loureediano Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre Mi meraviglio che la laura non è servita a ragionare. Il Fosi costa il giusto per i costi di produzione, con un ricarico x per chi lo produce. Altra cosa è il Gryphon che in rapporto al costo di produzione applica x elevato alla terza. Quindi il costo di un oggetto non è assolutamente correlato con la qualità nella riproduzione della musica. Io mi sono stancato di pagare un oggetto ricaricato x elevato alla terza Ben vengano questi prodotti che per chi non ha orecchie foderate di bias suonano benissimo a prescindere da quanto costano. 1
mozarteum Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre 18 ore fa, Amedeo.R. ha scritto: Brand storici e nobili hanno già amplificatori in classe D in catalogo. Si sta passando all’elettrico anche in ambito hifi 1
Look01 Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre 2 ore fa, loureediano ha scritto: Mi meraviglio che la laura non è servita a ragionare. Il Fosi costa il giusto per i costi di produzione, con un ricarico x per chi lo produce. Altra cosa è il Gryphon che in rapporto al costo di produzione applica x elevato alla terza. Quindi il costo di un oggetto non è assolutamente correlato con la qualità nella riproduzione della musica. Io mi sono stancato di pagare un oggetto ricaricato x elevato alla terza Ben vengano questi prodotti che per chi non ha orecchie foderate di bias suonano benissimo a prescindere da quanto costano. Se la poni in questo modo dai a chi ha preso il Gryphon dell'allocco é proprio il confronto tra due oggetti di livello completamente diverso che non ha senso fare. Poi siamo seri il Gryphon 333 l'ho sentito il Fosi no ma per caratteristiche costruzione ovviamente costo e immagino visto che il confronto non l'ho fatto per la qualità sonora siamo su due livelli diversi.
loureediano Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre Avrei potuto dire ARC o Tannoy o TAD o B&W o chi vuoi metterci Ho detto Gryphon perché io adoro i suoi prodotti, per la verità erano molto meglio 35 anni fa, la produzione attuale mi pare sia andata in direzione a me non utile.
Ale Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre Eppure, almeno in linea di principio, la soluzione sarebbe molto semplice: fare prove di ascolto in condizioni controllate (in cieco, volume livellato entro 0.1dB eccetera). Le uniche che possono avere qualche tipo di valenza (tutte le altre “impressioni di ascolto” da forum hanno una valenza oggettiva pari a zero). Allora se ne vedrebbero delle belle…
rpezzane Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre Il 16/11/2025 at 07:20, loureediano ha scritto: Mi meraviglio che la laura non è servita a ragionare. Il Fosi costa il giusto per i costi di produzione, con un ricarico x per chi lo produce. Altra cosa è il Gryphon che in rapporto al costo di produzione applica x elevato alla terza. Quindi il costo di un oggetto non è assolutamente correlato con la qualità nella riproduzione della musica. Io mi sono stancato di pagare un oggetto ricaricato x elevato alla terza Ben vengano questi prodotti che per chi non ha orecchie foderate di bias suonano benissimo a prescindere da quanto costano. Se ti sei stancato comprati il FOSI. Quale è il problema ? Io invece che ho il bias nelle orecchie comprerò altro. Mi dovresti anche ringraziare visto che faccio muovere l'economia.... Diciamo che rimanere nell'ambito del "ognuno fa i caxxi suoi" è un buon viatico per il quieto vivere, evitando di raccontare di ammazzagiganti vari che negli ultimi 30 anni si sono palesati a fasci... Saluti
senek65 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre Ma i vu meter suonano? Le cromature suonano? Il design suona? Uno chassis di 3 tonnellate che % di influenza ha sul suono? Le manopole ricavate dal pieno suonano?
loureediano Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre @rpezzane ma allora che ci fai tu in questa discussione? Al momento siamo in un sistema capitalistico e se io metto una banana attaccata ad un muro e riesco pure a venderla a carissimo prezzo ad un compratore, posso pensare che chi l'ha comprata è un ricco allocco- Questo finché siamo in democrazia ed ognuno può pensarla come crede Tu i tuoi soldi essendo in una democrazia capitalista li puoi spendere come credi ma evita di venire a dire che gli ammazza giganti non esistono. Ma non perché ci sono, ma perché a non esserci ci sono i giganti. Negli anni 90 Gryphon faceva apparecchi fantastici, e pure belli, costavano ma tutto sommato erano comprabili. Adesso fa apparecchi sicuramente ben suonanti ma sicuramente al mio gusto brutti e a prezzi che io ritengo folli e non congrui con il materiale che ti danno. A
rpezzane Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre @loureediano Ribadisco il concetto. Pensa ciò che vuoi e tira le tue somme. Gli altri faranno ciò che ritengono giusto senza sentire i maestrini che gli dicono di comprare carabattole varie che si alternano con una periodicità quasi commovente. L'importante è essere soddisfatti. Se invece il tema è convincere gli altri presumo che dietro ci sia altro. Saluti
Look01 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 45 minuti fa, senek65 ha scritto: Ma i vu meter suonano? Le cromature suonano? Il design suona? Uno chassis di 3 tonnellate che % di influenza ha sul suono? Le manopole ricavate dal pieno suonano? No ma sono belli e fanno tanta luce adesso che siamo sotto Natale ❤️😂😂. Scherzo però é innegabile che oltre alla pura e semplice prestazione si paghi anche la qualità costruttiva, la componentistica , la durata nel tempo , il non decadimento delle prestazioni , l'assistenza, il non cambio dei modelli ogni due per ed anche l' estetica se si spende. Ora il Fosi per il costo che ha avrà un rapporto qualità prezzo ottimo ma il forumer che ha aperto la discussione e lo ha comprato ed inserito nel suo impianto non ha tratto queste conclusioni. Paragoni con i Top di gamma di marchi blasonati o magari nostrani presumo difficilmente reggano. Quindi conclusione ragionevole sarebbe constatare che é un ottimo prodotto per il suo prezzo che se abbinato ai giusti diffusori dà un risultato più che soddisfacente ma di sicuro non è il plus ultra delle amplificazioni. Tant'è che i più che lo hanno e sono intervenuti lo usano su un secondo impianto.
senek65 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 1 ora fa, Look01 ha scritto: No ma sono belli e fanno tanta luce adesso che siamo sotto Natale ❤️😂😂. Scherzo però é innegabile che oltre alla pura e semplice prestazione si paghi anche la qualità costruttiva, la componentistica , la durata nel tempo , il non decadimento delle prestazioni , l'assistenza, il non cambio dei modelli ogni due per ed anche l' estetica se si spende. Ora il Fosi per il costo che ha avrà un rapporto qualità prezzo ottimo ma il forumer che ha aperto la discussione e lo ha comprato ed inserito nel suo impianto non ha tratto queste conclusioni. Paragoni con i Top di gamma di marchi blasonati o magari nostrani presumo difficilmente reggano. Quindi conclusione ragionevole sarebbe constatare che é un ottimo prodotto per il suo prezzo che se abbinato ai giusti diffusori dà un risultato più che soddisfacente ma di sicuro non è il plus ultra delle amplificazioni. Tant'è che i più che lo hanno e sono intervenuti lo usano su un secondo impianto. Ma infatti io mica nego che non si debbano pagare, ci mancherebbe. Nessuno credo abbia detto sia il non plus ultra delle amplificazioni e che suoni meglio dei top di gamma. Certo è che, per esempio, il mio Sudgen A21 adesso lo vendono a circa 4.000 €. - Ora io il Fosi non l'ho ascoltato ma tra 4.000 e 100 € ci ballano un bel pò di soldi: se anche solo suonasse meno bene del 50% sarebbe comunque un qualcosa di strepitoso. Con altre amplificazioni il divario sarebbe oltremodo enorme in termini di costo. Se fossimo in un settore "normale" ci sarebbe da esaltarsi innanzi ad un prodotto che potrebbe portare a sviluppi interessanti a costi sempre molto più ordinari. 1.000 euro invece di 100 semmai potrebbe portare ad un prodotto straodinario ad un costo "irrisorio". Perché si levino gli scudi e si definiscano carabattole continuo a non capirlo.
otellox Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre la mia esperienza sulle cineserie e contrastante non tanto dal lato del suono ma su quello della affidabilita nel tempo. ho a suo tempoacquistato un dac SMSL C100 pagato mi sembra dui 90 euro e devo dire che nel mio impianto e per le mie esigenze andava non bene di piu.Lo usavo con i file su pc window 11 e come dac puro con un ONKYO C7030 lettore cd economico che usavo come trasporto e con DAPHILE su un altro notebook inutilizzato. solo che dopo 2 anni e morto un canale ed ho rimesso il vecchio CAMBRIDGE DAC MAGIC 100. quindi il punto e sulla affidabilita di questi apparecchi che non ti danno la possibilita di essere riparati . se parliamo di amplificatori in clkase d tipo il fosi considerando le eventuali alte temperature alle quali funzionano non so quanto tempo possano durare anche alla luce di un impiego costante e intensivo. certo spendi poco e puoi anche correre il rischio pero a volte spendi poco e alla fine hai speso molto.
Sonnyblues Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 34 minuti fa, otellox ha scritto: la mia esperienza sulle cineserie e contrastante non tanto dal lato del suono ma su quello della affidabilita nel tempo. eh si questo è il vero punto, per pura curiosità visto il basso prezzo stavo prendendo una coppia di mono Zero zone poi leggendo le recensioni vedo che un acquirente lamenta il fatto che dopo due mesi uno dei due mono ha smesso di funzionare, vero che il prezzo vale il rischio ma ora sono indeciso
Look01 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 4 ore fa, senek65 ha scritto: Ma infatti io mica nego che non si debbano pagare, ci mancherebbe. Nessuno credo abbia detto sia il non plus ultra delle amplificazioni e che suoni meglio dei top di gamma. Certo è che, per esempio, il mio Sudgen A21 adesso lo vendono a circa 4.000 €. - Ora io il Fosi non l'ho ascoltato ma tra 4.000 e 100 € ci ballano un bel pò di soldi: se anche solo suonasse meno bene del 50% sarebbe comunque un qualcosa di strepitoso. Con altre amplificazioni il divario sarebbe oltremodo enorme in termini di costo. Se fossimo in un settore "normale" ci sarebbe da esaltarsi innanzi ad un prodotto che potrebbe portare a sviluppi interessanti a costi sempre molto più ordinari. 1.000 euro invece di 100 semmai potrebbe portare ad un prodotto straodinario ad un costo "irrisorio". Perché si levino gli scudi e si definiscano carabattole continuo a non capirlo. Tieni stretto il Sudgen in classe A 😉. Il mondo è diventato duro in generale quello dell' Hi-Fi ancora di più. Ben vengano prodotti economici che suonano bene ma il Fosi mi sbaglierò non suona come il Sudgen per come la vedo inutile provare ampli il cui risultato sonoro è minore rispetto a quello che già si possiede. Quelli per fare queste prove sono a mio parere soldi buttati tanti o pochi che siano perché tolto l' entusiasmo iniziale per il Fosi che costa poco e suona magari bene poi torni al titolare perché ti rendi conto che è costruito meglio e suona su un altro livello. 1
Amedeo.R. Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre Questa dell'affidabilità è l'aspetto su cui sono più critico e gli oggetti che scaldano non mi piacciono, tuttavia c'è da dire che i chip hanno temperatura di esercizio consigliata fino a 85 gradi. La temperatura di warning è 125 gradi mentre quella di shutdown termico è 150. idem per gli op-amp, più o meno le temperature sono simili. Tuttavia quello a cui si può assistere è lo stesso fenomeno che avviene in alcune lampadine led, dove il led è integro ma la lampadina non funziona perchè è saltata una pista, una resistenza, un condensatore, una saldatura. E mettere le mani su questi circuiti stampati non è sempre semplice. A me non piace il fatto che questi Fosi con l'alimentare a 48V scaldino come tostapane, su questo aspetto penso che debbano migliorare. Ad esempio i vintage o altri apparecchi spesso, sono molto più facili da riparare, ma alla fine la riparazione, presso un tecnico, costa quanto questo FOSI, se non di più. Ad esempio se sul mio dispositivo a discreti brucio una resistenza lo riparo in un attimo, tuttavia se avessi uno a transitor o a mosfet potrei trovarmi nella difficoltà di reperire quel componente oppure di pagarlo un prezzo salato a cui andrebbe aggiunta la riparazione, in questo caso il FOSI, sarebbe di nuovo più economico, perchè si acquista nuovo, anzi se ne compra uno migliore e via.
Moderatori paolosances Inviato 17 Novembre Moderatori Inviato 17 Novembre 30 minuti fa, Amedeo.R. ha scritto: lo riparo in un attimo Sei ,dunque,un tecnico?
otellox Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre pero si rompe e ne compro un altro e via. non dovremmo impegnarci un po di piu per rompere questa catena infinita? il mio LUXMAN L 435 apparecchio non dei piu blasonati della marca ogni tanto si rompe qualcosa o gracchia qualcosalro o si rompe il morsetto dei diffusori ma tra una cosa e l'altra e con me dal 1984 e finora e sempre stato riparato e funziona ancora senza problemi. e anche questo aspetto dell'usa e getta che mi disturba un po. ma sono fisime mie e di come intendiamo l'utilizzo delle cose non c'entra con il suono o il resto.
Amedeo.R. Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 37 minuti fa, otellox ha scritto: pero si rompe e ne compro un altro e via. non dovremmo impegnarci un po di piu per rompere questa catena infinita? il mio LUXMAN L 435 apparecchio non dei piu blasonati della marca ogni tanto si rompe qualcosa o gracchia qualcosalro o si rompe il morsetto dei diffusori ma tra una cosa e l'altra e con me dal 1984 e finora e sempre stato riparato e funziona ancora senza problemi. e anche questo aspetto dell'usa e getta che mi disturba un po. ma sono fisime mie e di come intendiamo l'utilizzo delle cose non c'entra con il suono o il resto. Che è quello che ho scritto io, ovvero che molti altri dispositivi, sono più facilmente riparabili, ma alla fine verresti comunque a spendere tanto quanto per un fosi nuovo, se non di più. Ad esempio nella peggiore delle ipotesi se nel tuo Luxman bruci un transistor PNP o anche i complementari, dovresti trovarli con relativa facilità a pochi euro ognuno, avendo l'accortezza di verificare che siano originali e non copie contraffatte, ma comunque costerebbero molto poco, cosi come costano pochissimo resistenze e condensatori pari all'originale. Ad esempio fare un recap dei condensatori principali del tuo Luxmann, ha un costo molto esiguo a livello di materiali, quello che si spende è di manodopera. Quindi il problema del quanto durano i fosi o simili, si pone ma solo relativamente, perchè costano talmente poco che la riparazione ha senso solo se si sa dove mettere le mani e l'operazioni è quasi a costo zero, altrimenti meglio smaltirli come RAE, idem per la lampade a led: quanti di noi si mettono a riparare una lampadina a led che non funziona più? si fa prima a comprarla nuova eppure nel 95% dei casi una lampadina a led non funzionante risulta riparabile. Il plus è che avendo l'alimentazione separata, si può usarla con altri dispositivi. Inoltre i classe D hanno una evoluzione molto rapida, quindi è probabile che fra 2-4-5 anni sarà uscita la versione nuova nettamente migliore, quindi non avrebbe senso riparare una cosa vecchia, quando con la stessa cifra si acquista una cosa nuova e migliore. Purtroppo è l'evoluzione del "silicio" ed è ciò che avviene da decenni con computer e telefoni, chi è che si mette a spendere soldi per riparare un computer o un telefono di 15 anni fa? Certo è che da fastidio e darebbe fastidio a chiunque vedere una cosa abbastanza recente, morire dopo pochi anni e su questo sono d'accordo, cosi come sottolineo sempre che quando una cosa più scalda allora meno dura.
Messaggi raccomandati