releone71 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 1 ora fa, raf_04 ha scritto: Quale testina potrebbe essere più adatta per un sistema come il mio? Grado Prestige Red senz'altro come rapporto q/p. Le altre sono mediamente più costose. Con lo Zen la ascolti pure col guadagno per le MC High.
SpiritoBono Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 3 minuti fa, releone71 ha scritto: Grado Prestige Red senz'altro come rapporto q/p. Le altre sono mediamente più costose. Con lo Zen la ascolti pure col guadagno per le MC High. Ma se lui già satura cosi...la red esce 5mV da specifiche. Ha casse sensibilissime.... Te releone nel TUO sistema la puoi sentire cosi...ma mica abbiamo tutti la stessa catena...
SpiritoBono Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 Una sumiko moonstone da 3mV già ha un senso....
long playing Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @SpiritoBono 32 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Be oddio la grado esce un po' altina... Ciao. La Grado di fatto nella media delle MM e' "bassina" , da prove fatte decine (per dire centinaia...) di volte a confronto dirette con altre MM a parita' di pre fono e guadagno e' pressocche' equivalente all'uscita di una AT 95 che e' di 3,5 mv...Parlo delle Frado Prestige , ma e' uguale anche per altre Grado dichiarate 4 o 5 mv ( e' un dato non sempre preciso da parte di grado...ma la sostanza e' quella) Risulta sempre un po' piu' bassa di volume a parita' di gadagno rispetto alle altre classiche AT MM serie 5xx , delle Ortofon 2M , delle Goldring , di molte Shure di cui quella che ho riscontrato uscire uguale di volume a parita' di guadagno sono le Shure V15 . Per le Stanton 881 e WOS non ne parliamo proprio con la Grado Red rispetto ad esse devi ruotare abbastanza la manopola del volume per pareggiare il livello sonoro dai diffusori. Insomma per dire che se con la Grado Red per es. si ha un problema di uscita alta allora con quel tal pre fono ci saranno ancora piu' problemi con quasi tutte le MM del mercato.
releone71 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 30 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Te releone nel TUO sistema la puoi sentire cosi...ma mica abbiamo tutti la stessa catena... Le casse sensibili ok, ma la catena non mi pare particolarmente esuberante. Comunque uno prova, mica è una cosa irreversibile. Se il suono straborda, basta spostare il selettore nel guadagno minore. Ce lo mettono apposta per provare. Comunque la Grado non esce così forte come si potrebbe pensare dalle specifiche pubblicate. C'è modo e modo di misurare. La Ortofon, invece, è senz'altro esuberante. Non perché mi baso sui dati pubblicati - ripeto - ma perché le ho tutte e ho lo Zen. C'è comunque anche un altro aspetto che non si cita nella discussione: il braccio. Sul 320 ne sono stati montati diversi con diversa massa.
long playing Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @releone71 7 minuti fa, releone71 ha scritto: Comunque la Grado non esce così forte come si potrebbe pensare dalle specifiche pubblicate. C'è modo e modo di misurare Infatti. Ma io l'ho appurato proprio in pratica , come tanti altri. Le Grado "vogliono" guadagno petche' non sono " alte " ma sempre un pi' piu' bassine ma non troppo siamo come un'AT 95 E. E' comunque parecchio piu' bassa della Ortofon 2M red.
SpiritoBono Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 13 minuti fa, long playing ha scritto: @SpiritoBono Ciao. La Grado di fatto nella media delle MM e' "bassina" , da prove fatte decine (per dire centinaia...) di volte a confronto dirette con altre MM a parita' di pre fono e guadagno e' pressocche' equivalente all'uscita di una AT 95 che e' di 3,5 mv...Parlo delle Frado Prestige , ma e' uguale anche per altre Grado dichiarate 4 o 5 mv ( e' un dato non sempre preciso da parte di grado...ma la sostanza e' quella) Risulta sempre un po' piu' bassa di volume a parita' di gadagno rispetto alle altre classiche AT MM serie 5xx , delle Ortofon 2M , delle Goldring , di molte Shure di cui quella che ho riscontrato uscire uguale di volume a parita' di guadagno sono le Shure V15 . Per le Stanton 881 e WOS non ne parliamo proprio con la Grado Red rispetto ad esse devi ruotare abbastanza la manopola del volume per pareggiare il livello sonoro dai diffusori. Insomma per dire che se con la Grado Red per es. si ha un problema di uscita alta allora con quel tal pre fono ci saranno ancora piu' problemi con quasi tutte le MM del mercato. Se satura starà già al minimo guadagno....be mi sembra un ovvietà
long playing Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @releone71 12 minuti fa, releone71 ha scritto: Ce comunque anche un altro aspetto che non si cita nella discussione: il braccio. Sul 320 ne sono stati montati diversi con diversa massa Mi hai anticipato. Si vero , credo sia molto probabile che ci sia il braccio a bassa massa , siamo nell'ordine di meno di 7 grammi di massa equivalente. Preferibile accoppiarlo con testine a cedevolezza medio alta e alta quindi il consiglio di una MM di quelle indicate e' molto auspicabile.
releone71 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 24 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Se satura starà già al minimo guadagno....be mi sembra un ovvietà Boh, mica tanto. Ora chiediamo. @raf_04 il guadagno nello Zen è impostato al minimo, confermi? Prima posizione = 36dB?
SpiritoBono Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 Ho già chiesto più su.... 9 minuti fa, releone71 ha scritto: Boh, mica tanto. Ora chiediamo. @raf_04 il guadagno nello Zen è impostato al minimo, confermi? Prima posizione = 36dB?
raf_04 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 13 minuti fa, releone71 ha scritto: il guadagno nello Zen è impostato al minimo, confermi? Prima posizione = 36dB? sì, confermo. Grazie
releone71 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @raf_04 e allora direi senz'altro che la soluzione consiste nel prendere una testina con un'uscita un po' più moderata e dalla timbrica più rotonda. Io opterei per una Grado. 1
SpiritoBono Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 1 ora fa, releone71 ha scritto: @raf_04 e allora direi senz'altro che la soluzione consiste nel prendere una testina con un'uscita un po' più moderata e dalla timbrica più rotonda. Io opterei per una Grado. Io andrei ancora più giù....ti consiglio una sumiko moonstone da 3mV o potendo salire di prezzo una amethyst da 2.5mV.... Avendo avuto in un breve lasso diverse mm e poi una amethisty affermo tranquillamente che esce "bassa".... rispetto alle altre compresa grado I dati qualcosa contano ancora... 1
SpiritoBono Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 Non deve essere per forza una sumiko...ma tieniti a 3mV o meno se puoi e vedrai che molti problemi si risolvono da soli
Sognatore Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 La distorsione può essere saturazione ma a volte si può anche confondere con errati dimatura/as/vtf/vta
releone71 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 1 minuto fa, Sognatore ha scritto: confondere con errati dimatura/as/vtf/vta Vero anche questo non conoscendo, peraltro, il modello del braccio montato sul giradischi.
releone71 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 58 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Avendo avuto in un breve lasso diverse mm e poi una amethisty affermo tranquillamente che esce "bassa".... rispetto alle altre compresa grado I dati qualcosa contano ancora... Purché poi non si lamenti che il ciddì suona troppo più forte... 🤷
long playing Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @releone71 41 minuti fa, releone71 ha scritto: Purché poi non si lamenti che il ciddì suona troppo più forte... 🤷 Ma allora io vorrei capire bene una cosa e cioe' : indipendentemente dall'uscita della testina il pre fono tende a saturare facilmente ? Perche' se con 36 db ( quindi un valore basso ) di guadagno bisogna stare attenti ad utilizzare una testina da massimo 3 mv ( e meno anche) d'uscita che e' un valore piuttosto basso per una MM altrimenti si sente saturazione vuol dire che c'e' dell'altro. Perche' tanto per fare un confronto io ho un pre fono , l'Ensemble/Solen PA 2 con impostazioni fisse e che in MM guadagna 42 - 44 db ( non ricordo con precisione quale dei due valori devo controllare ma e' sicuro uno dei due ) quindi un guadagno molto piu' alto dei 36 db , eppure collegandoci la Grado Red 4 mv oppure l'AT 95 E 3,5 mv ( e ricordo che l'uscita di volume equivale all'incirca per entrambe ) facendo il confronto di volume di suono tra il giradischi ed il CD ( stessa registrazione in entrambi i formati ) con il giradischi per avere lo stesso volume d'uscita del CD devo ruotare la manopola del volume dell'ampli ovvero posizione ore 10 con il CD e posizione tra ore 11 e 12 con il giradischi. Giusto poi per rendere le differenze se al posto della Grado Red sul giradischi ci sono la Stanton WOS , l'AT155 lc da 5 mv , l'AT 100 da 4,5 mv , l'Ortofon 2M Red da 5,5 mv , le regolazioni di posizione della manopola del volume dell'ampli con il giradischi eguagliano piu' o meno quella di quando suona il CD. In pratica scsmbiando gli ingressi tra FONO e CD non devo variare la posizione della manopola del volume per avere lo stesso volume di suono. E stiamo parlando di un guadagno da parte del pre fono di 42 - 44 db che sono parecchi. 36 db sono un guadagno basso che normalmente e' indicato e giusto per amplificare testine MM molto molto basse.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora