ilmisuratore Inviato Sabato alle 13:40 Inviato Sabato alle 13:40 4 minuti fa, rlc ha scritto: Guarda che fate tutto da soli. Non ho mai ascoltato un oggetto del genere ma non dubito che i suoni che emetta siano gradevoli. Detto questo è la ricorrente tesi per la quale chi spende migliaia di euro sia chiamato in causa come il pollo di turno da chi invece acquistando 'sto coso pensa che bastino 100 euro per raggiungere il Nirvana. 100 spendi e 100 hai. A me non interessa nulla di quanto voglia spendere una persona, conosco gente con setup di cavi da 120.000€...dunque dovrebbero valere il prezzo che costano ?...no perchè con 100€ di buoni cavi non cambierebbe una emerita ceppa, dunque il gentile signore avrà preferito spendere 119.900 euro in piu rispetto le reali capacità oggettive di un set di cavi Cosi vale per tutto il resto, l'importante è la prestazione oggettiva Lui con 120.000€ di cavi ha raggiunto il SUO nirvana Io l'ho raggiunto con due spicci I suoi cavi non misurano meglio dei miei...in cieco non si avvertirebbe nessunissima differenza Entrambi saremo felici Non lo prenderò per pollo Ma egli non si potrà permettere di classificare i miei cavi come "stendibiancheria" perchè poi gli darei sia del pollo che del tacchino...e magari anche dello str...uzzo.... 1 1
Roberto32 Inviato Sabato alle 13:42 Inviato Sabato alle 13:42 @Mike27051958 Uso come Dac un Topping E30, istruzioni zero, telecomando che non serve a nulla (nel senso che anche pigiando i tasti non succede nulla) e dulcis in fondo mentre ascolto musica a volte si accende e spegne da solo, quindi questa grandissimi affari, fatti con prodotti da 4 soldi io non ne compro più.
ilmisuratore Inviato Sabato alle 13:47 Inviato Sabato alle 13:47 3 minuti fa, Roberto32 ha scritto: @Mike27051958 Uso come Dac un Topping E30, istruzioni zero, telecomando che non serve a nulla (nel senso che anche pigiando i tasti non succede nulla) e dulcis in fondo mentre ascolto musica a volte si accende e spegne da solo, quindi questa grandissimi affari, fatti con prodotti da 4 soldi io non ne compro più. Ok...brutta esperienza con i cinesi, ma non bisogna farne di tutta l'erba un fascio...anche perchè accade anche con i brand importanti Io possiedo un DAC Topping D70s...dopo 5 anni continua a funzionare come se fosse stato spacchettato adesso Nessun problema, come non li hanno molto conoscenti con prodotti simili 1
captainsensible Inviato Sabato alle 13:50 Inviato Sabato alle 13:50 Ognuno raggiunga il proprio nirvana. Questa è la cosa importante. CS
Roberto32 Inviato Sabato alle 13:59 Inviato Sabato alle 13:59 @ilmisuratore Ci mancherebbe non faccio di tutta l'erba un fascio, ma a te il telecomando funziona??? A me oltre il tasto accensione non ne ha di fisici, ha solo un tastino che premendo mi da le varie opzioni, poi mentre ascolto musica a volte e come blocca interrompe brano e poi riparte da solo, forse prodotto fallato non lo so, ma sicuramente non sono il massimo, basta vedere il telecomando che mi hanno fornito.
Amedeo.R. Inviato Sabato alle 14:13 Inviato Sabato alle 14:13 2 ore fa, rlc ha scritto: Suoneranno pure bene ma 100 euro costano e 100 euro valgono. Il furbo se proprio vogliamo cercarlo è chi li vende no chi li compra. Non sono d'accordo e spiego perchè: 1) il Fosi, con misurazioni oggettive, ha dimostrato che le qualità ci sono ed i grafici sono facilmente reperibili in rete, quindi se uno ne ha voglia e tempo... 2) tra prezzo e prestazioni, il rapporto non è lineare ma è rappresentato da una curva definita di funzione di utilità concava o Diminishing marginal returns o tanti altri nomi, che gli sono stati dati nel corso negli anni. Per ogni categoria di prodotti è individuabile un range di sweet spot, li dove il rapporto prezzo-prestazioni è maggiormente vantaggioso per il cliente, ed anche qui nulla di nuovo. Il paradosso dei classe D moderni è che ha spostato gli standard di qualità in basso, nel range primario di prezzo, li dove fino a 15-20 anni fa era molto utile spendere per avere importanti miglioramenti qualitativi proprio secondo la curva del beneficio/prezzo, quindi chi si trova a ragionare secondo i vecchi cliché validi per i classeA-AB, oppure senza provare, può trovarsi spiazzato. 3) dulcis in fundo di esempi che negano la tua affermazione ne potrei fare ad libitum, a partire dal fatto che la differenza tra prezzo e valore, è un concetto talmente fondamentaleche che chi studia(to) economia, lo ritrova di frequente in molti corsi e sa benissimo che fare il discorso prezzo=valore è totalmente sbagliato, in partenza.
ilmisuratore Inviato Sabato alle 14:21 Inviato Sabato alle 14:21 20 minuti fa, Roberto32 ha scritto: ma a te il telecomando funziona??? Alla perfezione, peraltro lo uso con molta frequenza in quanto ne regolo il volume digitalmente (il DAC è collegato direttamente al finale senza un pre) 1
rlc Inviato Sabato alle 14:36 Inviato Sabato alle 14:36 14 minuti fa, Amedeo.R. ha scritto: Non sono d'accordo e spiego perchè: 1) il Fosi, con misurazioni oggettive, ha dimostrato che le qualità ci sono ed i grafici sono facilmente reperibili in rete, quindi se uno ne ha voglia e tempo... 2) tra prezzo e prestazioni, il rapporto non è lineare ma è rappresentato da una curva definita di funzione di utilità concava o Diminishing marginal returns o tanti altri nomi, che gli sono stati dati nel corso negli anni. Per ogni categoria di prodotti è individuabile un range di sweet spot, li dove il rapporto prezzo-prestazioni è maggiormente vantaggioso per il cliente, ed anche qui nulla di nuovo. Il paradosso dei classe D moderni è che ha spostato gli standard di qualità in basso, nel range primario di prezzo, li dove fino a 15-20 anni fa era molto utile spendere per avere importanti miglioramenti qualitativi proprio secondo la curva del beneficio/prezzo, quindi chi si trova a ragionare secondo i vecchi cliché validi per i classeA-AB, oppure senza provare, può trovarsi spiazzato. 3) dulcis in fundo di esempi che negano la tua affermazione ne potrei fare ad libitum, a partire dal fatto che la differenza tra prezzo e valore, è un concetto talmente fondamentaleche che chi studia(to) economia, lo ritrova di frequente in molti corsi e sa benissimo che fare il discorso prezzo=valore è totalmente sbagliato, in partenza. Tutto giusto ....teorie corrette ma non attinenti . Parliamo di hifi che per definizione è un bene di consumo discrezionale. Avresti ragione se stessimo comprando una lavatrice ma purtroppo o (per fortuna) non è così.
ilmisuratore Inviato Sabato alle 14:38 Inviato Sabato alle 14:38 1 minuto fa, rlc ha scritto: Avresti ragione se stessimo comprando una lavatrice ma purtroppo o (per fortuna) non è così. Invece è cosi Entrambi (lavatrice e apparecchio audio) svolgono una determinata funzione L'audiofilo però attribuisce alla funzione di riproduttore di segnali registrati qualcosa di.....magggggico
Moderatori paolosances Inviato Sabato alle 14:46 Moderatori Inviato Sabato alle 14:46 Le lezioni d'economia e altro non fanno parte delle esperienze sul Fosi.
best_music Inviato Sabato alle 16:43 Inviato Sabato alle 16:43 Se definiamo una categoria "finali economici ottenuti con l'assemblaggio di integrati in classe D e poco altro" (insomma una scatolina con dentro un integrato TPA3255, un paio di operazionali, un potenziometro, dei connettori e poco altro) il prezzo del Fosi V3 non è affatto "economico", è nella media della sua categoria. A parità di condizioni, ad esempio confrontato ad un Aiyima A07 Max, se vogliamoil Fosi è anche CARO
Amedeo.R. Inviato Sabato alle 18:01 Inviato Sabato alle 18:01 grazie per la segnalazione, non conoscevo l'Aiyima a07 max, ne ho presi due da usare in mono con alimentatore da 48V 5A, monta lo stesso chip Texas Instrument e gli stessi op-amp del Fosi, probabilmente ha qualcosa di meno a livello di componentistica, ma la differenza di prezzo è rilevante, inoltre per 125 euro impossibile trovare due finali mono. Dalle recensioni, sembra essere vicinissimo come valori al Fosi V3 mono (probabilmente condivide anche il layout principale del pcb con il fosi), quindi perchè non provarlo?
rlc Inviato Sabato alle 18:40 Inviato Sabato alle 18:40 Noto con piacere che qui dentro si fanno figli e figliastri. 1
Messaggi raccomandati