stefano_mbp Inviato Giovedì alle 15:49 Inviato Giovedì alle 15:49 … corrisponde al vero che la riproduzione di file locali non è gapless? … così si legge su altri forum …
Erik il Rosso Inviato Giovedì alle 17:16 Inviato Giovedì alle 17:16 @Otsuaf sinceramente ho provato solo un upsampler senza rilevare particolari differenze. Ho solo cercato differenze sonore tra uscite spidf, toslink e usb tra i due collegandoli al Dac benchmark 2, che di suo dicono abbia ingressi particolarmente immuni da problemi. Non ho rilevato differenze apprezzabili, così come non ne avevo già trovate tra cd sulla meccanica del Teac vrds10 collegato in digitale al Dac rispetto allo stesso cd in streaming (Pareggiati i livelli con REW UMIK) Forse minime diffèrenze ma per me ininfluenti e probabilmente dovute a suggestione. Ben maggiori differenza comunque spostando la casse e i pannelli acustici. per me avendo sala dedicata è più divertente e interessante intervenire sulla sua acustica. 1
scroodge Inviato Giovedì alle 18:07 Inviato Giovedì alle 18:07 2 ore fa, Otsuaf ha scritto: Ho montato ora un NVMe interno per vedere se il copia incolla attraverso samba ha gli stessi problemi dell'USB ma, la connessione Samba non sembra voler funzionare! Perdona, fammi capire bene, xché quella di tornare ad un hdd interno era un'opzione che volevo considerare. Con l'NVMe installato, se voglio aggiungere file via LAN, lo posso fare solo un file alla volta? Mentre in wi-fi posso incollare intere cartelle, ma per farlo devo staccare la LAN?
Elettro Inviato Giovedì alle 18:49 Inviato Giovedì alle 18:49 @scroodge Non credo sia diverso (anzi sicuramente) da altri dispositivi, Puoi copiare tutti i files che vuoi contemporaneamente , selezionandoli dal tuo pc. Lo streamer stesso, riconoscendo i metadati, li ordinerà secondo l'album di appartenenza nella sua libreria. Questo è ciò che avviene usando l'interfaccia web. Diversamente, puoi attivare condivisioni dei files con SMB/Samba
Otsuaf Inviato Giovedì alle 19:38 Inviato Giovedì alle 19:38 @Elettro sei sicuro? Perchè a me non risulta ed è giorni che provo. Hai fatto delle prove? Hai anche te questo streamer? Ho riportato dei screenshot proprio per far vedere la GUI e l'interfaccia per il transfer via WiFi. Per favore se a te funziona in maniera diversa dimmi come perchè io proprio non riesco. @scroodge Questa è la mia esperienza: - NAS Lo streamer lo trova e carica i file a patto che essi nel loro nome non contengano caratteri come apice ' o doppio apice ". In tal caso non li carica e ti ritrovi album non completi. Ci sono problemi di gestione della cover sia nella Libreria dello streamer sia nella sezione connessioni --> NAS - SSD tramite USB. Perfetto il riconoscimento dell'hardware e di tutti i file comprese quelle cartelle senza cover della NAS che qui invece vengono regolarmente riconosciute - NVMe interno. Viene riconosciuto ma se non ha già i file al suo interno è un problema in quanto: - Lo streamer si può raggiungere da Browser solo con connessione WiFi abilitata e cavo di rete scollegato. Se è collegato il cavo di rete il raggiungimento dello streamer via Browser fallisce. In questo caso è possibile copiare solo file che vengono copiati uno alla volta ma non cartelle. Inoltre non è possibile navigare all'interno delle cartelle. O almeno io non ho trovato la possibilità di copiare cartelle dall'interfaccia WEB ne tanto meno navigare nelle varie directory. L'interfaccia WEB a me risulta essere solo ed esclusivamente questa (già riportata in precedenza) - Lo streamer si può raggiungere attraverso SAMBA (quindi visibile nella voce Rete del Mac e/o Window che sia) A volte SAMBA non funziona ma dopo un pò o disabilitando il servizio e poi riabilitandolo o aspettando un bel pò si riesce ad entrare. Qui la navigazione è come se fosse una disco presente nel proprio computer solo che, non è possibile copiare i file perchè non si hanno le autoirzzazioni necessarie per farlo ma si possono creare solo cartelle. Attraverso WiFi e/o SAMBA è possibile vedere non solo l'NVMe eventualmente installato ma anche l'eventuale disco USB collegato che ha però gli stessi problemi sopra elencati. ATTENZIONE perchè se invece provo a copiare una cartella con i relativi file all'interno del disco madre (quello con il S.O.) allora ci riesco. Credo che il problema sia che a livello software non sono riusciti (o se lo sono dimenticato) a dare i totali privilegi sulle periferiche esterne che si montano. 1
Otsuaf Inviato Giovedì alle 19:44 Inviato Giovedì alle 19:44 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: … corrisponde al vero che la riproduzione di file locali non è gapless? … così si legge su altri forum … Purtroppo al momento ti confermo che non è gapless ma dicono che dovrebbe diventarlo con il prossimo firmware 1
stefano_mbp Inviato Giovedì alle 20:10 Inviato Giovedì alle 20:10 25 minuti fa, Otsuaf ha scritto: Purtroppo al momento ti confermo che non è gapless ma dicono che dovrebbe diventarlo con il prossimo firmware Roba da matti … una vera vergogna
scroodge Inviato Giovedì alle 20:11 Inviato Giovedì alle 20:11 39 minuti fa, Otsuaf ha scritto: ATTENZIONE perchè se invece provo a copiare una cartella con i relativi file all'interno del disco madre (quello con il S.O.) allora ci riesco. intanto ho finito le parole per ringraziarti. Lavoro certosino e dannatamente utile ai fini della scelta, almeno, lo è per me. Però, 'scolta, tu con la tua precisazione di qua sopra vuoi dire che io creo chessò, 5 cartelle (5 album) con dentro i rispettivi file sul mio pc di lavoro e li posso copiare facilmente (intendo 5 cartelle, o anche una alla volta) sul disco "di sistema" dello streamer? SE, se, è così, è ugualmente difficile oppure proprio impossibile trasferire le cartelle sul drive usb o su quello nvme? 🙏🙏🙏🙏
Otsuaf Inviato Venerdì alle 08:54 Inviato Venerdì alle 08:54 12 ore fa, scroodge ha scritto: Però, 'scolta, tu con la tua precisazione di qua sopra vuoi dire che io creo chessò, 5 cartelle (5 album) con dentro i rispettivi file sul mio pc di lavoro e li posso copiare facilmente (intendo 5 cartelle, o anche una alla volta) sul disco "di sistema" dello streamer? SE, se, è così, è ugualmente difficile oppure proprio impossibile trasferire le cartelle sul drive usb o su quello nvme? 🙏🙏🙏🙏 Esatto! Si sul disco di sistema puoi copiare le cartelle con i relativi file come fosse un normale disco attaccato al tuo computer solo attraverso SAMBA. Come ho scritto e riscritto attrarverso SAMBA si vedono i dischi USB e NVMe ma non è possibile copiare i file. Tramite Browser si possono copiare solo i file (se ne possono selezionare più di uno) ma non le cartelle e non è possibile la navigazione tra le varie directory. Questa una risposta da parte di Shanling alla mia rappresentazione dei problemi: "Main recommendation of our software team is to load the SSD drive using USB enclosure before inserting it into the streamer, copying the files directly using a computer. This is fastest and easiest solution when you are transferring the whole music archive. For additional file transfer, you can connect the streamer directly to your computer for file transfer. Using the USB OTG port. Just need to go to Settings - General - USB-OTG Port and set it to "PC File Transfer". This way the Streamer connects to your computer similarly to any other device, it will provide access both to the internal memory and mounted SSD." Ecco questo non l'ho provato.... dovrei praticamente usare un lungo cavo USB che va dal mio computer allo streamer e collegarlo all'apposito ingresso USB dello streamer..... data la distanza non credo sarà possibile ma magari farò delle prove con un portatile.... 1
Gustavino Inviato Venerdì alle 12:53 Inviato Venerdì alle 12:53 @Otsuaf informati se ci sono chiavette usb-wifi compatibili...o lan cavo 1
scroodge Inviato Venerdì alle 12:56 Inviato Venerdì alle 12:56 3 ore fa, Otsuaf ha scritto: Si sul disco di sistema puoi copiare le cartelle con i relativi file come fosse un normale disco attaccato al tuo computer solo attraverso SAMBA. Come ho scritto e riscritto attrarverso SAMBA si vedono i dischi USB e NVMe ma non è possibile copiare i file. Cacchio, neanche taglia-incolla di una cartella da disco di sistema a disco USB (o nvme), e vabbè... 3 ore fa, Otsuaf ha scritto: For additional file transfer, you can connect the streamer directly to your computer for file transfer. Using the USB OTG port. Just need to go to Settings - General - USB-OTG Port and set it to "PC File Transfer". Questi sono fuori, certo che lo puoi fare, ma io ho il pc "di lavoro" in una stanza a 20mt da quello audio. E comunque a sto punto, tanto vale staccare fisicamente l'ssd usb dallo streamer a collegarlo al pc. In ogni caso, al momento, queste limitazioni non mi preoccupano più che tanto, già lo faccio con l'attuale pc-daphile (mi trovo meglio a lavorare con la classica GUI di windows per la gestione di dischi, cartelle e file) Al momento quello che mi preoccupa maggiormente è la riproduzione non-gapless, tu hai riscontrato interruzioni, blocchi, glitch o rumori vari da un brano ad un altro? Questo mi darebbe molto più fastidio che i problemi legati al trasferimento di file. Infine, potrebbe funzionare un accrocco tipo: usare un adattatore ethernet-usb per sfruttare la porta usb otg?
scroodge Inviato Venerdì alle 13:05 Inviato Venerdì alle 13:05 @OtsuafQuesta la risposta di Gemini al quesito, tu che ne dici?: Sì, in teoria è possibile utilizzare un adattatore LAN a USB (con supporto OTG) per collegare il tuo PC allo Shanling SMT1.3 tramite la sua porta USB OTG per il trasferimento di file. Tuttavia, ci sono alcuni punti cruciali da considerare che determinano la fattibilità e l'efficacia di questa soluzione: 1. Funzionamento dell'Adattatore LAN a USB (Dongle Ethernet) 🔌 Un adattatore LAN a USB (noto anche come adattatore Ethernet USB) converte la porta USB del dispositivo host in una porta Ethernet (RJ-45). Lato Shanling (Host OTG): Affinché funzioni, lo Shanling SMT1.3, che si comporta da host quando si usa la porta OTG con un'unità USB esterna, deve avere il driver software integrato per riconoscere e utilizzare l'adattatore Ethernet USB. Poiché lo SMT1.3 esegue un sistema Android 12 personalizzato, la sua capacità di riconoscere specifici adattatori di terze parti non è garantita, sebbene molti dispositivi Android supportino nativamente alcuni chipset Ethernet USB comuni. 2. Modalità della Porta USB OTG sullo Shanling SMT1.3 La porta USB dello Shanling SMT1.3 può operare in diverse modalità. Il manuale utente (come indicato dai risultati di ricerca) menziona: External Storage (Unità esterna): Per connettere e leggere drive USB o SSD esterni. In questa modalità, lo Shanling è l'Host. PC File Transfer (Trasferimento file PC): In questa modalità (che devi selezionare in System Settings > General > USB-OTG port), lo Shanling si connette al PC come un dispositivo Android standard per il trasferimento dati diretto. In questo scenario, il PC è l'Host, e lo Shanling è il dispositivo. La Sfida Maggiore Per il tuo scopo (trasferire file via LAN), lo Shanling dovrebbe comportarsi da Host e utilizzare l'adattatore LAN a USB per connettersi alla rete locale dove risiede il PC. Se imposti la porta in modalità "External Storage" (Host), dovrai sperare che il sistema Android personalizzato dello Shanling riconosca l'adattatore LAN per connettersi al PC via rete. Se imposti la porta in modalità "PC File Transfer" (Dispositivo), lo Shanling si aspetta un collegamento USB diretto al PC per il trasferimento file standard e non tenterà di connettersi a una rete.
stefano_mbp Inviato Venerdì alle 13:06 Inviato Venerdì alle 13:06 … ricordate che il SO è Android, nato per gli smartphone …. Che vuoi che dica Gemini, un cretino da corsa …
scroodge Inviato Venerdì alle 13:15 Inviato Venerdì alle 13:15 10 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Che vuoi che dica Gemini, un cretino da corsa … Gemini o Android?
stefano_mbp Inviato Venerdì alle 13:24 Inviato Venerdì alle 13:24 8 minuti fa, scroodge ha scritto: Gemini o Android? Gemini …
scroodge Inviato Venerdì alle 14:40 Inviato Venerdì alle 14:40 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Gemini … ok, ma... fammi capire, la risposta di Gemini che ho postato è sbagliata?
one4seven Inviato Venerdì alle 15:48 Inviato Venerdì alle 15:48 Da come ne parlate, sembra una macchina il cui software è praticamente in versione beta, se non alfa. Io, IO..., me ne starei alla larga. 1
Otsuaf Inviato Venerdì alle 15:51 Inviato Venerdì alle 15:51 2 ore fa, Gustavino ha scritto: @Otsuaf informati se ci sono chiavette usb-wifi compatibili...o lan cavo Mi rifiuto!!! A parte le battute, io non ho problemi ad usare un HD su USB dove è caricata tutta la musica. Ti dico di più, tutte queste prove non le avrei fatte se la lettura da NAS non avesse portato a problemi! Mi sarei accontentato della brutta gestione della libreria da parte di Shanling ma ci sarei passato sopra. Ho iniziato tutte le prove solo perchè ho riscontrato problemi con la visualizzazione della directory della NAS che sinceramente per un prodotto da 1K non mi va giù.... WiMii che costa un terzo non ha di questi problemi! Ed a un terzo del prezzo ha: streamer + DAC + App che funziona! :-D Inoltre considerando che monta Android, non credo sia in grado di gestire periferiche neanche menzionate da Shanling, inoltre c'è anche un altro fatto.... se decidi di usare la USB per il transfer devi staccare eventuale HD che hai collegato alla USB perchè una sola delle due porte USB è utile per periferiche esterne e/o transfer PC. L'altra è per il DAC Lo Shanling mi piace molto come macchina. L'upsampling mi piace come viene gestito e la possibilità di non usare più il computer per la musica per me è un plus ma ritrovarmi una gestione App/GUI/O.S. come se fosse un Commodore 64 mi infastidisce! Spero in futuri e risolutivi upgrade del firmware. 1 ora fa, scroodge ha scritto: ok, ma... fammi capire, la risposta di Gemini che ho postato è sbagliata? In teoria è corretta ma in pratica temo proprio non funzioni. Troppe variabili lasciate in mano allo Shanling In ogni modo, riproduzione non-gapless, la noti ovviamente sui dischi live o su quei dischi in cui c'è una continuità tra una traccia e l'altra. C'è una pausa che interrompe la musica. Nessun blocco, glitch o rumori vari. Inizialmente sentivo le tracce iniziare e chiudere con l'effetto fade-in e fade-out.... sono corso sull'app e mi sono accorto che c'è un impostazione da settare nel menù che ovviamente puoi mettere su Off. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora