aledo Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 @long playingSi, a questo ho pensato anche io, ora che so che potrebbe esserci distorsione non sento altro. Potenza della suggestione! In realtà ti assicuro che in alcune situazioni la distorsione c'è e, purtroppo, non è causata dalla mia immaginazione
long playing Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 @aledo Usa la configurazione giusta...Se e' una MC bassa uscita utilizza la consigliata "LOW "...D'altronde come tu stesso rilevi la distorsione sparisce...Cosi pure in caso di testine MM selezionando la posizione MM...Meglio non andare diversamente dal previsto e consigliato dalla Casa in quanto e' un fatto tecnico.
aledo Inviato 20 Dicembre 2022 Inviato 20 Dicembre 2022 @long playing sono d’accordo con te, anche io propendo per utilizzare le elettroniche seguendo le indicazioni fornite da chi le costruisce. Ma ti garantisco che in questo caso, ed è proprio questo l’argomento iniziale del thread, la resa del pre Phono utilizzando l’uscita MC High con testine MM è nettamente migliore. Il dubbio che sia il mio pre phono ad avere qualche problema mi viene anche perché in post precedenti altri utenti (@Ultima Legione @ ) affermano di usare testine MC con 0,4mV di uscita con il phono settato su 72 dB di guadagno, MC V Lo, con grande soddisfazione.
Kouros Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 Riprendo il filo postando altre entusiaste recensioni di questa piccola meraviglia...se lo merita! Marc Lenders 5,0 su 5 stelle Stadio phono eccezionale Recensito in Italia il 5 ottobre 2020 Taglia: EU PINAcquisto verificato La scheda di presentazione della casa madre promette prestazioni strabilianti, e qua e la ho letto commenti entusiastici su questo stadio phono. Tutta questa enfasi è servita per attirare la mia attenzione, ma non mi sono fatto condizionare più di tanto, nella mia vita ne ho lette e sentite così tante...... Tralasciando l'enfasi di cui sopra, ho letto con attenzione la scheda tecnica e mi sono fidato di iFi che negli ultimi anni ha fatto prodotti di notevole qualità ed ho fatto l'acquisto. Cominciando dalla costruzione e dall'aspetto estetico devo dire che si presenta veramente bene, case (metallo di discreto spessore) e connettori sono veramente di ottimo livello, complessivamente si presenta veramente bene. E' in grado di poter gestire testine MM ed MC mediante un selettore del guadagno posto sul retro, con 4 livelli di incremento, il più alto dei quali - 72dB - consente di gestire anche le testine MC a bassissima uscita. E non è tutto: c'è anche un ottimo filtro subsonico. Ma il bello arriva all'ascolto: da lasciare a bocca aperta. Suono pulito e preciso, un'ampiezza di palcoscenico (sia in profondità che in larghezza) mai sentita prima dai miei vinili, manca solo un po' di effetto "punch" a basso volume ma per il resto è veramente una goduria. Nel mio impianto è inserito in una catena con piatto Project e testina Goldring Elektra, amplificatore Advance Acoustic Max 450 e diffusori Klipsch RF7. Rispetto allo stadio phono integrato nell'amplificatore (già di buon livello) l'incremento in termini di qualità dell'ascolto è esponenziale. 5,0 su 5 stelle Semplicemente fantastico. Recensito in Italia il 29 novembre 2021 Taglia: EU PINAcquisto verificato Semplicemente fantastico. Di alto livello la risoluzione, ha migliorato notevolmente la nitidezza e le voci, sopratutto vengono fuori i cori che quasi mai avevo sentito. È notevolmente superiore al predecessore che avevo prima, dal costo 8 volte più alto. E pensare che doveva essere solo di passaggio. Grazie IFI. Con Thorens 160 e Pickering del1974 mi ha impressionato, come pure con Roksan radius e Benz Micro modernissimi. N.B. il cavetto in dotazione serve solo a portare nel medio evo la qualità di questo apparecchio, utilizzate solo cavi di alto livello, direi dal costo più o meno simile a quello dello Zen. 3 persone l'hanno trovato utile Antonio 5,0 su 5 stelle Di Prephono ne ho avuti alcuni ... Recensito in Italia il 18 gennaio 2023 Taglia: EU PINAcquisto verificato ... parecchio più costosi e blasonati, ed altri integrati su amplificatori di costo anche importante, ma questo Ifi Zen phono io lo trovo davvero eccellente, la cosa che ha dell'incredibile è la silenziosità ... da non credere, devi alzare davvero il volume in modo esagerato per sentirne il soffio, ho due giradischi ed è incredibile di come sia spietato nel "leggere" la diversità delle testine, non colora il suono ma semplicemente ti dà il meglio di quello che gli metti a disposizione, lo consiglio vivamente, non fatevi ingannare dal basso prezzo, in giro c'è di peggio dal costo doppio. 4,0 su 5 stelle sorprendente Recensito in Italia il 22 gennaio 2023 Taglia: EU PINAcquisto verificato Sorprendente rapporto qualità/prezzo! Questo "piccolo" pre-phono mi ha sorpreso, ha veramente ridato sprint al mio impianto audio (Rega P2, Rotel A12 e Tannoy F6 Platinum), mi è tornata la voglia di riascoltare i miei vinili! Bello Il Signor K 5,0 su 5 stelle Un nuovo riferimento tra gli stadi phono nella sua fascia di prezzo Recensito in Italia il 14 marzo 2022 Taglia: EU PINAcquisto verificato Su questo stadio phono si legge di tutto in rete: da chi grida al miracolo fino a chi lo snobba, inclusa la famigerata e onnipresente rivista (sua conterranea…). Partiamo proprio dalle critiche, che nascono da quello che paradossalmente è il suo maggiore pregio: la linearità e relativa assenza di eufonia. Il “problema” di questo prodotto (per il recensore e per l'acquirente) è la sua collocazione: il prezzo strizza l'occhio agli appassionati di musica che si sono avvicinati (o sono tornati) al vinile e vogliono aggiornare la catena. Pertanto chi lo recensisce ha in testa quel tipo di suono… il PRAT, a tratti mellifluo, a tratti eufonico, ritmico… E inevitabilmente rimane deluso. Una combo che include una testina MM (qualsiasi essa sia) e uno Schiit Mani o Rega avrà proprio questa caratterizzazione. Ecco perchè i due appena citati continuano ad essere scelte valide e probabilmente più azzeccate per chi cerca “corpo e calore” e molti dei luoghi comuni sul vinile. Leggerete infatti che è spostato sulle alte frequenze, manca di medie frequenze, è molto dettagliato. Verissimo, ma non è lui, sono le testine che gli state abbinando. Pertanto se per voi vinile è sinonimo di "calore e suono avvolgente" state alla larga. Se invece cercate palcoscenico, dinamica e velocità e possedete più di una testina (o di un giradischi) continuate nella lettura. Lo Zen è perfetto per l’appassionato più smaliziato, che vuole affiancare ad un giradischi di alto livello, un secondo piatto per un ascolto più "frugale" ma sempre di qualità. Con questa elettronica può farlo con due vantaggi evidenti: - Può continuare ad apprezzare le testine di cui è già in possesso, per i generi che reputa più adatti. - Spende una cifra estremamente ragionevole. Nella sua fascia di prezzo quasi tutti gli stadi MM sono validi, ma con le MC (anche ad alta uscita) fanno tutti una fatica immensa. Tutti. Il limite è proprio nel gain che alza la soglia del rumore oltre l’accettabile, e anche a basso volume si cattura l’impossibile tra EMI/RFI e altre spurie. Lo Zen Phono è silenziosissimo, anche in MC Low bisogna spostare il volume dell'amplificatore a livelli esagerati per far emergere il rumore di fondo. La sileziosità è pari a quella offerta da un pre da 900/1000 Euro circa (parlo per comparazione diretta con un MXVynl e Rega Aria) ma ovviamente non riesce a competere nella trasversalità delle impostazioni (i carichi e i gain nello Zen sono accoppiati in maniera inscindibile). L'unico pre attivo che gestisce alla grande la DL103R senza step up. Sono rimasto sorpreso tanto che, a mio “udire”, se iFi l'ha messa nelle foto del sito non è assolutamente un caso. Con pre MM/MC di prezzo analogo (parlo dello Schiit Mani ma anche del Cambridge Alva Duo) la stragrande maggioranza delle testine viene normalizzata alla timbrica dello stadio in uso. L'IFi in virtù della sua pulizia NON colora la timbrica. Cosa significa? Molto semplicemente che lascerà trasparire dirompenti le caratteristiche del braccio+testina e della tecnologia di trazione del giradischi. Il contro della medaglia è nel fatto che alcune testine che avevamo apprezzato fino a quel momento potrebbero suonare cambiare in maniera decisa la loro impostazione sonora (o meglio, finalmente suoneranno per quello che sono). Quindi, se ci amplificherete una Nagaoka, una Ortofon 2M o una AT aspettatevi una presentazione analitica, a tratti spietata. Se ci collegherete una Grado o una Shure suonerà più denso e mellifluo, ma meno dinamico... Impostazione delle due americane. In conclusione, prestate solo attenzione agli abbinamenti. Per il resto probabilmente è l’unico stadio che estende la sua trasversalità alle MC ad alta e bassa uscita, territorio dove tutti gli altri (in confronto) falliscono. Consigliatissimo. 5,0 su 5 stelle Va benissimo Recensito in Italia il 8 gennaio 2023 Taglia: EU PINAcquisto verificato È un capolavoro, ottimo audio in generale, versatile e compatto, lo consiglio vivamente Steve 5,0 su 5 stelle Spettacolare Recensito in Italia il 6 novembre 2022 Taglia: EU PINAcquisto verificato Avevo letto tanto ma non credevo che questo piccoletto avrebbe ricreato una scena cosi spettacolare gestisce benissimo la mia Denon DL103R molto analitico restituisce il suono come inciso sul disco ottimo design e molto silenzioso ottimo rapporto qualita' prezzo un Must ed e' solo in rodaggio 5,0 su 5 stelle iFi zen pre phono.....probabilmente la migliore scelta.. Recensito in Italia il 12 ottobre 2022 Taglia: EU PINAcquisto verificato Ottimo prodotto per un ottimo prezzo. Ho apprezzato in particolare la possibilità di ottimizzare la sensibilità di uscita delle testine MC. La qualità di ascolto è certamente superiore a quella che avevo con il mio ampli onkyo integra. Un vero salto di qualità! 4,0 su 5 stelleBuone prestazioni a buon prezzo Recensito in Italia il 21 gennaio 2023 Ottimo rapporto qualità/prezzo. A fianco di altri due prephono economici ma di qualità un Nad pp1 è un Cambridge Audio 540 Azur non c'è competizione. Molto più raffinato, dettagliato e dinamico di entrambi. È anche silenzioso. Per quello che costa è un ottimo primo step nel mondo dell'analogico. Sicuramente c'è di meglio sul mercato ma per ottenere un miglioramento significativo occorre spendere almeno 4 volte il suo costo. Soddisfatto 5,0 su 5 stelle Comprate questo Recensito in Italia il 11 marzo 2022 Taglia: EU PINAcquisto verificato Per il mio nuovo piatto Project carbon evo avevo acquistato originariamente un pro-ject phonobox, poi spinto dalle recensioni e dai pareri entusiastici che ho trovato in giro ho voluto stiracchiare il mio budget (ballano 80 euro) e dare una chance all'iFi. Speravo di non sentire differenze tangibili e vivere serenamente con il pro-ject. Così non è stato. La differenza c'è, si percepisce in maniera netta un miglioramento trasversale della resa (più corpo più headroom ecc). Nonostante l'iFi costi quasi il doppio è il vero affare tra i due e, stando a quanto leggo in giro, probabilmente il phono preamp con il migliore rapporto qualità prezzo in circolazione, tanto da chiedersi se valga le pena spendere molto di più anche su sistemi di livello alto. Anche l'estetica, che sulle prime, specialmente in foto, non mi convinceva, col tempo mi ha conquistato, molto rifinito, pesante, solido, sicuramente particolare ma senza risultare fuori posto in mezzo al resto dell'impianto. Compratelo, è un acquisto da fare a occhi chiusi. 5,0 su 5 stelle Pre-phono incredibile! Recensito in Italia il 6 luglio 2022 Taglia: EU PINAcquisto verificato Un suono spettacolare! Mai ascoltati i miei vinili così. Mai ascoltati tutti i dettagli sonori in questa maniera. Sul "tubo" viene comparato ad altri pre dieci volte più costosi, beh io non ho mai provato un pre da 2000 euro, ma se dicono così quelli che hanno potuto fare il confronto evidentemente hanno ragione. Un best-buy, un upgrade pazzesco al vostro giradischi con una spesa irrisoria. 5,0 su 5 stelle Niente che si avvicini a questo prezzo. Recensito in Italia il 17 febbraio 2022 Taglia: EU PINAcquisto verificato Sono un appassionato di musica in vinile e nel corso degli anni ho sottoposto ad ascolti e test vari pre Phono di diverse categorie, senza spendere tante parole tecniche (che potete trovare sul sito del produttore) posso dichiarare che questo iFi Zen Phono come qualità costruttiva e sonora si piazza al di sopra del suo prezzo e può competere con successo su prodotti blasonati dal costo nettamente superiore, consigliatissimo a chi ha già un giradischi di buona qualità e una testina almeno di medio livello (esempio Nagaoka MP110 o 2M Blue di Ortofon etc...) con questo prodotto apri le porte alla vera alta fedeltà del suono.
pieroeli Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 Buondì, ho finito di montare una Audio Technica AT33EV che esce a 0,3V ..... secondo voi sulla carta è più giusto settare lo ZEN a MC LOW o MC V-LOW?
releone71 Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @pieroeli puoi settare a V-Low, in quanto il guadagno è stato pensato per la Denon 103, che esce più o meno allo stesso voltaggio. Ad ogni modo nulla impedisce di fare delle prove "ad orecchio" e settare come più aggrada i tuoi sensi.
pieroeli Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 In prima battuta sto provando a Low e rispetto alla precedente che usciva a 0,5 un po' di differenza c'è ... mi faccio l'orecchio così per un po' e poi provo v-low
PietroPDP Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @releone71 non conosco il phono in questione e i settaggi possibili, ma ho avuto la 103 e ho da anni la AT33EV, non vanno sicuramente settate allo stesso modo, anche perchè sono 2 testine con suoni differenti, ma questo conterebbe poco, nel mio sistema la 103 andava a 1000, anche se teoricamente è sbagliato e il consigliato è diverso, ma ad esempio il produttore dei Lehman consigliava proprio 1000 e anche con il mio phono Audio Analogue Aria 2 andava benissimo a 1000, oltretutto anche il guadagno è diverso tra le 2 testine, la AT33EV mi pare l'avevo settata a 100 e guadagno comunque diverso dalla 103. Purtroppo i phono che hanno pochi step di configurazione hanno parecchi limiti per far andare al 100% una testina, a suonare suonano (la musica esce per carità), ma per farle andare a dovere serve non per forza un phono costosissimo, ma ti deve permettere facilmente di cambiare i settaggi, ok l'Aria sotto questo aspetto è un campione, puoi fare ciò che vuoi, però il phono deve essere flessibile, altrimenti quello che senti è il 20% di una testina.
releone71 Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 @pieroeli parlando di meri numeri, la differenza tra le due testine è di 0.2V finali, poiché nel settaggio più basso lo stadio phono guadagna 60dB che equivalgono ad un rapporto di tensione pari a 1000. Pertanto: - 0.3mV ---> 0.3V (appena sufficiente) - 0.5mV ---> 0.5V (nella media). Nel settaggio più alto il guadagno è pari a 72dB (r/t = 4000): - 0.3mV ---> 1.2V (eccellente) - 0.5mV ---> 2.0V (esagerato).
releone71 Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 15 ore fa, PietroPDP ha scritto: non vanno sicuramente settate allo stesso modo, anche perchè sono 2 testine con suoni differenti, ma questo conterebbe poco, nel mio sistema la 103 andava a 1000 Non indichi l'unità di misura. Presumo tu parli di carico capacitivo, ma nello Zen Phono i valori sono preimpostati. Si può solo regolare il guadagno.
PietroPDP Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 @releone71 Si parlavo del carico, per la 103 purtroppo le indicazioni di base non sono quelle reali della testina, anche l'impedenza reale della 103 non è quella indicata, ignoro quella della AT33EV, ma facendo un po' di ricerca si trovano queste informazioni. Per quello molti considerano scarsa la 103, nella realtà bisogna solo caricarla come vuole lei, c'è da perderci un po' di tempo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Maggio 2023 Amministratori Inviato 8 Maggio 2023 @PietroPDP non è una testina scarsa, ma è nata per il mondo broadcast, quindi accetta di non essere caricata alla perfezione. e' piacevole da ascoltare, non dlude quasi mai, digerisce anche dischi non perfetto o rovinati, , ma da qui a farne non un bet buy ma un capolvoro assoluto a mio parere ce ne corre. Poi come sai nellp'analogico occorre essere realisticil la 103 come molte testine è dotata di scheda di calibrazione individuale, anche il carico ottimale può variare da modello a modello. l'hifi zen è abbastanza flessibile e comodo da configurare per cui si posson fare molte prove senza impiccarsi fino a trovare la nostra quadra.
PietroPDP Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 @cactus_atomo sfondi una porta aperta, mai pensato fosse un prodotto eccezionale come dipinta da alcuni, ma neanche scarsa come dipinta da altri, è che se non messa nelle migliori condizioni effettivamente può risultare scarsa, ma non lo è di suo, poi che ci siano testine nettamente migliori figuriamoci, è un buona piccola utilitaria che però c'è il rischio di farla diventare un triciclo tutto qui, vivo la stessa cosa col classico 1200, per alcuni tra un po' è un riferimento, per altri è da buttare, non sono vere nessuna delle due cose, è un gira più che onesto se perfettamente a punto, ma non è un ammazzagiganti, di prodotti migliori ce ne sono, ma non è neanche un gira catalogato da discoteca in senso dispregiativo. Certo se lo senti in un sistema home dopo che è stato usato per 20 anni proprio in discoteca con il braccio ballerino diventa pessimo, mi sembra normale.
pieroeli Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 1 ora fa, releone71 ha scritto: @pieroeli parlando di meri numeri, la differenza tra le due testine è di 0.2V finali, poiché nel settaggio più basso lo stadio phono guadagna 60dB che equivalgono ad un rapporto di tensione pari a 1000. Pertanto: - 0.3mV ---> 0.3V (appena sufficiente) - 0.5mV ---> 0.5V (nella media). Nel settaggio più alto il guadagno è pari a 72dB (r/t = 4000): - 0.3mV ---> 1.2V (eccellente) - 0.5mV ---> 2.0V (esagerato). Ok, chiaro ..... proverò il carico v-low.
SpiritoBono Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 Mi avete incuriosito con questo zen....cerco proprio un pre phono da collegare ad un secondo giradischi. Come lo vedete con una nakaoga mp 110?
Ultima Legione @ Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 . Sulla carta l'interfacciamento è sicuramente garantito. . Quella che non mi convince molto, ahíme è proprio la MP110 che trovo quasi afona e senza "respiro" sul Medio-Alto. . Con 30/40 Euro in più puoi approdare all'eccellente quanto abile e dotata Sumiko Moonstone o a quella straordinaria evergreen che da più di 40 anni risponde al nome di Denon DL-110. . Una cartridge di tipo Moving Coil ad alta uscita con un particolare talento sul Basso e una raffinatezza Timbrica di ben altra classe rispetto alla onestà Nagaoka MP-110. . Ovviamente tutte e due perfettamente inter-facciabili con lo straordinario IFI Zen Phono.
SpiritoBono Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 9 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Sulla carta l'interfacciamento è sicuramente garantito. . Quella che non mi convince molto, ahíme è proprio la MP110 che trovo quasi afona e senza "respiro" sul Medio-Alto. . Con 30/40 Euro in più puoi approdare all'eccellente quanto abile e dotata Sumiko Moonstone o a quella straordinaria evergreen che da più di 40 anni risponde al nome di Denon DL-110. . Una cartridge di tipo Moving Coil ad alta uscita con un particolare talento sul Basso e una raffinatezza Timbrica di ben altra classe rispetto alla onestà Nagaoka MP-110. . Ovviamente tutte e due perfettamente inter-facciabili con lo straordinario IFI Zen Phono. Interessante, il braccio in cui andrebbe montata è un 12-13g di massa come la vedi la DL 110?
Ultima Legione @ Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 3 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Interessante, il braccio in cui andrebbe montata è un 12-13g di massa come la vedi la DL 110? . Denon per tutte le sue cartridge dichiara la Compliance Dinamica a 10 Hz (8 x 10-6 cm/Dyne) invece di quella classica a 100 Hz. . Ma con buona approssimazione e secondo una regola del buon empirismo, ponendo quella a 100 Hz come pari a 16 x 10-6 cm/Dyne, considerando poi la massa totale della testina e viti pari a circa 5 grammi e posta la massa del tuo braccio a 13 grammi, esce fuori un Valore di Risonanza compreso tra 9 e 10 Hz che è perfetto e da manuale!! . 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora