GuidoR Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 Buongiorno, Ci sono vantaggi ne prendere diffusori a 4 ohm rispetto a quelli ad 8? Se hanno 4 ohm serve più potenza per pilotati, d'altro canto gli amplificatori erogano più potenza a 4 ohm anziché a 4, quindi pare non cambi nulla . Ci sono vantaggi nei diffusori a 4 ohm rispetto a quelli a 8 o viceversa? La facilità di pilotaggio si misura dai db ? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlfonsoD Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 NO/Si, dipende. Non si capisce una mazza, cosa vuoi dire? Vedi al punto 1 (è la stessa domanda) NO Link to comment Share on other sites More sharing options...
magoturi Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 @GuidoR vantaggi: nessuno poiché gli amplificatori danno più potenza ma aumenta anche la loro distorsione e si riduce il loro fattore di smorzamento, inoltre un diffusore da 4 ohm può scendere anche a due alle frequenze più critiche con sfasamenti considerevoli e quindi, dipende dall'ampli, potrebbe non farcela ed andare in protezione, questo non vuol dire che non ci siano diffusori da 8 ohm che non scendono molto in impedenza alle frequenze più critiche quindi il fattore va valutato di caso in caso, l'efficienza non dipende dall'impedenza ma, in primis, dalla tipologia di altoparlante installato nel diffusore. SALVO 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
subsub Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 driver 8ohm ...... costano di +........ Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabbe Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 da quello che so è che diffusori a 4 ohm spesso scendono di più in alcune frequenze. Devi vedere qual'è l'impedenza minima e in base a quella vedi se è compatibile con il tuo finale/integrato. Le mie per es. sono dichiarati per 4 ohm ma hanno un picco in basso a 3,2 ohm a 199Hz Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators cactus_atomo Posted June 28, 2021 Administrators Share Posted June 28, 2021 @GuidoR più l'impedenza è alta meno fatica l'ampli. Ma è bene premettere che l'impedenza del diffusore (tranne rarissimi casi) non è mai fissa, quella dichiarata dalla casa è il valore tipico, ma quello che conta è il valore minimo e la frequenza alla quale si manifesta questo minimo. Un diffusore da 4 ohm può benissimo avere una impedenza minima maggiore di uno dichiarata da 8 ohm ma magari con un minimo a 3 ohm. In soldono l'impedenza dichiarata da un diffusore non ha nessuna importanza nella scelta di cosa compare, è bene informarsi del carico eale che può essere ben diverso da quello dichiarato. I numeri possono essere fuorvianti, un minimo di 1 ohm a 20 hz, non sarà mai un problema (raro trovare musica a questa freuenza)mma un minimo di 2 ohm a 200 hz, ove è fanta la richiesta energetica con praticamente qualsiasi genere musicale, è molto più impegnativo 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
GuidoR Posted June 28, 2021 Author Share Posted June 28, 2021 grazie, quindi nessun vantaggio reale. vedevo che diffusori come PMC, Sonus Faber e ATC lavorano ad 8 Ohm, Proac 4, mi domandavo se vi fossero dei vantaggi, ora ho le idee più chiare Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_64 Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 @GuidoR l'impedenza degli altoparlanti non è mai lineare. L'andamento viene poi caratterizzato dagli sfasamenti che la abbassano ulteriormente. Dal punto di vista pratico bisogna scegliere il sistema di altoparlanti in funzione dell'amplificazione adottata. Un amplificatore a stato solido con un'alimentazione ben dimensionata può lavorare senza problemi fino a 2 ohm, mentre un valvolare è più sensibile all'andamento dell'impedenza. Cioè i 4 ohm li sopporta, ma l'impedenza dovrebbe avere un andamento il più regolare possibile. Ad ogni modo, nonostante le dichiarazioni dei produttori, credo che si possano contare sulle mani i sistemi che hanno veramente 8 ohm di impedenza minima. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giaietto Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 Le B&W802 D3 dichiarano 8 Ohm (minimi 3) e 90 dB. (91 reali) Le Dynaudio Heritage Special 4 Ohm (minimi 5) e 86 dB (85 rilevati). Le seconde nel mio sistema danno l’impressione di suonare più forte a parità di manopola del volume. meno si complica la vita al l’amplificatore comunque meglio é… Link to comment Share on other sites More sharing options...
meridian Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 2 ore fa, GuidoR ha scritto: quindi nessun vantaggio reale. vedevo che diffusori come PMC, Sonus Faber e ATC lavorano ad 8 Ohm, Proac 4, mi domandavo se vi fossero dei vantaggi Ciao, un diffusore facile da pilotare, ovvero 6 Ohm stabili, e 90 dB, in linea di massima sarà meglio, a parità di qualità generale, di uno da 3 Ohm e 85 dB . . . Primo, perchè ci sarà un range più ampio di amplificatori in grado di pilotarle, poi perchè la riserva di potenza garantisce , in assoluto, miglior resa del sistema e minori rischi di parziali clipping e distorsioni, in caso di improvvise richieste di corrente del programma musicale e rotazioni di fase dei diffusori . . . Qui puoi leggere qualcosa in merito . . . https://www.digitec.ch/it/page/perche-i-watt-da-soli-non-ci-dicono-nulla-7324 . saluti , Dario Link to comment Share on other sites More sharing options...
GuidoR Posted June 28, 2021 Author Share Posted June 28, 2021 Grazie mille! Link to comment Share on other sites More sharing options...
naim Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 13 ore fa, GuidoR ha scritto: vedevo che diffusori come PMC Parecchi modelli PMC sono 4 Ohm. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giangi68 Posted June 29, 2021 Share Posted June 29, 2021 Il 28/6/2021 at 13:58, meridian ha scritto: parità di qualità generale, di uno da 3 Ohm e 85 dB Non è un diffusore è una iattura. Capace di ridurre al silenzio molti ampli e con quasi 6 db rispetto ad un 90 significa di dover avere 4 volte la potenza utile a farlo suonare come il più efficiente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
meridian Posted June 29, 2021 Share Posted June 29, 2021 7 minuti fa, giangi68 ha scritto: Il 28/6/2021 at 13:58, meridian ha scritto: parità di qualità generale, di uno da 3 Ohm e 85 dB Non è un diffusore è una iattura. Posso convenire con te, ma ce ne sono molti più di quanti si creda, di diffusori con simili dati, non di targa ovviamente, ma di esercizio !!! saluti , Dario Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now