Vai al contenuto
Melius Club

Fenomeno curioso Ifi zen pre phono


Messaggi raccomandati

Inviato

@pieroeli beh, i calcoli dicono che la FR si attesterebbe al limite inferiore del range di sicurezza. Questo sulla carta. Resta da capire, in verità, che razza di testina odierna dovrebbe abbinarsi a siffatto braccio. Una massa di 7.7 grammi è un valore che sa di altri tempi, quando andavano per la maggiore le testine ad alta cedevolezza, tipo la eccellente Shure V15. 

Inviato

@releone71 Ho appena visto su vinylengine, utilizzando la tabella di calcolo che la frequenza di risonanza dovrebbe aggirarsi intorno ai 9HZ .... non dovrebbe essere malvagio .... o si?

Inviato

da provare .... potrebbe essere un'alternativa per un suono diverso rispetto all'attuale AT33EV?

Inviato

@pieroeli completamente agli antipodi. AT ariosa, gamma bassa relativamente arretrata a tutto beneficio del micro dettaglio in gamma alta. Grado rotonda e piaciona, bassi immanenti e leggero roll off in gamma alta. 

Inviato

@releone71 Grazie. Anch'io ho lo ZEN phono ... forse la GRADO potrebbe fare virare il suono su tinte più calde.

Inviato

@releone71

2 ore fa, releone71 ha scritto:

Una massa di 7.7 grammi è un valore che sa di altri tempi, quando andavano per la maggiore le testine ad alta cedevolezza, tipo la eccellente Shure V15. 

Bhe'...dai test effettuati all'epoca da Audioreview per le Shure , alcune piu' cedevoli in particolare ed altre testine molto cedevoli (non ricordo al momento i modelli devo controllare...) addirittura per avere una frequenza di risonanza almeno accettabile ovvero ai limiti di quella auspicabile di "sicurezza" di 8 Hz ci sarebbe voluto un braccio a " massa equivalente negativa " ( ovvero al di sotto di 0 grammi ! Testuali parole nel testo descrittivo dell'epoca di AR...e pertanto si consigliava di adottare sistemi " smorzanti " tipo quello per es. di cui erano dotati i bracci SME 3009 , la famosa vaschetta con materiale smorzante + palette di varia misura , per quantomeno " abbassare " solo il picco di risonanza.

Inviato
2 ore fa, pieroeli ha scritto:

da provare .... potrebbe essere un'alternativa per un suono diverso rispetto all'attuale AT33EV?

Personalmente non ho mai amato la 33EV, molto esile come suono, dettagliata e con un basso veloce ma non immanente.

Poi ovviamente dipende dal contesto 

Inviato

@SpiritoBono

26 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

Personalmente non ho mai amato la 33EV, molto esile come suono, dettagliata e con un basso veloce ma non immanente.

Tu pensa , su questo stesso forum , anni fa forse addirittura quando si chiamava Videohifi , in un 3D un possessore definiva l'AT 33 EV d'impostazione simile a Grado possedendo un modello se non erro Sonata o forse altro non ben ricordo. Io per es.ti potrei dire che ho un'AT F7 e' tutto e' tranne che esile o troppo veloce anzi ha un basso particolarmente corposo e potente , dettagliata e pulita ma in un contesto di grande omogeneita' tonale.

 

26 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

Poi ovviamente dipende dal contesto

Appunto

Inviato
1 minuto fa, long playing ha scritto:

@SpiritoBono

Tu pensa , su questo stesso forum , anni fa forse addirittura quando si chiamava Videohifi , in un 3D un possessore definiva l'AT 33 EV d'impostazione simile a Grado possedendo un modello se non erro Sonata o forse altro non ben ricordo. Io per es.ti potrei dire che ho un'AT F7 e' tutto e' tranne che esile o troppo veloce anzi ha un basso particolarmente corposo e potente , dettagliata e pulita ma in un contesto di grande omogeneita' tonale.

Appunto

Be ma si parlava della at33...non della at f7 (che non conosco).

La at33ev l'ho provata qualche anno fa' nel mio giradischi "primario" in un contesto che è stabile da lustri ed ho rilevato il sound che ho descritto.

Poi ovviamente dipende dal carico di impedenza, dal tipo di prepre o trafo, dal pre e magari dalle tarature meccaniche che si impartiscono al trasduttore.

Inviato
22 ore fa, pieroeli ha scritto:

Mi avete incuriosito con queste GRADO, ritenete che la OPUS3 o la PLATINUM3 possano andare bene per un braccio VPI JMW-9 avente massa 7,7gr?

Per me vai tranquillo ha una sospensione abbastanza "morbida" per quel che sto vedendo.

Al di fuori dei calcoli che giustamente vanno fatti (li faccio anche io) un braccio come il mio da 14.7 è bello pesantino per questo trasduttore....per fortuna che ho uno shell alleggeritissimo rispetto all'originale e ho potuto installare viti corte e leggere senza spessore.

Percui secondo me vai alla grande con il tuo ottimo braccio....poi a dare un paio di g di fa subito se dovesse occorrere

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Avete mai usato il jack da 4.4 balanced per poi tornare negli RCA???

Dovrebbe annullarsi il +6db ma qualcuno ha provato?

Inviato
16 minuti fa, releone71 ha scritto:

Mai provato... 

Penso sia inutile 

Inviato

mi viene voglia di comprare il 3 per provarlo. 

Inviato

Ragazzi, conoscete tutti i classici protractor...

 

In questa immagine abbiamo quello del sansui sr 929 con un overangh di 15.6mm (molto vicino allo Stevenson 15.2).

15.6mm è l'overangh indicato da mamma sansui.

 

Tuttavia osservando bene il protractor nell'immediate vicinanze del punto dove va poggiata la puntina (il cerchietto) abbiamo nelle linee di allineamento anche 2 linee di colore diverso...

Ho pensato che indicassero in analogia con lo schema in alto a sx la taratura lofgren A e B...come distanza sembrerebbe proprio così...

 

 

Come se oltre la taratura della casa inserissero comunque gli altri due punti di taratura...

images (2).jpeg

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Alla fine ho scelto la Sumiko Amethyst, la grado opus sul mio braccio non si adattava perfettamente... bellissimo il suono grado...ma non è sicuramente una testina per bracci da 15g con coltelli e peso laterale.

 

La Sumiko offre veramente un bel sound, bel basso e ottima gamma media, leggermente ambrata come sound (perfetta per il mio impianto), con il tempo ho aggiunto 10pF in parallelo.

La tiro a 48db con lo switch 

17307308462237682240756996189892.jpg

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...