Membro_0027 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 4 minuti fa, captainsensible ha scritto: ma non mi risulta essere proprio come dici te. Nel senso che il tavernello ed il Bordeaux 1er cru sono diversi?
captainsensible Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @pifti semplicemente perche' io sono un fautore dei test in cieco, ma non mi ritrovo granche' nella descrizione che hai fatto. CS
Marvin7 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 6 minuti fa, pifti ha scritto: 14 minuti fa, captainsensible ha scritto: Nel senso che il tavernello ed il Bordeaux 1er cru sono diversi Hai un link a questo test? grazie
Membro_0027 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 7 minuti fa, Marvin7 ha scritto: Hai un link a questo test? grazie Nel vecchio forum se ne discusse molto, ancor più su quello degli Stradivari che gli stessi proprietari (violinisti professionisti di gran livello) non erano in grado di distinguere da violini di media qualità. Purtroppo non c'è più modo di accedervi. Sono sicuro però che tra gli appassionati ABX ci sia qualcuno in grado di reperire i link.
powerpeppe Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @pifti ma quando mai....i test in cieco e AB,almeno per quanto riguarda me,hanno finalità a valutare senza essere condizionati da nulla e non a denigrare il prodotto più costoso.. figurati cosa mi importi. 1
Membro_0027 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @powerpeppe Peppe questo evidentemente vale per te.
powerpeppe Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @pifti non vedo quale ritorno possa avere fare la guerra a prescindere alle elettroniche costose. è chiaro che i prezzi sono fuori da ogni logica perché ce' gente che ha soldi da non sapere cosa farci e quindi ok si realizzano macchine dai costi spropositati... però ce' roba costosa che suona da paura come roba economica che fa' altrettanto quindi un contest fatto per denigrare la roba più cara è un perdita di tempo figlia di campanilismo spiccio. quando faccio le mie prove spero sempre che si faccia preferire la roba a prezzi umani altrimenti tocca aprire il portafoglio ahahaha
Cano Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 5 ore fa, aldofranci ha scritto: @Cano Altro capiscione seriale. Grazie
_Diablo_ Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @pifti I test in cieco misurano solo la capacità dei soggetti di percepire, valutare e/o discriminare nelle condizioni di test. Non misurano le differenze reali tra gli oggetti proposti. Ecco perchè in alcuni test il soggetto fallisce clamorosamente. . Il soggetto del test è l'uomo non l'elettornica, l'oggetto A o B è solo la variabile/stimolo che usi per mettere alla prova le capacità dei soggetti. Se il soggetto inizia a discriminare in modo statisticamente significativo allora puoi dedurre (con tutte le cautele del caso) che i due oggetti hanno delle caratteristiche peculiari che li fanno percepire in modo diverso sia "in natura" che in una "condizione sperimentale".
_Diablo_ Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 4 ore fa, leoncino ha scritto: Ma quando scrivete vi rendete conto delle contraddizioni? Ho tenuto il Lavardin per una settimana e poi riportato in negozio perché non ci trovavo niente che me lo facesse scegliere. Torno a casa e riaccendo l'impianto e mi rendo conto che col Lavardin suonava più piacevole. Vi rendete conto di cosa significa questo? Se dite che il cervello va in pappa coi test in cieco, come lo giudichereste il caso su esposto? L'autore lo dà come confutazione della inutilità del test in cieco. Mi viene da pisciarmi sotto dalle risate! Ma se si è detto un milione e mezzo di volte che il cervello si adatta al nuovo suono e lo equalizzata suo piacere! Il vecchio impianto andava ascoltato un altra settimana, non correre a riprendere il Lavardin. . E' vero che il cervello "si abitua" e memorizza il nuovo suono (cosa che contribuisce a superare i Bias positivi o negativi iniziali). Tuttavia il "caso" illustrato serve a ricordarci che è anche vero che ci si abitua molto più facilmente al meglio rispetto che al peggio. Perlomeno dopo averlo provato è più difficile tornare indietro. Parimenti è più difficile cogliere una sensibile differenza in meglio, rispetto alla banalità di cogliere e lamentarsi di una piccola differenza in peggio. Probabilmente perchè inconsciamente diamo per scontato che il miglioramento ce lo meritiamo mentre invece il peggioramento no. (Questo vale un po' per tutti gli aspetti della vita)
aldofranci Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 39 minuti fa, Cano ha scritto: Grazie Dovere 👍
aldofranci Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 3 ore fa, pifti ha scritto: Il test ABX applicato all'hifi è costruito in modo che non risulti alcuna differenza in nessun caso. Per quello che mi riguarda è pertanto perfettamente inutile. L'unico uso per cui è valido è quello del bias di conferma, attività principale dei ciechisti. Il complotto pluto-giudaico-ciechista.
Cano Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 5 ore fa, leoncino ha scritto: Ho tenuto il Lavardin per una settimana e poi riportato in negozio perché non ci trovavo niente che me lo facesse scegliere. Certo che quando non si vuol capire Ho scritto ben altro
Membro_0015 Inviato 1 Luglio 2021 Autore Inviato 1 Luglio 2021 Queste due acque sgorgano dalla stessa fonte (Rebruant, a 1950 m di altezza); hanno la stessa composizione chimica con un identico residuo fisso a 180° (22 mg/l); sono analizzate1 dagli stessi laboratori (Dipartimento di biotecnologie dell'Università di Torino); sono imbottigliate dalla stessa società (Fonti di Vinadio s.p.a.). Dove sta allora la differenza? Una costa 25 centesimi a bottiglia; l'altra, se vi va bene, 43. Dato che l'acqua è identica provate a indovinare cosa state pagando quando comprate la Sant'Anna... 🤔
Mighty Quinn Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 Un bel video del simpatico Steve, super soggettivista anticiechista Illustra molto bene la situazione e ci fa capire perché gli anticiechisti sono così sulla difensiva, perché mal sopportano il dato di fatto che forse non è sempre vero quello che sentono ...e non solo, che soprattutto c'è un modo di scoprirlo se è vero quello che sentono. Basta fare qualche ascolto in cieco. Ma non vogliono, preferiscono perpetuare la leggenda delle orecchie d'oro. L'ultima trovata che il partito AC vuole ripetere a nastro è che i test in cieco non sono validi. Ripetendo evidentemente i ragionamenti ultradifensivi di JA che poverino Almeno aveva tutto un business da difendere. Eccerto che non sono validi! Hanno il brutto vizio di smascherare le fuffate che girano a prezzi cento volte superiori rispetto a oggetti dalle prestazioni simili. Dimostrabilmente. Ciò evidentemente in certi quartieri è intollerabile. Ne va del blasone eccheccapperi! Almeno il buon Steve dice solo che lui non è interessato ai test in cieco non dice che non valgono anzi consiglia chi è interessato a frequentare il canale di Amir Molto corretto Bravo Steve 🙂 1
c10m Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @FabioSabbatini ma un video con un po di fregna, mai? guarda che cessone che mi posti. Tipico audiofilo… scusate il body shaming…😁 2
powerpeppe Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @_Diablo_ quindi alla luce di questa analisi , che ci sta' ,si può dedurre che il concetto di hiend in assoluto non esiste (l'ho sempre asserito) e che siamo sempre al myfi! 1
Gici HV Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @stanzani non hai detto quali sono le 2 acque. Ho lavorato nel settore dell'acqua per quasi 10 anni,lo stesso discorso si può fare per Guizza e San Benedetto, differenze di centesimi ma in rapporto anche il 100% di ricarico sul marchio reclamizzato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora