AudioLover Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @ilbetti Grazie mille! per quanto riguarda Klipschorn e Cornwall invece c'è necessità di sub?
ilbetti Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @Ricky81 le Khorn hanno bisogno solo di 2 cose. Angoli (solidi, di muratura) e distanza . Se si rispettano queste condizioni, hai tutto. Le cornwall, quasi....
AudioLover Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @ilbetti Le Cornwall sempre negli angoli vicino la parete posteriore? E le vecchie Cornwall 2 sono veramente migliori delle 3 come si sente dire dagli amanti del vintage?
Stel1963 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @Ricky81 mancano le basse frequenze quando l’ampli non le tira fuori o non è adatto alle la scala. Tendenzialmente le la scala, come le altre heritage, ma ancor di più, amano amplificatori molto ben fatti e molto costosi. Jeff Rowland model one, Mark Levinson ML2, Gryphon, Ayon... o per stare in economia ma ascoltare davvero bene, valvolari semplici e da pochi watt dove insoldi vengono spesi solo nella qualità dei materiali, ossia condensatori e trasformatori. Recentemente ho avuto una sorpresa. Il Gabry’s Amp KT150, con le 150 appunto in single ended. Timbrica e dinamica incredibile, bassi profondissimi e velocissimi, grande immagine. Non mi piace dentro (amo i point to point... il Gabry’s dentro sembra un computer!!!!) ma suona alla grande. Da un 15 gg sta sostituendo i Monobloc di 300b e il sep di 2a3 giapponese. Okkio però... le la scala se ne fregano dei cavi (e risparmi un bel po’) ma sono tra le casse più schizzinose esistenti sugli ampli. Ce ne sono pochissimi che le fanno cantatare, e quel che è peggio e che con tantissimi ottimi ampli non solo suonano male, ma sono insopportabili. Strillano e ti assordano come le peggiori trombe. Ma quando suonano..... immagine da minimonitor, dolcezza e trasparenza da elettrostatica, bassi da Infinity IRS, altissimi rifiniti e naturali, dinamica da paura... presenza degli artisti davanti a te da pelle d’oca. I bassi che tirano fuori dei woofer da 38 caricati full horn sono qualcosa di unico. I 35 hz a livelli concerto, con le corde del basso che vibrano materialmente nel tuo soggiorno, e i mobili, i quadri, le finestre che entrano in risonanza (cosa spiacevole ma inevitabile quandonsmuovi veramente l’aria, e non fai solo “finta” di arrivare a 20hz, con distorsioni assurde e pressioni ridicole come tante costosissime casse attuali) Insomma sono uniche e non le cambi più! E attento perche sono sensibilissime e rivelatrici verso la catena a monte. Un pre pre, un dac etc possono rovinare tutto.... e pensi siano le casse... ma loro solo ti fanno ascoltare cosa “non va” anche se in un altro impianto andava benissimo. 1
Stel1963 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @ilbetti faccio una premessa... non sono d'accordo sui bassi delle La Scala. Ma comincio a credere che il discorso si applichi solo alle mie e poche altre. Ossia alle serie in alnico prodotte tra il 72 e il 76 con il woofer tipo c. Oppure al mio ambiente. Non so. Tutte le altre La scala che ho sentito effettivamente dai 45 in giù non hanno nulla sotto i 50. Ma non ho mai capito se erano le amplificazioni, o l’ambiente. La fisica non si inventa... teoricamente linsi fermano. Ma chiedi a @Cabrillo o a @landrupp che conoscono bene le mie.... bassi da paura e fino tanto in basso. La fondamentale dell’organo a livelli da organo... Anche i vicini non sono molto felici dei bassi, preferirebbero casse che scendano meno. 😂😂😂😂😂😂
Cabrillo Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 6 ore fa, Stel1963 ha scritto: Ma chiedi a @Cabrillo Effettivamente...
raf_04 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Il 25/3/2021 at 23:51, ilbetti ha scritto: distanza Quanta ne devono avere dal punto d'ascolto? Chiedo perché ne ho trovate un paio in vendita non lontane da casa mia. Sono un pò perplesso dal prezzo troppo... basso! Appena 3000 euro. 🤔
Cabrillo Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 4 ore fa, raf_04 ha scritto: Appena 3000 euro. Io tempo fa ne avevo trovate un paio a Roma a 2200 euro. Prima serie. Poi x questione di ingombro ho preferito optare x le Cornwall III.
qzndq3 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 12 ore fa, Stel1963 ha scritto: Ma comincio a credere che il discorso si applichi solo alle mie e poche altre. 12 ore fa, Stel1963 ha scritto: Oppure al mio ambiente. Non so. Tutte le altre La scala che ho sentito effettivamente dai 45 in giù non hanno nulla sotto i 50. Ho ascoltato più volte le La Scala due vite fa, tra cui anche una coppia acquistata nuova nel '74 che presumo verosimilmente fosse della stessa serie delle tue. Sembrerà assurdo, o la memoria mi inganna, ma gli ascolti più equilibrati delle La Scala li ho fatti in ambienti medio piccoli (20-30 mq) con un po' di spazio alle spalle del punto di ascolto. La faccio breve, credo che il tuo ambiente ne rinforzi l'emissione dai 50Hz in giù. Poi tutto può essere, se ci "liberano" devo trovare il tempo per venirti a trovare 🙂 1
Stel1963 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @qzndq3 9 ore fa, qzndq3 ha scritto: La faccio breve, credo che il tuo ambiente ne rinforzi l'emissione dai 50Hz in giù. Poi tutto può essere, se ci "liberano" devo trovare il tempo per venirti a trovare 🙂 Si... credo anche io... come ambiente per le la scala sembra ridicolo... al massimo minimonitor. Un 3,60 x4. Poco meno di 15 metri quadrati. Non riuscivo a far suonare bene nessuna cassa tradizionale. Troppe risonanze sbagliate. Le mie electa facevano schifo, le minima eran smorte, le opera quinta erano colorate in modo insopportabile ( vendute subito e a casa dell’acquirente suinavano davvero bene) insomma ne provai a decine. Arrivavano da subito e tornavano subito su subito😅😅😅. Poi entrarono le kg4 per caso e luce fu! Da li passarono poi tutte le heritage tranne le heresy, che volevo comprare ma convinsi @Cabrillo a tenersele e a farle suinare (e direi che alla fine suonavano.. e se suonavano!!!!) e le khorn (mi mancavano gli angoli liberi, non avrei potuto appoggiatle al muro) Alla fine rimasero solo le Chorus e le La Scala e visto l’ingombro di ciascuna, in una lunga domenica di confronti, provando con Gabriele e con @landrupp amplificazioni diverse e comfrontandole sotto ogni punto di vista, a giudizio unanime, rimasero solo le La Scala, e le rare e splendidamente suonanti Chorus se ne andarono in Francia. Ho anche un sub da usare in caso di elettroniche belle e bensuonanti che però non tirano fuori i bassi , come molti valvolari vecchio stile anni 50 e 60’(trasformatori che tagliano) e quasi tutti i transistor. È un vecchio Energy attivo, all’epoca costosissimo. Piccolo e modesto, e stato anche a casa di Gabriele e attualmente è archiviato da un po....se necessario lo attacco in controfase e lo regolo a livello bassissimi, con taglio più in basso possibile, in modo che non vada a rovinarmi i bassi delle la scala e che intervenga solo in rinforzo Mi piacciono i bassi profondi e veloci, e non ne farei mai a meno adesso che riesco incredibilmente ad averli in una stanza ridicola. E negli anni ho visto che la scelta dei diffusori è condizionata dalla stanza. Ci sono stanze da magneplanar e apogee, stanze da kef e b&w, stanz da sonus faber e dynaudio, e stanze da klipsch. Anche se ho notato, portandole in giro (ne ho anche nella casa in campagna, in teatro, in sala dicumentazione, negli uffici) che le klipsch per la direttività delle trombe si adattano bene a molte stanze ma a pochissime amplificazioni, mentre quasi tutte le altre casse si adattano bene a poche stanze ma a tantissime amplificazioni. Il suono più direttivo delle trombe, che ben poco di attivo lascia all’ambiente, limitando al massimo le dispersioni e le riflessioni, ha problematiche diverse dal suono di diffusori tradizionali. Mette in luce ogni piccolo cambiamento della catena peggio di un paio di cuffie elettrostatiche.
ilbetti Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 @Stel1963 ...la fisica NON si inventa. Sull' amplificazione sono TOTALMENTE d' accordo.... >Per far suonare le Klipsch ci vogliono ampli "fatti bene", senza inutili tecnicismi... e guarda caso le "macchine" che citi sono grossomodo quelle che indicherei io... Quindi ampli ben progettati, senza o poco-niente controreazione e che non amano lo stato solido strapotente... Per la resa in gamma bassa, non confondere però il medio basso da VERO basso profondo.... nel mondo "live" consdera che semplicemente NON ESISTE NULLA SOTTO I 50Hz in quanto tutto viene tagliato. E in genere quelli che si considerano "bassi" null' altro sono che medio-bassi e le "cazzottate nello stomaco" in realtà sono frequenze comprese fra i 70 e 90 hz. Il basso VERO è altro, è quello dell' ambienza , è quello degli strumenti a percussione "grandi" ( la grancassa delle orchestre americane, da 160cm...diversa da quella delle orchestre europee da 120... la fondamentale di quasi tutti gli strumenti è sopra i 40hz, ma è il "corpo" con cui si riproducono.... Poi, magari caso fortuito, alle spalle dei diffusori hai un ambiente più o meno risonante che aiuta... però dire che scendono, francamente no.... ( almeno per i miei standard..) Saluti "sonanti" 1
raf_04 Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 13 ore fa, Cabrillo ha scritto: Io tempo fa ne avevo trovate un paio a Roma a 2200 euro. Prima serie. Poi x questione di ingombro ho preferito optare x le Cornwall III. guarda, io andrei a prenderle oggi stesso, ma la paura è che si "sposino" male col mio ambiente. Ho persino dato via le Cornwall per questo motivo: suono fin troppo "scuro" e bassi un pò fuori controllo. Nonostante il mio ambiente non sia piccolo, anzi (38 mq), da me suonano meglio diffusori col basso frenato: ad esempio rendono molto bene le Heresy e, sono sicuro, suonerebbero ancora meglio le La Scala.
Cabrillo Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 2 ore fa, raf_04 ha scritto: persino dato via le Cornwall per questo motivo: suono fin troppo "scuro" e bassi un pò fuori controllo.e Effettivamente sono più scure sul medio alto rispetto le Heresy che ho avuto e inizialmente mi hanno disorientato, ma ho risolto con un mit Terminator mi 330 che hanno dato una migliore ariosità e apertura. X i bassi esagerati ho risolto facendomi due carrellini con ruote in gomma piena, messo un tappetino in gomma di 1 cm sopra x disaccoppiare e poggiato le Cornwall. Ora il basso è bello pieno, presente ma controllato e soprattutto si fa sentire quando viene chiamato in causa. 2 ore fa, raf_04 ha scritto: Nonostante il mio ambiente non sia piccolo, anzi (38 mq), Da me in circa 20 mq suonano magnificamente.
Cabrillo Inviato 29 Marzo 2021 Inviato 29 Marzo 2021 3 ore fa, raf_04 ha scritto: guarda, io andrei a prenderle oggi stesso, ma la paura è che si "sposino" male col mio ambiente. 3 ore fa, raf_04 ha scritto: ad esempio rendono molto bene le Heresy e, sono sicuro, suonerebbero ancora meglio le La Scala. Prendile. 1
pino Inviato 29 Marzo 2021 Autore Inviato 29 Marzo 2021 Qualcuno che ha le Cornwall III ,ha provato a bi-amplificarle ?
Stel1963 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 @pino con le chorus e con le frankestein (delle kg4 con mid a tromba jbl) ma le chorus perdevano di coerenza e le frank erano nate per quello. Ma alla fine mi piacevano di più i monoblock di 300b o (sentito da altri) un buon integrato con le 845. Con l’Ayon crossfire e la 62b non ne sentivo proprio il bisogno. Meglio spendere in una singola buona amplificazione. Certo che ad averci un crossover elettronico a valvole ben fatto di sicuro ottieni risultati. 2a3 sugli alti, 300b sui medi e un bel jeff rowland sui bassi, o delle kt150 se. Ma i costi diventano stratosferici e lo spazio occupato degno di una stazione dell’enel! La biamplificazione passiva invece presenta grossi problemi su casse così sensibili e rivelatrici. 1
Stel1963 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Il 23/3/2021 at 11:49, Cabrillo ha scritto: Il 23/3/2021 at 10:28, ilbetti ha scritto: Quindi x le mie Cornwall cosa consigli x una eventuale biamplificazione? Con le 211? Non hai bisognondi biamplificazione anzi. Fanjo tutto loro. Credo che qualunque biamplificazione sarebbe sminuente. Quelle bimbe (in più nos militari americane degli anni 50!!!!) appiccicate all’audiodarex (costruito a livelli estremi, con trasformatori performantissimi) non hanno wlcun problema a pilotarti i woofer ne delle klipsch ne di tante altre casse, con un adisinvoltura e scioltezza che quasi solo quei 2 triodi hanno.
Carlo Fiore Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 BelleKlipsch pilotate con duo valvolare Luxman CL-38use-MQ-88use. Mai così soddisfatto dal mio impianto. Ho avuto anche una coppia di Cornwall III, vendute per appannamento mentale (sigh), anche se poi grazie a quella esperienza sono approdato alla configurazione attuale. Carlo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora