ilmisuratore Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Bassone plun plun che piace, riverbero a gogò che piace , un po' di compressione che non guasta . Sensazioni tue... 1) il basso è quello 2) il riverbero è quello (non è stato aggiunto artificialmente) 3) non è affatto compresso, ha oltre 63 dB di dinamica assoluta (nei brani che richiedono dinamica)
Dufay Inviato 17 Novembre Autore Inviato 17 Novembre 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: @Dufay ma che….scrivi😃 Non è un pezzo famoso fra audiofili? Me lo fecero sentire anni fa
ilmisuratore Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 9 minuti fa, Dufay ha scritto: Non è un pezzo famoso fra audiofili? Me lo fecero sentire anni fa La registrazione è avvenuta nella chiesa di Saint-Pierre-le-Jeune a Strasburgo, ed è una tra le riprese piu naturali poichè la microfonazione è stata posizionata a "distanza" in modo che si catturasse la caratteristica ambientale + gli strumenti C'è pochissima post-elaborazione digitale...anzi...dalle misure direi nulla 1
Vmorrison Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre Che sia per gli audiofili non lo so, eventualmente…lo considero un plus.E il resto che ha scritto…
Dufay Inviato 17 Novembre Autore Inviato 17 Novembre 5 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Che sia per gli audiofili non lo so, eventualmente…lo considero un plus.E il resto che ha scritto… Il resto è quello che è. Disco molto lavorato furbetto. I problemi sorgono con la voce della tipa in altri pezzi che viene sparata fuori e risulta poco naturale fino ad essere quasi fastidiosa. Ascoltati il disco che ho segnalato. Voci mai fastidiose eppure ben presenti. Un riferimento...
Vmorrison Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre @Dufay te ne metto un’altra…bocci pure questa? Ascoltando si è lì! 2
Vmorrison Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 12 minuti fa, Dufay ha scritto: Il resto è quello che è. Disco molto lavorato furbetto. I problemi sorgono con la voce della tipa in altri pezzi che viene sparata fuori e risulta poco naturale fino ad essere quasi fastidiosa. Dopo i commenti, ho l’impressione che hai l’impianto sballato oppure ascolti a testa in giù.🙃 👍 1
ilmisuratore Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 11 minuti fa, Dufay ha scritto: Disco molto lavorato furbetto. ...non è affatto "lavorato"...è stato ripreso soltanto nelle modalità di cui descritte Se non ti piace va bene....ma che debba passare per "lavorato" no
Dufay Inviato 17 Novembre Autore Inviato 17 Novembre 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: @Dufay te ne metto un’altra…bocci pure questa? Ascoltando si è lì! Lloyd ha solitamente un buon standard qualitativo. Questo è buono anche se non si capisce se regge i momenti concitati visto che non ne ho trovati...
OLIMPIA2 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 5 ore fa, Dufay ha scritto: E cosa sarebbe la musica bella? Comunque qui vorrei parlare solo della registrazione. SACD MFSL del 2022. Remaster in DSD direttamente dal nastro master originale.
Dufay Inviato 17 Novembre Autore Inviato 17 Novembre 3 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: SACD MFSL del 2022. Remaster in DSD direttamente dal nastro master originale. Sempre dai giapponesi?
OLIMPIA2 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 10 minuti fa, Dufay ha scritto: Sempre dai giapponesi? No. Basta leggere, è un MFSL, quindi americano. Mobile Fidelity Sound Lab (MFSL o MoFi).
Questo è un messaggio popolare. feli Inviato 17 Novembre Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Novembre 19 ore fa, Dufay ha scritto: Io metto questa appena uscita al primo posto...altro che anni 60. Questa registrazione è uscita nel 2025 e anche se ne abbiamo già scritto altrove, confermo di averla trovata fantastica, come anche le ultime tre in ordine temporale uscite per ECM, a nome di Anouar Brahem. La musica, beh qui si, è Arte purissima. 3 1
ilmisuratore Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre Sto ascoltando Michel Godard Ottima voce (per nulla pungente) Ottima spazialità Ottima naturalezza
Dufay Inviato 17 Novembre Autore Inviato 17 Novembre 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Sto ascoltando Michel Godard Ottima voce (per nulla pungente) Ottima spazialità Ottima naturalezza Ascolta anche quel che dico io lascia stare Jean luc
best_music Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre Begli album (tutti), sorge però spontanea la domanda: ce la fate a stare svegli fino alla fine quando li ascoltate? : A me comunque sembrano produzioni che strizzano l'occhio agli audiofili, insomma ben registrate nella speranza di venderle almeno a chi cerca musica per far ben tintinnare le sue casse. 2
Giannimorandi Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre Se viene sonno nel ascoltare è probabile che manchi di dinamica l'impianto, mi capitava quando avevo le sonus faber che hanno un suono ruffiano che fanno tutto bello ma la dinamica non è il massimo e spesso mi veniva sonno. Ora con un impianto ad alta efficienza mi rende l'ascolto più vivace e con più punch che mantiene sveglio
ilmisuratore Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 26 minuti fa, Dufay ha scritto: Ascolta anche quel che dico io lascia stare Jean luc ...non ce l'ho
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora