Vai al contenuto
Melius Club

La leggenda dell'Harman Kardon Citation XX


Messaggi raccomandati

@Mighty Quinn concordo, quell'Onkyo è fantastico ma spendendo meno anche un Denon poa 3000rg o un Sansui b2302 ma anche il 2301, in ogni caso il Citation XX forse è l'unico HK che mi piace veramente, tanti altri li trovo asciutti in basso fino ad un certo volume per poi recuperare ad alto volume, ho avuto l'integrato HK 6900 e suonava così ma anche altri che ho ascoltato però questo finale no, rendeva bene anche a volume moderato.

Questo thread, a mio avviso, andrebbe spostato nella sezione vintage.

SALVO

Link al commento
https://melius.club/topic/27459-la-leggenda-dellharman-kardon-citation-xx/page/3/#findComment-1642208
Condividi su altri siti

captainsensible

@Giannimorandi guarda, qui sono riassunti i target di progetto (non male nel 1983!):

The Citation XX is the combination of the following four critical engineering achievements, combined with new production technology, that sets it totally in a class of its own - the ultimate amplifier.

Four Design Parameters That Make The Difference

1. High Instantaneous Current Capability

The concept of dynamic state plays an important role in the designing of an amplifier's power capability. Citation XX is designed with 200 amperes of HCC, enabling the amplifier to react to constant impedance variations caused by the dynamic characteristics of the music signal.

2. Phase Intermodulation Distortion

A high amount of negative feedback creates a high (and very audible) amount of PIM in place of the harmonic distortion it eliminates. The Citation XX is designed to have minimal inherent distortion. The result is very low PIM and THD.

3. Interface Intermodulation Distortion
The minimization of IIM in Citation XX is carried out by reducing the negative feedback, and by decreasing the internal resistance of the output stage. The result is that Citation XX has clear mid and low frequency reproduction, which is pure and well balanced.

4. Transient Intermodulation Distortion

The Citation XX counters the negative aspects of TIM with three special design parameters: the utilization of a super low distortion driver stage; the introduction of transistors with extremely high speed, excellent linearity and optimum operation area; the incorporation of a dual power supply system.

The supreme technology and circuit design, coupled with State of the Art electronic components, have been culminated in the Citation XX, the Ultimate amplifier, by Dr. Matti Otala.

 

Otala nei suoi progetti utilizzava il feedback per lo stretto necessario, assieme ad altri accorgimenti che sono stati da lui descritti in alcuni papers risalenti alla fine degli anni '70.

L'applicazione dei concetti sviluppati da Otala è stata implementata in diversi prodotti Harman Khardon, ovviamente non in forma così estrema come nel CITATION XX.

 

Ciao

 

CS

Link al commento
https://melius.club/topic/27459-la-leggenda-dellharman-kardon-citation-xx/page/3/#findComment-1642217
Condividi su altri siti

supermike
21 ore fa, Mighty Quinn ha scritto:

A narrare era bravissimo 

Scriveva veramente che si leggeva con piacere 

Un dono raro 

Quanto al contenuto, zero utilità 

@Mighty Quinn No, affatto. Le sue note per me furono molto utili nella scelta degli apparecchi  (in un'epoca dove non ti prestavano nulla). Bisogna però distinguere due fasi: la prima fase quando fu direttore di riviste pregiate, certamente più affidabile; la seconda fase quando ebbe problemi economici e vendeva apparecchi sottobanco, certamente meno affidabile perché parlava da commerciante.  

Link al commento
https://melius.club/topic/27459-la-leggenda-dellharman-kardon-citation-xx/page/3/#findComment-1642285
Condividi su altri siti

long playing

@magoturi

9 ore fa, magoturi ha scritto:

tanti altri li trovo asciutti in basso fino ad un certo volume per poi recuperare ad alto volume, ho avuto l'integrato HK 6900 e suonava così ma anche altri che ho ascoltato

Ricordo " all'incirca " che pure l'HK 505 che presi nuovo nel 1979 era cosi , infatti cercando una certa corposita' di suono ero portato ad aumentare il volume ma poi era troppo alto ed infastidiva per cui abbassavo...allora con i volumi piu' bassi regolavo i controlli tono aumentando un po' i "bass" e diminuendo un po' i "treble"...poi non troppo soddisfatto rimettevo i controlli tono in "flat"  ed attivavo il " Loudness " che per la verita' era piuttosto ben calibrato...poi ancora cominciavo a a smanettare con il Loudness inserito + un pochino di regolazione dei controlli di tono...Insomma andavo di continuo con le regolazione ed i controlli i  vari modi...Poi quando lo sostituii con una amplificazione Musical Fidelity dal primo istante d'ascolto rimasi impressionato dalla differenza , a parte la qualita' ma anche e molto per la calibrazione/piacevolezza/pienezza/omogeneita' di suono fin dai volumi piu' bassi , spari' completamente il dediderio di attivare i controlli di tono (che comunque non c'erano sull'amplificazione dotata solo del potenziometro del volume...). Da allora pure con successivi buoni amplificatori  cui l'attuale sempre soddisfatto in tal senso e mai ricercato ed utilizzato i controlli tono. Evidentemente il modo di suonare ed elargire le frequenze ai varie ai livelli era una caratteristica precipua degli Harman Kardon , almeno di alcuni di essi.

Link al commento
https://melius.club/topic/27459-la-leggenda-dellharman-kardon-citation-xx/page/3/#findComment-1642295
Condividi su altri siti

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Il 27/11/2025 at 08:49, supermike ha scritto:

Ad esempio anche quando si sostituiscono i condensatori, si trovano ancora quelli originali?

 

e speri che anche trovandoli originali a distanza di 40 anni come stock di magazzino siano ancora al 100% efficienti? Mmmmmmmmm....

Bisogna considerare che l'evoluzione nei condensatori ha spinto a sostituire vecchie produzioni, se poi consideriamo che diverse case costruttrici sono state assorbite da case più grandi o sparite hai voglia a chiedere gli originali.

Link al commento
https://melius.club/topic/27459-la-leggenda-dellharman-kardon-citation-xx/page/3/#findComment-1642312
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...