Vai al contenuto
Melius Club

Lenco L75s


newton

Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, plinth art ha scritto:

sostituire le bronzine del motore

Guarda, sulle bronzine del motore mi sto un poco ricredendo. Le ho cambiate precauzionalmente su alcuni motori di amici, anche se apparentemente non avevano giochi evidenti. Il costo è ragionevole ed il lavoro reversibile.

Ma sul mio ultimo motore (rumoroso) non hanno portato alcuna variazione. Evidentemente se il rotore non è equilibrato, anche le bronzine nuove possono fare poco.

Ho dovuto acquistare un altro motore al quale ho fatto solo la revisione. Le bronzine, dopo averle controllate con cura estrema, ho lasciato le sue originali. 

Inviato

@dipparpol  @argonath07 @oscilloscopio Allora il 75S alla fine l'ho preso e da un primo ascolto (fatto tale e quale come l'ho portato a casa e collegato), che ieri sera si è protratto fino a tarda ora devo dire che son molto soddisfatto. Quello che ho comprato è in condizioni estetiche da vetrina ( plinto , cappa immacolati..  da non crederci per un gira che ha un bel pò d'anni).  Non è per nulla rumoroso  ( motore e puleggia sono silenziosissimi e fluidi (una volta partito)  nel funzionamento  lo stesso il perno che non ha giochi) , che era il mio timore iniziale e,  nonostante monti una crausa Shure M70BX ( che sostituirò a breve) ,    mi è pure piaciuto a livello sonico.  

Unici appunti:

- Ho visto che manca il tappino in plastica posto sotto la base del perno;

- Alla prima accensione,  per qualche secondo il piatto rimane fermo poi comincia a ruotare e quando lo fà c'è per un secondo o due c'è come uno strappo , una vibrazione  percettibile anche della base metallica..se lo aiuto imprimendo una rotazione iniziale al piatto parte subito senza strappi e/o vibrazioni (...mi pare solo a 33 gg, perchè a 45 o 78 gg la rotazione del piatto parte subito all'accensione) poi  il funzionamento è fluido e senza rumori, anche spegnendolo  e riaccendendolo più volte.

L'ultima presumo , ma chiedo, penso sia da imputare alla puleggia  ma non saprei  e chiedo lumi.  Ho pure pensato potesse essere un problema di lubrificazione del perno che però anche mosso a mano non ha giochi ed è fluido oppure la  necessità di sostiturie il feltrino posto alla base del perno che non ho capito se serva da appoggio al piatto una volta montato. .

P.S.:  Due domande:

1) il perno,  per accedere alla lubrificazione delle bronzine, si sfila da sotto ?

2) per il trasporto fino a casa, oltre ovviamente a toglier piatto ed i pesi del braccio, ho stretto tutte le viti rosse nella base sotto il paitto ,   che in origine quando l'ho preso  erano tutte allentate, a casa guardando le istruzioni che ho scaricato  ho letto che solo le due sopra il motore dovrebbero essere allentate ( vedasi foto sotto) è corretto ?

 

IMG_20210708_180614.thumb.jpg.97318aa8596dd0d7a973150d6c58d6e9.jpg

 

 

IMG_20210708_181923.thumb.jpg.ad57bd0dadaf58e608bec228454d05db.jpgIMG_20210709_000428.thumb.jpg.d1f89c6c9a9891eda3eb2d3fd6b06aa7.jpgInkedIMG_20210708_183826_LI.thumb.jpg.d9476c185041ea587d1995f14c6e62b7.jpgIMG_20210708_180715.thumb.jpg.0ab7ca07ab077f5ca8b10434ea7469e0.jpg

Inviato

@andpi65 Le viti rosse da stringere per il trasporto sono quelle da te indicate, le altre non dovevi toccarle.

Su lencoheaven trovi le istruzioni per ogni manutenzione da fare, con le foto.

Il tappino alla base del perno, se è quello che credo, serve a evitare perdite d'olio dal perno che dovresti pulire e oliare.

  • Thanks 1
Inviato

@meliddo  Grazie . Mi fà strano che quando ho tolto il piatto erano tutte allentate .  La pulizia e la lubrifazione del perno l'avevo in programma, ieri sera , una volta portato a casa ero curioso di sentirlo. Guarderò sul sito  Lencoheaven , chiedevo qui per far prima e capire da chi già l'utilizza e c'è già passato.. 

Inviato
15 minuti fa, meliddo ha scritto:

le altre non dovevi toccarle.

cosa che invece ho fatto😏 e ora le ho lasciate serrate....dici che potrebbe dipendera da questo l'impuntamento iniziale della rotazione del piatto alla prima accensione?

Inviato
1 minuto fa, andpi65 ha scritto:

ici che potrebbe dipendera da questo l'impuntamento iniziale della rotazione del piatto alla prima accensione?

Secondo me dipende dal perno forse asciutto, diagnosi a distanza che vale poco.

Inviato

@meliddo  potrebbe...... sai dirmi a cosa servono le altri 2  viti rosse, quelle che ho stretto?

Inviato

@andpi65 bellissimo !!

mi piace anche tutto il resto dell'hifi , mi piacciono gli hifi fatti e sistemati così , non altarini con tutta la parete solo per loro e magari con i ceri accesi in venerazione ed anche il santino vicino .......l'hifi è bello così : nel contesto della stanza , con i libri in mezzo , con il blocco note appena usato o il soprammobile che ti piace o la lampada per illuminare la stanza e non l'hifi ! Bravo  !

il resto dell'hifi cos'è ? hai i piedi in mezzo 😂😂e non vedo 😂

Inviato

@andpi65 allora da quello che so due viti tengono ferme il motore. Quelle dovrebbero sempre essere allentate. Le altre sono del telaio. Quelle si dovrebbero stringere durante il trasporto. E poi ri-allentare. Però non mi ricordo quali sono... scusami... 

Inviato

L'importante é che siano sempre libere le due del motore mi raccomando!!

Ti consiglio di scaricarli il manuale utente. Ci dovrebbe essere una pagina che spiega quali vanno serrate e a cosa servono.. 

Inviato
1 ora fa, andpi65 ha scritto:

Alla prima accensione,  per qualche secondo il piatto rimane fermo poi comincia a ruotare e quando lo fà c'è per un secondo o due c'è come uno strappo , una vibrazione  percettibile anche della base metallica..se lo aiuto imprimendo una rotazione iniziale al piatto parte subito senza strappi e/o vibrazioni

hai controllato se la gomma della puleggia è morbida? sembrerebbe la puleggia che slitta...quella parte di gomma è l'unica che con gli anni si deteriora, chi più chi meno, io la cambierei subito con quella di audiosilente...cosi ti elimini la prima variabile incognita...poi vedi se lo fa ancora vai avanti con i controlli...

il fatto che lo fa solo a 33 che è la velocità a cui avrà girato di più sicuramente, potrebbe essere anche dello sporco nel punto che tocca il piatto o della perno del motore quando è regolato a 33 giri..proverei a dargli una bella pulita a tutte e due i punti con dell alcool o cosa del genere...poi fai asciugare bene e riprovi....

Non ho un lenco ma un dual a puleggia, diverso gira ma problematiche uguali... 

Inviato
18 minuti fa, dipparpol ha scritto:

L'importante é che siano sempre libere le due del motore mi raccomando!!

Ti consiglio di scaricarli il manuale utente. Ci dovrebbe essere una pagina che spiega quali vanno serrate e a cosa servono.. 

Quelle lo sapevo, il manuale l'ho scaricato e dice parla solo delle due viti del motore che van strette in caso di trasporto e poi allentate prima dell'uso, cosa che ho fatto. Ce ne sono altre due( le vedi nella foto che ho postato ) che ho stretto per il trasoprto e poi rileggendo il manuale ho lasciato serrate, ma non ho idea a cosa servano ...nel manuale non è indicato.

Inviato

Allora:  le due viti ( non quelle che bloccano il motore ma le altre due)  servono a regolare il gioco delle 4 molle delle sospensioni e  le ho alllentate , anche se ad occhio per ora.  Puleggia e motore  senza piatto funzionano regolarmente e senza rumore ( la puleggia non slitta in partenza sull'albero del motore) . Ma direi che la sede del perno è proprio senza olio e provvederò a fargli la necessaria manutenzione, che avevo già messo in preventivo di fare,   e pure a trovare un tappino in gomma da metterci sotto  ma il  tutto nei prossimi giorni , per ora mi limito a dare una pulita a puleggia ed al sotto del piatto  nel punto dove ruota la puleggia alla velocità di  33gg. Questo è quanto  ho realizzato da  una prova in video chiamata col gentilissimo @argonath07

  • Thanks 1
Inviato

@andpi65 allora solo per il trasporto: le due viti rosse vicino al motore vanno strette. Al contrario le altre due viti vanno allentate fino a fondo corso per bloccare il telaio sospeso. 

Per l'uso: le due viti che bloccano il motore vanno allentate al massimo, mentre le due viti delle sospensioni vanno strette fino a quando il telaio flottante ha una perfetta oscillazione verticale su tutta la superficie del gira. Io quindi per una perfetta oscillazione non le ho stette completamente ma le ho lasciate un po svitate, quindi regolale fino a quando non ottieni una buona oscillazione. il telaio in metallo non deve oscillare in modo troppo molliccio. 

  • Melius 1
Inviato

@andpi65 dimenticavo: per capire se hai regolato bene le molle prova a picchiettare al centro del perno del piatto, non so deve sentire nessun rumore, il molleggio deve essere silenzioso, cosa che avverrà probabilmente dopo un po che le molle si sono assestate. Sai avendo avuto in passato un sondek lp12.... 

Inviato

Oltre a lubrificare il perno, ti consiglio di mettere il tappo sotto per evitare fuoriuscite di olio. Il feltrino sopra serve per lubrificare periodicamente il perno, bastano alcune gocce di olio. Sostituisci anche il condensatore che sta normalmente vicino all’interruttore meccanico sotto. Potrebbe essere esaurito

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...