one4seven Inviato Martedì alle 13:59 Inviato Martedì alle 13:59 36 minuti fa, Mike27051958 ha scritto: Con il Fosi? Arrivano scarse a 50hz con una impedenza "amichevole".
ilmisuratore Inviato Martedì alle 14:04 Inviato Martedì alle 14:04 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Arrivano scarse a 50hz con una impedenza "amichevole". ...infatti ogni singolo apparecchio, in base alle relative prestazioni, andrebbe sposato affinchè non si possano acuire le caratteristiche che ne limitano l'impiego per le condizioni inadatte al tipo di elettronica 1
one4seven Inviato Martedì alle 14:55 Inviato Martedì alle 14:55 @ilmisuratore @loureediano infatti ci pilota diffusori tagliati a 120hz. E' un ampli da scrivania, e nella sua categoria vanta un rapporto q/p invidiabile. Non bisogna dimenticarsi però che è... un ampli da scrivania. Con due diffusori adeguati, un dac e un pc/mac, ci esce un ottimo impiantino da studio.
ilmisuratore Inviato Martedì alle 15:47 Inviato Martedì alle 15:47 48 minuti fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore @loureediano infatti ci pilota diffusori tagliati a 120hz. E' un ampli da scrivania, e nella sua categoria vanta un rapporto q/p invidiabile. Non bisogna dimenticarsi però che è... un ampli da scrivania. Con due diffusori adeguati, un dac e un pc/mac, ci esce un ottimo impiantino da studio. Concordo Le misure lo dicono... è un apparecchio che va collegato a carichi come dici...amichevoli... dunque più resistivi possibile nonché strettamente entro la zona lineare Poi il suono rispecchierà la buona pulizia producibile e che @mozarteum e @loureediano confermano
sbriglio Inviato Martedì alle 15:48 Inviato Martedì alle 15:48 L'ho acquistato anch'io per curiosità appena lanciato sul mercato, e per sfizio qualche mese dopo ho acquistato anche l'alimentatore da 48v; ebbene, nella versione basica ha pilotato senza problemi la maggior parte dei diffusori cui l'ho collegato (Triangle Titus, Heybrook Point Five, Monitor Audio One Gold, Technics SB- F1), mentre per pilotare decentemente gli Epos ES11 ha avuto bisogno del super alimentatore. Quanto invece a raffinatezza, pur non raggiungendo i vertici del Norma IPA 90R, si è avvicinato alle prestazioni dell'Obelisk 2, globalmente più raffinato ma anche più scuro, e del Norh SE9. Oggi staziona sulla scrivania collegato alle Technics in un impiantino minimale, ma di grande qualità per il prezzo pagato (secondo me l'unico modo corretto pe valutare tali apparecchi).
Westender Inviato Martedì alle 16:07 Inviato Martedì alle 16:07 Io presi i finali mono v3 con l'alimentatore da 48v quando il progetto era su kickstarter. Li uso in ufficio con un paio di kef 104ab comandati da un dac matrix e collegati in bilanciato. Non suonano affatto male se paragonati ad amplificazioni inglesi come exposure, naim, quantum e sugden. Scaldano sensibilmente di più e quello non me lo aspettavo. Per il costo non sono niente male. Quanto dureranno? Non si può sapere.
Ifer2 Inviato Martedì alle 17:37 Inviato Martedì alle 17:37 1 ora fa, Westender ha scritto: Non suonano affatto male se paragonati ad amplificazioni inglesi come exposure, naim, quantum e sugden. Puoi chiarire questo punto? Intendo se tu dovessi scegliere tra un Fosi ed un Exposure, per le prestazioni complessive quali terresti?
Amedeo.R. Inviato Martedì alle 17:45 Inviato Martedì alle 17:45 1 ora fa, Westender ha scritto: Io presi i finali mono v3 con l'alimentatore da 48v quando il progetto era su kickstarter. Li uso in ufficio con un paio di kef 104ab comandati da un dac matrix e collegati in bilanciato. Non suonano affatto male se paragonati ad amplificazioni inglesi come exposure, naim, quantum e sugden. Scaldano sensibilmente di più e quello non me lo aspettavo. Per il costo non sono niente male. Quanto dureranno? Non si può sapere. Finalmente un commento che centra quelli che sembrerebbero i veri problemi di questo prodotto, che suona bene ed ha potenza, ma scalda sopratutto (e forse solo) con i 48V e c'è un motivo, quindi questo potrebbe inficiare la durata nel lungo periodo.
mozarteum Inviato Martedì alle 18:16 Inviato Martedì alle 18:16 Comprate la ventolina fosi silenziosa e posizionatela sotto. Restera’ fresco sempre
Amedeo.R. Inviato Martedì alle 19:12 Inviato Martedì alle 19:12 peccato, con un design migliorato, dotato di un radiatore passivo installato nel telaio esterno dell'amplificatore stesso, in modo da dissipare in maniera decente il calore, probabilmente sarebbe stato quasi perfetto. L'alluminio costa poco e lavorarlo è altrettanto economico, penso che avrebbero potuto curare meglio questo aspetto importante, visto che lo vendono anche con l'alimentazione da 480W (48V 10A). Nel forum Fosi, ci sono utenti che installando semplici radiatori, hanno migliorato se non risolto il problema: Con le alimentazioni più performanti, non si può tenere il V3 mono uno sopra l'altro come in alcune foto del produttore.
mozarteum Inviato Martedì alle 19:15 Inviato Martedì alle 19:15 Su amazon: fosi audio ventola 15 euri e risolvi. Utilissime io ne ho comprato 4 che ho messo sui lati del sugden che non diventa piu’ un tizzone. Molto silenziose 1
Mike27051958 Inviato Martedì alle 19:16 Autore Inviato Martedì alle 19:16 @Amedeo.R. @mozarteum con l’ alimentatore di serie non scalda per niente
Amedeo.R. Inviato Martedì alle 19:35 Inviato Martedì alle 19:35 20 minuti fa, mozarteum ha scritto: Su amazon: fosi audio ventola 15 euri e risolvi. Utilissime io ne ho comprato 4 che ho messo sui lati del sugden che non diventa piu’ un tizzone. Molto silenziose A me la ventola non piace, la vedo come una extrema ratio. Se avessi problemi di temperatura, userei un banale dissipatore-stock da CPU, rame+ alluminio: accoppiato al telaio con una ottima pasta termica e penso che già cosi il problema sarebbe risolto. Solo in caso di necessità posizionerai una ventola sotto il dissipatore con un regolatore PMW manuale o magari sensore di temperatura + regolatore di giri.
best_music Inviato Martedì alle 19:57 Inviato Martedì alle 19:57 6 ore fa, Mike27051958 ha scritto: una persona che versa in queste condizioni non pensa certo all' hifi Parla per te.
Amedeo.R. Inviato Martedì alle 19:59 Inviato Martedì alle 19:59 16 minuti fa, mozarteum ha scritto: Silenziosa molto provare per credere certo che sono silenziose, basta tenerle basse di giri oppure montare quelle con design asimmetrico per evitare le risonanze, ma il discorso è questo: sono davvero necessarie? oppure basta posizione un banale radiatore con un adesivo termico, cosi come hanno fatto gia diverse persone con successo? Con 5-6 euro si acquistano 4-5 pezzi di radiatori alluminio neri (quelli che si usano anche per gli estensori delle stampanti 3D o sui chip) , 4x4cm già dotati di pad termico. Quattro di questi posizionati nella zona più calda, potrebbero già risolvere il problema a detta di chi lo ha fatto. A me sembra una soluzione molto più elegante e pulita, senza necessità di avere anche l'alimentazione per la ventola, quindi un altro cavo oppure due cavi in più. 1
best_music Inviato Martedì alle 20:02 Inviato Martedì alle 20:02 6 ore fa, Look01 ha scritto: Non ho afferrato questo ragionamento Non è fisica nucleare: ciascuno sceglie nell' ambito del proprio budget, e se qualcuno ha budget è poche centinaia di euro l' esistenza di soluzioni come il Fosi per lui è un "miracolo" nel senso letterale della parola. : Il che non vuol dire che sia uno sprovveduto o che non sia in grado di capire la differenza tra il Fosi e (per dire) un Mc Intosh.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora