Vai al contenuto
Melius Club

Rosalìa - Lux (2025)


one4seven

Messaggi raccomandati

Inviato

E solo Pop?

Un disco che, secondo me, segna (potenzialmente, forse è presto per dirlo) una svolta radicale nel mainstream... 


Che ne pensate?

Inviato

Mi è piaciuto molto, non saprei dire in quale categoria musicale appartenga... 

Inviato
1 minuto fa, garmax1 ha scritto:

non saprei dire in quale categoria musicale appartenga... 



E' questo il punto. Non lo sa nessuno. Nemmeno lei, in una intervista, ha saputo dirlo.

  • Haha 1
Inviato

Interpretazione vocale di prim'ordine,altrettanto per composizioni e arrangiamenti,testi molto curati,linee melodiche vocali che riescono sapientemente ad "accomodare" composizioni non tipiche del mainstream,credo che al di là del fatto che sia frutto di pura passione oppure di un progetto sapientemente confezionato,sia un disco molto ben riuscito.

Inviato

Conosco Rosalia quasi dagli albori.

Mi piace moltissimo il primo album Los Angeles, flamenco tradizione, sono innamorato del secondo album El Mar Querer, flamenco contemporaneo ed elettronica, veramente un bel crossover tra tradizione e modernità, a tratti veramente geniale.

Non sono mai riuscito ad ascoltare tutto il terzo album Motomami, alcuni pezzi veramente degni del reggaeton da classifica che detesto. Arrivata a questo punto pesavo, ormai essendo parte della crema del maistream, di aver perso l'artista ormai accecata dal successo e dal denaro..

 

Poi è uscito Lux ed è stata veramente luce.

Collaborazione eccellenti Bjork, London Symphony Orchestra, Carminho, Estrella Morente, lei che veramente si è messa in gioco come artista, come si intuiva dai primi lavori è veramente poliedrica, capace a fare qualsiasi cosa.

 

Moltissimi elogi da tutti i fronti, da tempo non sentivo parlare di un album contemporaneo in questi termini. Naturalmente tutta una schiera di haters pronti a screditarla in tutti i modi. Qualcuno dice che i violini sono registrati e accelerati il post produzione, ma anche se fosse vero, qual è il problema? Non è un album di musica classica registrata dal vivo.

Chi dice che è pieno di lavori contemporanei simili di questo livello, ma quali? Aspetto una lista.

 

Per me un capolavoro dei giorni nostri, al netto dei gusti personali.

 

Qualche approfondimento:

 

https://www.instagram.com/reel/DQbYDiRCM-o/?igsh=MWtkbTAxNG02eHVyYg==
 

 

Inviato

Mio Cristo Piange Diamanti, il pezzo cantato in Italiano (una delle ben 13 lingue presenti nei testi di tutto l'album) è a dir poco sublime...

  • Confused 2
Inviato

@one4seven concordo.

 

Aggiungo, a mio avviso Rosalia è stata fonte di ispirazione per vari artisti, come La Niña del Sud che ha approcciato alla musica napoletana come Rosalia col Flamenco. La Niña vista dal vivo veramente notevole.

Inviato

@Superfuzz Ho visto un po' di tutto, viene elogiata anche da critici esperti e non di "indie".
Comunque gusto personale prima di tutto.

Inviato

@desmo21 la mia idea, come accennavo nel post di apertura, è che la vera novità sta nel fatto di assistere ad un progetto che tenta di scardinare sostanzialmente 30 anni di pop mainstream che da mò è imploso in un nulla cosmico, a parte qualche sparuta eccezione. 

Già che si tratta di un concept album (forma scomparsa da decenni), struttura dei pezzi etc... Insomma tutto quello che abbiamo sentito (sul disco) e letto (dalla critica).

La "rivoluzione" è che ciò arriva da una già affermata pop star, che poteva tranquillamente restare nel suo, quindi anche da una Major, la Sony in questo caso.

Poi che dire, forse @Superfuzz non ha tutti i torti parlando di pomposità e pure di qualche tratto kitsch. Ma, a mio avviso, queste caratteristiche, insieme al resto, sono funzionali al "progetto Lux". 

 

Inviato

Non volevo, ma mi forzate...:classic_biggrin:

Questo disco non è niente di eccezionale, qualche buon arrangiamento e stop.

Nonostante i proclami (concept album ?) si tratta di pop, ho preferito "El mal querer", almeno aveva un'anima flamenco.

Che poi fare due accordi innovativi ed una voce addolorata (citando i santi) sia la nuova frontiera...mah

 

  • Melius 1
Inviato

@one4seven Certo trattasi di pop mainstream e per il livello al quale siamo abituati oggi é di un altra categoria.

 

Una cosa continua a non piacermi, il finale di Berghain rovina tutto quello costruito prima, sentire la voce di Bjork e l'orchestra mi da parecchio gusto.

Inviato
Il 13/11/2025 at 16:01, one4seven ha scritto:

Che ne pensate?

Mah... Un disco niente di che dal punto di vista artistico, piuttosto sconclusionato e disomogeneo: personalmente lo trovo bruttino. Sarà che questo "pop mainstream", qualunque cosa significhi, non incontra i miei gusti.

Non conoscevo neanche la cantante ma non mi sembra di certo tutto questo fenomeno musicale: certo che se la si paragona alla trap vince facile...

 

Inviato

Ascoltato 3 volte, finalmente qualcosa di nuovo. 

Immagino che il CD sarà mostruosamente compresso,  cone d'abitudine nella musica pop (e non solo).

Inviato

@raf_04 non mostruosamente. 

Rispetto al 24/96 online, su supporto (CD e LP) sono previsti 3 brani in più "in esclusiva", che completano l'opera come pensata nel suo intero "in 4 movimenti".

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 14/11/2025 at 16:35, desmo21 ha scritto:

Mi piace moltissimo il primo album Los Angeles, flamenco tradizione, sono innamorato del secondo album El Mar Querer, flamenco contemporaneo ed elettronica, veramente un bel crossover tra tradizione e modernità, a tratti veramente geniale.

Non sono mai riuscito ad ascoltare tutto il terzo album Motomami, alcuni pezzi veramente degni del reggaeton da classifica che detesto. Arrivata a questo punto pesavo, ormai essendo parte della crema del maistream, di aver perso l'artista ormai accecata dal successo e dal denaro..

 

Io cominciato con Motonami dopo avere letto una recensione da 5 stelle del Guardian ma non ho restituito più di 2-3 brani.

Proverò con Los Angeles, il flamenco mi è sempre piaciuto. 
Su Lux avevo delle impressioni simili a @Superfuzz poi però è partita Berghain con quell’attacco alla concerto di Vivaldi, poi Byork. 
Nutro sentimenti contrastanti.
Passatemi il paragone tennistico vista la conterraneita’, Rosalia mi sembra come il primo Alcaraz, sa fare di tutto, è capace di cose sublimi ma anche fare fesserie, vedi il kitsch spesso sfiorato se non oltrepassato. 

  • Melius 1
Inviato

Come ho scritto in un altro forum, al primo ascolto mi è sembrato una mezza cagata un po' kitch, al secondo ho iniziato a pensare che forse non era male ed ad un certo punto ho smesso di contare gli ascolti.

Al netto dei gusti, un disco ben scritto e ben arrangiato.

one4seven
Inviato

Una orchestra di 50 elementi è "pomposa" per definizione. Se la metti a suonare dentro un disco pop, su tutte le tracce, non è certo perché gli autori hanno in mente un progetto "minimalista"... 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...