Vai al contenuto
Melius Club

Fenomeno curioso Ifi zen pre phono


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, SpiritoBono ha scritto:

A quanto escono?

Sulla carta escono forte, 6.5mV. Eppure ho provato prima in MM e bisogna ben ruotare la manopola del volume, poi in MC High (48dB) e va benissimo come impatto sonoro, non riscontro alcuna distorsione. 

Inviato
3 ore fa, SpiritoBono ha scritto:

Io temo che se prendo la opus 1mV devo settare lo zen su MC low

Non so che dire, da me va benissimo così com'è. Il costruttore fornisce delle indicazioni, d'accordo, ma se le mie orecchie dicono una cosa diversa, mi fido delle mie orecchie e non sposto una virgola dell'equilibrio che riscontro adesso. Se pensi possa creare problemi, al limite c'è sempre la High Output. 

Inviato

@long playing il confronto tra AT e Ortofon è impietoso per il semplice fatto che la serie 2M, secondo me, è stata un'occasione sprecata da parte della ditta danese. Nonostante, se non m'inganno, la tecnologia sia a ferro mobile, c'è qualcosa di sbagliato nel progetto che le rende troppo esuberanti, poco misurate. Le AT a parità di prezzo valgono oro. 

@long playing

Inviato

@releone71 Concordo e sono lieto della tua condivisione verso la mia disquisizione. 👌

Al riguardo e' rilevante che la Goldring abbia attinto dall'Audiotechnica per la serie E ( a prezzi doppi e tripli...) utilizzando la serie AT VM 95 e la Roksan per le sue MM utilizza la serie Audiotechnica superiore AT VM vedi AT VM 520 - 530 - 540 e cosi' via...( ed a prezzi ben piu' salati...).

Ma ci sono altri esempi attuali e vecchi , come per es.la Roksan che utilizzo' l'AT 33 per la notevole MC "Shiraz " e la YBA che utilizzo' sempre l'AT 33 per la sua MC " Diva "...

Inviato

Le ortofon mc sono buone, mio fratello ha una quintet black su un rb 300 pilotata da un audible illusions MC John Carl e va veramente bene, dettagliata e rotonda

Inviato

@SpiritoBono

18 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

Le ortofon mc sono buone

Si certamente. Ma anche MM serie precedenti , vedi OM e Super OM  e le vecchissime vintage VMS.

Parecchi anni acquistai nuova l'unica MM della YBA chiamata " Gloria " che era una Ortofon OM 20 con una piccola modifica estetica : aveva delle spennellature di colla esterna ( non so se speciale o meno...) che serviva a mantenere piu' solidale il corpo stilo con il corpo nel punto d'innesto...questo materiale era anche passato in modo piuttosto artigianale...

Inviato
19 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

Le ortofon mc sono buone

Certo che lo sono. Ti avevo segnalato la serie Quintet infatti. Presi la Red per provare e mi piacque a tal punto che volli provare la Blue. La differenza tra le due è, come sempre, il taglio del diamante, bonded nella entry level, naked nella seconda. Poi si sale ulteriormente alla Bronze e Black, dove cambia anche la parte elettrica. Chiaramente il costo sale. Le prime due sono invece abbordabili e dal buon rapporto prezzo/prestazioni devo dire. 

Inviato
54 minuti fa, releone71 ha scritto:

Certo che lo sono. Ti avevo segnalato la serie Quintet infatti. Presi la Red per provare e mi piacque a tal punto che volli provare la Blue. La differenza tra le due è, come sempre, il taglio del diamante, bonded nella entry level, naked nella seconda. Poi si sale ulteriormente alla Bronze e Black, dove cambia anche la parte elettrica. Chiaramente il costo sale. Le prime due sono invece abbordabili e dal buon rapporto prezzo/prestazioni devo dire. 

le preferiresti ad una opus?

Inviato

@SpiritoBono no, nel senso che se le ho ancora entrambe è perché mi garbano tutte e due. La differenza tra le due è una questione puramente gestionale e di costo. La Quintet Blue costa più della Opus ed è meno cedevole, richiede l'applicazione di una VTF nettamente superiore (2.3gr. contro 1.75). La Opus è un affare in effetti. 

Inviato

@releone71

8 ore fa, releone71 ha scritto:

Sulla carta escono forte, 6.5mV. Eppure ho provato prima in MM e bisogna ben ruotare la manopola del volume

Si , solo sulla carta. Ho avuto esperienza con la miglior Goldring di tutte , la 1042 sotto le vesti di Roksan...ovvero la Corus Black che era fatta meglio nel senso che la Roksan aveva fatto rimpicciolire il body , piu' corto e con inserti filettati per avvitare le viti da sopra senza dover utilizzare i dadini. Un tempo come uscivano testine MM altisonanti orientavo le antenne e spesso le acquistavo anche a scatola chiusa ma dopo essermi documentato il piu' possibile a livello cartaceo vedi riviste varie. Siccome della Roksan Corus Black c'erano recensioni che dire osannanti e' dire poco di cui quella di Bebo Moroni su AR , ho ancora quel numero , corsi ad acquistarla dal mio rivenditore per circa 400.000 Lire di allora... anno 1990 o giu di li...Le specifiche sul foglietto di accompagnamento erano copia/incolla ovviamente quelle della Goldring 1042 di cui i 6,5 mv d'uscita che sono tanti e molto superiori alla media per cui mi aspettavo una richiesta di poco gain per suonare ad un determinato volume. Ed invece rimasi molto sorpreso perche' il livello d'uscita alla prova sul campo era molto piu' basso delle aspettative...per intendere era piu' o meno equiparabile da una AT 95 da 3,5 mv oppure della Grado e qualche altra testina di pari uscita a cui la confrontai. Come suono era piacevole , piuttosto equilibrata , direi neutra con leggera tendenza al calore , abbastanza musicale ma nulla di trascendentale. Ma Lo "shock " fu quando acquistai dopo poco la mitica Stanton WOS 1 e la confrontai con la Roksan Corus Black/Goldring 1042...La Stanton WOS la surclasso' di gran lunga , in primis sulla tensione d'uscita che seppur la WOS dichiarava 3 mv era assai piu' alta sul campo  della Roksan/Goldring dichiarata 6,5 mv ! Praticamente a parita' di volume sonoro la manopola dell'ampli mentre con la Roksan stava posizionato per es. ad  ore 12 con la Stanton WOS bastava regolare ad ore 9 o qualcosina in piu' , e ricordo bene perche mi e' rimasto ben impresso. Ma la Stanton WOS surclassava la Roksan/Goldring su tutto e non di poco , estensione agli estremi , basso in tutto i parametri , ( un basso che a detta di Bebo Moroni quando la recensi' lo defini' "in assoluto " il migliore ottenibile da una testina ! ) , dettaglio , ampiezza e tridimensionalita'scena , dinamica.

Per la tensione d'uscita i 6,5 mv che dichiara Goldring non sono corrispondenti nella pratica in uso , collocherei realmente sui 4 mv circa. Per la Stanton WOS invece si va invece ben oltre in pratica ai 3 mv dichiarati e da confronti fatti e strafatti si equipara sul campo in uso a testine da circa 5 mv d'uscita come la mitica vintage AT 155 lc che pure posseggo e confrontata , AT 120 per fare 2 nomi. Quindi immaginate al confronto reale che feci tra le due come rimasi rispetto alle differenze notate fra esse...Ho tenuto ovviamente ed e' tutt'ora in splendida forma la Stanton WOS 1 che utilizzo di tanto in tanto mentre deluso vendetti dopo pochi mesi dall'acquisto la Roksan Corus  Black ad un mio amico. Ma forse col senno di poi penso che dovevo tenerla perche' oggi l'avrei potuta apprezzare meglio , era comunque una testina di valore e di buon livello ma la "colpa"  fu della Stanton WOS 1 che al confronto mi sembro' sensibilmente " di piu' " in tutto tanto che mi fece screditare forse piu' del dovuto la Roksan Corus Black alias Goldring 1042.

 

  • Thanks 2
Inviato
3 ore fa, long playing ha scritto:

@releone71

Si , solo sulla carta. Ho avuto esperienza con la miglior Goldring di tutte , la 1042 sotto le vesti di Roksan...ovvero la Corus Black che era fatta meglio nel senso che la Roksan aveva fatto rimpicciolire il body , piu' corto e con inserti filettati per avvitare le viti da sopra senza dover utilizzare i dadini. Un tempo come uscivano testine MM altisonanti orientavo le antenne e spesso le acquistavo anche a scatola chiusa ma dopo essermi documentato il piu' possibile a livello cartaceo vedi riviste varie. Siccome della Roksan Corus Black c'erano recensioni che dire osannanti e' dire poco di cui quella di Bebo Moroni su AR , ho ancora quel numero , corsi ad acquistarla dal mio rivenditore per circa 400.000 Lire di allora... anno 1990 o giu di li...Le specifiche sul foglietto di accompagnamento erano copia/incolla ovviamente quelle della Goldring 1042 di cui i 6,5 mv d'uscita che sono tanti e molto superiori alla media per cui mi aspettavo una richiesta di poco gain per suonare ad un determinato volume. Ed invece rimasi molto sorpreso perche' il livello d'uscita alla prova sul campo era molto piu' basso delle aspettative...per intendere era piu' o meno equiparabile da una AT 95 da 3,5 mv oppure della Grado e qualche altra testina di pari uscita a cui la confrontai. Come suono era piacevole , piuttosto equilibrata , direi neutra con leggera tendenza al calore , abbastanza musicale ma nulla di trascendentale. Ma Lo "shock " fu quando acquistai dopo poco la mitica Stanton WOS 1 e la confrontai con la Roksan Corus Black/Goldring 1042...La Stanton WOS la surclasso' di gran lunga , in primis sulla tensione d'uscita che seppur la WOS dichiarava 3 mv era assai piu' alta sul campo  della Roksan/Goldring dichiarata 6,5 mv ! Praticamente a parita' di volume sonoro la manopola dell'ampli mentre con la Roksan stava posizionato per es. ad  ore 12 con la Stanton WOS bastava regolare ad ore 9 o qualcosina in piu' , e ricordo bene perche mi e' rimasto ben impresso. Ma la Stanton WOS surclassava la Roksan/Goldring su tutto e non di poco , estensione agli estremi , basso in tutto i parametri , ( un basso che a detta di Bebo Moroni quando la recensi' lo defini' "in assoluto " il migliore ottenibile da una testina ! ) , dettaglio , ampiezza e tridimensionalita'scena , dinamica.

Per la tensione d'uscita i 6,5 mv che dichiara Goldring non sono corrispondenti nella pratica in uso , collocherei realmente sui 4 mv circa. Per la Stanton WOS invece si va invece ben oltre in pratica ai 3 mv dichiarati e da confronti fatti e strafatti si equipara sul campo in uso a testine da circa 5 mv d'uscita come la mitica vintage AT 155 lc che pure posseggo e confrontata , AT 120 per fare 2 nomi. Quindi immaginate al confronto reale che feci tra le due come rimasi rispetto alle differenze notate fra esse...Ho tenuto ovviamente ed e' tutt'ora in splendida forma la Stanton WOS 1 che utilizzo di tanto in tanto mentre deluso vendetti dopo pochi mesi dall'acquisto la Roksan Corus  Black ad un mio amico. Ma forse col senno di poi penso che dovevo tenerla perche' oggi l'avrei potuta apprezzare meglio , era comunque una testina di valore e di buon livello ma la "colpa"  fu della Stanton WOS 1 che al confronto mi sembro' sensibilmente " di piu' " in tutto tanto che mi fece screditare forse piu' del dovuto la Roksan Corus Black alias Goldring 1042.

Interessante testimonianza grazie.

Noto anche io poca corrispondenza a volte tra i valori dichiarati e il reale utilizzo.

Inviato

@SpiritoBono

32 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

Noto anche io poca corrispondenza a volte tra i valori dichiarati e il reale utilizzo.

Comunque sarei portato a credere che le discordanze tra il dato dichiarato e le verifiche sul campo sono dovute a seconda i metodi di misurazione che possono essere diversi . Voglio dire che costruttori come Goldring dichiarare 6,5 mv potrebbero essere veri ma che  probabilmente occorre approfondire a quale velocita' ed a quale frequenza misurati.

Altrimenti che senso avrebbe dichiarare piu' tensione d'uscita a parita' di valori di misurazione di altre testine ?

 

Inviato
1 ora fa, long playing ha scritto:

@SpiritoBono

Comunque sarei portato a credere che le discordanze tra il dato dichiarato e le verifiche sul campo sono dovute a seconda i metodi di misurazione che possono essere diversi . Voglio dire che costruttori come Goldring dichiarare 6,5 mv potrebbero essere veri ma che  probabilmente occorre approfondire a quale velocita' ed a quale frequenza misurati.

Altrimenti che senso avrebbe dichiarare piu' tensione d'uscita a parita' di valori di misurazione di altre testine ?

Tuttavia nel caso della produzione grado 4mV e 1mV possono essere rapportati 

Inviato

presa la Opus High Output, appena arriva vi aggiorno...

Inviato

Siamo quasi più impazienti e curiosi di te... 😅

Inviato
33 minuti fa, releone71 ha scritto:

Siamo quasi più impazienti e curiosi di te... 😅

ahahaha

 

ho preso la High solo perche possiedo anche un altro pre phono a valvole e in quel caso una high è sicuramente più indicata...nel futuro chissà...

 

Comunque appena arriva una bella messa a punto, protractor, bilancina di precisione, taratura lateral weight, vta e vtf, antiskating ...ci sarà da giocare un bel pò..

per l'azimuth disco test e oscilloscopio...

 

devo fare anche delle prove con lo shell, ne ho 2 originali entrambi in titanio, uno tutto alleggerito con il trapano a colonna...c'è da divertirsi

 

vediamo che ne esce

Inviato

Arrivata e montata la grado opus 3, veramente un bel suono, leggermente più lucida della prestige.

Nei prossimi giorni mi dedicherò a giocare un po' ed effettuare prove.

Ho scelto lo shell alleggerito e le viti più leggere che avevo, shell + testina sono ora a 16.8g...non male calcolando la conchiglia con azimuth regolabile.

Da vecchi conti che avevo fatto al tempo e dalle informazioni che avevo difficoltosamente reperito in rete il braccio dovrebbe avere una massa efficace di 14.7g con lo shell originale, questo è un originale alleggerito con trapano a colonna.

I woofer effettivamente sono abbastanza stabili e fermi anche senza l'utilizzo del filtro subsonico.

Per quel che riguarda il guadagno sono ancora indeciso tra 36 e 48, entrambi hanno i loro punti di forza.

VTF a 1.85g

IMG20240925094612.jpg

  • Melius 2
Inviato

Mi avete incuriosito con queste GRADO, ritenete che la OPUS3 o la PLATINUM3 possano andare bene per un braccio VPI JMW-9 avente massa 7,7gr?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...