NIMALONE Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 @ilbetti Le Klipschorn e le Heresy vogliono gli angoli o come si dice in gergo 3 pareti , La Scala , La Belle e Cornwall ne vogliono 2 di pareti , quindi lontane dagli angoli ma vicine alla parete di fondo .
Fabio Cottatellucci Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Il 22/10/2021 at 20:05, Lestratto ha scritto: Eccomi. Complimenti per l'accurato lavoro sul passaggio dei cavi di potenza del canale destro e per l'intelligente posizionamento delle CD-teche. Vedo che tieni le le casse sollevate, o sbaglio?
ilbetti Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @NIMALONE ... Ovviamente. Non nascono per stare "in mezzo alla stanza"
Lestratto Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @Fabio Cottatellucci grazie. Il passaggio del cavo di potenza (uso una coppia di duelund) è ovviamente finalizzato ad evitare di avere il cavo a terra in un punto di passaggio. Quanto al sollevamento delle LS ho usato 6 cubi in travertino da circa 15 cm che mi ha dato il precedente proprietario. Da me hanno 2 effetti benefici: rendono il basso ancora più pulito ed innalzano la scena. Ho già scritto che secondo me il difetto maggiore delle LS 1 sta nel mobile, troppo leggero e risonante sui fianchi e un po basso. Le LS 2 dovrebbero risolvere entrambi i problemi, infatti è da un po' che medito il cambio...
NIMALONE Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 @ilbetti Certo . ma quello che volevo sottolineare è che non sono fatte neppure per stare negli angoli , cosa abbastanza frequente e sbagliata .
NIMALONE Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 @Cabrillo Attualmente utilizzo una coppia di Heresy prima serie , un po’ rivisitata internamente , quella con i woofer con la sospensione rossa e magnete in ferrite prodotti al tempo da EV , questa prima versione veniva dichiarata con una risposta in frequenza intorno ai 30 hz , ma pagavano pegno con un’efficienza di 2/3 db in meno rispetto alla prima seria con woofer in alnico . I restanti componenti sono in alnico . Insomma dipende molto dal diffusore che selezioni , dal posizionamento , dall’ampli ecc ecc …..come sempre .
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 9 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Novembre 2021 9 ore fa, NIMALONE ha scritto: quello che volevo sottolineare è che non sono fatte neppure per stare negli angoli Se si parla di La scala , Belle e Heresy è giusto e scontato! Ma non dimentichiamo che le case USA sono ben più grandi e assorbenti di quelle (medie) europee... E spesso il "protagonismo" della sezione alti, null' altro è che la differente "impronta di assorbimento*) delle stanze degli europeei realizzate in muratura e rivestite di intonaco.... Negli USA la casa "tipo" è in legno, con tamponature sempre in legno e pannelli in materiali fibrosi e molto, molto assorbenti acusticamente.... Con il risultato che i loro Living room sono naturalmente molto equilibrati, sul filo dell' assorbenza e ( ascoltato con le mie orecchie...) sistemi USA noti per la loro "esuberanza" trovano una sorta di equilibrio naturale a dir poco "magico".... Ecco quensta è una componente spesso sottovalutato... Poi, ci sono le "neglette " serie KG, nelle varie declinazioni, che sono uno strano ibrido rispetto alla serie "heritage" ma sono davvero interessanti... * impronta di assorbimento NON è un termine tecnico ne quello corretto... ma è per farmi caplire semplicemente... un ambiente in lagno con pannellature in legno avrà un assorbimento ben diverso da quello di una stanza in muratura intonacata... entrate in un ambiente del primo tipo completamente vuoto e poi entrate nel secondo... e parlate... la differenza sarà abissale... 5
NIMALONE Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 @ilbetti Le Heresy vogliono gli angoli come le Klipschorn , là altre Heritage vogliono il muro di fondo ma non gli angoli ! Questo emerge dai vecchi manuali Klipsch , poi ovvio che ognuno di noi possa fare come meglio crede
Renato Bovello Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 2 minuti fa, NIMALONE ha scritto: là altre Heritage vogliono il muro di fondo m Mi riferisco alle Cornwall. Io non ho ancora capito se gradiscano il muro di fondo o se si possano mettere vicino al muro di fondo. Sono due cose ben diverse. Intendo porre questa domanda : qual e' il posizionamento ideale per sfruttare al massimo una coppia di Cornwall ? Grazie mille
Renato Bovello Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 3 minuti fa, bombolink ha scritto: Ma se si chiamano Corn Wall .... Certo,con uno sforzo immane potrei arrivarci persino io ma pare che non gradiscano l'angolo ,a dispetto del nome. Ergo,il dubbio resta.. Suonano dappertutto ma vorrei capire dove potrebbero esprimersi al massimo delle loro possibilita'.
bombolink Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 @Renato Bovello non so chi ti abbia detto che non gradiscono gli angoli ma tant'è. Vanno ad angolo, ascoltate a non meno di 4 metri ed orientate a 0 gradi dalle orecchie. Come peraltro le Horn. Le La Scala gradiscono anche loro gli angoli ma sono più di bocca buona, purché siano attaccate al muro di fondo. Le Heresy come le metti stanno. Il colonnello tarava la risposta dei suoi diffusori sull'ambiente domestico medio americano, sempre molto assorbente, ed anche la resa del basso è tarata per essere corretto vicino o a ridosso di 3 pareti (pavimento, fondo e laterale). 1 1
Renato Bovello Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 1 minuto fa, bombolink ha scritto: non so chi ti abbia detto che non gradiscono gli angoli ma tant'è. Ti ringrazio molto. Leggo che altri la pensano in modo diverso. Da qui il mio dubbio .
bombolink Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 @Renato Bovello dubbio sempre lecito perché è bene cercare e valutare variabili. Poi è chiaro che se metti un paio di cornwall lontane dalle pareti l'immagine si amplia soprattutto in profondità, però perdi in estensione sui bassi. È una questione di priorità e preferenze personali.
Renato Bovello Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 8 minuti fa, bombolink ha scritto: Poi è chiaro che se metti un paio di cornwall lontane dalle pareti l'immagine si amplia soprattutto in profondità, però perdi in estensione sui bassi. Certo,chiarissimo. Eppure dalla foto di tanti appassionati vedo che sono poste vicino al muro di fondo ma non necessariamente vicino agli angoli della stanza ( tipo Klipschorn ) .Boh,brutto essere ignoranti.
mozarteum Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 Sentire troppo distante (4 metri non e’ poco) non ammappazza la scena? Per mia abitudine d’ascolto il mio triangolo e’ piu’ isoscele
bombolink Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 @mozarteum no, con un diffusore a tromba più lontano è meglio. Tu sei abituato a degli omnidirezionali se non sbaglio e con quelli devi stare più vicino per ovvi motivi di messa a fuoco. L'alta direttivitá delle trombe esige distanze maggiori (sempre in linea di massima poi dipende dai profili, il tractrix di klipsch approssima molto il comportamento di un altoparlante a radiazione diretta. @Renato Bovello a volte l'ambiente non consente posizionamenti ideali.
Renato Bovello Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 1 ora fa, bombolink ha scritto: no, con un diffusore a tromba più lontano è meglio. Questo e' verissimo e l'ho potuto constatare ,soprattutto ,con le Avantgarde
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora