supermike Inviato 14 Novembre Inviato 14 Novembre Da qualche tempo ho rimontato il giradischi e ho notato immediatamente che mancano un po' i bassi....la testina è una mc eminent che traccia a 2,0g e pesa 9g. Probabilmente mi serve un headshell più pesante dell'originale, il gira è il Technics sp-10 con il suo shell originale. Ho quindi fatto il test di risonanza verticale/laterale dal famoso lp "Hifinews the catridge man" lato b traccia 2 e 3. Nelle istruzioni sta scritto che alla frequenza di risonanza la testina deve vibrare sul piatto ma la mia in tutti e due i test resta incollata al solco e non vibra/sobbalza mai....perché? Cosa ho sbagliato? La testina potrebbe avere qualche problema? Nelle istruzioni c'è anche scritto che varia il sibilo ed effettivamente questo avviene a 13hz quindi di sicuro devo abbassare la frequenza almeno a 10hz ma senza il "sobbalzo" della testina posso fidarmi del solo cambio del tono?
Giannimorandi Inviato 14 Novembre Inviato 14 Novembre Con una shell più pesante può bastare ma anche il carico della testina può essere di aiuto per dare più forza al motore, provare ad abbassare la resistenza di carico se c'è possibilità di regolazione
supermike Inviato 14 Novembre Autore Inviato 14 Novembre 2 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: provare ad abbassare la resistenza di carico se c'è possibilità di regolazione @Giannimorandi Attualmente uso uno step up e la testina vede un carico di 20 ohm
Giannimorandi Inviato 14 Novembre Inviato 14 Novembre @supermike allora il carico è abbastanza, meglio appesantire lo shell, se non lo vuol sostituire puoi mettere sopra un pesetto di piombo che usano i gommisti per la equilibratura magari di 10gr se il contrappeso riesce a compensare, altrimenti con le forbici lo puoi tagliare in due che rimane sui 5
60diver Inviato 14 Novembre Inviato 14 Novembre @supermike se vuoi fare una prova empirica, con lo stesso shell appoggia una monetina da 1 Euro/cent. che pesa 2,30 grammi. (se del caso, quella da 2 euro/cent pesa 3 grammi. Ciao. Remo
bear_1 Inviato 14 Novembre Inviato 14 Novembre ...strana questione ... sp10 con che braccio...... Epa100 con shell originale?
Coltr@ne Inviato 14 Novembre Inviato 14 Novembre Potrebbe essere che il picco non è pronunciato? Comunque se suona male a 13hz quella è la risonanza.
supermike Inviato 14 Novembre Autore Inviato 14 Novembre 3 ore fa, bear_1 ha scritto: ...strana questione ... sp10 con che braccio...... Epa100 con shell originale? @bear_1 Me l'hanno vendiuto con il braccio già montato che è technics si dovrebbe essere l'epa 100
bear_1 Inviato 14 Novembre Inviato 14 Novembre @supermike … allora ti consiglio di leggere bene il manuale del braccio ha delle caratteristiche notevoli per il controllo delle testine. Probabilmente devi regolarlo bene per la testina che usi.
supermike Inviato 15 Novembre Autore Inviato 15 Novembre 19 ore fa, walge ha scritto: hai i manuali? Se no te li mando @walge Grazie ma dovrebbe essere nella scatola, comunque le regolazioni del braccio le ho capite tutte, qui si tratta di cambiare lo shell con uno più pesante per far scendere di frequenza la testina. Mi chiedevo, visto che questi dischi test ti lasciano sempre dei dubbi, sarebbe possibile collegare un oscilloscopio al pre phono/linea in modo da visualizzare il picco di risonanza?
supermike Inviato 15 Novembre Autore Inviato 15 Novembre 19 ore fa, bear_1 ha scritto: Probabilmente devi regolarlo bene per la testina che usi. @bear_1 Se la testina si ferma a 13hz e serve arrivare a 10hz l'unica soluzione è sostituire lo shell con uno più pesante. Poi ovviamente si aumenta il contrappeso e si rifà lo zero
walge Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre @supermike quel disco va bene non serve l’oscilloscopio visto che è una questione meccanica e a quelle frequenze hai difficoltà a sincronizzare il segnale Come ti hanno detto usa una piccola moneta su lo shell e prova Walter
supermike Inviato 16 Novembre Autore Inviato 16 Novembre Il 15/11/2025 at 11:37, walge ha scritto: quel disco va bene non serve l’oscilloscopio visto che è una questione meccanica e a quelle frequenze hai difficoltà a sincronizzare il segnale Come ti hanno detto usa una piccola moneta su lo shell e prova @walge Risolto ho aggiunto un peso di 8,10g e con il disco test adesso risuona esattamente a 10hz quindi mi serve uno shell di 16g
bear_1 Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre @supermike ..fammi capire ...... lo shell del epa 100 da manuale è di 9.5 g. quindi hai aggiunto 8.10?
supermike Inviato 16 Novembre Autore Inviato 16 Novembre 40 minuti fa, bear_1 ha scritto: ..fammi capire ...... lo shell del epa 100 da manuale è di 9.5 g. quindi hai aggiunto 8.10? @bear_1 Non è quello originale e pesa 7,6g (senza viti)
Coltr@ne Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre Il 15/11/2025 at 10:31, supermike ha scritto: per far scendere di frequenza la testina. Mi chiedevo, visto che questi dischi test ti lasciano sempre dei dubbi, sarebbe possibile collegare un oscilloscopio al Comunque, se a 13 la testina vibrava poco, non devi vederlo come " il disco test non funziona", ma ho una buona testina ed un buon braccio che smorzano bene le vibrazioni, ed ora che a 10 noti meglio le vibrazioni è solo perché più è bassa la frequenza più lo "sballonzolo" è visibile. 1 1
supermike Inviato 16 Novembre Autore Inviato 16 Novembre 54 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: ed ora che a 10 noti meglio le vibrazioni è solo perché più è bassa la frequenza più lo "sballonzolo" è visibile. @Coltr@ne Se per questo non ha vibrato neanche a 10hz....solo che è cambiato il tono tra "eleven e nine frequency" (mentre invece prima lo faceva tra quindici e tredici) la traccia test parte da 20hz e scende a passi di due hertz e il tono è cambiato proprio tra undici e nove quindi presumo essere dieci. Per avere un'ulteriore certezza voglio fare anche la simulazione su Vinylengine, sai qual è la loro pagina dove posso caricare i dati del braccio e della testina?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora