebbe un condizionatore simile. Ed in subordine, io ho un voltaggio quasi fisso di 240volt. È realmente un problema? Grazie, posto qui perché li ritengo vintage, o quasi mai se si deve spostare non c'è problema.
teramusic Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 58 minuti fa, kohno ha scritto: Una domanda tecnica, io ho letto qualcosa in merito, ma non essendo tecnico non mi capacito. Qualcuno sa quanto assorbe dalla rete elettrica un finale Swiss physics 6a? Il problema è questo, mi sto accingendo ad acquistare due di questi da utilizzare in bi-amp Leggendo, scopro che sono abbastanza schizzinosi e vogliono una corrente abbastanza stabile e non elevatissima. Quindi volevo dotarli di un rigeneratore di corrente e per la scelta serve il consumo. Ora, sono dichiarati di 159W in classe A. Che è già strano, non fosse altro per le dimensioni. Leggo, qui sul forum che per stare sicuri si deve quintuplicare questo dato per avere un'idea dell'assorbimento Diciamo 150W per comodità Per due canali 300 per (5) 1500 l'uno. E possibile? Perché in tal caso non esisterebbe un condizionatore simile. Ed in subordine, io ho un voltaggio quasi fisso di 240volt. È realmente un problema? Grazie, posto qui perché li ritengo vintage, o quasi mai se si deve spostare non c'è problema. Se non sbaglio hanno sull'alimentazione un fusibile da 5A quindi direi 1,1 kW. Ma sei sicuro di voler mettere il (o i) finale(i) sotto condizionatore di rete?
kohno Inviato 2 ore fa Autore Inviato 2 ore fa @teramusic sul retro c'è scritto Fuse 2x5A Io sinceramente eviterei, ma dicono (cit. Qui sul forum) che dandogli più di 220volt è a rischio rotture.
teramusic Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 12 minuti fa, kohno ha scritto: @teramusic sul retro c'è scritto Fuse 2x5A Io sinceramente eviterei, ma dicono (cit. Qui sul forum) che dandogli più di 220volt è a rischio rotture. Meglio mi sento! Avendo una costruzione dual mono saranno uno per canale, quindi in teoria, a potenza massima, potrebbe assorbire sui 2kW.... Non mi farei scrupoli a collegarlo direttamente alla rete. La tensione che hai rilevato è in tolleranza sulle specifiche di fornitura elettrica. A vedere come è costruito lo Swiss Physics darei per scontato, anche avessero fatto rigorosamente riferimento ad una tensione nominale di 220V, che abbiano previsto il regolare funzionamento per tutto il range di tensioni di alimentazione che si possono avere dalla nominale alla fascia di tolleranza. Se poi altri hanno informazioni più precise tutto può essere.....diciamo che se fosse mio io lo userei diretto senza tentennamenti.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 ore fa Moderatori Inviato 2 ore fa Mah ....io non valuterei il valore dei fusibili ma l'assorbimento dichiarato sulle specifiche dell'elettronica, quella fa testo. Oltretutto non mi sognerei mai di collegarli a qualche condizionatore di rete, o stabilizzatore o filtri vari.
kohno Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa @BEST-GROOVE non ci è dato di sapere questo dato. Nessun riferimento da nessuna parte. Non si trova molto su queste amplificazioni. E non si trova nessuna notizia neanche su un fantomatico adattatore passivo che serve per collegarli a ponte. Zero, neanche foto. @teramusic certo, intanto grazie, credo che nolente o dolente farò così, anche perché sino ad ora credo che abbia lavorato senza, condizionatore.ora lo chiedo al proprietario.
nirone95 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @kohno io credo che il trasformatore, o i trasformatori se sono più di uno, possono tranquillamente reggere una tolleranza di +- 10 volt in ingresso, poi se la potenza dichiarata RMS in classe A è massima a 160 Watt dovresti dimensionare la potenza necessaria di alimentazione alla massima di quella che serve in uscita, Cioè ipotizzando che ascoltassi musica sempre a 160 watt..(.non credo..) avresti un assorbimento di circa 1,1KW (220X4,9) per ampli e i muri della stanza che si sgretolano....
kohno Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa @nirone95 +o- 10 volt sarei tranquillo ma io ho +20 Poi credo che i classe A assorbano sempre il massimo indipendentemente dalla potenza erogata.
nirone95 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @kohno quindi a casa tua misuri sempre 240 volt tutti i giorni in qualsiasi momento e con qualsiasi carico? Se hai un variac potresti alimentare l' ampli e misuri con un multimetro quanto arriva sul secondario man mano che aumenti la tensione fino ad arrivare a 220/230. E verificare anche la tensione positiva e negativa a valle del ponte. L'ideale sarebbe trovare un manuale o schema.... altrimenti devi solo fare misurazioni.... comunque con la potenza ci troviamo perché mediamente un ampli di 100 watt assorbe circa 800 watt sul primario ovviamente in teoria e alla massima potenza...
kohno Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa @nirone95 si sto provando con un tester in diverse ore del giorno e gua da diversi giorni il voltaggio sul magnetotermico siamo sempre intorno a 240 +- 2;3 volt. E con i fili elettrici, mi fermo lì, altro non saprei fare. Però ti ringrazio delle indicazioni, posso chiedere a qualche amico di verificare come dici.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora