Vai al contenuto
Melius Club

Un altro puntino verso la fine dell’auto


Messaggi raccomandati

Inviato

@stefano_mbp Si si certo, seguo anche canali youtube, in particolare Gasi Garage, Carburatori Bergano, Gearworks. Tutti e tre allucinati e affetti da bias-social sul luogo di lavoro.

Inviato
1 ora fa, KIKO ha scritto:

Non avendo più margine sulle vendite di auto, si attaccano a una presa e un cavo da 1400 euro,

Il punto è proprio questo. Ma non tanto il fatto di non avere margini (li hanno ancora) quanto il fatto che lo sconquasso degli ultimi 5/6 anni ha fatto tracollare i bilanci dei costruttori a causa delle note compravendite di quote d'emissione (che pesano eccome sui bilanci), degli investimenti su EV e ibride (infatti molti costruttori occidentali hanno preferito comprare direttamente la tecnologia da chi già l'aveva) e del tracollo generale del mercato con i potenziali acquirenti che stanno alla finestra a guardare la tempesta perfetta.

Giocoforza spremere il limone tentando di eliminare le assistenze indipendenti portando in-house tutto il giochetto remunerativo, cambi olio e pastiglie compresi che oggi senza una diagnosi e un accesso ai server delle case non riesci neanche a fare. Il che sarebbe un tantinello contrario alle leggi sulla concorrenza e al libero mercato ma tant'è. Così l'automobilista sarà costretto a passare per le concessionarie con manodopera che va dai 55 ai 75 euro l'ora (manco un chirurgo, mentre parliamo di ragazzetti che più di svitare un bullone e attaccare una diagnosi non sanno fare), cornuto e felice. 

1 ora fa, KIKO ha scritto:

Bisognerebbe essere in grado di cavarsela da soli, almeno nelle cose correnti

Lo puoi fare fino a quando te lo lasciano fare. Su molte auto attuali (post 2022 circa) più dei filtri aria non puoi cambiarti da solo perchè anche un cambio olio richiede la connessione alla diagnosi ufficiale per l'azzeramento del service. 

Non parliamo poi delle tanto temute decadenze della garanzia in caso di manutenzione regolarmente fatta esternamente alla rete ufficiale (anche questa cosa contraria alla legge che vale quanto la carta straccia).

E' un insieme di politiche miopi che stanno rapidamente portando all'estinzione del comparto automotive con tutto l'indotto appresso. 

 

 

Inviato

Il meccanico come lo hanno conosciuto le persone di 50 anni come me non esiste più da un pezzo, ormai sono contabili che recitano un copione. 

Collegano l'auto al diagnostico della casa che, sulla base del problema registrato, gli indica - in sequenza - gli interventi da fare; per ciascun intervento conteggia il costo del ricambio, le ore di lavoro da fatturare e stampa la ricevuta. 

Se il primo intervento non funziona, avanti col secondo - più caro - e via così, per tentativi e per errori, tutti a carico del cliente. 

Non ci sono più né competenze, né capacità, perché sono sempre meno gradite alle case automobilistiche e cmq non richieste. 

 

4 anni fa alla mia Hyundai ix35 si presenta - occasionalmente - un problema che manda il motore in protezione e non consente di superare i 3000 giri. In assistenza, al momento del controllo, non trovano nessun evento registrato, quindi mi restituiscono l'auto senza aver fatto nulla. Insisto dicendo che c'è un problema e che non mi diverto ad andare dal meccanico: mi replicano che, se il problema non lo vedono, non possono "intervenire a casaccio". 
Vado un Internet, leggo di altri casi legati al filtro carburante sporco: subito dopo, in occasione del tagliando chiedo di sostituire anche quello, problema risolto.

E ne potrei raccontare almeno altri tre di episodi simili...  

  • Thanks 1
Inviato
Il 17/11/2025 at 11:40, Tiggy ha scritto:

Non ci sono più né competenze, né capacità,

Ci sono ancora, ma in genere attengono alle officine indipendenti dove meccanici si "sbattono" per analizzare, comprendere e risolvere i problemi sulle più svariate auto anzichè limitarsi ad attaccare la diagnosi al server della casa e ad eseguire pappagallescamente indicazioni sullo schermo.

Durerà poco ancora perchè il disegno appunto è quello di tagliare fuori tutto ciò che non porta denaro direttamente alle case. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Bentley Boy
Inviato

Il futuro dell’auto? Semplice… per chi abita in grandi città car sharing, o, per chi può economicamente ed ha un garage, l’ultimo modello elettrico. Per chi sta nei piccoli centri, in campagna, collina o montagna, euro 5 ed euro 6 hibrid d’occasione finché durano (le batterie), poi si vedrà. 
 

un saluto, BB

  • Melius 1
Inviato
Il 17/11/2025 at 09:44, ascoltoebasta ha scritto:

ognuno di essi ogni circa 15 mesi aveva tutto il blocco del FAP da sostituire,

Mi pare un bufala, che ogni 15 mesi avesse tutto il blocco FAP da sostituire a meno di problemi a quei furgoni. Anche ipotizzando un utilizzo al 99% in ambito cittadino che in ogni caso può portare all'intasamento di EGR/FAP/geometria variabile della turbina, per disintasare il FAP è sufficiente andare in tangenziale/autostrada e fare un breve tirata.

Comunque non ho mai avuto problemi in mezzo milione di km abbondanti con FAP/DPF e nemmeno mia moglie che usa l'auto quasi esclusivamente in città.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...