KIKO Inviato ieri alle 07:16 Inviato ieri alle 07:16 Già il servosterzo ha filtrato molto il contatto diretto fra autista e strada ma è pur sempre un servocomando, la direzione delle anteriori è sempre meccanica. Ora sta cosa mi terrorizza, sappiamo che l'elettronica è soggetta a molti fattori che possono influenzarla... sempre più terrorizzato. Da aggiungere poi che, da sempre amante della guida, ho fatto bene a tenermi la mia 22enne, cambio meccanico 6 marce, con tre pedali e punta-tacco mi diverte ancora, anche se da ottobre a Milano posso usarla solo di notte (euro 3) interdetta circolazione in zona B, dove abito.
stefano_mbp Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa Un banale servosterzo idraulico può bloccarsi in determinate condizioni (liquido che raggiunge temperature elevate a causa di errore di progettazione della scatola guida) e vai dritto anche senza drive by wire … accaduto nel mondo reale almeno alla Ferrari 550 Maranello con cui una decina di guidatori ebbero “problemi” molto seri … furono richiamate un centinaio di vetture e in attesa di una soluzione definitiva fu applicata una “correzione” artigianale
PL-L1000 Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa Tutto può guastarsi, ma qui si parla di carabattole elettroniche economiche in ruoli chiave, mica realizzate con standard militari. Considerata anche la serietà di alcuni costruttori qualche perplessità, al momento, la lasciano.
Velvet Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa Capisco l'entusiasmo per le novità, ci mancherebbe. Ma una cosa non capisco perciò sono aperto a spiegazioni: a quale esigenza del guidatore risponde il drive-by-wire rispetto ad uno sterzo vincolato meccanicamente (ma comunque coadiuvato da idraulica ed elettronica per il funzionamento corrente, quindi a tutti gli effetti con le stesse possibilità)? Cioè, che vantaggio ho io guidatore dall'eliminazione della ridondanza meccanica del meccanismo di sterzo per lasciare solo la parte elettrica ed elettronica? Io che sono ignorante direi che il costruttore risparmia un po' di acciaio di qualità per piantone, snodi, gran parte della scatola di sterzo. La pompa idraulica ed il circuito di servoassistenza l'ha già in gran parte eliminato e sostituito con il (terribile) servo elettrico perciò restava da eliminare solo il piantone. Secondo me un 80/100 euro li risparmia. Ma io sono ignorante, come dicevo. 1
Bentley Boy Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa L’acquisto di vetture della trimurti Citroen-Opel-Peugeot (per Fiat facciamo un’eccezione, in quanto c’è ancora qualcosa in gamma pensato a Torino), è escluso da tempo: quindi la questione per me è puramente accademica. I vantaggi possono a mio avviso essere economici (non tanto per la costruzione del singolo pezzo, ma per una standardizzazione del sistema su tutta la produzione: basta lavorare un po’ d’elettronica, e abbiamo sterzi adatti sia city car che alla super sportiva), e di sicurezza passiva, nel senso che eliminare piantone, scatola sterzo ecc ecc può semplificare la vita nel passare i test euro ncap. Poi può essere un passo, o un primo test, verso la guida 100% assistita ed automatica, dove lo sterzo tradizionale per ovvi motivi non è utilizzabile. un saluto. BB 1
senek65 Inviato 16 minuti fa Inviato 16 minuti fa La prossima novità sarà il Buy by wire. Tu gli mandi i soldi e loro un abbonamento a F1 dove tu corri con una loro auto da strada
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora