Vai al contenuto
Melius Club

Cambio amplificazione?


stefano.s

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti,

il mio impianto da qualche anno è così composto: MCD 350 + MC 152 + C 47 con diffusori Ascendo D7. L'ascolto viene effettuato in stanza piccola di circa 15 mq con ascolto quindi piuttosto ravvicinato. La musica prevalentemente ascoltata è progressive classico inglese. Dell'impianto sono soddisfatto anche se, a volte e soprattutto con  alcune tracce (tipo dove vi è una sezione ritmica piuttosto importante) mi sembra che manchi un po' di "velocità e impatto"... mentre le frequenze medio/alte e le voci sono ottime. Passando al MA 352  senza AF cosa potrei guadagnare o perdere?

Inviato

@stefano.s hai provato a smanettare con le uscite dei trasformatori alle varie impedenza? Dovrebbe cambiare lo smorzamento e il controllo dei bassi 

  • Amministratori
Inviato
2 ore fa, stefano.s ha scritto:

mi sembra che manchi un po' di "velocità e impatto"...

per avere il "punch" servirebbero due elementi: 

1) corrente;

2) dimensione dei diffusori e, soprattutto, diametro del/dei woofer.

Non credo che le Ascendo possano darti quello che chiedi, a prescindere dall'amplificatore.

Inviato

@Giannimorandi Sì, ho provato appena acquistati i diffusori che sono dichiarati a 6 ohm a seguire le indicazioni di McIntosh (cioè di utilizzare le uscite a 4 ohm) ma, dopo vari ascolti, sono arrivato dire che le uscite a 8 ohm sono le più adatte. 

Per completare il tutto: in questi giorni sto provando il finale NUprime AMG sta e ho capito la differenza di "velocità" in confronto al mio MC 152... poi su altri parametri preferisco il MAC. Diciamo che, rispetto al NUprime, il McIntosh ha un comportamento globalmente più godibile... però se fosse un po' più veloce...

Inviato

@stefano.s per avere la velocità e il controllo dei diffusori dovresti prendere una bestia di oltre 40kg in casa McIntosh, oppure se i tuoi diffusori hanno il biwiring puoi tenere il tui McIntosh per la via alta ed affidare i woofer ad un ampli veloce controllato e potente magari pro 

  • Moderatori
Inviato

@stefano.s Stefano, cosa intendi realmente per velocità? 
Grazie, Roberto

Inviato

@zagor333 E' difficile spiegare con parole scritte... diciamo che, soprattutto con la batteria, ho notato con il NUprime una riproduzione più "pronta", più "viva"...

Per questo pensavo che il MA 352 senza AF ma con le valvole in preamplificazione potesse unire i due mondi ("velocità/prontezza" e "soavità"). 

 

Inviato

Forse proprio le valvole non sono un fulmine di velocità come intendi tu.

È sempre un compromesso alla fine.

 

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, stefano.s ha scritto:

diciamo che, soprattutto con la batteria, ho notato con il NUprime una riproduzione più "pronta", più "viva"...

Acquistai un integrato MBL Corona C51 dopo aver venduto il C2200 e i finali a valvole MC2102 che utilizzavo in mono (200 watt x canale valvolari, che sono tanta roba). I diffusori erano delle Fisher & Fisher SN 370, (un 3 vie con woofer laterale da 21 cm), impedenza intorno ai 6 ohm regolari, quindi non complicata. 
Evidenzio che vendetti l’amplificazione Mc solo per ridurre il numero di componenti e passare ad un sistema molto più semplice. 
Dal primo istante notai subito una riproduzione più pronta (per utilizzare uno dei tuoi vocaboli) e con più velocità e spinta sui bassi, ma mi mancava il calore, l’umanità e la naturalezza nella riproduzione delle voci e le medie frequenze in generale.

Dopo un pó di tempo poi anche quella riproduzione più pronta e veloce iniziò a non convincermi più pienamente, in quanto la trovavo poco naturale.

Pian piano maturai l’idea che avrei dovuto prendere un Mc a SS equipaggiato di AF. Dopo circa un anno permutai il pur ottimo MBL, e mi portai a casa il finale MC452 collegato direttamente al lettore MCD500. Finalmente ritrovai il suono che andavo cercando. 
Prima di liberarti del finale Mc, ti suggerisco di provare a casa tua l’apparecchio che vorresti acquistare per almeno un pó di tempo (magari fatti dare un amplificatore da un tuo amico). Il “rischio” è che dopo il primo periodo di entusiasmo, potresti sentire la mancanza del tuo attuale finale Mc con gli AF (che secondo me non è ne lento e ne veloce).

Scusa la lungaggine.

Roberto
 


 

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, stefano.s ha scritto:

Per questo pensavo che il MA 352 senza AF

Ascoltato molto tempo fa a confronto con l’integrato MA8900 con una coppia di torri Focal (non ricordo il modello) quando stavo aiutando un mio caro amico ad acquistare il suo primo impianto (punto fermo fissato da lui, non da me, era un integrato McIntosh). Entrambi in quell’occasione preferimmo senza esitazione lo MA8900. Poi è sempre tutto molto relativo nel nostro campo.

Roberto 

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

per avere la velocità e il controllo dei diffusori dovresti prendere una bestia di oltre 40kg in casa McIntosh

Io penso che bastano e avanzano i circa 35 Kg della bestia attuale. 
La caratteristica del suono McIntosh con AF in particolare è essenzialmente questa, prendere o lasciare. Rigorosamente IMO

Roberto 

Inviato

Altra idea fattibile: prendere un MC 275 per l'inverno e tenere il 152 per la stagione calda.

  • Moderatori
Inviato
10 minuti fa, stefano.s ha scritto:

prendere un MC 275 per l'inverno

Per avere una riproduzione più “pronta” ? (solo in inverno).

Roberto 

PS: scusa se questa sera faccio il grillo parlante. 😊

  • Moderatori
Inviato
Adesso, stefano.s ha scritto:

spiegati meglio...

Stefano, io ho compreso che vorresti sostituire il tuo finale (e forse anche il pre) poiché non ti soddisfa pienamente con alcuni generi musicali in cui la riproduzione manca un pó di impatto e velocità. Quindi non ho ben compreso il perché stai pensando di acquistare un finale a valvole da utilizzare in inverno e affiancare a quello attuale.

Roberto 

Inviato

Pensavo che il 275 fosse più "pronto" (per continuare a utilizzare questo aggettivo). Ho memoria di un Audio Research ref 110 che mi era piaciuto molto e pensavo che il 275 potesse essere simile. In pratica terrei il pre, il 152 ed eventualmente il finale a valvole.

  • Moderatori
Inviato
27 minuti fa, stefano.s ha scritto:

Pensavo che il 275 fosse più "pronto"

I due finali MC2102 + pre il C2200 non posso scrivere che erano più “pronti” del finale MC452 + il “pre” MCD500 con i diffusori F&F.

La cosa migliore da fare sarebbe avere la possibilità di provare il 275 e confrontarlo con il 152 utilizzando i tuoi diffusori. 
 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...