rlc Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre @otellox no, è una scelta assolutamente ambientalista cosa che la fast fashion cinese applicata all’ hi-fi non è!
captainsensible Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre La riparabilità dipende da tante cose è non è un problema solo cinese: vogliamo scordarci del SACD Philips che diventava irriparabile ? L'esempio fatto sul Luxman è forviante perchè riferita ad un apparecchio degli anni '80 fatto con una vecchia tecnologia a componenti discreti riparabile, entro certi limiti. Ma li la differenza sulla riparabilità la faceva la tecnologia (obsoleta, ormai) e la fortuna di trovare i componenti reperibili, non sempre possibile se ti si bruciano componenti fatti ad hoc o vecchi circuiti integrati (ne ho avuto esperienza in prima persona). Gli apparecchi attuali, di qualsiasi marca o modello, soffrono del fatto che la riparazione è più onerosa della sostituzione: cambi una intera scheda piuttosto che il singolo componente perchè il costo di una intera scheda è spesso minore del costo orario di una riparazione, visto che le schede sono costruite con processi estremamente automatizzati, mentre la ricerca guasti è una grossa perdita di tempo "umana". Non darei per scontata l'immortalità degli apparecchi attuali. IMHO CS
Moderatori paolosances Inviato 17 Novembre Moderatori Inviato 17 Novembre @Amedeo.R. Perdonami se insisto nel chiedere,sei un tecnico?
Amedeo.R. Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 25 minuti fa, paolosances ha scritto: @Amedeo.R. Perdonami se insisto nel chiedere,sei un tecnico? No. Quello che faccio è solo sui miei dispositivi. In altre parole sono un appassionato che non ha problemi a fare uno swap incandescenza-led, un recap completo, un upgrade al circuito IF o qualche altro piccolo lavoretto. A livello meccanico, ho qualche attrezzo in più, sopratutto il tornio, che torna spesso utile. Sto valutando la stampa 3D, quella mi manca. 1
Discopersempre2 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 3 ore fa, otellox ha scritto: e anche questo aspetto dell'usa e getta che mi disturba un po. ma sono fisime mie e di come intendiamo l'utilizzo delle cose non c'entra con il suono o il resto. E' su questa mentalità, all' americana, che tanti prodotti, sempre cinesi, hanno trovato di che campare.
Discopersempre2 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 1 ora fa, Amedeo.R. ha scritto: che non ha problemi a fare uno swap incandescenza-led, un recap completo, un upgrade al circuito IF Beato te; io vado in crisi solo all' idea di aprire un apparecchio. Maledette viti....avanzano sempre.
albicocco.curaro Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre I prodotti cinesi costano talmente poco che vale pena correre il rischio del guasto non riparabile. Il problema sono i prodotti non cinesi. Non cito i marchi per evitare pubblicità negativa. Ma ci si rimane male quando dopo un anno i diffusori nuovi Made in England hanno le sospensioni dei woofer fessurate, l'amplificatore inglese non si sente da un canale, il lettore di SACD fa i capricci, il motore del giradischi emette un ronzio, le tele dei diffusori sempre inglesi hanno gli angoli bucati...E sono prodotti da migliaia di euro. E amici mi riportano le loro esperienze con amplificatore italiano nuovo mandato tre volte in assistenza in un anno. Giradischi italiano con molti problemi poi risolti, amplificatore italiano con ronzio, etc. Se si guasta un FOSI, o un Topping, pazienza. I miei vanno comunque una meraviglia.
Amedeo.R. Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre Bisogna godere degli aspetti positivi di questo Fosi: costa poco, suona benissimo in relazione al prezzo e quando si rompe si prende e si butta, magari conservando alimentazione, chip e gli op-amp se proprio si vuole. La manutenzione su certi oggetti non ha senso, vanno regalati per recupero parti, oppure smaltiti. A volte le riparazioni diventano proibitive anche su strumenti di un certo valore. Faccio un esempio: Kenwood model 600, top di gamma dell'epoca, 130W su 8ohm dichiarati, un integratone con costruzione esemplare, materiali e lavorazione senza badare a spese, tutti i cavi ordinati, le saldature esemplari, le finiture magnifiche, uno di quei prodotti su cui vale la pena metterci le mani, per riportarlo in vita. Devo revisionare il relais di uscita, ho impiegato giorni per fare un lavoro semplice, perchè quel diavolo di relè gioca a nascondino, montato li dove sono i ponti diodi e si devi staccare il pre, il pre a sua volta in teoria è una sezione a parte, ma di fatto non lo è, per via dei cablaggi, insomma tutto estraibile, tutto bello pulito ed ordinato ma alla fine è un'inferno, perchè tutto collegato e devi smontare e scollegare letteralmente tutto. Giorni di lavoro e poi una volta completata la missione, si deve rimontare il tutto in maniera certosina, sperando di non fare danni. L'avessi portato da un tecnico serio non mi sarei salvato con poco ed a quel punto dubito che avrei fatto fare il lavoro. Altro aspetto da considerare: quanto tempo avrei dovuto aspettare? Tutto questo solo per un lavoretto semplice semplice che prima o poi va fatto. Se salta un condensatore cosa si fa? altra spesa perchè si deve smontare e rimontare tutto ed alla fine della fiera due conti comunque bisogna farli e non sempre ne vale la pena. 1
Moderatori paolosances Inviato 17 Novembre Moderatori Inviato 17 Novembre Restiamo in tema Fosi,cosa avviene diffusamente per altri marchi non riguarda questo thread, oltre ad essere OT in termini di Regolamento .
Look01 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 1 ora fa, Discopersempre2 ha scritto: Beato te; io vado in crisi solo all' idea di aprire un apparecchio. Maledette viti....avanzano sempre. Per il costo che ha il Fosi penso che ripararlo sia anacronistico almeno di non essere in grado di farlo da soli. Ma io non ho mai aperto un elettronica siamo in due 😂 e mai lo farò mi metterebbe in ansia e mi porterebbe via tempo. Ho già dato abbastanza nella vita sia del tempo che dell' ansia ritengo che ora sia meglio ascoltare musica 😉. 1
Discopersempre2 Inviato Martedì alle 13:54 Inviato Martedì alle 13:54 16 ore fa, Look01 ha scritto: Ho già dato abbastanza nella vita sia del tempo che dell' ansia ritengo che ora sia meglio ascoltare musica 😉. Bravo, bene.....quatris 👏 👏 👏. 1
keres Inviato Martedì alle 19:29 Inviato Martedì alle 19:29 Quando un paio di giorni fa ho ordinato il fosi v3, dato che c'ero, per la prima volta ho comprato anche un clone, dato che era piccolino il che non guasta, precisamente questo. Naim Nap 200 si fa per dire. Comunque il ragazzo del video su richiesta ha detto che va bene ed è ottimo.
Mike27051958 Inviato Mercoledì alle 18:16 Autore Inviato Mercoledì alle 18:16 Il 18/11/2025 at 14:54, Discopersempre2 ha scritto: Ho già dato abbastanza nella vita sia del tempo che dell' ansia ritengo che ora sia meglio ascoltare musica 😉 Rispecchia in pieno anche il mio pensiero Ho letto tutti i vostri commenti e ringrazio , in sintesi confermo quello che ho detto in apertura cioè con 100 euro credo sia difficile trovare di meglio in ogni caso il mio amplificatore costa circa 30 volte di più ma non saprei dire ( parlando per assurdo ) se si sente 30 volte meglio; le mie orecchie mi dicono che il risultato e’ assai lontano ma ripeto, 100 euro si possono spendere per giocarci un po’ e magari, appena capita proverò con l’ alimentatore da 48 volt
Discopersempre2 Inviato Mercoledì alle 19:50 Inviato Mercoledì alle 19:50 1 ora fa, Mike27051958 ha scritto: Rispecchia in pieno anche il mio pensiero Ho letto tutti i vostri commenti e ringrazio , in sintesi confermo quello che ho detto in apertura cioè con 100 euro credo sia difficile trovare di meglio in ogni caso il mio amplificatore costa circa 30 volte di più ma non saprei dire ( parlando per assurdo ) se si sente 30 volte meglio; le mie orecchie mi dicono che il risultato e’ assai lontano ma ripeto, 100 euro si possono spendere per giocarci un po’ e magari, appena capita proverò con l’ alimentatore da 48 volt Ok, ma quello citato non e' un mio pensiero...ma di @Look01. 2
Mike27051958 Inviato Mercoledì alle 20:06 Autore Inviato Mercoledì alle 20:06 @Discopersempre2 infatti, chiedo scusa
Discopersempre2 Inviato Mercoledì alle 20:08 Inviato Mercoledì alle 20:08 Adesso, Mike27051958 ha scritto: @Discopersempre2 infatti, chiedo scusa No problem.
keres Inviato Giovedì alle 07:17 Inviato Giovedì alle 07:17 Chiedo a voi che lo avete già se con un pre va meglio o già così è buono di suo.
Mike27051958 Inviato Giovedì alle 11:37 Autore Inviato Giovedì alle 11:37 4 ore fa, keres ha scritto: Chiedo a voi che lo avete già se con un pre va meglio o già così è buono di suo Non lo ho provato con un pre ma non saprei nemmeno se sarebbe il caso visto che avresti 2 potenziometri sul segnale
Messaggi raccomandati