Vai al contenuto
Melius Club

La controreazione... su misura


Messaggi raccomandati

Inviato

Sono integralista, e sono per apparecchi che non permettano ulteriori "pippe mentali", quindi un amplificatore per me deve essere controreazionato o non, così  come lo ha concepito il progettista. Idem per la polarizzazione  dello stadio finale, per me un amplificatore deve essere o classe A o classe AB o quello che volete...ma non vorrei mai avere la possibilità di poter commutare da me come deve suonare e funzionare un apparecchio...

  • Melius 1
Inviato
Il 25/6/2021 at 12:57, veidt ha scritto:

il recensore di Audioreview ha invece riscontrato essere più utile con le diverse incisioni...ad esempio con l'hard rock alzando la controreazione si può avere più velocità e punch sul mediobasso; con la classica invece anche un fattore di feedback di appena 30% diventa ottimale.

Mi sembra un discorso abbastanza calzante, quante volte avrei voluto un diffusore per il rock e uno per l' acustico, o la possibilità di un qualche controllo più specifico su alcuni aspetti della riproduzione audio. 

Il problema semmai, è cercare di raggiungere un ottimale equilibrio con dei diffusori votati un pò a tutto, e lavorando di fino con alcuni interventi di Fine Tuning centri l' obiettivo senza arrivare ai CH . . . !!

saluti , Dario 

Inviato
23 ore fa, veidt ha scritto:

è l'incontrario, perché a ponte si dimezza il carico; questo vuol dire che ogni canale interno del finale a 3 ohm in realtà "vede" 1,5 ohm.  

Corretto , forse il misunderstanding con la proprietà è nato proprio lì, sul carico a ponte non ben valutato 

 

saluti , Dario 

Inviato
15 ore fa, aldofranci ha scritto:

Che non è un finale stereo configurato (in forma sbilanciata) a ponte. 

Bensì un finale mono bilanciato a ponte (la forma più conveniente di "bilanciamento") che se lavora su un segnale simmetrico (e deve farlo, infatti i segnali sbilanciati in ingresso li deve rendere bilanciati) non "vede" l'impedenza dimezzata come nel primo caso. 

Un'altra roba insomma. 

Vuol dir tutto, altro che nulla. 

Inoltre è un finale ultrapotente, cmq molto più dell'Unison, quindi non hai necessità di tirargli il collo alla stessa maniera. 

Dunque, che confronto è? 

@aldofranci l'Unico DM a ponte eroga 650 watt ad 8 ohm e oltre 900 a 4 ohm più che sufficienti per pilotare qualsiasi cassa...il problema sono i 3 ohm e la dissipazione insufficiente per questo modulo d'impedenza. In passato ho avuto finali meno potenti tipo 200w 8 ohm ma stabili anche al di sotto dei 2 ohm. Per me qualsiasi finale che va in protezione a 3 ohm è un progetto sbagliato a prescindere dalla potenza erogata, perché "3 ohm impedenza minima" è diventato lo standard per la stragrande maggioranza dei diffusori. 

Inviato
48 minuti fa, meridian ha scritto:
  Il 25/6/2021 at 12:57, veidt ha scritto:

il recensore di Audioreview ha invece riscontrato essere più utile con le diverse incisioni...ad esempio con l'hard rock alzando la controreazione si può avere più velocità e punch sul mediobasso; con la classica invece anche un fattore di feedback di appena 30% diventa ottimale.

ha un suo senso tecnico ..............

aumento la controreazione , alzo il guadagno ed allargo la banda

idem il riscontro con la classica , in genere , diminuisce il fattore di smorzamento ed ho un riscontro all'ascolto che può essere una scena più profonda ed una eufonia o dolcezza maggiore

Inviato
43 minuti fa, veidt ha scritto:

Per me qualsiasi finale che va in protezione a 3 ohm è un progetto sbagliato a prescindere dalla potenza erogata, perché "3 ohm impedenza minima" è diventato lo standard per la stragrande maggioranza dei diffusori. 

Bisogna distinguere cosa si ............ intende ...... con 3 ohm

- 3 ohm resistivi continui sono una cosa o un test da laboratorio

- un diffusore che , ad una determinata frequenza , offre una impedenza di 3 ohm , è altra storia

Inoltre la sicurezza del finale , sperando sia demandata SOLO ai fusibili sulle linee , è calcolata , ma non deve lasciar intendere che il finale sia maldimensionato , l'intervento dei fusibili avviene , solitamnete , nei test di laboratorio

Esempio .....

il ns finale si fa i fusibili a 3,2 ohm resistivi , stop a circa 630watt ...... e fortuna che intervengono i fusibili , ci mancherebbe

se bypasso i fusibili , invece , a 2 ohm eroga circa 900 watt che , alla fine , è solo un numero e che non identifica la buona o cattiva alimentazione e , la retta di carico , appare disegnata perfettamente o QUASI perfettamente perpendicolare gli assi di misura

Inviato

Domanda generica e da ignorante: i classe D come sono messi a controreazione secondo voi (a spanne ovviamente, capisco sia una richiesta "qualunquista")?

Inviato

rispondo random , cioè senza aver visto uno schema

- sono prodotti industriali

- sono progettati da team di ing

......

quindi , la controreazione è d'obbligo .

Tuttavia , dire controreazione , è dire qualunquisticamente .......

 

captainsensible
Inviato

@c10m le classe D senza controreazione non funziona.

E' parte integrante del principio di funzionamento....

CS

 

  • Melius 1
Inviato

ma la controreazione , cos'ha che tanto disturba la pax degli audiofili ?

difficile da capire

Inviato

@domenico80  a me non disturba affatto - posto che è una tecnica o quasi un principio per far funzionare meglio l'amplificatore, se quest'ultima risulta essere pure regolabile io vedo solo dei vantaggi:

 

- suppongo che le regolazioni possibili operino nel campo della stabilità e che non mettano a rischio nulla

- se come ho compreso questa regolazione influenza il punto di lavoro dello stadio finale una volta che lo si collega ai diffusori, be' buono:   se ho diffusori molto generosi in basso posso intervenire. 

 

Magari se ho diffusori molto dettagliati e precisissimi posso intervenire pure lì: dai vari articoli su suono e AR che lessi: viene influenzata la ricchezza armonica del segnale - quindi per me un ottima regolazione in più 

Inviato

@domenico80 per anni l'hanno spacciata come la cura perfetta, più ne avevi e più zeri dopo la virgola di distirsione potevi vantare sui depliant. Poi s'è capito che portava problemi ben più gravi e hanno cominciato a moderarla. Oggi due scuole dominanti tra zero feedback che zero non sarà mai pena instabilità e resto del mondo. Personalmente ne preferisco poca ma buona, un po' di distorsione in più e un suono più rilassato. Lo smorzamento preferisco che sia operato dal diffusore non dall'ampli.

Inviato

@jakob1965

esattamente

Quanto mai capirò è la fobia di tanti audiofili vs la controreazione ( quale , come , quanta , in quale schema , SS o valvole etc etc ) , come mai capirò il genuflettersi audiofilo appena si vede il proclama < Classe A > , non importa se sia vero , importante leggerlo da qualche parte ,

.....

ma , limite mio , lo ammetto

Inviato
1 minuto fa, domenico80 ha scritto:

appena si vede il proclama < Classe A >

 

Concordo ma in positivo - ora che è dismesso per il caldo - sono in astinenza del mio Sugden - per i primi Watt per me imbattibile 

Inviato

@giangi68

in hiend hanno spacciato e spacciano le peggio cose , sta a noi abboccare o meno .

Giusto quanto posti , controreazione dove , come e quanta ed in quale schema , il resto so chiacchiere da salotto buono audiofilo .

Io , la regolazione della controreazione , come in questo finale , la vedo come una < opportunità > o la facilities di interfacciare al meglio , del proprio gusto , casse e finale .

@jakob1965

hai capito benissimo quanto intendo .............. :classic_wink:

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...