stefanino Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 Klipsch modello "Belle" Usato un valvolare cinesotto da una trentina di watt (marca mi sembra AAAV) che adesso uso su delle AR . Funzionava. Poi ho usato dei nad (3020, 3240, 2100 + 1020, 2400 + 1300) . Da un anno sono collegate a un Sony TA 1010, una manciata di watt, che ho dal 1972 Le ho anche collegate a Marantz 1200, e Marantz 1060. Il miglior compromesso NAD 1300 uscita alto livello, cross di segnale completamente passivo che taglia a 400Hz collegato al finale del Marantz 1060 che si smazza medio alti e il 2100 che si cucca le basse. Sistema poco user friendly (mia moglie non riusciva ad accenderlo) Medi molto presenti, per fortuna con l'autotrasformatore si riesce a tenerli a bada Alti presenti, anche in questo caso evviva l autotrasformatore Bassi...dipende Nella sala attuale (5 x 7) in configurazione standard il basso e' forte ma sotto i 65-70 Hz c'e' proprio poco nella sala piu grande (10x6) il basso profondo riesce a far capolino Dopo avere speso danari inutili in sub woofer (messa in fase complicata nel mio ambiente che ha alcune posizioni vincolate) ho preso coraggio e ho tolto la "testa" di medio e tweeter, capovolto la cassa woofer , aperto il pannello che da accesso al woofer, rifatta la "testa" in modo che costituisca un volume chiuso (60 litri) e aggiuntivo a quello del woofer (100 litri) , messi due tubi reflex sul posteriore della testa. Con questo work around guadagnata una mezza ottava abbondante. . next step rimonto testa originale, e cambio i woofer (trovati degli RCF che sulla carta sembrano ideali) che mi consentono di accordare in 100 litri scendendo ai 40Hz attuali . ovviamente sempre e solo modifiche reversibili . 1
giggione Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @stefanino ma non hai mai pensato che il problema fossero gli ampli che hai utilizzato,boh con le heritage mai avuto sti problemi mezza ottava o giù di lì,
Questo è un messaggio popolare. cristianonoci Inviato 20 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Ottobre 2021 @Stel1963 Ciao, mi inserisco molto tardi nel thread solo per confermare la tua tesi: ho delle meravigliose La Scala del 1975, tutte originali, che piloto con un se tektron con valvole 2a3. Bassi meravigliosi e un suono che, sarò molto presuntuoso, non ho quasi mai sentito avvicinare da impianti anche di costo "top" o da altri impianti posseduti. 3
Renato Bovello Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @cristianonoci Hai un sistema davvero pieno di fascino . Per caso abiti vicino a Milano ? Sarebbe , eventualmente , possibile un ascolto ? Con tutto il tuo comodo, ovviamente.
giggione Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 felice possessore da più di 10 anni delle la scala seconda versione,venivo dalle horn ma non avendo più gli angoli ho preso le la scala,la mia coppia è quella provata su suono,grandissimo diffusore in tutti i sensi,vera goduria ,i bassi ci sono ,ma noi sappiamo distinguere un basso di 35hz e uno di 50 ?boh,comunque il summa lo avuto con audio research classic 30 con kt88 kraudio,con le 6550 winged ect....suono scadente ,adesso ho preso un krell ksa 50 prima serie con trasformatori lamierini,ho rinunciato a un pò di raffinatezza del medio ma essendo un metallaro ,posso fare a meno di questa leggera raffinatezza del medio,comunque sono casse ,la seconda serie niente a che vedere con la prima,che mi sorprendono sempre,sono casse molto nervose e ti dicono se c'è un minimo di problema nel resto dell'impianto,valvole ,cavi o altro
magoturi Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @cristianonoci Klipsch la scala e Tektron è uno degli abbinamenti migliori che abbia mai ascoltato....Tektron si trova a circa 8 km da casa mia ed il titolare Attilio Caccamo e' una persona molto competente e disponibile. 😊
cristianonoci Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @Renato Bovello ciao, abito a sud di Milano, ti invito volentieri per un ascolto. Mi fa molto piacere. Scrivimi un messaggio in privato e ci accordiamo. 1
cristianonoci Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @magoturi Ciao! Attilio l'ho incontrato qualche giorno fa alla fiera Hi Fi Milano all'hotel Melià. Ci eravamo sentiti al telefono per valvole che ho installato su altro valvolare non suo ed altre cose. La prossima settimana sarò in sicilia e ci siamo accordati per vederci da lui e per un pranzo. Una persona estremamente gentile e a modo oltre che molto professionale. (le scatoline della valvole accanto all'integrato in foto me le ha vendute lui proprio qualche giorno fa: delle 6sn7 della SICTE del 1955. Si stanno rodando ma gia mi pare suonino superbene).
magoturi Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @cristianonoci concordo su tutto: con Tektron vai sul sicuro. SALVO
Renato Bovello Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 50 minuti fa, cristianonoci ha scritto: Scrivimi un messaggio in privato e ci accordiamo Grande notizia. TI ho appena scritto. Avro' molto da imparare. Grazie davvero.
Renato Bovello Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 4 minuti fa, cristianonoci ha scritto: Imparare da me sarà dura🤣 Mica vero , anche solo capire il tuo percorso può essere stimolante . A presto e ,ancora grazie
Lestratto Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 Eccomi. Klipsch la scala 1 amplificate hiraga. Finale in classe A da 50w e pre kaneda, stessa scuola) e prepre hiraga. Ho provato anche con i triodi (AN) e pre valvolare che, devo dire, in gamma media hanno il loro perché ma quanto a velocità, scena e basso nn raggiungono il livello dell'attuale sistema a SS. 1
Cabrillo Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 Il 21/10/2021 at 08:13, giggione ha scritto: tektron?le klipsch meritano di più Tipo?? Ma tu hai avuto modo di sentire le elettroniche Tektron? Grazie.
cristianonoci Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 @giggione ognuno ha i suoi gusti. Io sono molto contento. Presto, spero, avrò modo di comporre un altro impianto e lo baserò su delle klipschorn e una amplificazione tektron. Per quanto riguarda l'argomento del thread, trovo in generale il biwiring abbastanza assurdo tranne in pochi casi. Uno di questi è usare cavi differenti per medioalti e bassi in diffusori a tromba. Magari un giorno provo sulle mie La Scala usando vovox initio per bassi e VDH 252 per medio alti. 1
Cabrillo Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 In questo momento ascolto le Cornwall III con preamplificatore Counterpoint sa 3000 e TOA P 300 D. Che dire, suonano ottimamente bene😎 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora