andpi65 Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @plinth art Grazie 🙂 Credo proprio che alla fine la prenderò la puleggia di Lucchetti , me l'hanno consigliata in alcuni di cui ho piena fiducia del giudizio e poi sò già per esperienza che i prodotti sfornati da Simone sono ottimi ( Ce ne fossero di tecnichi come lui : un connubio di competenza, disponibilità ed onestà , gran bella persona) sul kit spindle, non penserei dopo aver visto l'usura del mio sia fondamentale, certo però che visto il costo potrei unirlo alla spedizione della puleggia. Direttamente sul feltrino mi dici dovrei mettre l'olio? Ho letto che ogni tanto qualche goccia di rabbocco è necessaria ma pensavo sotto il feltrino. Per ora però prima di pensare alla puleggia( vorrei andare per step per capire meglio i vantaggi che apportano i singoli cambiamenti) mi concentro sulla testina. Essendo un secondo gira in un impiantino che ascolto di tanto in tanto pensavo ad una MM ( non ho ancora capito con esattezza che massa ha il braccio ...tu lo sai? ) entro i 100 euro circa...consigli?
plinth art Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 il braccio lo faceva la jelco, è un massa media, adatto alla maggior parte delle MM. mi piacciono molte le nagaoka solo che sono aumentate di prezzo, una buona testina che ho preso per un amico è la sumiko rainier. costa il giusto e va alla grande
andpi65 Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 22 minuti fa, plinth art ha scritto: è un massa media quindi sui 10/11 gr ? Nagaoka come sonorità sarebbe una bella scelta,peccato che non credo di trovarne una nuova alla cifra che ho previsto come budget ( però una 110 aumentando leggermente il budget ci potrebbe stare e non penso me ne pentirei) , la Sumiko rainier invece non la conosco proprio, come prezzo ci potrebbe stare...stilo ellitico leggo, come impostazione sonora come la giudicheresti? ( dovrei inserirla con creek 4040 e Celestion Ditton 15 ..che hanno un suono molto "inglese" ). P.S.: avevo pensato anche ad una Shure o ad un' Audiotechnica entro il budget...
plinth art Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 l'ho sentita velocemente e mi è sembrata un'ottima testina, suono moderno aperto e deciso, della nagaoka ho avuto la 100.. mi ha favorevolmente impressionato. l'avevo pagata 90 euro nuova, ora ho visto che costa il doppio
andpi65 Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @plinth art Come suono Nagaoka piace molto anche a me ( ovviamente più sali di prezzo e più aumenta la qualità della riproduzione ma anche senza arrivare alla 500 già un 110 non sarebbe male come scelta ) e , perlomeno, non andrei al buio Alla fine un 50 euro oltre il budget non sarebbero neppure stà gran cosa , visto che la base del 75 mi ha stupito per dinamica e ho avuto la botta di cxxx di trovalo intonso ad un prezzo medio basso rispetto a quello, pur già basso considerate le sue potenzialità, di mercato .Credo meriterebbe una Nagaoka che, a naso. si interfaccerebbe bene col resto dell'impiantino.... ci faccio un pensiero grosso 🙂 P.S.: visto e considerato che mi pari esperto di 75 una domanda: nella foto postata sopra da @meliddo quello al punto 15 è il freno del piatto che entra in azione quando si passa da on ad off ..giusto? @meliddo
plinth art Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 Il punto 15 è una molla che non fa vibrare la leva on/off, se lo togli quell’asta si muove tutta 😄
andpi65 Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 57 minuti fa, plinth art ha scritto: Il punto 15 è una molla che non fa vibrare la leva on/off, se lo togli quell’asta si muove tutta 😄 Sei sicuro? Termina con feltrino ( nel mio usurato) che si abbassa in posizione on ed alza in posizione off. Mi chiedo: perchè terminare con un feltrino una molla fatta così, se l'unica funzione e quella che dici? . Io non penso sia come dici, sinceramente, l'idea che mi son fatto, azionandolo senza piatto è che quella molla non sia funzionale all'asta azionata da on /off ma che, al contrario, sia da questa comandata per frenare il piatto in off ... Alla fine non è importante 🙂 era piuttosto , visto che il 3ad riguarda il lenco 75, capirne meglio i meccanismi
snaic2 Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 36 minuti fa, andpi65 ha scritto: punto 15 è una molla che non fa vibrare la leva on/ No! È la lamella del freno motore. Se si elimina o in qualche modo si abbassa il piatto allo spegnimento girerà quasi all'infinito, e questo fa capire quanto è ben fatto il perno. 1
snaic2 Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 Scusate, volevo dire che la Lamella serve per frenare il piatto e non il motore.🤭 Infatti entra in azione quando si spegne il gira.
andpi65 Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 17 minuti fa, snaic2 ha scritto: 58 minuti fa, andpi65 ha scritto: punto 15 è una molla che non fa vibrare la leva on/ No! È la lamella del freno motore. Se si elimina o in qualche modo si abbassa il piatto allo spegnimento girerà quasi all'infinito, e questo fa capire quanto è ben fatto il perno. Esattamente quello che ho capito io avendolo visto in funzione senza piatto! ( il commento citato non era il mio, che la penso esattamente come te)
P.Bateman Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @andpi65 [https://www.lencoheaven.net/forum/index.php?topic=1929.0] Ecco il link alla foto con la leggenda. 1
andpi65 Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 Ci ero arrivato da solo avendolo per casa e mettendolo in funzione senza piatto, ma chiedevo, sai tocca chiedere per fare la tara 😉 @meliddo
P.Bateman Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @andpi65 Smettila di ringraziarmi, mi fai arrossire.
andpi65 Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @meliddo Ma và la pataca! 😉 Mi hai dato un'input non da poco quando parlavi della molla che regola la puleggia. Su due piedi non pensavo ma ragionandoci sù con calma ho capito che il tuo pensiero poteva starci...in pratica mi hai risolto un problema a cui non riuscivo a trovare una soluzione, e mi ha permesso di trovarla in un pomeriggio, potrò ringraziarti se mi và ? 😉
P.Bateman Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @andpi65 Anni fa comprai su subito un Lenco 75 davvero a poco, solo il tipo non aveva idea come spedirlo e mi arrivò rovinato, addirittura con i bracci del motore fratturati. In un periodo un po' stressante ho perso parecchio tempo a recuperarlo e questo, oltre che a distrarmi, m'ha aiutato a conoscerlo, sempre con la guida di Lencoheaven. Alla fine quando era quasi perfetto (braccio rega, plinto irrigidito e senza molle, tutto lubrificato e silenzioso) s'è spezzata la vite che sta nel "naso" del motore, n 9. A quel punto ho smontato tutto e venduto a pezzi, è come il maiale, non si butta nulla.
plinth art Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 Ha guardarlo bene hai ragione tu.. nelle mie modifiche spesso tolgo la parte dell’accensione mettendo un interruttore e non mi sono mai chiesto dell’utilizzo della molla 1
andpi65 Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 1 ora fa, meliddo ha scritto: Alla fine quando era quasi perfetto (braccio rega, plinto irrigidito e senza molle Il braccio l'hai sostituito montandolo della stessa sede del braccio originale? (Chiedo perchè avrei una denon 304 in panchina e con il braccio jelco che monta è improponibile 🙂 ) Sui plinti pesanti direi che è la soluzione che và per la maggiore , e può starci, poi non sò se la spesa valga la candela, ma può starci . Sul togliere le sospensioni invece, ma poi dipende dalla collocazione, avrei più di qualche dubbio, io non lo farei , per dire.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora