Membro_0021 Inviato 25 Giugno 2021 Autore Inviato 25 Giugno 2021 2 ore fa, angeloklipsch ha scritto: in modalità stereo dovrebbe "soffrire" di più in quanto pilota due diffusori anziché uno solo. @angeloklipsch e per quale motivo, visto che è un perfetto dual mono e ogni canale ha il suo dissipatore. Anzi è l'incontrario, perché a ponte si dimezza il carico; questo vuol dire che ogni canale interno del finale a 3 ohm in realtà "vede" 1,5 ohm.
Membro_0021 Inviato 25 Giugno 2021 Autore Inviato 25 Giugno 2021 2 ore fa, raf_04 ha scritto: Anche il Simply Two consente di variare la controreazione, e costa un cinquantesimo del Precision M1.1 @raf_04 Beh non è solo la controreazione a fare il finale...io tra CH e Simply sceglierei sempre lo svizzero.
Ggr Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 Non crediamo che sia chissa che circuito...saranno semplici resistrnze in serie alla controreazione. Altri marchi una volta, davano la possibilità di tarare il fattore di smorzamento. Quello si che si sente e sarebbe una gra cosa anche adesso.
domenico80 Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 esatto , una sorta di matrice di resistenze che variano la controreazione , mantenendo stabile il circuito 2
aldofranci Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 1 ora fa, veidt ha scritto: questo vuol dire che ogni canale interno del finale a 3 ohm in realtà "vede" 1,5 ohm. E infatti in modalità a ponte è quello più o meno il carico che hai fatto vedere al finale. Sei sicuro che vi siate capiti bene con la ditta in questione? Perché è estremamente raro che si consigli a cuor leggero di collegare un carico inferiore ai quattro Ohm (quindi due Ohm visti) a un finale stereo messo a ponte.
Membro_0021 Inviato 25 Giugno 2021 Autore Inviato 25 Giugno 2021 37 minuti fa, aldofranci ha scritto: Sei sicuro che vi siate capiti bene con la ditta in questione? Perché è estremamente raro che si consigli a cuor leggero di collegare un carico inferiore ai quattro Ohm (quindi due Ohm visti) a un finale stereo messo a ponte. @aldofranci quelli capiscono fin troppo bene (quando si tratta di vendere). Oggi il 90% dei diffusori sul mercato scendono al di sotto dei 4ohm, compresi quelli dichiarati 8 ohm. Costruire un finale che a ponte non regge i 3 ohm significa renderlo instabile con la stragrande maggioranza dei diffusori. Poi se becchi l'audiofilo che non alza mai il volume allora tu venditore sei a posto. Per me l'Unico DM è un progetto sbagliato, sarebbe bastato dotarlo di dissipatori più grandi e/o ventole e il problema sarebbe risolto; oppure la modalità a ponte non la contempli e produci anche dei finali mono. Pensa che persino le Malibran vanno in protezione con i DM (un mio amico ha le Malibran ma ha venduto i DM per questo motivo).
aldofranci Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 1 ora fa, veidt ha scritto: Oggi il 90% dei diffusori sul mercato scendono al di sotto dei 4ohm, Scendere per limitati range di frequenza e con una fase dell'impedenza "benigna" in quei punti è un conto, diversamente se proprio devi mettere a ponte un finale deve essere un modello specificamente progettato e dimensionato per pilotare qualcosa vicino al corto. Gli Unison non mi sembrano costruiti particolarmente al risparmio rispetto ad altre ditte in quella fascia di prezzo, neanche come dissipatori. Vi siete capiti male.
domenico80 Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 mah diminuendo la controreazione il circuito dovrebbe o deve essere più stabile , senza arrivare all'anello aperto. Ma tale facilities avviene tramite telecomando ( relè ) o manualmente ( selettore ) .
jakob1965 Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 2 ore fa, domenico80 ha scritto: mah diminuendo la controreazione il circuito dovrebbe o deve essere più stabile , senza arrivare all'anello aperto. Credo intendessi dire l'inverso; al diminuire della controreazione il circuito diventa meno stabile
aldofranci Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 17 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Credo intendessi dire l'inverso; al diminuire della controreazione il circuito diventa meno stabile No è corretto, almeno in linea generale. Meno resistivamente chiudi l'anello meno il circuito ha possibilità di oscillare. Ed hai, ma questo è tautologico, maggior guadagno in tensione. D'altra parte però hai più distorsione/rumore, minor fattore di smorzamento e minore banda passante.
jakob1965 Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 8 minuti fa, aldofranci ha scritto: Meno resistivamente chiudi l'anello meno il circuito ha possibilità di oscillare 10 minuti fa, aldofranci ha scritto: No è corretto, almeno in linea generale. Probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa - io non sono entrato nella questione delle resistenze ...
aldofranci Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 1 minuto fa, jakob1965 ha scritto: Probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa - io non sono entrato nella questione delle resistenze Ehhh?
Membro_0021 Inviato 25 Giugno 2021 Autore Inviato 25 Giugno 2021 3 ore fa, aldofranci ha scritto: diversamente se proprio devi mettere a ponte un finale deve essere un modello specificamente progettato e dimensionato per pilotare qualcosa vicino al corto. @aldofranci guarda che io non ho fatto nessuna modifica o forzatura al finale: l'Unico DM è specificamente progettato per andare anche a ponte ha una levetta sul retro per questa funzione 3 ore fa, aldofranci ha scritto: Gli Unison non mi sembrano costruiti particolarmente al risparmio rispetto ad altre ditte in quella fascia di prezzo, neanche come dissipatori. Fatto sta che adesso ho una coppia di Bryston 28b3 e non vanno in protezione neanche con volumi da giostrai. Il fatto che quest'ultimi nascono mono non vuolo dir nulla perché anche loro sono configurati a ponte: infatti non sono stabili a 2 ohm (a 3 invece si) 3 ore fa, aldofranci ha scritto: Vi siete capiti male. E invece ci siamo capiti benissimo
aldofranci Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 1 ora fa, veidt ha scritto: guarda che io non ho fatto nessuna modifica o forzatura al finale: l'Unico DM è specificamente progettato per andare anche a ponte ha una levetta sul retro per questa funzione Ma io non ho scritto niente del genere. Ho scritto: specificamente progettato per un carico estremamente impegnativo e vicino al corto (considerata impedenza/2 vista dal finale configurato a ponte) Ho capito che c'è la levetta, pare che ho scritto che avevi pasticciato il circuito per renderlo a ponte... ci mancava pure che poi te ne lamentassi 😂 1 ora fa, veidt ha scritto: Fatto sta che adesso ho una coppia di Bryston 28b3 e non vanno in protezione neanche con volumi da giostrai. Il fatto che quest'ultimi nascono mono non vuolo dir nulla perché anche loro sono configurati a ponte: infatti non sono stabili a 2 ohm (a 3 invece si) Che non è un finale stereo configurato (in forma sbilanciata) a ponte. Bensì un finale mono bilanciato a ponte (la forma più conveniente di "bilanciamento") che se lavora su un segnale simmetrico (e deve farlo, infatti i segnali sbilanciati in ingresso li deve rendere bilanciati) non "vede" l'impedenza dimezzata come nel primo caso. Un'altra roba insomma. Vuol dir tutto, altro che nulla. Inoltre è un finale ultrapotente, cmq molto più dell'Unison, quindi non hai necessità di tirargli il collo alla stessa maniera. Dunque, che confronto è? 1 ora fa, veidt ha scritto: E invece ci siamo capiti benissimo Se insisti ne prendo atto, dunque ti avrebbero raccontato una clamorosa balla sulle specifiche di funzionamento del loro finale. Sarà.
jakob1965 Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 @aldofranci carissimo - non facciano polemiche inutili su il meccanismo che conosciamo lo si usa anche nei motori a turbina , nei processi chimici / meccanici e anche in elettrotecnica. Parte del segnale (o un qualcosa) in uscita di uno step (qualunque esso sia) viene riemesso in entrata - OK? Retroazione nulla = non viene prelevato nulla e nulla rimesso in entrata Retroazione presente = qualcosa viene prelevato e rimesso in entrata. Questo serve anche per il circuito elettrico a stabilizzarlo - ora puoi fare tutti gli " eeehh " che vuoi. Non entro nel discorso delle resistenze in quanto già più delicato ma si trova in internet della letteratura interessante
aldofranci Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 @jakob1965 Non faccio polemiche inutili, non capivo (né capisco tuttora) se hai le idee chiare su cosa sia una rete di feedback. Cmq lasciando perdere i dettagli che non mi sembra il caso, la stabilità è proprio il problema principale di un circuito retroreazionato. Quantomeno quello a feedback negativo, soprattutto perché la sfasatura del segnale dovuta alle componenti reattive della rete di feedback (necessarie per modulare la funzione frequenza/guadagno) può portare a forme specifiche di distorsione o nel caso estremo all'oscillazione e quindi alla distruzione del circuito (salvo protezioni). Quindi l'anello chiuso va calcolato e compensato con attenzione e cura. Ad anello aperto sti problemi di stabilità non si pongono, se ne pongono altri. Quindi no, non stiamo dicendo la stessa cosa.
jakob1965 Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 @aldofranci dai e dai poi scrivi bene - ti ringrazio - ti ho letto molto volentieri
domenico80 Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 11 ore fa, aldofranci ha scritto: D'altra parte però hai più distorsione/rumore, minor fattore di smorzamento e minore banda passante. infatti Poi sta al costruttore offrire un range di possibili interventi che , preventivamente ed in sede di progetto / collaudo , non compromettano il corretto funzionamento del finale ......... tradotto ............... non ne provochino instabilità . PS parlo x una mia pur minima esperienza cambiare / diminuire la controreazione , che poi identifica il guadagno in db , detta terra terra , può portare a cambiamenti del < sound > di un finale . Solitamente ne riduce la banda , influisce sul fattore di smorzamento , può generare rumore ................... lo si deve verificare , non esiste una equazione a prescindere Sta al costruttore scegliere , come sempre , un compromesso , dipende quale
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora