Vai al contenuto
Melius Club

Shanling SMT1.3


Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Non per criticare ma per pura curiosità …. come la mettiamo con la sicurezza di Android 12 il cui supporto da parte di Google è terminato a marzo 2025? … la cosa riguarda anche Eversolo e HiFi Rose se non erro

Anche io per pura curiosità domando, da ignorante su questioni tecnico informatiche, cosa comporta per uno streamer il non aggiornamento per la sicurezza di Android 12 di Google ?

Ha a che fare con gli aggiornamenti firmware? Sul suono? Su cosa?

Grazie per le eventuali delucidazioni.

P.S. uso da anni uso un Mac mini + J River per la fruizione della musica e ogni tanto mi guardo intorno per capire se passare ad uno streamer .

Inviato

Anche io possessore Shanling SMT1.3 da qualche giorno. Preso per non dover usare il PC nel secondo impianto e collegato ad un Holo Cyan 2 in I2S ma ancora non ho avuto modo di testare.

L'unica cosa che sono riuscito a fare è collegarlo e fare l'aggiornamento del firmware (a me Server 1 non funzionava. Ho dovuto selezionare Server 2 per scaricare il firmware).

Ho trovato il display molto bello ma l'interfaccia per me un pò macchinosa e non proprio immediata. Ho avuto difficoltà con un iPhone a scaricare con il Qrcode l'App dedicata che poi ho preso direttamente dallo store una volta scoperto il nome dell'App anche grazie a @Bike :-D

L'App a me non piace. Ho un altro streamer il Matrix Audio Element S che invece ha un App bella ed immediata ed il confronto pende totalmente a vantaggio del Matrix. Questa dello Sharling l'ho trovata macchinosa ed oltra ad utilizzare Qobuz in direct e non dentro l'App prioritaria (per molti magari un vantaggio per me una cosa che non gradisco) l'interfaccia stessa non mi fa impazzire. Di sicuro, non mi ha dato, nei pochi momenti di utilizzo, problemi di connessione o mancanza di reattività. Sicuramente, dopo un pò che la utilizzerò, troverò tutto più familiare.

Non mi sembra ci siano opzioni particolari da settare se si volesse uscire in DSD512 (possibile solo se si usa la connessione I2S... almeno credo) ma basta impostare la voce "Fixed Sample Rate Output" su una delle voci disponibili.

Io ho impostato questa a DSD512 e DSD Audio su Native anche perchè vorrei provare a fare un confronto tra il DSD512 di HqPlayer e lo Shanling.

Per il resto capirò le sue qualità appena ho più tempo

  • Thanks 2
Inviato

Sulla carta (da verificare) sembrerebbe che l'opzione migliore per usare l'I2S con il Cyan 2 dovrebbe essere o il Mode 5 o il Mode 9. Testerò appena riesco

Inviato

@Otsuaf Ottimo,  facci sapere come ti trovi con la I2s

3 ore fa, Otsuaf ha scritto:

(possibile solo se si usa la connessione I2S... almeno credo)

Confermo.

Inviato

Continuano le prove in maniera particolare sull'App che a mio avviso si rivela essere non all'altezza. Sto riscontrando una serie di problemi. Intanto (e qui mi sento proprio stupido) non riesco ad impostare l'ora.... sullo screensaver.... Non trovo nessuna voce che mi faccia impostare data e orario e/o un'impostazione che possa selezionare per prendere i dati direttamente da internet e la cosa mi fa sentire veramente......

La cosa che però trovo alquanto strana e macchinosa ad anche un pò frustrante è la gestione della Nas dove detengo i miei backup dei mie CD rippati in formato flac..... In "NAS" riesco tranquillamente a settare il percorso ed entrare in smb all'interno della mia Nas che viene salvata come root e all'interno della quale posso navigare in tranquillità (sempre da telefonino). Se entro nella cartella dove tengo tutti i miei CD, vedo le singole canzoni identificate con l'immagine della cover ma non è possibile mandarle in play.... A questo punto vado su "Music Library", aggiungo la cartella di rete, inizia la scansione e riconosce tutte le varie tracce. Entro nel folder CD presente ormai come percorso salvato nella voce "Music Library" e trovo una lista di cartelle ognuna per album ma nessuna grafica ad identificare l'album.... poco male (insomma... mi sembra di essere tornato indietro di 10 anni :-) ) entro nella singola cartella e trovo all'interno tutte le singole canzone con accanto una bella nota musicale e neanche qui nessuna grafica.... vado in play e mi dice nessun file presente.

Dopo aver ripetuto il tutto più volte mi sono arreso.

Insomma per me App veramente fatta male. Macchinosa ed esteticamente brutta oltre ad essere poco funzionale (nel mio caso.... a meno che non sbagli qualche cosa!) Proverò con un HD in locale collegato in usb allo streamer e proverò a vedere come si comporta.

Altra cosa che non mi è piaciuta è che dopo essermi loggato su Qobuz direttamente dallo streamer (non dall'App...dall'App non si può fare perchè Qobuz va in direct) una volta spento e poi riacceso lo streamer, Qobuz risultava nuovamente scollegato...

Vengo invece a riportare un test veloce sull'aspetto che probabilmente è più importante.... l'ascolto.

Intanto la connessione I2S con il Cyan 2 in modalità 5 funziona perfettamente anche se devo fare i test con file specifici Flac e DSD per esserne certo al 100% ma provando con alcune tracce da Qobuz, tutto sembra andare. I file in PCM vengono convertiti senza problemi in DSD512 mentre quelli HiRes su Qobuz non vengono convertiti ma riprodotti nativamente (come da impostazione che è comunque possibile modificare).

Posso dire, anche se mi riservo di fare ulteriori prove approfondite, che al momento Shanling SMT1.3 + Cyan 2 in I2S a DSD512 vs Ropiee su Rasp + Cyan 2 in USB a DSD 512 (via HqPlayer), lo Shanling SMT1.3 vince. Sono rimasto molto colpito da quello che stavo ascoltando (tracce che conosco molto bene) percependo dei dettagli ed una tridimensionlaità che prima non avevo. Non sono mai stato un grande smanettone di HqPlayer e non potevo neanche utilizzarlo al suo massimo (causa hardware) ma aver svincolato l'impianto dall'avere un PC acceso per me è un grande punto a favore! :-)

Qualcuno che ha riscontrato i problemi che sto riscontando io con l'App? @Bike oppure @Gustavino che credo ne sia possessore anche lui?

Inviato

@Otsuaf  sono contento che tu sia rimasto colpito di come suoni in I2S e up in Hw evitando HQp..... 
per app  Bike ti potrà aiutare sicuramente

Inviato

@Otsuaf Per fortuna che non sono il solo a essermi lamentato dell'app. :classic_angry: Trovo migliore quella del Wiim e del Nuforce mini. Dopo un po' mi sono ormai normalizzato. Lo streamer musicalmente mi piace molto e vista la concorrenza lo ritengo un ottimo acquisto

 

Inviato

@CJPV10 Per me è veramente imbarazzante! Sembra essere tornati indietro di anni. Hai avuto lo stesso problema che ho riscontrato io per quanto riguarda il caricamento dei file da NAS? In ogni modo Qobuz connect funziona molto bene ed il sistema è molto reattivo (almeno quello!) Ho visto quella della Wiim ed è sicuramente superiore! Tu sei riuscito a settare l'orario? A livello qualitativo per quel poco che l'ho provato nulla da eccepire! Veramente alti livelli!

Inviato

@Otsuaf @CJPV10 grazie per i vostri feedback!

Se riusciste, se vi va, di dare un riscontro anche sul funzionamento con drive usb ve ne sarei infinitamente grato.

Sarebbe il mio auto-regalo per natale

Grazie ancora.

In ogni caso👍

 

p.s.

la app e la GUI non mi preoccupano molto, sarà mica peggio dello spartan-daphile???

Inviato

No tranquilli non c'è nulla di particolarmente difficile. L'orario è su setting, puoi regolarlo in auto o manuale e scegliere il formato 12/24. Per il NAS, anche se io non lo uso, credo , da quello che leggo, penso non abbia effettuato la scansione sulla libreria. Verifica la giusta Directory. Come ogni cosa nuova, bisogna entrarci in sintonia, anch'io all'inizio non capivo certe cose. (come non le capivo inizialmente su Eversolo, Rose  ecc)

 

Inviato

La prima volta ho eseguito le impostazioni direttamente dallo streamer (molto scomodo da digitare) perchè dalla app non ci ho capito una mazza.

@Otsuaf Io non ho il NAS (non ne sento il bisogno infatti ho moltissimi cd e lp che mi piace ascoltare) e lo uso solo con Qobuz perciò non posso parlarne

@scroodge Il collegamento al dac in AES/EBU secondo me è migliore del usb ma forse dipende solo dal Metrum Onyx 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Sono proseguiti i miei test. Ho fatto un reset factory ed installato l'ultimo firmware che non era quello che aveo al mento del reset.

@Bike in Setting -->General ora ho la voce Date/Time!

Per quanto concerne invece la NAS, il problema persiste ma ho come l'impressione che la scansione dei file si fosse interrotta ritrovandomi alcune cartelle con un numero inferiore di file rispetto a quelli presenti nella NAS. Riproverò a fare la procedura. Ho capito invece come mai alcune cartelle compaiono con la classifica icona gialla del folder ed altre invece compaiono con l'immagine del disco. All'interno della cartella deve essere presente un jpg della copertina del disco non troppo grande come dimensioni e nominato con dicitura "folder" o ad esempio con il nome del disco mentre non accetta nomi con caratteri speciali come ad esempio il _

@scroodge ho fatto la prova con un disco SSD collegato direttamente allo streamer. Ci ho messo dentro una decina di dischi. Viene riconosciuto tranquillamente (era formattato NTFS) ed appena lo colleghi lo Shanling ti chiede se vuoi aprirlo. A quel punto lui crea in automatico una serie di cartelle (come Alarms, Android, DCIM, Documents ecc ecc) che aggiunge al disco. Vai a capire perchè!

Per la restituzione della grafica della copertina, invece che l'icona gialla della cartella valgono le stesse considerazioni che ho fatto sopra.

Vengo alla prova audio un pò più approfondita.

Ho scaricato una musica che è possibile prelevare gratuitamente in tutti i vari formati così per testare la differenza ta le varie quelità.

Si può scaricare da questo LINK e può essere una buona traccia test per fare un pò di prove.

Ora quello che ho notato è che anche se ad esempio riproduco la traccia DSD 64, questa mi viene campionata a DSD512 anche se nel menù ho impostato DSD Nativo e ricampionamento a 512 ed ovvimente questo lo fa con tutte le tracce.

Altra cosa (che trovo interessante) che ho notato è che se durante la riproduzione del file classico 44.1 a 16bit tolgo la spunta al ricampionamento DSD512, la traccia si sente ad un volume più alto con le voci molto più in evidenza cosa che però risulta praticamente (o quasi) identica se ascolto la traccia originale a DAD512, dove le voci sono meno in evidenza ed il brano sembra tutto più bilanciato ma anche un pò piatto. 

La riduzione di volume mi ha un pò sorpreso.

Altra cosa che non capisco è che se durante una riproduzione cambio il modo di uscita I2S passando ad esempio dal Mode 5 al Mode 7, al Mode 9, al Mode 4, non cambia nulla e continuo a sentire senza problemi anche se sulla carta la piedinatura non corrisponde con quella del Cyan 2. Come è possibile?

 

Esiste una traccia test per poter verificare la corretta combinazione del colelgamento I2S? @Gustavino ne sai qualceh cosa?

 

@scroodge a mio avviso si GUI peggio di Daphile che comunque con Material ne usciva (ne esce) bene! :-) 

 

Inviato

Lo sto usando da una quindicina di giorni e (app a parte che non è ancora all’altezza di altre) ne sono molto soddisfatto. Lo uso collegato in aes/ebu ad un Sonnet Pasithea. Per lo più, lo uso come endpoint di Roon e, quindi, l’app mi interessa anche poco.

Inviato
1 ora fa, Casperx ha scritto:

Lo uso collegato in aes/ebu ad un Sonnet Pasithea. Per lo più, lo uso come endpoint di Roon e, quindi, l’app mi interessa anche poco.

 

Come mai in aes/ebu? Non hai l'I2S su hdmi?

Si, se lo usi come endpoint di Roon non hai problemi di app ma non essendo un fan di Roon....

Inviato
2 ore fa, Otsuaf ha scritto:

a mio avviso si GUI peggio di Daphile

:classic_sad:

Grazie comunque, molto interessanti, approfondite e competenti le tue disanime

Sai/sapete se c'è qualche video in giro in cui posso "vedere" sta app in azione?

La installerei su un iPad, l'ho già scaricata, ma senza il "suo" device mi fa vedere ben poco ovviamente

 

 

 

Inviato

@Otsuaf  il Sonnet Pasithea ha un ingresso i2s Ethernet. Dovrei mandarlo in assistenza per farlo modificare ma non ho voglia. Con aes/ebu mi trovo bene.

Inviato
14 minuti fa, Casperx ha scritto:

Con aes/ebu mi trovo bene.

Vai tranquillo

Connessione pro, mai un cedimento neanche con connessioni di decine di metri (provato personalmente).

Una certezza, da che esistono le connessioni digitali.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...