releone71 Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @SpiritoBono per curiosità che problemi dava?
SpiritoBono Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 2 ore fa, releone71 ha scritto: @SpiritoBono per curiosità che problemi dava? Nessun problema in particolare, il mio braccio non era adatto. Diciamo che la lateral compliance delle grado è molto cedevole...il peso laterale e i coltelli mal si adattano a questo tipo di testina e tracciava male.
Ultima Legione @ Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 5 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Alla fine ho scelto la Sumiko Amethyst, . Ottima scelta, complimenti.............. con lo iFi Zen Phono hai una accoppiata che che in termini di grande Musicalità sarà veramente difficile spodestare se non attingendo a piene mani al conto corrente!! . 1
SpiritoBono Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 1 ora fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Ottima scelta, complimenti.............. con lo iFi Zen Phono hai una accoppiata che che in termini di grande Musicalità sarà veramente difficile spodestare se non attingendo a piene mani al conto corrente!! . Si sono soddisfatto, è comunque lontana dalla prestazione del "giradischi titolare". Detto ciò ha una grande musicalità unita ad un buon basso molto immanente abbastanza veloce e scandito nelle note del basso elettrico ad esempio...segue bene la punteggiatura ritmica del rock senza sbavature. Gamma media naturale e dettagliata con un filo di calore e assoluta assenza di fatica di ascolto anche a volume d'arresto, buona spazialita' e ottima profondita. Buona anche la separazione dei canali. Acuti dolci e leggermente rolloffati, dopo molte prove con i carichi resistivi e capacità sono tornato a 47kohm ma ho ritenuto opportuno aggiungere 10pF. Molto molto sensibile alle regolazioni meccaniche. Traccia veramente bene, se ben regolata il rumore di fondo è praticamente assente anche la distorsione è assente fino alle ultime tracce. VTF a 1.93-1.94g
Ultima Legione @ Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 11 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Traccia veramente bene, se ben regolata il rumore di fondo è praticamente assente . Insieme alle grande doti di Soundstage e Spazialità effettivamente quella del Tracciamento impeccabile e del praticamente inesistente rumore di fondo anche con Vinili abbastanza "arati" tra le tante testine Denon, Ortofon, Nagaoka sperimentate negli anni, nel caso di queste SUMIKO Oyster è veramente un talento straordinario. .
SpiritoBono Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 1 minuto fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Insieme alle grande doti di Soundstage e Spazialità effettivamente quella del Tracciamento impeccabile e del praticamente inesistente rumore di fondo anche con Vinili abbastanza "arati" tra le tante testine Denon, Ortofon, Nagaoka sperimentate negli anni, nel caso di queste SUMIKO Oyster è veramente un talento straordinario. . Vero
raf_04 Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 tempo fa ho aperto un thread sulla mia insoddisfazione della sezione analogica (Thorens 320). Grazie ai vs consigli ho proceduto a: sostituire il mio vecchio pre-phono (un modestissimo Project MM) con Ifi Zen (1' versione) sostituire testina Gold Ring (dopo 5 anni) con una Ortofon 2M Red ricontrollare il giradischi e ricalibrare il braccio presso negoziante . Adesso va meglio, ma non è migliorato così tanto come mi aspettavo. Alcuni vinili continuano a sentirsi male (probabilmente sporchi o di scarsa qualità); continua a darmi fastidio quella sensazione di saturazione del suono, come se si impastasse tutto quanto, che avverto con molti dischi. In generale avverto un peggioramento man mano che il braccio si muove verso il centro del vinile: ho fatto controllare l'allineamento del braccio, ma il problema permane. Non so cos'altro fare, è come se ci sia sempre qualcosa che non va ma non capisco cosa. Probabilmente le Cornwall non aiutano, abituate come sono a spararmi in faccia qualsiasi cosa leggano dal disco. Qualsiasi album che ho sia su vinile che su cd suona decisamente meglio su quest'ultimo supporto (provato ieri Rumors, vinile e CD, e non c'era storia). Altre idee? Grazie
long playing Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 @raf_04 Strano. Specislmente se effettuato cambio testina e ricontrollato il tutto. Potrebbe essere che sia proprio una questione di suono dei compinenti. Hai accennato ai diffusori Klipsch...insieme alla Ortofon 2M Red sommandosi il suono credilo sia troppo vivido/aperto/brillante. Pero' detto cio' c'e' il fatto che se avverti peggioramento man mano che il braccio va verso il centro in questo caso il problema sarebbe intrinseco dell'insieme giradischi/braccio... L'ideale sarebbe prendere un altro giradischi completo di braccio , un basico DD per es. sarebbe piu' che sufficiente per verificare il problema. Se no non te ne esci facilmente.
SpiritoBono Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 Poi la red con le klipsch....un trapano. Non è che saturi anche ?
releone71 Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 9 ore fa, raf_04 ha scritto: sostituire testina Gold Ring (dopo 5 anni) con una Ortofon 2M Red Mah! Non se che Goldring fosse, ma ho la 2M Red nel mio arsenale di testine. Il diamante basico (incastonato) contribuisce a peggiorare la resa di una testina nata già sgraziata di suo. Suono troppo "sparato", troppo sbattuto in faccia. Montando lo stilo Blue, diamante nudo, buona parte delle asperità sgradevoli vengono appianate. Certo che abbinata a delle Klipsch uno se la va proprio a cercare l'esagerazione. Poi la 2M, se non ricordo male, ha un voltaggio di uscita superiore alla media.
releone71 Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 @SpiritoBono l'ha scritto: "sensazione di saturazione del suono". Più che una sensazione temo... 😅
raf_04 Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 12 minuti fa, releone71 ha scritto: Certo che abbinata a delle Klipsch uno se la va proprio a cercare l'esagerazione. Non è che uno se la va cercare. Non tutti sono fenomeni come te, io di giradischi non ne capisco nulla e mi sono fidato del negoziante. Certo che se per ascoltare qualche vinile in maniera decente ci vuole tutta questa scienza io, povero digitalista ignorante, mi tengo i CD tutta la vita.
releone71 Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 4 minuti fa, raf_04 ha scritto: mi tengo i CD tutta la vita Peggio. Ma scusa, nelle more di dover sostituire la Goldring, non potevi chiedere qua sul forum prima di comprare la 2M?
SpiritoBono Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 12 minuti fa, raf_04 ha scritto: Non è che uno se la va cercare. Non tutti sono fenomeni come te, io di giradischi non ne capisco nulla e mi sono fidato del negoziante. Certo che se per ascoltare qualche vinile in maniera decente ci vuole tutta questa scienza io, povero digitalista ignorante, mi tengo i CD tutta la vita. Invece è il percorso che abbiamo fatto tutti in un passato più o meno lontano. Devi capire il guadagno del sistema prima di tutto. Dopodiché il giradischi te lo devi mettere a punto da solo, piccole regolazioni possono cambiare molto la presentazione del suono... Nessuno può mettere a punto il tuo giradischi tranne te stesso...e ci vuole anche tempo
long playing Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 @raf_04 1 ora fa, raf_04 ha scritto: Certo che se per ascoltare qualche vinile in maniera decente ci vuole tutta questa scienza io, povero digitalista ignorante, mi tengo i CD tutta la vita. L'analogico cioe' il complesso giradischi/braccio/testine/prefono e' piuttosto complesso ed anche assai variabile in virtu' delle sinergie , delle personalita' dei vari componenti di cui su tutto le notevolissime differenze fra le numerose testine. Nulla a che vedere rispetto all'estrema semplicita' al confronto della sorgente CD. Se non sei predisposto ad un impegno maggiore inteso come tempo , pazienza ecc. che richiede l'analogico per quanto percepisco del tuo approccio senz'altro meglio che prosegui con i CD.
raf_04 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 13 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Devi capire il guadagno del sistema come faccio a capire il guadagno del sistema? Quale testina potrebbe essere più adatta per un sistema come il mio? Questa la configurazione: . Thorens TD320 -> Ifi Zen -> Sugden A21SE Signature -> Klipsch Cornwall 3 . Grazie
long playing Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @raf_04 28 minuti fa, raf_04 ha scritto: Quale testina potrebbe essere più adatta per un sistema come il mio? Come MM considerando le Klipsch come testina ti direi una Grado scegliendo tranquilamente nella seriie Prestige una Red , una Sumiko serie Oyster ( non per forza la top anzi nel tuo caso pure una di mezzo vedi la Moonstone ) , valuta anche una Nagaoka mp 150/mp200 , per fare 3 esempi con cui andresti sicuramente molto meglio almeno come timbrica che con l'Ortofon 2M . 1
SpiritoBono Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 Be oddio la grado esce un po' altina...lui già satura con 5mV...dovrebbe prendere una testina che esca 3mV o meglio 2.5mV 1 ora fa, raf_04 ha scritto: come faccio a capire il guadagno del sistema? Quale testina potrebbe essere più adatta per un sistema come il mio? Questa la configurazione: . Thorens TD320 -> Ifi Zen -> Sugden A21SE Signature -> Klipsch Cornwall 3 . Grazie A quanto tieni il guadagno?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora