avv Inviato 25 Giugno 2021 Autore Inviato 25 Giugno 2021 @meridian ok. molte grazie delle info. Ho capito che non andrò sui vecchi modelli perchè non hanno quella trasparenza che è assicurata solo dai modelli più recenti. Ma mi piacerebbe sapere quali sono i modelli che adottano il Radial 2 ( che mi sembra una garanzia in questo senso); in questo modo potrei risparmiare un pò di soldi andando alla ricerca di un usato ...ma non molto datato( tcioè tanto da non avere il Radial 2).
meridian Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 44 minuti fa, avv ha scritto: Ma mi piacerebbe sapere quali sono i modelli che adottano il Radial 2 ( che mi sembra una garanzia in questo senso); in questo modo potrei risparmiare un pò di soldi andando alla ricerca di un usato ...ma non molto datato( tcioè tanto da non avere il Radial 2). Ciao, qui altre info . . . https://harbeth.co.uk/harbeths-history-in-speaker-cone-research/ . saluti , Dario
avv Inviato 25 Giugno 2021 Autore Inviato 25 Giugno 2021 @meridian ok. Volevo chiedere, nonostante sia consapevole della difficoltà della domanda, quale modello ricorda più da vicino la trasparenza di una Quad esl67( mio personalissimo riferimento)tra la C7 , la shl5 e la Ps3, ognuna nelle sue varie versioni.
il Marietto Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 @avv Quad 57 o 63 ? Ad ogni modo da ex possessore 63 da quelle da te citate manco una e questo vale anche per altri brand . Poi Quad ha i suoi bei difettucci .
meridian Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 1 ora fa, avv ha scritto: Volevo chiedere, nonostante sia consapevole della difficoltà della domanda, quale modello ricorda più da vicino la trasparenza di una Quad esl67( mio personalissimo riferimento)tra la C7 , la shl5 e la Ps3, ognuna nelle sue varie versioni. Ciao, sono progetti, sonorità, impostazioni distanti, per avere sentito le 63 a casa di un amico, per un paio di anni . . . Se hai come riferimento le quad, credo tu ascolti musica classica, e simili sonorità acustiche. Ritengo le Quad molto trasperenti e valide sulle medie, medio alte, ma carenti in basso . Avendo avuto per diversi anni le SHL5 , ti direi che possono avere una resa simile sulle medie e sulle alte, con un pò più di corpo, che deve piacere e vanno quindi , ascoltate . . . Cerca usate, si trovano abbastanza facilmente , delle SHL 5 plus e prova a capire se possono fare al caso tuo . . . Forse anche le Ps3, , che ritengo limitate in basso, potrebbero emulare un pò il suono delle quad, con meno trasparenza però, io eviterei le C7 , meno complete e meno estese, poi le preferenze individuali sono difficili da inquadrare e valutare. Se cerchi un suono così , anche le planari potrebbero avere un senso, le Tuscanini, per esempio, le piccole Augetta, o anche le Magneplanar, forse hanno una impostazione che potrebbe piacerti . . . saluti , Dario 1
avv Inviato 25 Giugno 2021 Autore Inviato 25 Giugno 2021 @meridian bene, grazie a tutti.@il Marietto si scusami intendevo le Quad 63.
iBan69 Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 @avv ciao, concordo con quanto scritto da @meridian sulle Harbeth e da @il Marietto sulle Quad. Le 57, che ha un mio amico, sono diffusori magici, difficilmente confrontabili, ma evidentemente con alcune limitazioni intrinseche. Sicuramente le Harbeth, sono diffusori molto equilibrati, lineari, con minori compromessi, rispetto alle Quad, e che potrebbero, non fartele rimpiangere troppo se ne accetti la diversa tipologia ed emissione sonora, nel bene e nel male. Ma, se il tuoi riferimenti sono le Quad, allora, cercherei qualcosa di più simile ad esse: Quad, Magneplanar, Tuscanini e Martin Logan, che, anche se ibride, potrebbero essere un buon compromesso per quello che cerchi, certo a costi più alti.
JamesNative80 Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 Il 24/06/2021 at 22:21, iBan69 ha scritto: @avv guarda, le mie suonano divinamente in poco più di 18mq. A parte le 40, tutte le Harbeth, non amano grandi spazi, e suonano benissimo anche in piccoli ambienti. Poi, bisogna vedere com’è messo l’ambiente ... Ciao. In 14 mq meglio le Harbeth Compact 7ES-3 XD o il modello più grande a 3 vie? Grazie
Moderatori marillion Inviato 22 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 22 Ottobre 2024 @JamesNative80 ho ripreso da poco una coppia di C7S3 dopo essere passato alle tanto decantate SHL5. Nel mio ambiente di ascolto (3,80 X 5,75) i bassi delle SHL5 erano poco controllati e a tratti invadenti . Ho provato a cambiare amplificazione. Prima un pre AR sp9 mkII con finale Accuphase P350 poi ho provato nell’ordine McIntosh MA6300, Eam lab 102, AM audio PA100, Synthesis Roma 753 e infine Sugden A21. Con ognuno di questi ultimi le modifiche sonore erano abbastanza evidenti ma il problema era rimasto . Vendute e ho ripreso una coppia di C7S3 che vanno alle grande soprattutto con il Sugden, nonostante i “soli “ 25 watt . Trovo le C7 più facili da posizionare in ambiente rispetto alle SHL5 e anche più facili da amplificare a patto di non usare amplificatori troppo “rotondi” sulle alte frequenze.
Capa Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 In passato avevo le CS2, pilotate con un Sugden A21 SE. Un amico mi prestò, per un lungo periodo, una coppia di CS3 che trovai in tutto decisamente meglio suonanti delle CS2. Non queste ultime fossero delle ciofeche, ma la versione 3 faceva tutto meglio. Sono passati degli anni, non saprei essere più preciso.
beatleman Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 Ho le C7 ES2 ma ho ascoltato piu di una volta le C7 ES3 e sinceramente non le venderei solo per passare alle sorelle piu giovani,semmai passerei a qualcosa di maggior peso in casa Harbeth o al limite cambierei proprio genere di cassa acustica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora