Vai al contenuto
Melius Club

Lenco L75s


newton

Messaggi raccomandati

Inviato
19 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Il braccio l'hai sostituito montandolo della stessa sede del braccio originale? 

La distanza giusta per il rega è un po' maggiore del braccio di serie, ho allungato il foro verso l'esterno limandolo e sono riuscito a dimare la testina. Il fissaggio sul pinto senza molle è consigliato da molti, da me andava bene, ho solo irrigidito e appesantito e montato tre piedini in legno.

Il braccio rega non l'ho venduto, adesso è montato altrove.

 

Inviato

Quel braccio rega @meliddo è un best buy, ma non mi ha mai ispirato per il fatto di non avere un VTA regolabile. Per le testine che uso ora, che son tutte MC non è neppure quello indicato Puoi  montarle,ma non  è la scelta ottimale,  ma quello lo faccio già col mio mission cyrus, e se devo prendere un'altro braccio ( e non è detto non lo faccia 🙂 ), per il Lenco credo farei altre scelte. Chiedevo per capire se montando un altro braccio da 9  e  spostando indietro il braccio esteticamente diventava un obbrobrio.

Inviato
5 minuti fa, andpi65 ha scritto:

mission cyru

Dovrebbe essere un plug-in se non ricordo male.

La base del rega, che è oblunga, copre il foro. Come VTA siamo un po' alti ma con un tappetino spesso o due sovrapposti si risolve. Però ci vuole una testina facile, i tagli particolari necessitano di messa a punto millimetrica.

Inviato

Il braccio rega ha una distanza dallo spindle di 222mm mentre quello del lenco è più corto di 10mm, se monti il rega sul foro originale del LENCO poi non riesci a domarlo. Devi cercare bracci con una distanza dallo spindle di 212mm vedi ortofo as212, con qualche modifica al foro riesci a montarlo senza problemi… molti addirittura lasciano l’alzabraccio originale del lenco

Inviato
14 ore fa, plinth art ha scritto:

Devi cercare bracci con una distanza dallo spindle di 212mm vedi ortofo as212, con qualche modifica al foro riesci a montarlo senza problemi… molti addirittura lasciano l’alzabraccio originale del lenco

Sembra interessante quell'Ortofon, ha anche la possibilità di poterne regolare l'altezza, non ho idea se si trovi ed a quanto si trovi sul mercato e se abbia punti critici  in merito  se mi vuoi dare qualche informazione  ti ringranzio anticipatamente .

Leggo che ha una massa che varia da 12 a 18 gr. spostando il contrapeso , quindi se ho capito bene arretrandolo per bilanciare testine pesanti ( tipo certe MC) la massa aumenta, è corretto quello che ho detto,? Dicevo interessante perchè 16/18gr  sarebbero una massa perfetta per le MC Denon che uso. Peccato non abbia un din pentapolare per l'attacco del cavo phono , ma questo è un probema che si può rimediare facilmente .  Ma adattare il foro nel senso che il foro originario del braccio  montato dai Lenco è più stretto mi viene da capire, è corretto?

Inviato
16 ore fa, meliddo ha scritto:

Dovrebbe essere un plug-in se non ricordo male.

E' un jelco, rimarchiato, il progetto è lo stesso fatto sempre dalla jelco per la Roksan che l'ha rimarchiato e commercializzato come Tabriz, a prezzo più alto però.

Un massa media e shell fisso ( per il Lenco se dovessi decidermi a cambiare il braccio punterei ad un braccio sui 16/18 grammi grammi di massa , dotato di  shell intercambiale con attacco standard e possibilità di regolarne l'altezza )

Inviato

@andpi65 l’ortofon è un buon braccio, lo trovi in rete tra i 200/280 euro, il punto debole è l’infulcro fatto di materiale plastico che con il tempo tende a rompersi. Sulla baia si trovano molti ricambi, ti consiglio di prenderne uno già rotto e poi gli metti l’infulcro in ottone. Io l’ho fatto e me lo sono fatto ricamblare da cartridge lab con cavo litz. Mi ha anche sostituito le piccole sfere del movimento verticale. È venuto un gran bel lavoro. Molti mettono anche il connettore mini din nella base del braccio. L’adattamento del foro sulla base del lenco è dovuta al fatto che devi praticamente allungarlo di qualche millimetro per fare in modo che la distanza arrivi a 212mm dal perno. Dopo ti posto una foto per un plinto che ho fatto ad un mio amico che già aveva montato l’ortofon e il doppio piatto, così ti rendi conto di come viene 

  • Melius 1
Inviato

Ecco le foto, sulla prima vedi l’ortofon montato sulla base originale con il doppio piatto, sulla seconda il lavoro fatto sul mio as212 😉

DFFE4614-AB07-491E-8BD8-9910E3499C74.jpeg

ADD9A339-D437-430C-AF0B-1C152202D547.jpeg

Inviato
2 ore fa, plinth art ha scritto:

sulla prima vedi l’ortofon montato sulla base originale con il doppio piatto,

Bello l'effetto estetico! Complimenti, adesso comprendo la ragione del tuo nickname.  Sulla base metallica originale è stata chiusa la fessura dell'alzabraccio originale e  poi riverniciato il tutto, bel lavoro. Mentre per il leggero spostamento indietro in fase montaggio dell'ortofon direi che esteticamente viene mascherato dal collarino di montaggio del braccio. Sul piatto che vedo invece son perplesso pare il piatto originale montato a rovescio ....ma parli di "doppio piatto" e non capisco la ragione di sovracaricare  motore e puleggia progettati per il piatto originale da 4 kg.

Il braccio sembra molto interessante, grazie delle dritte . Riguardo alla sua massa mi confermi avendolo sia intorno ai 16/18gr, come leggo in rete,  e quindi ideale per montarci MC di scarsa cedevolezza?

Inviato

nella prima foto il mio lavoro è stato solo fare il plinto, il mio amico ha comprato il lenco con tutte le modifiche che vedi ma con un plinto bello esteticamente fuori ma indecente dentro. quando modifico il lenco lasciando la base originale normalmente chiudo tutti i fori e metto un interruttore elettrico per l'accensione, elimino anche l'asta e la molla del freno (motivo per cui non mi sono mai chiesto dell'utilizzo della stessa😊) praticamente lo avvicino il più possibile alla base ptp. il doppio piatto che vedi in foto non è altro che un secondo piatto originale del 75 (lucidato) e messo sopra al primo utilizzando una prolunga sullo spindle. scelta che non condivido molto, lo spindle è stato progettato per sostenere un determinato peso e metterne il doppio non mi sembra una buona idea. e poi non ho sentito differenze. preferisco mettere un foglio di antirombo tra il piatto e il tappetino che ha la doppia funzione di ridurre moltissimo le risonanze ed alzare il piatto quei pochi millimetri che sono necessari per far lavorare la testina parallela al piano

Inviato

Questo è un mio lavoro dove ho montato un braccio esoter, ho chiuso anche il foro del braccio e l’ho rifatto alla giusta misura

117E8BD8-4D8B-4767-8634-414D343DFE77.jpeg

Inviato
1 ora fa, plinth art ha scritto:

elimino anche l'asta e la molla del freno

Sai, visto che se ne parla, che non sono molto convinto che eliminare l'asta che avvicina od allontana la puleggia al perno del motore sia una scelta ottimale. Mi spiego : in questo modo la gomma della puleggia rimane sempre a contatto col perno del motore   e magari non succederà in un 2 o 3 anni ma credo proprio non gli giovi. Il progetto iniziale del 75 è geniale nella sua semplicità e robustezza.  Lo testimonia che gira che son stati sottoposti anche ad un uso gravoso ( lo usavano in discoteca e anche se a poco non ne prenderei mai uno che viene da quei trascorsi di utilizzo)  e ad anni di utilizzo ancora funzionano senza grossi problemi ed a distanza di anni  hanno ancora la loro da dire, come testimonia una folta schiera di persone.  Dell'antirombo me ne parla Tito @oscilloscopio, ma non lo metteri sopra il piatto ma piuttosto sotto la base metallica che stà sotto il piatto, che peraltro ( ma mi son concentrato su questo  gira che non conoscevo da troppo poco tempo per avere certezze certe) non mi sembra risuonare come invece  leggo in giro.  Il vero punto debole del progetto iniziale , da quel poco che ho visto io, è il contenimento olio dello spindle, ma come ho postato , ad uso e consumo di chi vuole avvicinarvisi, è risolvibile con poco... direi poi il braccio montato di serie,   se si pensa di montare delle MC ( il braccio che mi hai consigliato mi pare ottimo, anche se non mi hai confermato se sia idoneo per MC riguardo a massa...anche se dai dati che leggo in rete direi di si) ,  perchè con MM credo non se ne senta la grossa necessità.

Comunque alla fine della fiera, per dire la mia impressione iniziale, è un gran gira che si trova a poco e rende molto ma molto più di quel che costa. Poi miglioramenti se ne posso fare  e questo lo rende ancora più interessante.

Mi domando, sinceramente,  cosa costerebbe oggi un giradischi costruito e progettato  così, intendo dire fatto e costruito per durare negli  anni senza problemi  con prestazioni medio alte, se fosse commercializzato ex novo ora .

Inviato

Per quanto riguarda il braccio ti confermo che ha una massa da 14/18g, la base è un altro punto debole del lenco ( lamierini di 2mm) e rivestirla sotto con dell’antirombo non può che farle bene. È vero anche il discorso della puleggia che romane sempre attaccata al motore ma se ne fai un uso quotidiano non ci sono grossi problemi. Diverso il discorso se lo usi poco. Un giradischi del genere prodotto oggi con piccoli accorgimenti e dall’estetica leggermente più accattivante costerebbe non poco.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

'comunque avrò modo di vedere come poterlo modificare...o cambiare( ho visto che ne hanno fatto di nuovi)'

-

@paolo75 Trasferisco qui per non andare O.T. nella discussione Torqueo.

Il perno originale del Lenco non è poi così terribile e si può migliorare così:

https://www.ebay.it/itm/193752955830?hash=item2d1c937bb6:g:34wAAOSwCyZfslbg

Ora sono disponibili anche pozzetti migliori. Uno lo vende proprio PTP Audio, che è quello che ho montato io.

Poi c'è Audio Creative che propone i suoi upgrade: https://audio-creativeshop.nl

Mi pare ce ne fossero anche altri in vendita da qualche parte.

Comunque, volendo fare un PTP, gli ulteriori interventi si possono fare in un secondo momento, permettendo così di spalmare la spesa e poterla anche valutare passo dopo passo.

Il primo passo sono le piastre. Quello è il primo passo.

Inviato

@Riminiinterssantissimo...grazie mille...si immagino che la prima cosa sia la basetta ptp...consigli la ptp4 quella grossa per.intenderci, o la 5?

Inviato

@paolo75 4, 5 e 6, per quello che riguarda i risultati 'sonori', dovrebbero essere uguali. 

Ma credo che ora sia disponibile solo la versione 6, che presenta delle piccole modifiche rispetto al 5, per rendere il cambio velocità più agevole.

Io ho acquistato la versione 6 già da un paio di anni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...