pino Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Ho modificato leggermente il titolo originale,del thread che iniziai nel (2017 ) esso restringeva le Heritage ai modelli con woofer da 15",in questo modo adesso rientra anche la diffusa Heresy,che buon per lei,ed i suoi possessori,ha meno problemi di pilotaggio. Appena possibile posterò le foto della modifica al semplice filtro delle Cornwall 1. Purtroppo la procedura scritta è andata persa. Al momento per motivi in primis di salute,ho preso la decisione di ridimensionare molto l'impianto, in pratica all'essenziale. Attualmente utilizzo lo stadio finale dello Yamaha CA 1010,sul woofer,e 'lo scherzo',configurato a triodo,senza controreazione sui medioalti. Il risultato non è male,e raramente va in crisi. Quando avevo ancora il McIntosh MC 150,raramente le lancette superavano 1,5 watt. Il problema è la voracità di corrente del woofer che quando deve dare il suo meglio,richiede anche molto controllo,controllo che i piccoli valvolari monotriodo,o pseudomonotriodo non hanno,sia che siano di marca,siano autocostruiti,o che siano dei 'cinesoni'. Hanno molti altri pregi,ma il padellone non è pane per i loro denti ( 211/845 a parte ) Aveva ragione a mio personale giudizio 'il Colonello' quando consigliava di bi-amplificare le Cornwall. Ciao a tutti Pino
Phil966 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Le mie Cornwall II del 1981 le amplifico con un Leben CS 600 (rivalvolato KT66) con molta soddisfazione, dopo aver venduto una coppia di Cornwall prima serie penso che queste resteranno a vita 1
pino Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 Purtroppo il ( semplice ) procedimento è andato perso,però se sono riuscito io che non ho basi di elettronica,elettrotecnica,potete riuscirci anche voi.
raf_04 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Il 20/3/2021 at 22:31, pino ha scritto: controllo che i piccoli valvolari monotriodo,o pseudomonotriodo non hanno,sia che siano di marca,siano autocostruiti,o che siano dei 'cinesoni'. quoto totalmente questa affermazione. I 4 woofer totali da 12" delle mie KLF30 con i valvolari annaspavano, quando alzavo il volume: col McIntosh ho l'impressione di poter alzare il volume all'infinito, senza mai metterli in crisi. Senza scomodare l'artiglieria pesante, però, ritengo di aver ottenuto il miglior risultato, in termini sia di raffinatezza che potenza di fuoco, quando avevo il Sugden A21SE: un amplificatore che, a mio parere, chiunque utilizzi le Klipsch dovrebbe provare, prima o poi... 1
Cabrillo Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Faccio cantare le mie Cornwall III con estrema soddisfazione con questo. AMPLIFICATORE INTEGRATO CLASS A SINGLE ENDED 845/KT66/6SN7 ZERO FEEDBACK ALIMENTAZIONE VALVOLARE MOD. ADX45-I STEREO AUDIODAREX. 2
maxraff Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Ai tempi amplificavo le Cornwall con i Galactron (2060 e 2151 mono) e con gli audio innovations 800 e first ...in entrambe I casi ottimi ascolti 1
pino Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 @Cabrillo Le 211/845 son valvole estreme,oltre 1000 volt di anodica,e alta corrente ,anche a riposo,dei supertubi. Metton quasi soggezzione.
Cabrillo Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 4 ore fa, pino ha scritto: Metton quasi soggezzione Hai ragione🤪
AudioLover Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 scusate l'ignoranza quando parlate di biamplificazione, intendete un ampli per gli alti e uno per i bassi immagino, in questo caso serve un crossover suppongo
ilbetti Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 personalmente le "grandi" del "Colonnello", come tutti i diffusori dotati di grandi woofer, hanno il problema della Back EFM... e non tutti gli ampli ne tollerano la presenza. In ogni modo, la ricetta , in caso di amplificazione a valvole è "relativamente" semplice.... Un OTTIMO ampli PP "fatto bene" (*) risolve il 90% dei problemi di pilotaggio. Se proprio si vuole lavorare di finezza, biamplificazione ma con un accorgimento poco usato.... l' ideale sarebbe usare ampli con le stesse valvole e architetture simili escluso lo stadio finale.... Realizzai per un cliente un sistema in triamplificazione per una coppia di Khorn usando un PP di 807 per la gamma bassa, una 807 in single ended a tetrodo per il medio e a triodo per la via alta.... ( 40+8+3.5W) il risultato a distanza di anni ancora lo ricordo...... Alternativa usare un PP di 2A3 "fatto bene" come suggeriva e non a caso il "Colonnello" Saluti " ad alta efficenza! * il "fatto bene" fà la differenza... ci sono fin troppi "soprammobili con le lapadine" e pochi veri ampli a valvole in giro....
Cabrillo Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 1 ora fa, ilbetti ha scritto: Se proprio si vuole lavorare di finezza, biamplificazione ma con un accorgimento poco usato.... l' ideale sarebbe usare ampli con le stesse valvole e architetture simili escluso lo stadio finale... Quindi x le mie Cornwall cosa consigli x una eventuale biamplificazione?
claravox Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @ilbettie un ampli in classe D sul woofer potrebbe essere una soluzione?
AudioLover Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 salve, cosa ne pensate delle lascala II, rispetto a Cornwall e Horn? si legge in giro che mancano le basse frequenze
pino Inviato 24 Marzo 2021 Autore Inviato 24 Marzo 2021 @Ricky81 Ottime,io non le ho acquistate perchè non mi ci stavano,ho dovuto accontentarmi delle Cornwall.
Cabrillo Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 4 ore fa, Ricky81 ha scritto: si legge in giro che mancano le basse frequenze Tipo le Heresy, lo hanno ma non scende molto.
ilbetti Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @Cabrillo è sempre difficile e a me non piace dire "usa la valvola x oppure y" perchè in realta il suono di un apparecchio è la somma di molti fattori...ùIn linea di primcipio però andrei per la via alta con un single ended di 2A3 o 45 .... ma ripeto conta l' architettura nn solo le valvole... 1
ilbetti Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @Ricky81 òe La Scala sono magnifiche ma non c'è nulla sotto i 45 hz. ( la fisica non fà sconti...) Come ho scritto in passato, la soluzione è realizzare due sub di ingombro pari alla pianta delle La Scala e che sollevano i cabinet quanto basta per il perfetto posizionamento. Sub accordati in doppio reflex e pilotati ogniuno con il suo ampli in classe D. Il risultato è a dir poco emozionante...e completa TOTALMENTE quei magnifici diffusori altrimenti incompleti ( almeno per mè... senza sub la classica ne esce male... ma anche il solo pianoforte...) saluti " efficenti"
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora