long playing Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 @SpiritoBono 11 ore fa, SpiritoBono ha scritto: la grado 20 il che già è un vantaggio a favore della grado... Le Grado sono particolari per criteri di progetto rivolti anche al suono oltre ad essere " unshielsed " ovvero non essere dotate di messa a terra della massa ( il perche' del ronzio che si verifica con alcuni giradischi che non isolano in modo ottimale le vibrazioni del motore ) , sono anche sottosmorzate ovvero che la sospensione ritarda molto l'autoestinguersi delle vibrazioni durante la lettura dello stilo nei solchi. Per cui oltre alla cedevolezza della sospensione si deve tenere abbastanza conto anche del parametro " smorzamento " di quest'ultima. Dai test all'epoca di Audioreview su tante testine , la Grado a fronte di una cedevolezza di 20 cu misurava un coefficiente di smorzamento della sospensione molto basso di 0,12 . Considera che le Shure abbastanza piu' cedevoli misuravano un coeff.di smorz. ben superiore che andava dai 0,18 per la Shure V15 V ai 0,21 , 0,22 e 0,23 rispettivamente delle Shure V15 IV , M104 E ed M95 HE . La Stanton 681 EEE misurava un corff.di smorz. di 0,28...ben piu' che doppio rispetto alla Grado...Perfino la Koetsu Black che misuro' una cedevolezza di 14 cu misuro' un coeff.di smorzamento di 0,17 superiore ai 0,12 della Grado... Questo vuol dire che per le Grado oltre al valore di massa e' importante anche il controllo dello smorzamento per cui possono interagire in modo diverso a seconda dei bracci. Dai grafici si vede che il classico picco della risonanza con il braccio nelle Grado e' posizionato in freqenza all'incirca come per altre testine ma e' piu' alto per cui In un test di una Grado si auspicava un accoppiamento ottimale con un braccio di massa media media ma preferibilmente meglio se equipaggiato con un dispositivo di smorzamento regolabile per abbassare il picco di risonanza che dai grafici come detto risultava piu' alto di altre testine . Dispositivi come per es. quello degli SME che avevano/hanno la vaschetta con materisle smorzante e palettine di varia misura a scelta secondo i casi immerse dentro a fornire un effetto smorzante. Detto questo non e' per forza averevun braccio con smorzamento per le Grado... evpenso che la maggior parte degli utilizzatori le usa con bracci normali e non che ci siano particolari problemi , pero' la variabilita' di pareri sul suono delle Grado puo' essere anche dovuto a questo ovvero la variabilita' dei bracci. E l'ho voluto sottolineare anche perche' secondo me e' da considerare piu' questa questione rispetto ai 20 cu di cedevolezza della Grado rispetto ai 25 cu della Stanton tornando al tuo scritto. 1
long playing Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 @SpiritoBono 12 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Prediligendo un sound più "armonico" la grado potrebbe essere una buona alternativa.... c'è da capire se 20 di compliance e' convenevolmente dentro.... Di "armonicita' " le Grado ne hanno da vendere , ma devi prenderti anche le loro particolarita' che ho descritto nel post precedente. Per i 20 cu di compliance ( "medi" perche' a seconda dei modelli si va dai 18 ai 21 ) e' un valore medio che "sposa" mediamente bene con la media dei bracci per cui non mi soffermerei troppo in quanto e' da considerare anche l'altro parametro " originale " delle Grado , lo smorzamento molto basso della sospensione che interagisce con la cedevolezza stessa di quest'ultima : immagina 2 gong di diversa fattura con diversa autoestinzione della vibrazione dopo una percussione. Il suono propagato nell'aria sara' diverso e sara' diversa anche la durata , il tempo di percezione uditiva fino all'esaurimento. Vale ovviamente per il gong e per altri strumenti , in particoare in gamma bassa , immaginando poi cosa si verifica con tanti colpi in successione anche rapida...
releone71 Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 3 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Adesso a parere mio un mp 500 è in-comprabile Già la MP150 è un grosso balzo in avanti. Se ne hai la possibilità ascoltala. Per chiarezza, possiedo tutte le testine da me citate in questo topic.
releone71 Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 13 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Avrei trovato una grado reference usata con il corpo in legno qualcuno la conosce? Per i modelli Reference non ti so dire, tuttavia della serie Timbre possiedo una Opus 3 a bassa uscita. È un'ottima testina (dal costo abbordabile peraltro), MA sin troppo rotonda in gamma alta. Necessita di un ingresso MM con impedenza superiore alla media, a mio modesto avviso. Ingresso che mi ritrovo solo sui miei pre vintage. Il costruttore la descrive adatta alla normale impedenza di 47kOhm, ma per me ne vuole almeno il doppio affinché la gamma alta si apra.
SpiritoBono Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 1 ora fa, releone71 ha scritto: Per i modelli Reference non ti so dire, tuttavia della serie Timbre possiedo una Opus 3 a bassa uscita. È un'ottima testina (dal costo abbordabile peraltro), MA sin troppo rotonda in gamma alta. Necessita di un ingresso MM con impedenza superiore alla media, a mio modesto avviso. Ingresso che mi ritrovo solo sui miei pre vintage. Il costruttore la descrive adatta alla normale impedenza di 47kOhm, ma per me ne vuole almeno il doppio affinché la gamma alta si apra. Avevo adocchiato la opus, salire di impedenza con lo zen non è facile....tutto al più posso provare ad aumentare i pF mettendo in parallelo un condensatore dentro gli rca. Comunque forse mi prestano un vecchia grado G vediamo come ci casca nel mio impianto.
releone71 Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 54 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Comunque forse mi prestano un vecchia grado G vediamo come ci casca nel mio impianto. Ce l'ho pure. Tieni conto che le vecchie Grado hanno una timbrica ambrata più marcata delle attuali Prestige. Quindi ciò che sentirai non sarà esattamente la stessa cosa, se dovessi comprare il modello attuale equivalente.
SpiritoBono Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 2 ore fa, releone71 ha scritto: Ce l'ho pure. Tieni conto che le vecchie Grado hanno una timbrica ambrata più marcata delle attuali Prestige. Quindi ciò che sentirai non sarà esattamente la stessa cosa, se dovessi comprare il modello attuale equivalente. Ottima dritta....
releone71 Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Mi hai ricordato che non usavo la Opus 3 da un po'. Soprattutto, facendo mente locale, mi sono reso conto di non averla mai provata con lo Zen. All'epoca avevo già acquistato il pre della Vista Audio, molto più flessibile in quanto dotato di regolazioni. Ho preso la versione low output da 1mV, dunque col guadagno a 60dB arriva all'ampli ad 1V pieno. Nonostante tutto, devo dire che con lo Zen mi convince di più, c'è più sinergia. Evidentemente beneficia del carattere particolarmente trasparente dello Zen. Sto ascoltando con soffisfazione un Pat Metheny d'annata. 1 1
SpiritoBono Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Il 17/09/2024 at 20:39, releone71 ha scritto: Mi hai ricordato che non usavo la Opus 3 da un po'. Soprattutto, facendo mente locale, mi sono reso conto di non averla mai provata con lo Zen. All'epoca avevo già acquistato il pre della Vista Audio, molto più flessibile in quanto dotato di regolazioni. Ho preso la versione low output da 1mV, dunque col guadagno a 60dB arriva all'ampli ad 1V pieno. Nonostante tutto, devo dire che con lo Zen mi convince di più, c'è più sinergia. Evidentemente beneficia del carattere particolarmente trasparente dello Zen. Sto ascoltando con soffisfazione un Pat Metheny d'annata. Che ingresso stai usando?
releone71 Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 34 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Che ingresso stai usando? L'ho scritto. Quello da 60dB, MC Low nella buona sostanza. Tieni conto che ho preso la Opus Low Output che esce a 1mV.
SpiritoBono Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 8 minuti fa, releone71 ha scritto: L'ho scritto. Quello da 60dB, MC Low nella buona sostanza. Tieni conto che ho preso la Opus Low Output che esce a 1mV. Io nel mio sistema dovrei sicuramente usare MC high da 48, mc low lo uso tranquillamente con la lyra che è 0.25mV.
SpiritoBono Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Potresti provare ad abbassare un po' il carico che su mc low è un po' eccessivo forse per quel trasduttore, magari con una resistenza da 56k in parallelo nei jack...la grado consiglia da 10k a 47k io qualche prova la farei con un po' di resistenze...cambia parecchio
releone71 Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 @SpiritoBono così è perfettamente equilibrata. Devo rivedere semmai le impostazioni che avevo usato nel Vista, dove suonava sin troppo morbida in alto. Mi sta venendo più di un dubbio.
releone71 Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 34 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: la lyra che è 0.25mV. Con quell'uscita puoi usare i 72dB di guadagno (MC very low) e otterrai 1V (0.25mV x 4000). È lo stesso valore della Denon 103R.
SpiritoBono Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 1 ora fa, releone71 ha scritto: Con quell'uscita puoi usare i 72dB di guadagno (MC very low) e otterrai 1V (0.25mV x 4000). È lo stesso valore della Denon 103R. Nel mio contesto è più musicale su mc low, dopo lo zen c'è un pre, dopo il pre un finale, la catena del guadagno è una cosa complessa
aledo Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Buongiorno, entro nella discussione per chiedere ai possessori del pre phono in oggetto se possono aiutarmi per un problema. Ho uno Zen Phono che non ho utilizzato per 3/4 mesi; quando lo ho rimesso in funzione mi sono accorto che il canale SX era molto più basso del DX; non è sparito del tutto, ma è molto basso. Ovviamente l'ultima volta che lo avevo usato era tutto a posto. Sono certo che si tratti di un problema dello Zen perche se lo escludo tutto torna normale. Ho provato a collegarlo a diversi amplificatori e pre ; ho provato a cambiare i cavi ed a spruzzare deossidante secco ed a pulire gli ingressi RCA...tutto inutile. Qualcuno ha qualche suggerimento? Grazie
releone71 Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 @aledo se hai già provato a pulire i contatti e cambiare i cavi senza esito, non vedo cos'altro tu possa fare. Resta l'assistenza, se è ancora in garanzia.
SpiritoBono Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Allora ho provato la grado green, come timbro ci siamo. In soldoni grado e nagaoka nel mio contesto risultano più piacevoli e musicali dell'accoppiata ortofon-AT.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora