Vai al contenuto
Melius Club

Dogana per i pacchi dalla Cina, finalmente


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, briandinazareth ha scritto:

Mi sembrate un po' troppo apocalittici... 

Spesso il forum è una finestra su un mondo inimmaginabile per me per contorsione dei ragionamenti e retroversione prospettica. 

Del resto se il governo è di una che voleva togliere le accise e le ha aumentate e di uno che voleva la secessione e ora vuol fare la più grande opera pubblica europea per unire sicilia e calabria. 

Inviato

La vita attuale delle masse è fatta di superfluo. Lavoriamo producendo il superfluo che poi dobbiamo consumare.

Quello che è veramente utile/indispensabile rappresenta max 20% del tutto.

Inviato

Dobbiamo tornare così 

 

bikes-in-china.thumb.webp.97eff06171aff5cc0340fc0c9a959ccc.webp

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Revenant ha scritto:

La vita attuale delle masse è fatta di superfluo.

Paccottiglia per riempire il vuoto esistenziale e relazionale. 

Inviato
Il 17/11/2025 at 09:33, Martin ha scritto:

L'e-commerce distrugge il commercio di prossimità che è un elemento fondante delle città europee, della nostra civiltà urbana, quella delle piazze, degli incontri dei rapporti sociali se vogliamo anche un po' forzati ma sani.  La white-van society invece ci riduce a consumatore-puro, a polli in batteria rinchiusi in illusorie stie-fortino e resi capponi dal soddisfacimento continuo e compulsivo del bisogno indotto di puttanate inutili, di feticci merceologici.  

Oltre ad inquinare direttamente, con le emissioni,  l'occupazione di spazio e la produzione eccessiva di veicoli, l'e-commerce inquina anche socialmente in quanto fa larghissimo uso di lavoro sottopagato e sfruttato, prevalentemente di immigrati (pressoché totalmente per i servizi di consegna di m.rda cotta), lavoratori che non hanno alcuna prospettiva di aumentare la loro professionalità e la qualità del loro lavoro: Non sono che polli in gabbie mobili che consegnano becchime ad altri polli nelle gabbie fisse, e da loro non ci si aspetta altro.   

Per carità, è comodo: Esempio: Sto inutilmente restaurando un Lenco (che non mi serve a niente dato che ho anche altri gd che funzionano perfettamente)  e mi serve la ca2zo di pinzetta per i circlip interni.  Temu e via, taac, una decina di euro, qualche giorno e arriva il monosopraccigliato furgonato con l'agognato oggetto. Comodo, certo, ma è una droga. Eroina consumistica pura. 

Due euro di tassa a consegna sono il minimo indispensabile per sperare di indurre una riflessione, un piccolo disincentivo a diventare polli in batteria. 

La crisi del commercio di prossimità è cominciata quando sono arrivati i supermercati e i centri commerciali. Più comodo andare dal ferramenta per comprare gli attrezzi, e li si vede di persona. Si deve comprare su Internet se non si trova in zona o costa di più.

Inviato

Rivoglio i televisori Mivar made in Abbiategrasso!

  • Melius 2
Inviato

La stessa "cover" di un cellulare costa 2 euro su aliexpress ed 8-10 euro su una bancarella o su amazon, non parliamo di quanto costa a negozio.

:

Aggiungendo l' IVA e le doganali non credo che aumenterà il prezzo di 4 volte.

:

E' solo un modo per spremere un po' di soldi ai contribuenti europei in previsione del boom delle spese per la difesa, dopo che transizione ecologica e PNRR hanno svuotato le casse.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, campaz ha scritto:

Rivoglio i televisori Mivar made in Abbiategrasso!

Il Carlo Vichi buonanima si diceva disposto a regalare la fabbrica - nuova di zecca-  a qualcuno disposto a impiantarvi produzioni "vere".  L'invito è andato deserto. 

Inviato

Il mondo cambia continuamente che ci piaccia o meno. Oggi si compra su internet perchè è piu comodo, perchè puoi rimandare indietro l'oggetto acquistato se non ti piace più, perchè su Amazon o AlìExpress trovi cataloghi sterminati dove trovi di tutto mentre al negozio fuori casa ti devi accontentare di quello che c'è, perchè si aprono mercati che prima erano chiusi o impreticabili. Il bel tempo andato, caro a tanti anziani non c'è più e non saranno 2 euro a pacchettino a farlo tornare.

  • Melius 2
Inviato
24 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

Il bel tempo andato, caro a tanti anziani non c'è più e non saranno 2 euro a pacchettino a farlo tornare

Lasciali sognare... almeno quello 

Inviato

Ormai è tardi, il processo andava controllato prima, ciò nonostante i due euro a consegna sarebbero un piccolissimo correttivo moralizzante contro il bieco sfruttamento dei lavoratori e il consumo dissennato di puttanate inutili e/o ridondanti.

Due euro è persino poco, dovrebbero essere almeno dieci. 

Inviato
21 ore fa, Martin ha scritto:

Il Carlo Vichi buonanima si diceva disposto a regalare la fabbrica - nuova di zecca-  a qualcuno disposto a impiantarvi produzioni "vere".  L'invito è andato deserto. 

Forse perchè non conviene produrre televisori o altri apparecchi in Italia. Secondo me Vichi doveva smettere di produrre quando hanno smesso di produrre tubi catodici.

Inviato
20 ore fa, ferdydurke ha scritto:

non saranno 2 euro a pacchettino a farlo tornare.

Non credo sia questo il fine. 2 euro moltiplicato per qualche milione di consegne, potrebbe magari essere utile ad assumere qualche medico in più o pagare qualche pensione, invece di ingrassare solo i cinesi.

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, Enrico VIII ha scritto:

nvece di ingrassare solo i cinesi.

E l' indiani:classic_dry:.

Inviato
9 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Forse perchè non conviene produrre televisori o altri apparecchi in Italia. Secondo me Vichi doveva smettere di produrre quando hanno smesso di produrre tubi catodici.

 

Esatto,  basta vedere chi e quanti sono i produttori di pannelli... 

 

Inviato
10 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Forse perchè non conviene produrre televisori o altri apparecchi in Italia. Secondo me Vichi doveva smettere di produrre quando hanno smesso di produrre tubi catodici.

Nella vecchia intervista Vichi di diceva disposto a cedere la fabbrica a imprenditori italiani intenzionati a impiantarvi  qualsiasi tipo di produzione a ciclo completo, non solo televisori. Tra l'altro pure lui era finito col fabbricare arredo ufficio. 

×
×
  • Crea Nuovo...