Vai al contenuto
Melius Club

Fenomeno curioso Ifi zen pre phono


Messaggi raccomandati

Inviato

@SpiritoBono Man mano che si sale di livello le Grado aumentano gradualmente le carattetistiche tipiche di suono.

Il carattere rimane sempre lo stesso ma tutto migliora come trasparenza , ariosita', perentorieta' , scena ecc.ecc.  Ma tieni presente che gia' nelle Grado " economiche " e molto economiche si ottiene molto delle carattetistiche come impostazione tipica , vedi parametro immagine gia' oltte la media , ovviamente in toni minori...Ed infatti gia' le Grado basiche sono state infatti sempre ben apprezzate dagli estimatori. Ovviamente piu' si sale di livello e costi e piu'si ha (resto impianto capace permettendo...). Considera che si arriva al modello Epoch da oltre 13.000 euro che fra altre fenomenali sofisticazioni ha il body in cocobolo , il cantilever in zaffiro e le bobine in oro... : 

 

 " Grado EPOCH3 - Testina giradischi

13.066,00 €

 

Descrizione

Flux-bridger - Case in cocobolo - Cantilever in zaffiro - Bobine in oro - 1mV @ 5 CMV

 

Inviato

Hai ascoltato la GRADO REFERENCE PLATINUM 3?

 

 

La OPUS costa un po' meno ma cosa cambia?

Inviato

@SpiritoBono Non ho.provato alcuna Grado delle ultimissime generazioni. Oltre a qualche vecchisdima Grado , slcune della,serie Prestige , la Platinum , e svariati anni fa una Sonata ed una Master ma presso qualche rivenditore. Come detto i caratteri rimangono ma variano le sensazioni di ariosita' , ampiezza ed estensione. 

Per valutare e capire dovresto ascoltarle direttamente. 

Comunque se si capisce e si apprezza il suono Grado anche con una economica puoi trarre soddisfazioni , non c'e' la sensazione di prodotto economico o quanto meno non in modo elevato , per capirci.

Inviato

@SpiritoBono per tornare a casa...ehm alle Grado...(scusa, guidavo) ti ha illustrato già tutto Long Playing. Fra le Prestige hanno semplificato, nel senso che non esistono più le selezioni base black-blue-silver, ma solo quelle top green-red-gold. Anch'io ho una Red, la migliore come rapporto qualità/prezzo. 

Passando alla serie Timbre, Grado gioca intanto con una migliore schermatura. Le Prestige difettato in questo aspetto, tanto che è risaputo un problema di rumorosità sui gira Rega (captazione del ronzio elettrico generato dal motore).

Poi gioca anche sul guscio in legno trattato che, stando a quanto sostiene, contribuisce allo smorzamento e controllo delle frequenze "moleste".

Poi ancora gioca sulla maggior purezza del conduttore utilizzato nell'avvolgimento delle bobine e, come hai visto, si ha la possibilità di optare per due livelli di uscita. Personalmente ho optato per la bassa uscita in ragione del fatto che la minor lunghezza degli avvolgimenti, unitamente alla maggiore sezione del conduttore impiegato, abbatte drasticamente la resistenza interna. Sulla carta, la minor tensione di uscita dovrebbe essere compensata da una maggiore trasparenza del segnale.

Infine, della struttura telescopica (brevettata) del cantilever ti ha già parlato LongPlaying e, parimenti, la raffinatezza dei diamanti impiegati migliora man mano che si sale di modello. Grado usa prevalentemente il taglio ellittico bonded, cioè fissato al cantilever mediante castone. Mentre, a partire dal modello Sonata, monta un taglio ellittico "nudo", cioè fissato direttamente al cantilever senza castone e, credimi, tra un elliptical bonded ed un naked c'è già una sensibile differenza nella resa in termini di risoluzione e silenziosità. Poi, chiaramente, tanta parte la fa la stampa del vinile. È da ieri che ascolto la Opus con i dischi più disparati. In certuni nemmeno si avverte che la Opus è sul vinile, in certi altri il fruscio di fondo emerge chiaramente tra una traccia e l'altra. 

Inviato

Probabilmente la reference Platinum va uno spettacolo....

 

Anche questa è sia a bassa che ad alta uscita?

Inviato
9 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

Anche questa è sia a bassa che ad alta uscita?

Esatto. Se investi un paio di centoni in più, la Sonata monta un diamante nudo. Anzi, a mio modesto avviso, la Platinum non ha granché senso dopo il debutto della Opus. Il vero salto di qualità lo si fa con la Sonata per via del diamante più raffinato. 

Inviato
20 minuti fa, releone71 ha scritto:

Esatto. Se investi un paio di centoni in più, la Sonata monta un diamante nudo. Anzi, a mio modesto avviso, la Platinum non ha granché senso dopo il debutto della Opus. Il vero salto di qualità lo si fa con la Sonata per via del diamante più raffinato. 

Dunque tra opus e Platinum che cambia?

Inviato
16 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

Dunque tra opus e Platinum che cambia?

Il legno del corpo! 😂

No, scherzi a parte, non è possibile fare un raffronto perché Grado, a parte elogiare il guscio in acero della Opus, non fornisce ulteriori dettagli sul conduttore impiegato e sulla tipologia di cantilever (se in 3 pezzi o 4). La cosa mi puzza francamente. Cioè l'unica cosa certa è che entrambe montano diamante bonded, ma per il resto non risulta da nessuna parte che il conduttore usato nelle bobine della Platinum sia superiore a quello usato per la Opus. Mi spiego? E comunque la differenza che può fare la purezza del conduttore non è così grossolana come quella che fa un diamante nudo rispetto ad un bonded. Per dire: Ortofon 2M. La Red e la Blue hanno il medesimo generatore, cambia il diamante. Fermo restando il carattere un po' troppo strillone, la Red è proprio un chiodo in confronto alla Blue, molto più raffinata in alto. Lo avvertirebbe anche un ipoudente. La Red l'ho regalata a mio fratello... 😇

Inviato
1 minuto fa, releone71 ha scritto:

Il legno del corpo! 😂

No, scherzi a parte, non è possibile fare un raffronto perché Grado, a parte elogiare il guscio in acero della Opus, non fornisce ulteriori dettagli sul conduttore impiegato e sulla tipologia di cantilever (se in 3 pezzi o 4). La cosa mi puzza francamente. Cioè l'unica cosa certa è che entrambe montano diamante bonded, ma per il resto non risulta da nessuna parte che il conduttore usato nelle bobine della Platinum sia superiore a quello usato per la Opus. Mi spiego? E comunque la differenza che può fare la purezza del conduttore non è così grossolana come quella che fa un diamante nudo rispetto ad un bonded. Per dire: Ortofon 2M. La Red e la Blue hanno il medesimo generatore, cambia il diamante. Fermo restando il carattere un po' troppo strillone, la Red è proprio un chiodo in confronto alla Blue, molto più raffinata in alto. Lo avvertirebbe anche un ipoudente. 

capisco

 

Inviato

@SpiritoBono ma scusa, hai fatto trenta fai trentuno. Provale tutte a questo punto. Procurati una Goldring e valuta...

Inviato
2 minuti fa, releone71 ha scritto:

@SpiritoBono ma scusa, hai fatto trenta fai trentuno. Provale tutte a questo punto. Procurati una Goldring e valuta...

sai che non è facile.....

 

io sono lustri che sono passato alle mc e sono felicissimo...tuttavia vorrei fare una bella mm per il secondo gira....

 

la goldring al momento non conosco nessuno che me la presta

 

Inviato

Adesso sto ascoltando la mia Goldring 1012, vecchio modello con stilo ellittico bonded. Ricordavo bene: un bel suono opulento come la Grado, solo più aperto e arioso in gamma alta. La sto ascoltando col guadagno settato su MC High per avere lo stesso livello di uscita della Opus settata a 60dB.

Inviato
9 ore fa, releone71 ha scritto:

Adesso sto ascoltando la mia Goldring 1012, vecchio modello con stilo ellittico bonded. Ricordavo bene: un bel suono opulento come la Grado, solo più aperto e arioso in gamma alta. La sto ascoltando col guadagno settato su MC High per avere lo stesso livello di uscita della Opus settata a 60dB.

A quanto escono?

 

Io temo che se prendo la opus 1mV devo settare lo zen su MC low, sarei poi costretto a mettere resistenze negli rca (cosa che probabilmente farei ugualmente per ottimizzare)

Inviato

@releone71

15 ore fa, releone71 ha scritto:

. In certuni nemmeno si avverte che la Opus è sul vinile, in certi altri il fruscio di fondo emerge chiaramente tra una traccia e l'altra.

Approfitto di questa affermazione per ribadire che cio' e' frutto di studi portati avanti per molti anni da Joe Grado ( c'e' una articolata letteratura in merito da parte del compianto Joe Grado di cui un ampio accenno su un numero di Audioreview da parte di Bebo Moroni in occasione della recensione della testina Grado top dell'epoca , la XTZ se non erro , non ho sottomano al momento il numero) per trovare il modo di eliminare il piu' possibile dal segnale estratto dai solchi il rumore meccanico che si genera durante il processo di lettura tra stilo e solco del vinile. Ed appronto' infine dopo tanti affinamenti il sistema OTL , Optimized Trasmission Line ( Linea di Trasmissione Ottimizzata ) un sistema che  interagisce tutt'uno fra la struttura elettrica e meccanica dell'intera testina e che da oltre 30 anni e' insito in tutte le testine Grado dalla piu' economica alla piu' costosa.

Inviato

Per quanto riguarda la diversita' fra una testina che monta lo stilo " Bonded " oppure "Nudo" , la qualita' maggiore di suono e' in relazione alle diverse testine o meglio ai diversi marchi. Nell'esempio portato fra le Ortofon 2M Red e Blue , stesso brand e testina puo' essere che la maggior velocita'di lettura dello stilo nudo e quindi piu' leggero e quindi ancora con minor massa inerziale della Blue dia risultati migliori rispetto alla Red. Ma se prendiamo un'Audiotechnica con stilo Bonded rispetto all'Ortofon 2M Blue con stilo " Nudo " non evidenzia inferiorita' di velocita' , reattivita' e di lettura perche' data velocita', reattivita' e precisione di lettura non e' data solo dalla massa alla punta dello stilo se questa e' maggiore o minore appunto se lo stilo e' montato bonded o nudo ma da tutto l'insieme del gruppo meccanico di lettura in movimento ovvero cantilever/sospensione/magneti ( parliamo di MM ). Ora se prendiamo le testine Audiotechnica da decenni utilizzano il loro sistema Dual Magnet che si compone di 2 magnetini montati sulla parte posteriore del cantilever con schema a V che ricalca quello dello stilo incisore. Tale struttura  in unione a precisi  posizionamento dei microcompinenti e calcoli di leveraggi e fulcro portano ad una rilevante velocita' di lettura di tutto il sistema meccanico supportante lo stilo per cui anche quando quest'ultimi e' montato " bonded " e'  superiore o quanto meno pari , in grado di confrontarsi con testine di altro brand aventi stili montati " nudi ". Nel caso delle Ortofon 2M il gruppo lettura , a livello strutturale , quindi leggerezza e velocita' inerziale e' superato dal sistema strutturale meccanico Audiotechnica. Ad esempio un' Audiotechnica AT VM 95 E stilo " bonded "  ( 50 euro...) a mio parere supera le performance tecniche di una Ortofon 2M Blue , velocita' e precisione di lettura quantomeno paragonabili , ma al contempo suono finale come musicalita'/piacevolezza d'ascolto ed affaticamento d'ascolto a lungo termine sensibilmente migliori.

Anche le Grado hanno rilevante velocita' di lettura dovuto al sistema Ferro Mobile con un piccolo e leggerissimo dischetto metallico atto ad oscillare , e ad un ascolto attento si puo' percepire l'estensione in frequenza , dettaglio e selettivita' superiori alla media anche nei modelli base ma...per via di un suono , un' impronta timbrica storica del brand Grado sull'ambrato/accomodantedi piy' o meno a seconda dei periodi e dei modelli/livello , spesso non traspare lampante questa velocita' dettaglio , estensione...specialmente con abbinamenti e sinergie non ottimali e funzionali al caso.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...