andpi65 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @dipparpol 😲Non ero a conoscenza di questo! @argonath07 ha lo stesso gira e lo stesso braccio che hai tu, che monta anche il 75S, ed in effetti parla di averci montato con soddisfazione una Sumiko Black Pearl che ha uno stilo conico. Quanto hai detto conferma quello che scriveva @Don-Camini e farebbe dedurre che anche nel 75S han sbagliato a montare il braccio....certo che è un errore grossolano per un costruttore di giradischi e che lascia alquanto "perplessi". Tu per che testina hai optato alla fine? E Quali sono le tue impressioni alla fine , trovata la quadra? P.S.: mi domando ( non so se dico una mincxxta) se il problema dell'errore di montaggio del braccio non sia risolvibile montando un portatestine più lungo. Visto che l'attacco è standard se ne ne dovrebbero trovare a iosa. Ma non sono esperto non avendo mai avuto bracci con shell intercambiabile..e sarebbe interessante sentire l'opinione di qualcuno più esperto al riguardo. R.P.S: con questi presupposti l'ozione che avevo scelto della Ortofon 2M red sarebbe da scartare e quindi chiedo un consiglio per una testina con stilo conico e ben suonante entro i 100 euro.
snaic2 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @dipparpol io ruoto leggermente la testina per risolvere il problema dell'allineamento, ci sono problemi a fare così?
dipparpol Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @snaic2 assolutamente no! è solo un pochino "antiestetico" (per me! non mi piace vedere il portatestina storto!!) facendo così "forzi" le geometria del braccio e decidi di non usare i punti 0 decisi dal costruttore (ma in questo caso fai bene perché altrimenti diventa un'impresa dimarlo...)
dipparpol Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @andpi65 io l'ho scoperto leggendo un thread anni fa su lencoheaven. parlavano proprio di questo. ma infatti qualche dubbio ce l'avevo.. com'è che non si riesce a dimare questo braccio??? credo che il buco dove è infilato il braccio nel plinto sia più indietro di qualche mm... credo che prendendo un head shell un pochino più lungo (ho visto che ci sono anche delle prolunghe!!) si possa risolvere. ma io ho optato per testina conica e via... senza fare modifiche... ecco i parametri giusti con l'overhang a 11mm: pivot to spindle (mm)199 effective length (mm)210 overhang (mm)11 offset angle °19.094 linear offset (mm)68.36 inner groove (mm)60.32 outer groove (mm)146.05 inner null point (mm)55.12 outer null point (mm)81.61 maximum distortion %2.02 average rms distortion %1.03 il risultato con stilo conico è accettabile secondo me...
andpi65 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 44 minuti fa, dipparpol ha scritto: ma io ho optato per testina conica e via... senza fare modifiche... 44 minuti fa, dipparpol ha scritto: il risultato con stilo conico è accettabile secondo me... Uhmm. Non è un parere particolarmente entusiasta direi 🙂 , ma voglio toccare "con mano" perchè mi intriga molto la base con trazione a puleggia e zero elettronica e per la cifra è uno sfizio che voglio togliermi . Una Stanton basica con stilo conico , se non l'ho regalata , dovrei averla per casa giusto per partire e per rendermi conto di persona poi vedrò il da farsi . Alla fine mi serve come secondo gira in un ambiente che avevo ristrutturato per me e che mi ha "rubato" il pupetto de casa ( i figli son piezz e core ma son pure scassacaXXo 😄 ) che per un pò sarà fuori per lavoro. Non mi hai detto che testina hai scelto alla fine però ..
dipparpol Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @andpi65 beh dai il 2% di distorsione massima non è male, purtroppo è il risultato migliore che si possa ottenere senza fare pesanti modifiche. poi il vinile non è il cd.. un minimo di distorsione c'è sempre... io mi ritengo soddisfatto...per assurdo suonano meglio i dischi stampati fino all'etichetta che quelli mezzi vuoti perché il secondo punto a errore 0 è "molto in là"... al limite metti la testina twistata e via (aumenti l'angolo di offset)
GFF1972 Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 Salve a tutti, amo i giradischi e ne ho tanti (diversamente dal tempo, che è sempre meno); non ho le competenze tecniche ti tanti di voi, ma ho un buon orecchio e conosco l’a, b, c che mi consente di godere e di fruire della musica. Posto qui alcune mie personali considerazioni sui Lenco, di cui possiedo con enorme soddisfazione il classico e noto L75, al quale ho sostituito il braccio (punto debole dei Lenco) con il classico Ortofon AS-212 (che monta una classica Shure V15 III) ed il plinto, realizzato a dovere da un amico di Roma. Ebbene, spendendo una cifra per nulla esagerata il risultato è veramente di alto livello. Il giradischi non sfigura a cospetto di tanti altri giradischi a puleggia, a cinghia ed a trazione diretta, che costano molto, ma molto, di più. Il Lenco, un po’ come i Dual, paga lo scotto di essere stato prodotto a “tonnellate” e, pertanto, la sua apprezzabilità sul mercato è in salita. Vi posso assicurare, però, che con qualche accorgimento (a cominciare dalla sostituzione del braccio) la meccanica (a puleggia) ed il motore di questo giradischi si esprimono alla grande. Ciao, Gianluca 1
plinth art Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 @dipparpol spesso ho sostituito i bracci originali chiudendo tutti i fori non più utilizzati della base, ho rifatto il foro per il braccio alla distanza corretta mettendo un braccio esoter 1
max56 Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 3 ore fa, GFF1972 ha scritto: ho sostituito il braccio 3 ore fa, GFF1972 ha scritto: ed il plinto 3 ore fa, GFF1972 ha scritto: la meccanica (a puleggia) ed il motore mi piace moltissimo il 75s , ma già ascolto poco l'unico gira che ho che sarebbe uno sfizio, premessa chiusa , ti invidio se sei capace di tutte queste sostituzioni ....ma poi , mi sembra non sia più lo stesso giradischi ...braccio-puleggia-motore-plinto.....resta poco
plinth art Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 @max56 si entra sempre nella solita diatriba, lasciare tutto in originale o fare modifiche, premetto che sono un fautore dell’originalità ma spesso questi giradischi sono stati trattati con i piedi, graffi sulla base e plinto di truciolato molte volte ammaccato, motore che ha girato moltissimo e il delicato braccio nelle mani dei dj ha tutti i fulcri allentati. Siccome questo giradischi ha molte frecce al suo arco, penso che rigenerare le parti usurate con parti nuove e migliori sia un gioco che vale la candela. Altro discorso per un le cose in ottimo stato che ha lavorato poco, in quel caso l’originalità prima di tutto. Mauro
max56 Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 2 ore fa, plinth art ha scritto: si entra sempre nella solita diatriba, lasciare tutto in originale o fare modifiche no no volevo solo farti i complimenti per la tua manualità per tutte quelle modifiche 2 ore fa, plinth art ha scritto: spesso questi giradischi sono stati trattati con i piedi, graffi sulla base e plinto di truciolato molte volte ammaccato, motore che ha girato moltissimo e il delicato braccio nelle mani dei dj ha tutti i fulcri allentati. e questo non lo sapevo , mi piaceva molto visto anche i prezzi a cui si trova, ma dopo la frase sopra ho cambiato idea e li lascio dove li trovo .
Rimini Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 3 ore fa, plinth art ha scritto: ma spesso questi giradischi sono stati trattati con i piedi Ma incredibilmente, anche i queste condizioni, i Lenco si possono riportare in perfetta efficienza ed alle condizioni originali. Un Lenco non si butta mai. Un vera arabe fenice!!! 2
Rimini Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 Sulle modifiche ne abbiamo parlato tante volte. Lasciando perdere le estremizzazioni, che fanno storcere il naso ad alcuni, il succo è che anche con poche, economiche modifiche, può fare giá un buon salto di qualità. Altrimenti lo si lascia 'nature' e rimane una piccola meraviglia. 1
snaic2 Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 Io il mio l75s l'ho lasciato nature dopo revisione e cambio puleggia presso Lucchetti. Mi piace così con il plinto originale stile Sondek, odio i plinti massicci che secondo i miei gusti sono versamente brutti e snaturato il progetto originale. Ho fatto una prova rendendo il telaio rigido bloccando le molle dello chassis, anche in questo caso meglio lasciarlo flottante ( se l'hanno progettato così ci doveva essere un motivo) in quanto tutto il mobile portaelettroniche risuonava comprese le varie elettroniche che se toccate producevano risonanze che poi venivano trasmesse ai diffusori. Con il flottante silenzio assoluto.
Questo è un messaggio popolare. snaic2 Inviato 6 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Luglio 2021 3
dipparpol Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 @GFF1972 il braccio non è male (anche se meglio il jelco a s ovviamente). il problema di quel braccio sono i v-block in gomma che con gli anni vanno a donnine allegre. sostituendo quelli il braccio in genere torna come nuovo...
plinth art Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 @Rimini Confermo, sostituire le bronzine del motore, pulire e lubrificare lo spindle, sostituire la puleggia sono piccoli aggiornamenti che rimettono in pista i lenco... gran bel giradischi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora