aledo Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 @releone71 Grazie per la risposta. Il pre non è più in garanzia; ma il problema vero è che IFI non ha centri di assistenza tecnica sull’intero territorio europeo. Ho contattato l’assistenza sul loro sito e mi hanno immediatamente risposto dicendomi che per le riparazioni è necessario spedire in Inghilterra. Penso proprio che fra spese di spedizione e riparazione si andrebbe a superare di molto il valore dell’oggetto! Proverò ad interpellare qualche tecnico del posto, ma ho molti dubbi.
aledo Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Ad ogni modo, credo che sia da tenere in grande considerazione il fatto che un’azienda non fornisca assistenza tecnica per i prodotti che vende sull’intero territorio continentale, a meno di non spedire i suddetti prodotti nel Regno Unito. Dubito che in futuro continuerò a comprare prodotti di questo marchio.
SpiritoBono Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 2 minuti fa, aledo ha scritto: @releone71 Grazie per la risposta. Il pre non è più in garanzia; ma il problema vero è che IFI non ha centri di assistenza tecnica sull’intero territorio europeo. Ho contattato l’assistenza sul loro sito e mi hanno immediatamente risposto dicendomi che per le riparazioni è necessario spedire in Inghilterra. Penso proprio che fra spese di spedizione e riparazione si andrebbe a superare di molto il valore dell’oggetto! Proverò ad interpellare qualche tecnico del posto, ma ho molti dubbi. Mannaggia, hai provato a spostare un po il selettore dietro o ad usare il connettore per la bilanciata?
aledo Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 @SpiritoBono Ciao, si ho provato a variare la posizione del selettore del guadagno ma senza alcun risultato. Purtroppo non ho amplificatori con ingresso bilanciato
releone71 Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 9 minuti fa, aledo ha scritto: Purtroppo non ho amplificatori con ingresso bilanciato Ma dovresti poter portare il segnale ugualmente tramite degli appositi adattatori. Che poi l'uscita bilanciata nello Zen è un Jack. Dovresti trovare dei cavetti preconfezionati adatti.
releone71 Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 1 ora fa, SpiritoBono ha scritto: In soldoni grado e nagaoka nel mio contesto risultano più piacevoli e musicali dell'accoppiata ortofon-AT. Ottimo. Grado sicuramente più a buon mercato di Nagaoka. Per il costo di un modello mediano della ditta giapponese ci prendi una serie Timbre dell'americana.
aledo Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 8 minuti fa, releone71 ha scritto: Che poi l'uscita bilanciata nello Zen è un Jack. Dovresti trovare dei cavetti preconfezionati adatti. Ci proverò, ma la vedo dura
Ultima Legione @ Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 7 minuti fa, aledo ha scritto: Ci proverò, ma la vedo dura . Scusa, quindi hai già provato a incrociare il canale destro e sinistro della testina in ingresso sullo Zen Phono per escludere problemi sulla testina stessa o sui suoi contatti/reofori? .
SpiritoBono Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 29 minuti fa, releone71 ha scritto: Ma dovresti poter portare il segnale ugualmente tramite degli appositi adattatori. Che poi l'uscita bilanciata nello Zen è un Jack. Dovresti trovare dei cavetti preconfezionati adatti. Esattamente puoi prendere un adattatore da Amazon per pochi euro
SpiritoBono Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 25 minuti fa, releone71 ha scritto: Ottimo. Grado sicuramente più a buon mercato di Nagaoka. Per il costo di un modello mediano della ditta giapponese ci prendi una serie Timbre dell'americana. Mi sai dire qualcosa di queste testine? Il timbro della grado mi piace, quello che non mi è piaciuto ne della grado ne della naga è la superficialità di lettura....la grana data dal taglio ellittico...
aledo Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 41 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: Scusa, quindi hai già provato a incrociare il canale destro e sinistro della testina in ingresso sullo Zen Si, già fatto 1
releone71 Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 @SpiritoBono la serie Timbre è quella della entry level Opus 3, come la mia, e modelli superiori con il corpo in legno. Quanto al diamante Grado usa solo taglio ellittico, quindi se cerchi qualche taglio più spinto torniamo ai modelli più costosi di Nagaoka. Oppure potresti provare Goldring, che sono parimenti belle pienotte come suono. La seconda scelta nella gamma, la 1012GX, monta già un diamante taglio Gyger, che è quello che usa Benz per capirci. P.S.: dimenticavo: le Grado Timbre NON hanno lo stilo sostituibile dall'utente. Una volta consumato, si deve mandare la testina in ditta.
SpiritoBono Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Cavolo solo ellittico.... è una scelta comunque.... Dunque cosa cambia tra black green gold della serie "base" e tra ke altre della serie timbre?
long playing Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 @aledo 1 ora fa, aledo ha scritto: credo che sia da tenere in grande considerazione il fatto che un’azienda non fornisca assistenza tecnica per i prodotti che vende sull’intero territorio continentale, a meno di non spedire i suddetti prodotti nel Regno Unito. Procurando pertanto questo disagio non da poco e che depone male 1 ora fa, aledo ha scritto: Dubito che in futuro continuerò a comprare prodotti di questo marchio. Sono queste le conseguenze... Io di certo non ne comprerei piu'.
long playing Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 @SpiritoBono 24 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Dunque cosa cambia tra black green gold della serie "base" Nella linea Prestige devi considerare solo tre livelli e cioe' : Black/Green , Blue/Red , Silver/Gold , ogni coppia e' la stessissima testina , quelle denominate Green , Red e Gold sono esemplari selezionati dopo test della casa delle rispettive Black , Blue e Silver. In sostanza a livello di prestazioni e suono non dovrebbe variare pressocche' nulla all'ascolto tra le " normali " e le rispettive selezionate. Personalmente tra tutte le Prestige quella preferita e' la Red , ne ho una della primissima serie meta' anni 90 . E' da piu' parti considerata la migliore come rapp. q/p. Ho anche la Black , sempre primissima serie , e la Red all'ascolto mostra abbastanza chiaramente un abbastanza percettibile dettaglio in gamma alta , un po' piu' di estensione e ariosita'. Da piu' parti si e' rilevato che le Blue/Red avessero anche una maggiore apertura in alto rispetto alle piu' costose Silver/Gold essendo queste'ultime nel tentativo di renderle piu' raffinate anche un po' piu' smooth...Questo per quanto riguarda la primissima serie e la successiva serie " 1" . Non so se cio' avviene anche per le successive serie "2" e "3". Io pertanto e nel dubbio ed anche per un miglior rapp.q/p sceglierei fra tutte le Prestige sempre una Red. In generale e per tutte le serie le Black/Green hanno il cantilver composto di 3 pezzi , nelle Blue/Red e Silver/Gold e' composto da 4 pezzi. Nelle serie Reference , Vedi Platinum a salire i cantilever sono composti da 5 pezzi. 1
SpiritoBono Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 10 minuti fa, long playing ha scritto: @SpiritoBono Nella linea Prestige devi considerare solo tre livelli e cioe' : Black/Green , Blue/Red , Silver/Gold , ogni coppia e' la stessissima testina , quelle denominate Green , Red e Gold sono esemplari selezionati dopo test della casa delle rispettive Black , Blue e Silver. In sostanza a livello di prestazioni e suono non dovrebbe variare pressocche' nulla all'ascolto tra le " normali " e le rispettive selezionate. Personalmente tra tutte le Prestige quella preferita e' la Red , ne ho una della primissima serie meta' anni 90 . E' da piu' parti considerata la migliore come rapp. q/p. Ho anche la Black , sempre primissima serie , e la Red all'ascolto mostra abbastanza chiaramente un abbastanza percettibile dettaglio in gamma alta , un po' piu' di estensione e ariosita'. Da piu' parti si e' rilevato che le Blue/Red avessero anche una maggiore apertura in alto rispetto alle piu' costose Silver/Gold essendo queste'ultime nel tentativo di renderle piu' raffinate anche un po' piu' smooth...Questo per quanto riguarda la primissima serie e la successiva serie " 1" . Non so se cio' avviene anche per le successive serie "2" e "3". Io pertanto e nel dubbio ed anche per un miglior rapp.q/p sceglierei fra tutte le Prestige sempre una Red. In generale e per tutte le serie le Black/Green hanno il cantilver composto di 3 pezzi , nelle Blue/Red e Silver/Gold e' composto da 4 pezzi. Nelle serie Reference , Vedi Platinum a salire i cantilever sono composti da 5 pezzi. Lavoravi alla grado ....apparte scherzi complimenti per la preparazione su questo specifico marchio. Hai mai ascoltato una reference al confronto delle prestige?
long playing Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 @SpiritoBono 48 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Cavolo solo ellittico.... è una scelta comunque.... Grado usa taglio "solo" ellttico fino ad certo livello...E comunque lo definisce "Ellttico Speciale ". Tieni anche presente che Grado parte direttamente dall'ellittico e non usa ne ha mai usato tagli conici come avviene per molti altri marchi. Poi i tagli ellittici Grado usufruiscono di montaggio NON nudo bensi' fissati al cantilever tramite una boccola di ottone , un sistema proprio di Grado , come si ha per "tutte" le testine della serie Prestige. Dopidicche' si passa agli stili ellittici montati " nudi " che per es.trovi in una Platinum ed altre della serie superiore. Poi salendo di categoria e costi trovi il pregiato ed esclusivo stilo " Twin Tip " ( " Punte Gemelle ") proprietario Grado da decenni... Tieni presente che Grado fa testine che arrivano fino ad oltre 12 - 13000 euro...Fatti un giro in rete su modelli e specifiche , con le sofistcazioni tecniche dei modelli Grado ed in particolare nelle linee piu' costose costose...Ti girera' la testa altro che Nagaoka , ma direi altro che MC top... Intanto ti posto le carattetistiche del taglio stilo "Twin Tip " e gli studi di Grado che hanno portato ad esso : " Lo stilo twin-tip . Questa geometria dello stilo, esclusiva Grado, rappresenta il culmine di molti anni di ricerca sul comportamento della puntina nella lettura del solco. Questo stilo, molto costoso da tagliare e sagomare, dimostra una particolare attitudine a riprodurre le modulazioni di lunghezza d’onda più corta con continuità di tracciamento pari a quella di due microsfere perfettamente allineate. La sua geometria può essere identificata come composta da due quarti di sfera da 0,006 millimetri, idealmente separati per posizionare le superfici di contatto all’altezza ottimale sulle pareti del solco; viene così garantita la completa lettura dell’incisione senza che la puntina venga modulata dalle imperfezioni contenute sul fondo del solco. Le minute superfici sferiche hanno la capacità di analizzare ogni dettaglio sulle alte frequenze e, per la sua particolare conformazione, il twin-tip è insensibile all’allineamento dello stilo rispetto al solco e alla perdita dell’azimuth. Una volta superati positivamente tutti i test tecnici i pick-up vengono sottoposti alla prova d’ascolto individuale. Poichè il più piccolo difetto nella durezza e nel taglio del diamante altera sensibilmente la resa sonica, è solo quest’esame finale che determina quali unità potranno venire immesse sul mercato. " 1
SpiritoBono Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Interessante.... come suona una reference da 400-500 euro rispetto alle Prestige?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora