Pimpinotto Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 Il braccio a S dell'L75S16 e questo (foto presa da Lencoheaven.net)
argonath07 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 @andpi65 https://ibb.co/b1CgmQQ Questa è una foto del mio... La freccia evidenzia il pesetto laterale. Fai attenzione che i pesetti DEVONO essere 2!! Il secondo manca SEMPRE....io almeno non l'ho mai visto in tutti gli annunci in rete. Alla fine anche dovesse mancare non è un gran problema, io sono sempre riuscito a tarare il braccio con tutte le mm usate...Shure m95 Acutex ortofon vms10 grado black La Denon dl103 non l'ho mai avuta, mi dispiace. Comunque se presi fino a max 250 euro e tenuti bene sono ottimi gira.
P.Bateman Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 1 ora fa, argonath07 ha scritto: freccia evidenzia il pesetto laterale. Fai attenzione che i pesetti DEVONO essere 2!! Il secondo manca SEMPRE....io almeno non l'ho mai visto in tutti gli annunci in rete. Credo che negli anni siano stati montati bracci diversi, o diverse versioni dello stesso braccio. Il tuo ha l'antiskating a pesetto, quello della foto precedente magnetico. 2 ore fa, andpi65 ha scritto: mi intrigherebbe quel gira per un secondo impianto Se ne trovi uno senza dei più vecchi, quelli a quattro velocità, senza braccio e ne monti uno adatto è anche meglio. Se c'è il braccio dritto puoi venderlo o restaurarlo (soluzione sconsigliata).
andpi65 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 19 ore fa, meliddo ha scritto: Se ne trovi uno senza dei più vecchi, quelli a quattro velocità, senza braccio e ne monti uno adatto è anche meglio. Perchè ? Che differenza c'è rispetto a quelli "più recenti" a 3 velocità?
P.Bateman Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 27 minuti fa, andpi65 ha scritto: Perchè ? Che differenza c'è rispetto a quelli "più recenti" a 3 velocità? La puleggia a quattro o cinque fori pare sia migliore di quella a due: poi nei vecchi modelli il piatto è bilanciato, si vede dalle tacche sul bordo. Comunque dettagli 1
Moderatori paolosances Inviato 30 Giugno 2021 Moderatori Inviato 30 Giugno 2021 @oscilloscopio purtroppo, no. Non mi dispiacerebbe trasferire il Jelco del LAD GAJ su uno dei due Thorens...
plinth art Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @paolosances occhio alla distanza, il braccio originale del lenco ha una distanza dallo spindle di 212mm, se non vuoi fare modifiche devi montare bracci che abbiano quella distanza altrimenti non riesci a dimarli, puoi montare gli ortofon as212 (un classico) oppure gli esotar o mission (tutti fatti dalla jelco) o i linn.. la differenza tra il 75 e 75s sta proprio nel braccio (migliore nella versione S).
andpi65 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 In settimana vado a ritirate un Lenco 75S , col suo braccio ad S con antiskating a pesetto, per inserirlo in un secondo impiantino insieme a Creek 4040 ( solo ingresso phono MM) e Celestion Ditton 15. Pensavo di prendere una testina nuova da montarci e pensavo ad una Ortofon 2M red. Qualcuno l'ha mai montata su quel gira e mi dice come si abbina a quel braccio? O ha soluzioni di testine alternative entro i 100 euro , che ha già montato, su quel gira ma soprattutto su quel quel braccio ?
Don-Camini Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Sul L75S con quel braccio attualmente ho una Audio Technica VM510CB con stilo conico, pagata 94 euro su Amazon. In precedenza avevo una Denon e una Grado con stilo ellittico, ma non sono mai riuscito a dimarle bene, e c'era distorsione udibile. Luciano 1
oscilloscopio Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @andpi65 La 2M red non l'ho mai provata, ma sul 55s monto la OM 10 con la punta dei 78 giri mentre per i vinili adesso ho sù una Nagaoka ma uso molto spesso anche la A.T. 13 EAX e non ho problemi di settaggio, credo che anche la A.T. 100 possa essere soddisfacente. 1
andpi65 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 5 ore fa, oscilloscopio ha scritto: ma sul 55s Presumo che anche il braccio montato sul tuo 55S non abbia la possibilità di regolarne l'altezza , o sbaglio?
andpi65 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 8 ore fa, Don-Camini ha scritto: In precedenza avevo una Denon Quale Denon...per caso una 103? Problemi di dimaggio dovuti a cosa?
andpi65 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 1 minuto fa, oscilloscopio ha scritto: la VTA non è regolabile e non hai riscontrato problemi dovuti alla diverse altezze delle testine?...è il mio dubbio ,ma per quella cifra considerato che è un puleggia e completo di braccio da inserire in un secondo impiantino ci son passato sopra
argonath07 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Mi ero dimenticato che all'inizio ci avevo montato una Sumiko Black Pearl, testina economica, ma inaspettatamente piacevole . 1
Don-Camini Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @andpi65 Avevo una Denon DL 160, stilo ellittico. Difficoltà di dimatura dovute al fatto che il braccio Jelco SA13 è più corto di alcuni millimetri rispetto al progetto (così di legge ad es. su Lencoheaven), e lo stilo ellittico è più sensibile all'errore di dimatura risetto al conico. Luciano 1
dipparpol Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 Il 2/7/2021 at 11:09, plinth art ha scritto: se non vuoi fare modifiche devi montare bracci che abbiano quella distanza altrimenti non riesci a dimarli io ho il lenco l78se. stesso braccio. se non erro all'epoca si sono sbagliati a montare la basetta per cui risulta un grosso errore di tangenza (impossibile dimare coi soliti stevenson, baerwald ecc). il meno peggio, se non si vuole ruotare la testina e tenerla parallela all'headshell l'ho trovato mettendo l'overhang a 11mm. si hanno due punti di errore 0 assurdi (uno mi pare a 55mm e l'altro a 90mm, più o meno) sennò se ne riesce ad avere uno solo. infatti io ho optato per una testina conica... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora