TopHi-End Inviato 13 Novembre Inviato 13 Novembre Buongiorno ragazzi, sono stato sempre interessato al DP-78, ma vorrei sapere, al di là della differenza di prezzo, quali sono le differenze all'ascolto tra i due ex top di gamma di casa Accuphase. So che non è molto probabile che qualcuno li abbia ascoltati a conforto diretto, ma almeno capire le peculiarità e le caratteristiche soniche dei due mi darebbe già un'idea. Vi ringrazio anticipatamente.
Ggr Inviato 13 Novembre Inviato 13 Novembre Mi pare che lo avesse lil moderatore di questa sezione il dp 78. Prova a scrivergli.
TopHi-End Inviato 13 Novembre Autore Inviato 13 Novembre @Ggr ti ringrazio. È forse @codex? Nessun altro mi sa dire qualcosa sul confronto e/o su uno dei i due?
Armando Sanna Inviato 14 Novembre Inviato 14 Novembre @TopHi-End ciao Nino, ti allego questo confronto fatto all'epoca da un recensore entusiasta del DP 78 quando gli fecero provare il DP 700 appena uscito, magari ti è sfuggito, in attesa che le persone che hai chiamato in causa ti rispondano... a presto https://www.accuphase.com/review_pdf/Hifi&Records_DP-700_04_2008_e.pdf PS io ho ascoltato in diverse situazioni dal DP 77 al DP 730, molto spesso per la scelta dei diffusori e/o elettroniche in un negozio utilizzavamo spesso il lettore DP 78 come sorgente, mio modesto parere (anche se non ero li per cambiare il lettore) tra i due tenendo presente il percorso sonoro della Accuphase sceglierei senz'altro il DP 700 tra quelli da te individuati per l'acquisto 2
codex Inviato 14 Novembre Inviato 14 Novembre 22 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: sceglierei senz'altro il DP 700 Idem. Questo lettore continua a mantenere una quotazione elevata, pur essendo stato molto venduto all'epoca della sua commercializzazione, segno inequivocabile di una qualità intrinseca che superava nella percezione degli appassionati anche quella del combo 800/801. Tra l'altro, dal modello successivo DP-720 in poi, c'è stato il famoso cambio di chip che ha reso, per molti audiofili, ancora più prezioso e ricercato il DP-700. 2
Ggr Inviato 14 Novembre Inviato 14 Novembre 12 ore fa, TopHi-End ha scritto: @Ggr ti ringrazio. È forse @codex? Nessun altro mi sa dire qualcosa sul confronto e/o su uno dei i due? No, dovrebbe essere mister66. 1
TopHi-End Inviato 14 Novembre Autore Inviato 14 Novembre 2 ore fa, Armando Sanna ha scritto: io ho ascoltato in diverse situazioni dal DP 77 al DP 730, molto spesso per la scelta dei diffusori e/o elettroniche in un negozio utilizzavamo spesso il lettore DP 78 come sorgente, mio modesto parere (anche se non ero li per cambiare il lettore) tra i due tenendo presente il percorso sonoro della Accuphase sceglierei senz'altro il DP 700 tra quelli da te individuati per l'acquisto Carissimo Armando, ti ringrazio sempre per la tua squisita disponibilità. Purtroppo, però, il DP 700 sarebbe un po' troppo distante da raggiungere, pur essendo consapevole che si tratti di una macchina da musica assolutamente straordinaria. E proprio perché sarebbe davvero molto difficile per me riuscirei a compararli di persona, per capirne le reali differenze, chiedevo del gap tra i due, proprio per capire cosa aspettarmi dal DP 78, oramai nel mirino da un po', rispetto al modello poco più recente. Ho letto la recensione a fondo e comprendo benissimo che, sia tu che @codex, scegliereste senza indugi il DP 700, visto che l'asticella della qualità è stata alzata ancora di più rispetto al fratello. Ma credo che anche il DP 78 sia una splendida macchina. Ma, e menomale aggiungo, non avendo la possibilità di confrontarli, non saprò mai cosa le mie orecchie percepirebbero tra i due. Altrimenti mi fisserei col 700, e sarebbero dolori... mi conosco bene. :D Oltretutto, sempre col dovuto rispetto per i modelli più nuovi, non mi verrebbe la curiosità di provare/ascoltare/confrontare coi modelli ancora più nuovi fino al DP 770 (magari erro), visto che, da quello che leggo, pur essendo il tutto ingegnerizzato da Accuphase (che ritengo leader indiscussa sulle sorgenti digitali), non ho pareticolare predilezione per i chip più moderni.
leika Inviato 14 Novembre Inviato 14 Novembre Non nascondo di essere un fan accuphase…ho ascoltato molti lettori cd accuphase dal mio primo dp 55 al dp 720, a mio avviso il 700 fa’ storia a se. nel mio impianto è un punto fermo 1
Armando Sanna Inviato 14 Novembre Inviato 14 Novembre 1 ora fa, TopHi-End ha scritto: Ma credo che anche il DP 78 sia una splendida macchina. caro Nino, purtroppo hai chiesto un modesto pensiero tra il DP 77 e il DP 700 ricevendo una risposta sincera al di là della differenza di costo tra i due componenti, ben altra domanda dovevi porre tra DP 77 e DP 78 cosa preferite Essendo due macchine abbastanza simili ma con notevoli miglioramenti da parte del DP 78, caratteristiche tecniche a prescindere, per quello che ricordo tra i due componenti la caratteristica che li differenziava era : DP 77 una nota di calore in più, immagine più avvolgente dettagli belli ma meno evidenti, cambiava in meglio con i SACD DP 78 maggiore trasparenza, migliore velocità e forse un po più neutro, meno differenza tra la lettura CD VS SACD Dipende da cosa cerchi e soprattutto lo stato di conservazione del DP 78 che hai trovato, in modo molto sincero io pur riconoscendo un miglioramento sonoro del DP 78 non lo cambierei con il mio ( il DP 77 poiché so come è stato tenuto e quando gli ho fatto fare il mio ultimo tagliando dall'importatore ufficiale in Italia... ) ma con un DP 700 si e senza starci a pensare molto Buona ricerca
TopHi-End Inviato 14 Novembre Autore Inviato 14 Novembre 2 ore fa, Armando Sanna ha scritto: caro Nino, purtroppo hai chiesto un modesto pensiero tra il DP 77 e il DP 700 ricevendo una risposta sincera al di là della differenza di costo tra i due componenti, ben altra domanda dovevi porre tra DP 77 e DP 78 cosa preferite E io apprezzo la tua risposta sincera, e ti ringrazio per questo. 😊 2 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Essendo due macchine abbastanza simili ma con notevoli miglioramenti da parte del DP 78, caratteristiche tecniche a prescindere, per quello che ricordo tra i due componenti la caratteristica che li differenziava era : DP 77 una nota di calore in più, immagine più avvolgente dettagli belli ma meno evidenti, cambiava in meglio con i SACD Sinceramente, sarebbero anche da ascoltare a confronto il DP-77 e DP-78, a questo punto. Anche io, viste le differenze che hai indicato, e a parità di musicalità e ricchezza armonica, potrei preferire più le caratteristiche di uno o dell'altro. Le sorgenti SACD di Accuphase mi hanno sempre affascinato in modo particolare. 2 ore fa, Armando Sanna ha scritto: ma con un DP 700 si e senza starci a pensare molto Buona ricerca E qui, da quello che ho capito, non ci piove. 😁 Grazie mille sempre, Armando! 😉 1
TopHi-End Inviato 14 Novembre Autore Inviato 14 Novembre 3 ore fa, leika ha scritto: È uno spettacolo, complimenti.
codex Inviato 14 Novembre Inviato 14 Novembre 3 ore fa, TopHi-End ha scritto: non ho particolare predilezione per i chip più moderni Diciamo che le differenze di chip non bastano a descrivere il cambiamento che c'è stato in questo tipo di macchine, dal momento che ad ogni cambio di modello sono state introdotte modifiche, migliorie e variazioni in più settori, comprese le meccaniche di lettura e, particolare da non dimenticare, nelle alimentazioni. Credo che tu possa diradare i tuoi dubbi solo con l'ascolto, giudicando senza intermediari le caratteristiche salienti di ciascun apparecchio. Ho sentito tanti appassionati lodare il suono "analogico" di questi lettori, probabilmente per significare che riproducono bene la musica...ma sono sorgenti digitali, quindi se piacciono così tanto c'è dell'altro, evidentemente. 1
Ggr Inviato 14 Novembre Inviato 14 Novembre Cambiano anche i filtri di ricostruzione, e quelli si fanno sentire secondo me.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora