captainsensible Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @giangi68 permettimi non è così, questa è la credenza audiofila. Gli studi sulla udibilità o meno del feedback di Matti Otala risalgono al 1977: 44 anni fa ed i suoi apparecchi la usavano tranquillamente. In ogni caso milioni di dischi ottimamente suonanti sono stati registrati con apparecchi fortemente retroazionati (mixers, registratori, ecc.) e la maggioranza degli amplificatori audio nel fanno uso. CS
alexis Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @captainsensible ma poi quando ti fai l’orecchio con triodi single ended, completamente privi, e ovviamente con le casse giuste, ovviamente… con il tempo gli ampli controreazionati diventano inascoltabili.. o quasi.. la naturalezza, il decadimento armonico, l’ ampiezza della scena.. sono incomparabili.. 🤷♀️
giangi68 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @captainsensiblesenza polemica, quella rivoluzione di cui parlo l'ho vissuta in prima persona (documentata dai test di riviste con ottimi laboratori). Di matti Otala infatti non ce ne sono tanti e una rondine non fa primavera. La distorsione di intermodulazione (nei dispositivi di potenza) non l'ho scoperta oggi e molti se non tutti gli ampli consumer fine anni 70 e seguenti ne hanno sofferto. E suonavano quasi tutti da schifo. Tranne rare eccezioni non cambierei un ampli moderno con uno di quel periodo.
captainsensible Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @giangi68 tutto quanto viene registrato sui dischi viene fatto usando apparecchi con feedback, operazionali e tutto quanto fa inorridire il mondo audiofilo. Cominciate a protestare con i produttori di dischi e chiedergli di registrare esclusivamente con i monotriodi.... CS
jakob1965 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @alexis ma non è che è possibile la retroazione anche nei SET?
alexis Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @jakob1965 certo, ma i migliori sono senza, i peggiori ne devono mettere ( anche di nascosto), per aumentare il controllo sui bassi, per ovviare alle deficienze dei trafi..
giangi68 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @captainsensible mi sembra che si parli di quella applicata a dispositivi di potenza. È ovvio che si usi sempre anche in circuiti di segnale ma per ampiezze limitate e senza la criticità del carico variabile non rappresenti un problema anzi come sanno pure i sassi linearizza il circuito, allarga e spiana la banda.
captainsensible Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @giangi68 e' uguale. Un amplificatore operazionale, che lavora a 1-2-5 volt avrebbe teoricamente gli stessi problemi. Spesso nei vecchi amplificatori erano i limitatori di corrente a creare i problemi. Ad esempio il NAD3020 non li aveva ed infatti.... Aggiungo che ci sono intere categorie di apparecchi basati sull'uso di op amp di potenza, a partire dai famosi 47lab gaincard ai Jeff Rowland che fanno uso di non meno di 70 dB di feedback, eppure sono molto apprezzate. CS
giangi68 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @captainsensible @captainsensible secondo me stiamo guardando il problema da angolazioni diverse. La retroazione variabile su ampli di potenza in concomitanza del carico dei diffusori può variare la risposta reale di qualche db e donare rilassatezza al basso. Questo si sente.
captainsensible Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @giangi68 si sente si, ma a dire meglio o peggio dipende. Meno feedback non e' detto che sia meglio a prescindere. CS
giangi68 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 @captainsensible 8 minuti fa, captainsensible ha scritto: Meno feedback non e' detto che sia meglio a prescindere perfettamente d'accordo
Membro_0021 Inviato 27 Giugno 2021 Autore Inviato 27 Giugno 2021 9 ore fa, alexis ha scritto: ma poi quando ti fai l’orecchio con triodi single ended, completamente privi, e ovviamente con le casse giuste, ovviamente… con il tempo gli ampli controreazionati diventano inascoltabili.. @alexis e dimmi i monotriodi riescono a pilotare adeguatamente quell'enorme colonna di subwoofers senza carico a tromba a supporto del tuo riferimento Viva Master Horn, come si vede sul sito di Viva? Del perché siano state inserite mi sembra chiaro: un sistema full-horn non scende al di sotto dei 50-45 hz...
domenico80 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 i monotriodi devono essere considerati amplificatori finali di potenza a banda intera ma se li considero tali o ne faccio tal uso gli immensi limiti sono evidenziati é difficile affermare che un monotriodo sia un must tecnico utilizzabile normalmente sì certo suonano bene , ma ..................< da qui a lì > .......
Membro_0021 Inviato 28 Giugno 2021 Autore Inviato 28 Giugno 2021 9 ore fa, domenico80 ha scritto: sì certo suonano bene , ma ..................< da qui a lì > ....... @domenico80 come si suol dire: "ci passa il mare!" Anni fa parlai di questo con il compianto Renato Giussani. Mi spiegò tutti i limiti dell'alta efficienza, concluse che preferiva caricare diffusori da 90db con tanti watt piuttosto che progettare un diffusore ad alta efficienza. Con il passare degli anni, dopo tanti ascolti con le trombe, mi sento di affermare che aveva perfettamente ragione...
domenico80 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 @veidt discorsi da , volendo , svilupparsi . trombe , alta efficienza ....... c'è poca roba , pochissima ............. credo xchè siano difficili da fare , ma il discorso sarebbe assai interessante , volumi a parte . I monotriodi , insisto , suonano benone da qui a lì x le ragioni che tu sai meglio di me
feli Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Il 26/6/2021 at 17:32, veidt ha scritto: In passato ho avuto finali meno potenti tipo 200w 8 ohm ma stabili anche al di sotto dei 2 ohm. Per me qualsiasi finale che va in protezione a 3 ohm è un progetto sbagliato a prescindere dalla potenza erogata, perché "3 ohm impedenza minima" è diventato lo standard per la stragrande maggioranza dei diffusori. Quoto e se possibile ti chiedo quali finali stabili anche sotto i 2 ohm hai posseduto in passato? Sto cercando qualcosa ma non è che sia così facile trovarne, la maggior parte dei finali si fermano sostanzialmente intorno ai 4 ohm (anche in privato se preferisci). Grazie.
Membro_0021 Inviato 29 Dicembre 2021 Autore Inviato 29 Dicembre 2021 1 ora fa, feli ha scritto: Quoto e se possibile ti chiedo quali finali stabili anche sotto i 2 ohm hai posseduto in passato? @feli di finali stabili sotto i 2 ohm ce ne sono tanti. Mi riferivo agli am audio A200mkII, ma anche i finali Krell, Mark Levinson, D'Agostino, Nelson Pass etc. in genere (che non vuol dire sempre) sono stabili al di sotto dei 2 ohm. Basta leggere le caratteristiche, dipende anche da come sono costruiti, ad esempio i finali stereo con possibilità di commutare a ponte in questa modalità non sono stabili al di sotto dei 4 ohm.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora