Popular Post Memé Posted June 25, 2021 Popular Post Share Posted June 25, 2021 Spero di fare cosa utile segnalandovi quanto segue: 1) la preziosa riedizione del libro di Luigi Ghirri “Niente di antico sotto il sole” ad opera Quodlibet dopo anni di fermo https://www.quodlibet.it/libro/9788822906144 2) una docuserie di sei episodi (per il momento) su skyArte/ Now tv denominata Le Fotografe, ogni episodio riservato ad una fotografa italiana intervistata e seguita nella sua poetica professionale. https://www.google.it/amp/s/www.01smartlife.it/le-fotografe-docuserie-dedicata-a-otto-artiste-italiane-su-sky-arte-e-now/amp/ Ho iniziato con il primo episodio, Guia Besana, valido tanto quanto e sulla falsariga de la docuserie Abstract di Netflix, per chi la conosce. buona giornata Memé 🪂 3 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moe Posted June 25, 2021 Share Posted June 25, 2021 10 ore fa, Memé ha scritto: Luigi Ghirri “Niente di antico sotto il sole” ❤️ 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
giov.rossi Posted July 1, 2021 Share Posted July 1, 2021 Grazie dell'informazione. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Partizan Posted September 7, 2021 Share Posted September 7, 2021 https://www.treoci.org/it/2013-02-05-10-08-35/mostre-in-corso/534-mario-de-biasi-fotografie-1947-2003 Visitata ieri, molto estesa, molte belle foto; interessante anche per l'arco temporale esteso e la varietà degli scatti. Ciao Evandro 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
buranide Posted September 7, 2021 Share Posted September 7, 2021 11 ore fa, Partizan ha scritto: molto estesa, molte belle foto; Peccato per la sede, serve programmare una trasferta, tra l'altro ti costa di piú il vaporetto che il biglietto d'ingresso, non essendo cmq raggiungibile a piedi da piazzale Roma. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Partizan Posted September 7, 2021 Share Posted September 7, 2021 @buranide Di dove sei? Ciao Evandro Link to comment Share on other sites More sharing options...
buranide Posted September 7, 2021 Share Posted September 7, 2021 2 ore fa, Partizan ha scritto: Di dove sei? Trieste, praticamente un tiro di schioppo, ma va via una giornata intera. Programmeró un sabato o domenica appena possibile, reflex in borsa e poi giretto con bacari di 'supporto' 😁 Ancora grazie per la segnalazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Partizan Posted September 7, 2021 Share Posted September 7, 2021 1 minuto fa, buranide ha scritto: Trieste, praticamente un tiro di schioppo Te lo chiedevo perchè fossi stato veneto avresti potuto fare la card VENEZIA UNICA a condizioni estremamente favorevoli, e questa card ti permette di fare abbonamento di corse in traghetto al costo di 1,50 €. https://www.veneziaunica.it/it/e-commerce/services Ciao Evandro Link to comment Share on other sites More sharing options...
buranide Posted September 7, 2021 Share Posted September 7, 2021 8 minuti fa, Partizan ha scritto: avresti potuto fare la card VENEZIA UNICA Ricordo esisteva una versione anche per 'non veneti', mai fatta pur essendo spesso in zona perchè cmq il costo non valeva la pena per toccata e fuga, cmq grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators analogico_09 Posted September 13, 2021 Moderators Share Posted September 13, 2021 @ Mi piacerebbe davvero vedere la mostra del fotografo che mi piace molto. La foto del catalogo della mostra di De Biasi, molto bella, mi ricorda in qualche modo lo scatto intitolato "American Girl", forse più celebre, reealizzato a Firenze nel 1951 dalla fotografa americana Ruth Orkin. In realtà questa immagine - che non perde tuttavia il suo fascino - fu preparata; la "modella" era una giovane americana di 23 anni, si chiamava Ninalee Allen Craig detta Jinx, scomparsa nel 2018 a 90 anni. La quale disse che si divertì un mondo nel "girare" le due scene (furono due gli scatti) nonostante l'espressione imbarazzata che mostra in foto. Molto interessante l'articolo di Repubblica dedicato alla vicenda https://smargiassi-michele.blogautore.repubblica.it/2018/05/07/ninalee-allen-craig-jinx-ruth-orkin-firenze-italiani-fotografia/ American Girl Certamente la foto di Mario de Biasi che non so in che anno fu scattata, è sicuramente una street spontanea. Ci sono molte foto d'autore sul modo degli uomini di guardare le donne.., Dio mi perdoni per l'ardire.., non intendo affatto paragonarmi ai "maestri" della fotografia, ci mancherebbe altro.., però c'è una strana "coincidenza" che vorrei condividere, anche per cercare di rilanaciare qualche discussione non solo tecnica, sulla fotografia... Tanti anni fa mi trovavo a Dorgali in Sadegna e verso l'ora del Vespro mi imbattei all'uscita delle donne da una chiesa... Ero dentro a un bar quando vidi la scena all'improvviso e scattai di getto, per non perdere l'"attimo", la mia modestissima foto attraverso i vetri del locale che rendono un po' diafana l'immagine, non influenzato dalle suddette opere fotografiche che all'epoca - 1981 - non conoscevo affatto. Foto indegna solo di essere accostata alle immagini d'arte.., però una certa vaga assonanza "narrativa" mi pare vi sia... anche se il soggetto femminile del mio scatto è una pia donna timorata di Dio la quale, , tutt'altro che avvenente, fuggiva gli sguardi degli uomini indiscreti... 😄 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Partizan Posted September 16, 2021 Share Posted September 16, 2021 Il 13/9/2021 at 15:54, analogico_09 ha scritto: Certamente la foto di Mario de Biasi che non so in che anno fu scattata, è sicuramente una street spontanea. In realtà gli scatti furono parecchi e la modella era una giovane Moira Orfei. che passeggiava ancheggiando in mezzo a stuoli di uomini... Ciao Evandro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators analogico_09 Posted September 21, 2021 Moderators Share Posted September 21, 2021 @Partizan Moira Orfei.., mitica... Bellissima foto, tecniche, inquadratura molto curato, però il fatto di sapere che sia preparata, trattandosi di "street", me la fa vedere sotto una luce diversa. Sai che c'è, dammi pure del presentuoso folle o arrogante.. 🤓 😱 ma preferisco di più le immagini tipo la mia sarda nonostante i limiti tecnici non troppo penalizzanti visto che, a mio modesto avviso, contribuisono a rendere le foto più spontanee.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Partizan Posted September 21, 2021 Share Posted September 21, 2021 @analogico_09 Alla fine, senza l'inganno e la malafede, io credo conti il risultato, il messaggio che si vuole trasmettere. A mio avviso sono immagini potenti, che trasmettono il reale rapporto tra i sessi in quegli anni, le repressioni sessuali e molto, molto altro. Ciao Evandro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators analogico_09 Posted September 22, 2021 Moderators Share Posted September 22, 2021 @Partizan Si, certo, il messaggio arriva, però la fotografia solo in seconda battuta diventa anche strumento della comunicazione; prima di tutto è il rapporto esclusivo che il fotografo intrattiene con se stesso, con la sua arte spontanea e comunicativa. C'è un'intervista a H.Cartier Bresson intitolata "catturare la vita" ... Lo stesso Bresson scriveva: " non ho un messaggio o una missione, solo un punto di vista". Quindi il punto di vista fotografico, della fotografia di "strada", l'"ebrezza" dello scatto ispirato che in un "attimo" coglie la realtà, un framento di realtà che solo il fotografo vede e coglie con un fuggevolissimo "colpo d'occhio", non può che essere spontaneo, ovvero non "costruito". Si nota la mancanza di spontaneità, anche in una bella, bellissima foto. Ad esempio, la foto "American Girl" di Ruth Orkin che ho postato sopra, molto attraente, pur apprezzandola ho sempre notato qualcosa della sua "perfezione" formale che non mi convinceva fino in fondo, fino a quando non ho scoperto, recentemente, che la stessa fu "preparata" in due scatti, facendo infine pace con la mia "inconscia" titubanza... La foto seguita a piacermi, non smette di trasmettere il suo "messaggio", ma la mancanza di spontaneità, a mio avviso, ne sminuisce la fragranza poetica, la magia che hanno le cose appena create in un lampo d'ispirazione che non ha un prima nè un dopo, dove la partita si gioca nell'"attimo fuggente" e irripetibile. Se si può ripetere rischia di diventare artificioso. La foto di De Biasi, molto bella come dicevo, che in ogni caso apprezzo, mi ha fatto venire in mente la foto di Ruth Orkin perchè anche nella foto di De Basi, bellissima, di analogo soggetto, mi era sembrato di notare qualcosa di "preparato". Cosa che mi ha spinto a condividere le mie impressioni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators analogico_09 Posted September 22, 2021 Moderators Share Posted September 22, 2021 Ne parlammo nelle passate edizioni del forum, nella sezione fotografica: si suppone ancora che la celeberrima foto de' "Il Miliziano" di Robert Capa uno scatto "preparato".., e/o che non fu scattata da Capa bensì dalla sua fidanzata... Sia quel che sia https://arte.sky.it/archivio/2015/04/robert-capa-miliziano-colpito-a-morte-dubbi-autenticita-gerda-taro questa immagine potente seguita a rappresentare la tragedia della guerra civile spagnola e di tutte le guerre del mondo, di sempre... appartiene oramai alla "mitologia" e non perde un solo grammo del suo valore estetico e "simbolico". 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators analogico_09 Posted October 1, 2021 Moderators Share Posted October 1, 2021 Vista domenica. Prima, donna. Margaret Bourke-White 21/09/2021 - 27/02/2022 Museo di Roma in Trastevere Mostra dedicata a Margaret Bourke-White, una tra le figure più rappresentative ed emblematiche del fotogiornalismo. È dedicata a Margaret Bourke-White, una tra le figure più rappresentative ed emblematiche del fotogiornalismo, la mostra retrospettiva che documenta attraverso oltre 100 immagini la visione e la vita controcorrente della fotografa statunitense. Pioniera dell’informazione e dell’immagine ... il testo completo in http://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/prima-donna-margaret-bourke-white Non conoscevo questa straordinaria fotografa capace di rappresentare la realtà in modo... realistico, "geometrico" e "visionario" in una. Nei suoi scatti, nel suo "stile", mi è sembrato di riconoscere qualcosa di alcuni grandi fotografi successivi... Una mostra da non perdere, per chi vive a Roma o si trovi a passare in loco... Tra le foto che mi hanno particolarmente colpito Mahatma Gandhi (1946) Arkansas, USA (1936) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Partizan Posted October 1, 2021 Share Posted October 1, 2021 Fino al 30 gennaio 2022. Ciao Evandro https://www.palazzoroverella.com/mostra/robert-doisneau/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Partizan Posted October 4, 2021 Share Posted October 4, 2021 https://magazzinodelleidee.it/mostra/through-a-different-lens-stanley-kubrick-photographs/ Fino al 30 gennaio 2022. Ciao Evandro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Partizan Posted November 6, 2021 Share Posted November 6, 2021 Sia pur in una forma un po' più ridotta, ricca ed interessante delle edizioni precedenti a cui ho partecipato, vale assolutamente la pena visitarla. Ci sono stato giovedì e venerdì scorsi, se qualcuno lo vorrà potrò dare indicazioni. Ciao Evandro https://www.fotoindustria.it/mostre/ Bologna dal 14 ottobre al 28 novembre Link to comment Share on other sites More sharing options...
Partizan Posted January 19, 2022 Share Posted January 19, 2022 https://www.museibassano.it/mostra/ruth-orkin Fino al 2 maggio 2022. Ciao Evandro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now