Vai al contenuto
Melius Club

Presentazione… e consigli per upgrade impianto.


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a Tutti, sono da poco iscritto e scrivo il mio primo post per salutare tutti Voi appartenenti a questa bella comunità di appassionati.

Attualmente il mio impianto è composto da Ampli e Cd Marantz 6006 e casse Dali Oberon 5 e streamer Wiim. La stanza d’ascolto è m 4,70 per 3,70  soffitto alto m3,50. Il posizionamento impianto è obbligato su uno dei due lati lunghi. Quindi il punto di ascolto è intorno a 2 m. Vorrei ambiare ampli e casse, per salire di qualità con budget intorno a 4000 €. Pensavo a torri tipo Monitor audio silver 500, Triangle Antal, wharfedale evo 4.4/5.4 da abbinare ad ampli tipo Cambridge exa100, Yamaha as 1200, Hegel h95, o Roksan Atessa. Oltre al giusto abbinamento tra casse ampli mi è però sorto un dubbio: per il mio ambiente non è che è meglio virare su bookshelf magari  più pregiate tipo wharfedale aura2 o altre? e con che ampli?
Non sono smanettone e amo ascoltare a volumi tranquilli jazz prog e classica. Grazie a chi vorrà rispondermi!

Massimo-Genova

Inviato

Innanzitutto benvenuto in questa gabbia di matti! :classic_biggrin:

Il tuo ambiente non è piccolo e a meno che tu non abbia delle limitazioni di spazio (es. stanza oberata di mobili con poco spazio in terra) non c'è ragione per limitarsi a una coppia di bookshelf, con il rischio magari di non riuscire ad ottenere un risultato soddisfacente: potrebbe sembrare un controsenso ma la qualità e le prestazioni dei diffusori sono più importanti quando si ascolta a volume moderato che quando si ruota la manopola a livelli da concerto allo stadio, e per quanto di buona qualità un paio di bookshelf hanno degli ovvi limiti fisici. 

Semmai un limite potrebbe essere costituito dal budget stanziato che, seppur non basso in senso assoluto, volendo fare un upgrade significativo (altrimenti tanto vale che ti tieni quel che hai) e mantenere al tempo stesso un equilibrio qualitativo tra diffusori e amplificatore, ti costringerà comunque ad accettare dei compromessi: dato che si parte sempre dai diffusori per "costruire" un impianto io vi orienterei almeno il 70% del budget e con 2500-3000 Euro anche sul nuovo puoi prendere degli ottimi diffusori da pavimento.

I Monitor Audio sono forse i più esuberanti fra i tre, ma visti i tuoi gusti musicali non penso siano la scelta ideale. Come timbro e in generale come prestazioni a me sono piaciuti molto i Triangle, mentre i vari Wharfedale che ho ascoltato non mi hanno mai preso più di tanto.

Tra gli amplificatori che hai elencato il Cambridge non l'ho mai provato mentre per gli altri è più che altro una questione di gusti personali: a me piace molto l'Attessa ma anche lo Yamaha mi ha piacevolmente stupito. L'Hegel invece mi ha lasciato del tutto indifferente sia come estetica sia come prestazioni: fa un po' di tutto, DAC e streamer inclusi, ma non mi ha convinto per niente.
Per mantenerti entro il budget complessivo senza scendere troppo a compromessi sui diffusori cercherei per l'amplificatore anche qualche ex-demo o usato sicuro.

Tieni presente poi che i consigli miei o di chiunque altro vorrà intervenire sono frutto di esperienze e preferenze personali e non è detto che per quanto uno cerchi di interpretare i tuoi gusti si riesca ad essere obiettivi nelle valutazioni.

  • Melius 1
Giannimorandi
Inviato

Dovrebbe essere un passo alla volta, io comincierei dai diffusori che oltre a quelli menzionati aggiungerei sonus faber e b&w, i diffusori sono quelli che danno la impronta sonora al impianto secondo il gusto e la stanza, dopodiché si sceglie l'amplificatore in base ai diffusori che deve pilotare, le sorgenti possono suonare bene anche in un impianto di livello superiore quindi le terrei 

Antoniotrevi
Inviato

ciao , passerei alla serie optcon mk2 di Dali e prenderei come ampli il roksan citato da te. 

Giannimorandi
Inviato

Se non hai mai ascoltato i diffusori del colonnello klipsch, puoi provare ad ascoltare le forte' , nel caso il budget si esaurisce ma il resto del impianto può rimanere così, anche il marantz le pilota con autorevolezza, bastano pochi watt per farle rendere bene con impatto e presenza live, poi sono capaci di rendere bene anche a basso volume, dove le torri diventano come citofoni spesso e volentieri 

  • Melius 1
Inviato

Grazie per l’accoglienza e per le risposte

concordo con voi che il primo passo sia la sostituzione delle Oberon 5 peraltro ottime nella loro categoria e poi cercare il giusto partner ampli . La mia preoccupazione è che in 20mq scarsi due torri più grandi finiscano per essere ingestibili. Anni fa nella mia precedente vita “audiofila” ho avuto proac 130, Totem Sttaf, Triangle Celius ma l’ambiente era grande il doppio ma molto riflettente.

Le Proac 130 non mi avevano soddisfatto, Le Totem troppo squillanti e le Triangle mancavano di bassi. Però, come detto, ai tempi avevo dato poca importanza all’ambiente  che credo abbia condizionato i risultati e non vorrei ripetere l’errore. 

Inviato

Considerando le misure che hai menzionato, se poste in maniera corretta, la distanza dai diffusori non potrà essere più di 2,50 m. Partendo da ciò due SM100 le vedrei bene e aggiungo bene il Roksan. All British

Inviato
1 ora fa, Vetiver ha scritto:

ai tempi avevo dato poca importanza all’ambiente  che credo abbia condizionato i risultati e non vorrei ripetere l’errore

L'ambiente è importante almeno quanto i diffusori e gli altri componenti vengono (molto) dopo, ma non tanto per le dimensioni quanto per le caratteristiche acustiche: se prima "non avevi i bassi" non penso proprio che fose colpa dei Celius ma è molto probabile che dipendesse dal fatto che l'ambiente li "assorbiva" in qualche modo

Summerandsun
Inviato

@Vetiver per dare consigli appropriati, sarebbe utile che ci spiegassi cosa non ti piace e cosa ti piace del tuo impianto nel tuo ambiente. Vorresti migliorare qualcosa in particolare?

PippoAngel
Inviato

@Vetiver attenzione che l'inserimento di diffusori da pavimento, che tipicamente scendono maggiormente in basso, possono andare a "stimolare" rimbombi inattesi: pretendi una prova nel tuo ambiente! Non limitarti ad un ascolto in negozio.

Parlo per esperienza personale: quando sono passato a due diffusori da pavimento "seri" nel mio ambiente si è "scatenato" un finimondo che ha richiesto una correzione ambientale mirata (+20db a 40 hz e 15 db a 70 hz): alcuni album erano inascoltabili, vanificando la maggiore qualità dei nuovi diffusori!!!

  • Melius 1
Inviato

@Tronio concordo con te sbagliando si impara!

@Mamo SM100 ? Scusa ma non essendo molto aggiornato non capisco che casse sono :)

@Summerandsun vorrei migliorare la definizione e la qualità del suono.

@Giannimorandi le Klipsch non ho mai avuto modo di sentirle e le Fortè in particolare mi incuriosiscono ma non saprei proprio dove poterle sentire, comunque sono due bei mammozzi! 

Inviato

@PippoAngel ecco, hai. Centrato il punto, è proprio questa la mia preoccupazione. E le mie Oberon 5 son da pavimento ma son piccole e già tendono a rimbombare. Nello stesso tempo non vorrei con un bookshelf perdere i bassi…

PippoAngel
Inviato

@Vetiver s volte i picchi aiutano ad estendere la risposta proprio dei bookshelf ... ma non ci sono regole "certe", per questo una volta che ti sei orientato sui diffusori "pretendi" un ascolto nel tuo ambiente ...

Giannimorandi
Inviato
4 minuti fa, Vetiver ha scritto:

comunque sono due bei mammozzi

Le Forte sono di giuste dimensioni per una stanza domestica comune, hanno il vantaggio di poter stare abbastanza vicino al muro ingombrando poco, avendo bassi secchi eccitano poco le risonanze al contrario delle torri che tendono al rimbombo stando vicino al muro. 

Sono molto efficienti e reattive creano un effetto live molto piacevole, sembra di avere davanti il complesso e hanno un buon punch alzando il volume, però contemporaneamente suonano bene anche a basso volume facendo sentire tutti i dettagli lostesso. 

Non so dove abiti ma sono abbastanza diffuse tra i vari negozi. 

Se piace come suonano creano dipendenza non si può più farne a meno :classic_laugh:

Inviato
5 ore fa, Tronio ha scritto:

 

Il tuo ambiente non è piccolo e a meno che tu non abbia delle limitazioni di spazio (es. stanza oberata di mobili con poco spazio in terra) non c'è ragione per limitarsi a una coppia di bookshelf, con il rischio magari di non riuscire ad ottenere un risultato soddisfacente: potrebbe sembrare un controsenso ma la qualità e le prestazioni dei diffusori sono più importanti quando si ascolta a volume moderato che quando si ruota la manopola a livelli da concerto allo stadio, e per quanto di buona qualità un paio di bookshelf hanno degli ovvi limiti fisici. 

 

Salve, vorrei capire che limiti avrebbero i bookshelf, non so se intendi la discesa,

ma esempio le bookshelf Aura 2 le dichiarano 42Hz +/3dB e 33Hz -6dB,

mentre le torri Evo 5.4 42Hz +/3dB e 36Hz -6dB,

in questo caso le bookshelf addirittura scendono qualcosa in più sulla carta,

è un modello superiore, con il prezzo delle torri (EVO) ci escono delle bookshelf ma il modello superiore (Aura).

Oppure per me valutando un upgrade delle ProAc DB3, io vedevo le book ProAc D2 dichiarate 30Hz,

e l'equivalente torre D20 dichiarate 28Hz... 2Hz di differenza?! :classic_huh:

 

Inviato
14 minuti fa, Vetiver ha scritto:

 

@Mamo SM100 ? Scusa ma non essendo molto aggiornato non capisco che casse sono :)

 

Intende le ProAc Studio SM100...

Inviato

@dariosch

4 minuti fa, dariosch ha scritto:

ma esempio le bookshelf Aura 2 le dichiarano 42Hz +/3dB e 33Hz -6dB,

mentre le torri Evo 5.4 42Hz +/3dB e 36Hz -6dB,

in questo caso le bookshelf addirittura scendono qualcosa in più sulla carta,

è un modello superiore, con il prezzo delle torri (EVO) ci escono delle bookshelf ma il modello superiore (Aura).


esattamente quel che pensavo dopo aver finora valutato solo torri… 

le Proac studio 100 sono state le mie prime casse serie…tanti anni fa.

 

 

@Giannimorandi vedrò ti riuscire a sentirle! Grazie!

Inviato

@Vetiver solo nuovo o valuti anche l'usato? Il budget è in più alla permuta dei tuoi componenti o è totale? Quale Wiim hai?

Comunque la prima soluzione che mi viene è questa 

Kef LS60 Wireless - Diffusori premium HiFi Wireless | HIFIGHT https://share.google/6luidMhEFTHpMmLAL

 

Poi, in quanto a combinazioni, hai voglia te.......a me ad esempio piacciono molto le Totem Forest......

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...